At Home Gala

Posted by on July 27, 2022

Omar Montanari (Barone Mirko Zeta) Ruth Iniesta (Valencienne) Alessandro Safina (Conte Danilo Danilowitsch) Anastasia Bartoli (Hanna Glawary) Matteo Roma (Camille de Rossillon) William Corrò (Visconte Cascada) Marcello Nardis (Raoul de St. Brioche) Gabriele Nani (Bogdanowitsch) Silvia Celadin (Sylviane) Andrea Zaupa (Kromow) Giovanna Donadini (Olga) Antonio Feltracco (Pritschitsch) Alice Marini (Praškowia) Max Renè Cosotti (Njegus) Daniela

Omar Montanari (Barone Mirko Zeta)
Ruth Iniesta (Valencienne)
Alessandro Safina (Conte Danilo Danilowitsch)
Anastasia Bartoli (Hanna Glawary)
Matteo Roma (Camille de Rossillon)
William Corrò (Visconte Cascada)
Marcello Nardis (Raoul de St. Brioche)
Gabriele Nani (Bogdanowitsch)
Silvia Celadin (Sylviane)
Andrea Zaupa (Kromow)
Giovanna Donadini (Olga)
Antonio Feltracco (Pritschitsch)
Alice Marini (Praškowia)
Max Renè Cosotti (Njegus)
Daniela Mazzucato (La Diva Italiana)
Linda Zaganiga (Madame Linda)

Padova Danza Project

Coro Lirico Veneto

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta

maestro concertatore e direttore d’orchestra
Alvise Casellati

regia, scene, costumi, coreografia e luci
Paolo Giani Cei

produzione Comune di Padova, Comune di Treviso
in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto

https://www.raiplay.it/video/2022/06/Concerto-per-Milano-2022-78f0147c-07af-469d-9fe5-264e2f7fc7fb.html

10th Concerto per Milano

Conductor Riccardo Chailly

Filarmonica Scala

Decisamente allegro
Nicola Campogrande

Interludio
La Danza from La vida breve
Manuel de Falla

 Rapsodie espagnole op. 54
Maurice Ravel

Un Americano a Parigi
Catfish row from Porgy and Bess
George Gershwin

Bis

Ouverture from Candide
Leonard Bernstein

https://www.raiplay.it/video/2021/12/Concerto-di-Capodanno-La-Fenice-2022-3c0c678f-fa0e-42ca-a1ca-08dc927857c2.html

Capodanno 2022
Fenice

Conductor Fabio Luisi

 soprano Pretty Yende
tenore Brian Jagde

Sinfonia n. 9 ‘Dal nuovo mondo’
Antonin Dovrak

Preludio al terzo atto ‘Lohengrin’
Richard Wagner

‘Va’ Pensiero’ Nabucco
Verdi

 ‘Padre Augusto’ Turandot
Puccini

‘Libiam ne’ lieti calici’ Traviata
Verdi

Aterballetto
Diego Tortelli

Concerto di natale Assisi 2021 Roberto Alagna Hauser

https://www.raiplay.it/video/2021/12/Concerto-di-Natale-da-Assisi-2021-03a93ace-288a-4faa-80c3-92c6ea140ca2.html

 Basilica superiore di San Francesco, Assisi, Italy 2021

Roberto Alagna, Charles Wesley

Conductor William Eddins
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Wolfgang Amadeus Mozart
«Ave verum corpus» kv 618

Requiem in re minore kv 626
versione completata da Franz Xaver Süßmeyer, Joseph Eybler e Franz Beyer

Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
direttore Claus Peter Flor
maestro del Coro Claudio Marino Moretti

soprano Ruth Iniesta
mezzosoprano Cecilia Molinari
tenore Anicio Zorzi Giustiniani
basso Alex Esposito

riprese video a cura di Zeta Group
audio Teatro La Fenice

Fenice 2021

Gustav Mahler
Sinfonia n. 1 in Re Maggiore Il Titano

Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore Myung-Whun Chung

riprese video a cura di Zeta Group
audio Teatro La Fenice

Fenice

Baritono Luca Salsi
Basso Michele Pertusi

Chiara Brunello mezzosoprano
Cristiano Olivieri tenore
Armando Gabba baritono
Matteo Ferrara basso

Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore Stefano Ranzani
Maestro del Coro Claudio Marino Moretti

Ernani
Preludio Atto 1
​ “Che mai vegg’io… Infelice! E tuo credevi”
“Cugino, a che munito… Lo vedremo, o veglio audace”
​ “È questo il loco? … Oh de’ verd’anni miei”

Attila
​ Preludio
“Uldino! Uldin…Mentre gonfiarsi l’anima… Oltre quel limite t’attendo”
“Tregua è cogl’Unni… Dagl’ immortali vertici… È gettata la mia sorte”

Rigoletto
​ “Quel vecchio maledivami”
48:50​ “Zitti, Zitti”
“Povero Rigoletto… Cortigiani vil razza dannata”

La traviata
“Di Provenza il mar il suol”
“Noi siamo zingarelle… Di Madride noi siam mattadori”

Simon Boccanegra versione Venezia 1857
“Suona ogni labbro il mio nome… Del mar sul lido fra gente ostile”
“Dal sommo delle sfere… M’ardon le tempie… Era meglio per te”

Attila
“Tardo per gli anni e tremulo”

riprese video a cura di Zeta Group
audio Teatro La Fenice

Riccardo Muti/Orchestra Cherubini
Teatro Donizetti Bergamo

Sinfonia Don Pasquale Gaetano Donizetti
Eroica Beethoven

 

Direttore Riccardo Muti
Maestro del Coro Ciro Visco

Soprano Joyce El-Khoury
Mezzosoprano Martina Belli
Tenore Francesco Meli
Basso Riccardo Zanellato

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

soprano Aleksandra Kurzak

Viola Tomasz Wabnic
Piano Marek Ruszczynski

Music
Chopin, Schumann, Brahms e Čajkovskij

https://www.raiplay.it/video/2021/03/Concerto-di-Pasqua-dal-Duomo-di-Orvieto-2021-7dc90c74-77ab-4b94-8216-7db4213394b2.html

Duomo Orvieto 2021

Mozart

Sinfonia n.40 Kv 550, Messa dell’Incoronazione Kv.137, Ave Verum Corpus Kv.618

Regia Tv Claudia De Toma

Orchestra, Coro Maggio Musicale Fiorentino

Conductor Zubin Mehta

Eva Mei soprano, Francesca Cucuzza mezzosoprano, Valentino Buzza tenore, Emiliano Cordaro basso

 Maestro Coro Lorenzo Fratini

Mezzosoprano Sonia Fortunato
Baritono Massimiliano Fichera

Soli
Claudia Caristi soprano
Maria Grazia Calderone mezzosoprano
Loretta Nicolosi contralto
Massimo Ruta tenore
Maurizio Muscolino basso

Organista Gianfranco Nicoletti
Voce recitante Manuela Ventura

Direttore Luigi Petrozziello

Coro e tecnici del Teatro Massimo “V. Bellini” Catania

Milan 2021

Coreografie Rudolf Nureyev

 Primi ballerini, solisti e artisti Scala Ballett

Direttore Koen Kessels
Luci Marco Filibeck

Don Chisciotte
dall’atto II
Ludwig Minkus

 Giuseppe Conte (Don Chisciotte), Nicoletta Manni (Kitri/Dulcinea), Maria Celeste Losa (La regina delle Driadi), Agnese Di Clemente (Amore), Federico Fresi (Uno zingaro)

Pëtr Il’ič Čajkovskij

La Bella addormentata nel bosco
Adagio della Rosa dall’atto I

 Martina Arduino (la principessa Aurora), Mick Zeni, Massimo Garon, Edoardo Caporaletti, Giocchino Starace (Quattro Principi)

Manfred
Assolo

  Claudio Coviello

Il lago dei cigni
Pas de trois dall’atto III
Coreografia Rudolf Nureyev da Marius Petipa e Lev Ivanov
Regia Rudolf Nureyev

 Nicoletta Manni (Odile), Timofej Andrijashenko (Siegfried), Christian Fagetti (Rothbart)

Sergej Prokof’ev

Cenerentola
Pas de deux dall’atto II

Alessandra Vassallo (Cenerentola), Gabriele Corrado (La vedette)

Romeo e Giulietta
Pas de deux dall’atto I

 Marco Agostino (Romeo), Vittoria Valerio (Giulietta)

Raymonda
Divertissement dall’atto III
Aleksandr Glazunov

 Virna Toppi (Raymonda), Nicola Del Freo (Jean De Brienne), Maria Celeste Losa (Henriette), Antonella Albano (Clemence)

 Scala

Conductor Nicola Luisotti

Orchestra Teatro alla Scala

 Maria Agresta
Francesco Meli

Direttore Francesco Lanzillotta
Soprano Angela Meade
Mezzosoprano Marianna Pizzolato
Tenore Enea Scala
Baritono Nicola Alaimo

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

Giuseppe Verdi
“Tu che le vanità” da Don Carlo

Gioachino Rossini
“Sois immobile” da Guillaume Tell

Gaetano Donizetti
“Il segreto per esser felici” da Lucrezia Borgia

“Spirto gentil” da La favorita

Gioachino Rossini
“Ai capricci della sorte” da L’italiana in Algeri

Gaetano Donizetti
“Un tenero core” da Roberto Devereux

Giuseppe Verdi
“Patria oppressa” da Macbeth

Gaetano Donizetti
“Venti scudi” da L’elisir d’amore

Gioachino Rossini
“Serbami ognor sì fido” da Semiramide

Vincenzo Bellini
“Meco all’altar di Venere” da Norma

“Guerra, guerra” da Norma

Giuseppe Verdi
Atto III scena iniziale e arie da Un ballo in maschera:
“Morrò ma prima in grazia”
“Eri tu”

Gioachino Rossini
“O patria… Di tanti palpiti” da Tancredi

Vincenzo Bellini
“Col sorriso d’innocenza” da Il pirata

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni

OPERA AL MAXXI

CONCERTO DELL’ORCHESTRA DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
DIRETTORE Daniele Gatti

Igor’ Stravinskij

Concerto in mi bemolle “Dumbarton Oaks”
Danses concertantes
Suite n. 1 e n. 2 per piccola orchestra

Scala

 Kate Lindsey

Piano Baptiste Trotignon

Kurt Weill
Nanna’s Lied

from Lost in the Stars

Thousands of Miles/Big Mole

da Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny

Denn wie man sich bettet, so liegt man

Erich Wolfgang Korngold
Schneeglöckchen

Alexander Zemlinsky
Und hat der Tag all seine Qual

Kurt Weill
da Lunchtime Follies

Buddy on the Nightshift/Berlin im Licht

from One Touch of Venus

Don’t Look Now

from Lady in the Dark
The Saga of Jenny

September Song
(piano solo)

Alma Mahler
Die stille Stadt

Hymne

Kurt Weill
from The Threepenny Opera

Pirate Jenny/Barbara Song

Je ne t’aime pas

from Street Scene

Lonely House/We’ll Go Away Together

from Lost in the Stars

Trouble Man

Alexander Zemlinsky
Selige Stunde

Ludovic Tézier
Piano Thuy-Anh Vuong

Franz Schubert
An die Musik op. 88 n. 4 D 547

Meeresstille D215a

Robert Schumann
da Dichterliebe op. 48

Hör ich das Liedchen klingen

Franz Schubert
da Schwanengesang D 957
Ständchen

Gabriel Fauré
L’horizon chimérique op. 118
La mer est infinie
Je me suis embarqué
Diane, Séléné
Vaisseaux, nous vous aurons aimés

Henry Duparc
L’invitation au voyage

Gabriel Fauré
Les berceaux op. 23 n. 1

Jacques Ibert
Quatre Chansons de Don Quichotte

Chanson du départ
Chanson à Dulcinée
Chanson du Duc
Chanson de la mort de Don Quichotte

Jacques Offenbach
da Les Contes d’Hoffmann
Scintille diamant

Pëtr Il’ič Čajkovskij
da La dama di picche
Javas ljublju

Giuseppe Verdi
da Rigoletto
Cortigiani, vil razza dannata

Umberto Giordano
da Andrea Chénier
Nemico della patria

Il Parlatore eterno
Scherzo comico in un atto di Antonio Ghislanzoni
Edizione a cura di Angelo Rusconi
Musica di Amilcare Ponchielli

Direttore Daniel Oren
Regia Stefano Trespidi
Scene Filippo Tonon
Luci Paolo Mazzon

Lelio Cinguetta, giovane medico innamorato di Susetta  Biagio Pizzuti
Susetta, figlia del Dottor Nespola  Grazia Montanari
Dottor Nespola  Maurizio Pantò
Aspasia, moglie del Dottor Nespola  Tamara Zandonà
Sandrina, cameriera  Sonia Bianchetti
Egidio, pretendente alla mano di Susetta  Salvatore Schiano di Cola
Un Caporale dei gendarmi  Francesco Azzolini

Amici e vicini di casa del Dottor Nespola

Orchestra Coro e tecnici dell’Arena di Verona
Maestro del Coro Vito Lombardi
Direttore allestimenti scenici Michele Olcese
Nuovo allestimento della Fondazione Arena di Verona

Fabio Sartori
“Nessun dorma”
Turandot Giacomo Puccini

piano Oscar Alberto Bof,

  Funivia Lagazuoi

CortinAteatro for Cortina d’Ampezzo 2021

Claude Debussy
La Mer
tre schizzi sinfonici per orchestra L 109

Modest Mussorgsky
Quadri di un’esposizione
trascrizione per orchestra di Maurice Ravel

Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore Juraj Valčuha

https://www.raiplay.it/video/2021/02/Concerto-di-Capodanno-dal-Teatro-La-Fenice-Vers-Integr-e0a946ce-4137-4329-8fca-4cbc97079dce.html

Daniel Harding
Direttore Concerto Capodanno 2021
La Fenice Venezia

Rosa Feola, Xavier Anduaga

prima parte

Beethoven

Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60

seconda parte

Mozart

Le nozze di Figaro
Ouverture

Verdi

Il trovatore
Chi del gitano i giorni abbella?

 Rigoletto
La donna è mobile

Gounod

Romeo et Juliette
Je veux vivre dans le rêve

Offenbach

Le contes d’Hoffmann
Barcarolle

Donizetti

La fille du régiment
Ah! Mes amis, quel jour de fête!

Mascagni

Cavalleria rusticana
Intermezzo

Verdi

La traviata
E’ strano… è strano… Sempre libera degg’io

 Nabucco
Va pensiero

 La traviata
Libiam ne’ lieti calici

Palermo, Politeama Garibaldi
1 gennaio 2021

“Musica per voi”
CONCERTO DI CAPODANNO

Carlo Montanaro, direttore
Maria Agresta, soprano
Orchestra Sinfonica Siciliana

Johann Strauss figlio
Annen-polka, op.117
Frühlingsstimmen (Voci di primavera), valzer op.410
Unter Donner und Blitz (Tuoni e fulmini), polka op. 324

Giacomo Puccini
Quando m’en vo (Romanza di Musetta) da “La Bohème”

Johann Strauss figlio
An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu), valzer op. 314
Leichtes Blut (A cuor leggero), polka op. 319
Kaiser-walzer (Valzer dell’Imperatore), op.437
Tritsch-Tratsch Polka, op.214

Luigi Arditi
Il bacio

Johann Strauss padre
Radetzky-Marsch, op.228

COMUNE DI PADOVA
COMUNE DI TREVISO
COMUNE DI VENEZIA

TEATRO STABILE DEL VENETO

 Amii Stewart
Alessandro Safina
Francesca Dotto  soprano
Maria Mudryak  soprano
Matteo Roma  tenore
Maurizio Muraro  basso

Orchestra di Padova e del Veneto
Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
direttori d’orchestra
Alvise Casellati
Nicola Simoni
Silvia Casarin Rizzolo
pianoforte e arrangiamenti: Valter Sivilotti
compagnia Naturalis Labor

regia e coreografie Luciano Padovani
conduce Beatrice Schiaffino
regia Daniele De Plano

Rimini Concerto lirico di Capodanno 2021
 Rigoletto, Carmen, Barbiere di Siviglia

Teatro Verdi 31/12/2020
Salerno

Direttore, Daniel Oren
Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno

Goffredo Mameli, Il Canto degli italiani
Inno nazionale

Gerónimo Giménez, La boda de Luis Alonso, Zarzuela

Eduard Strauss, E Bahn frei! Polka -Schnell

Johann Strauss II, Trish-Trash Polka

Johann Strauss II, Unter Donner Und Blitz, Polka -Schnell – Sotto tuoni e fulmini

Maurice Ravel, Boléro

George Gershwin, Un Americano a Parigi

Johann Strauss, Radetzky-Marsch

December 31st 2020, Teatro Massimo
Palermo

Joseph Haydn – Te Deum in Do maggiore Hob.XXIIIc:2
Wolfgang Amadeus Mozart – “Hai già vinta la causa” da Le nozze di Figaro
Gaspare Spontini – “Tu che invoco” da La vestale
Richard Wagner – “O du, mein holder Abendstern” da Tannhäuser
Franz Lehar – Vilja Lied da Die lustige Witwe (La vedova allegra)
Franz Lehar – “Lippen schweigen” (“Tace il labbro”) da Die lustige Witwe (La vedova allegra)
Jacques Brel – Le Gaz (arr. Keren Kagarlitsky)
Mischa Spoliansky Masculine Feminine – Jerome Kern/Oscar Hammerstein Can’t Help Lovin’ Dat Man
Eli’s medley (Yalla Balagan) (arr. Keren Kagarlitsky)
Ernesto De Curtis – Non ti scordar di me (arr. orch. G. Chiaramello, arr. coro S. Piraino)
Giuseppe Verdi – Preludio ed estratti dal primo atto de La traviata

Conductor Omer Meir Wellber
Soprano Carmen Giannattasio
Baritone Markus Werba
also with Eli Danker and Ernesto Tomasini

Teatro Massimo Orchestra and Chorus
Chorus Master Ciro Visco

Stage Manager Ludovico Rajata
Orchestra Coordinator Domenico Pirrone
Lighting Designs Salvatore Spataro
Sound Engineering and Design Manfredi Clemente
Music Consultant Giuseppe Cinà
Concept and Broadcasting co-ordinator Gery Palazzotto
Television Producer Antonio Di Giovanni

Ente Autonomo Regionale Teatro Massimo Bellini di Catania  Gran Concerto di Capodanno 2021
Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Massimo Bellini

Direttore Fabrizio Maria Carminati

Maestro del Coro Luigi Petrozziello

Daniela Schillaci, soprano

Anastasia Boldireva, mezzosoprano

Angelo Villari, tenore

Francesco Pittari, tenore

Luca Grassi, baritono

Musiche di V. Bellini, P. I. Čajkovskij, G. Donizetti, F. Lehár, P. Mascagni, J. Offenbach, A. Ponchielli, G. Puccini, G. Rossini, J. Strauss padre e figlio, G. Verdi

Cin cin conl’operetta
31 dicembre 2020
Filarmonico Verona

Steven Mercurio Direttore
Enkeleda Kamani Soprano
Enea Scala Tenore
Luca Salsi Baritono
Simone Piazzola Baritono

Umberto Giordano
Andrea Chénier · Nemico della patria
Baritono Luca Salsi

Giacomo Puccini
Manon Lescaut · Intermezzo

Giuseppe Verdi
Un Ballo in maschera · Eri tu
Baritono Simone Piazzola

Johann Strauss Jr.
Il Pipistrello (Die Fledermaus) · Ouverture

Franz Lehár
Il Paese del sorriso (Das Land des Lächelns) · Tu che m’hai preso il cuor
Tenore Enea Scala

Johann Strauss Jr.
Il Pipistrello (Die Fledermaus) · Marchese mio
Soprano Enkeleda Kamani

Valzer dell’Imperatore (Kaiser-Walzer) op. 437

Franz Lehár
La Vedova allegra (Die lustige Witwe) · Aria di Vilja
Soprano Enkeleda Kamani

Giuseppe Pietri
Maristella · Io conosco un giardino
Tenore Enea Scala

Franz Lehár
La Vedova allegra (Die lustige Witwe) · Canzone delle Grisette
Soprano Enkeleda Kamani

Johann Strauss Jr.
Tuoni e fulmini (Unter Donner und Blitzen) op. 324

Franz Lehár
La Vedova allegra (Die lustige Witwe) · Tace il labbro
Soprano Enkeleda Kamani
Tenore Enea Scala

Pablo Sorozabal
La Tabernera del puerto · No puede ser
Tenore Enea Scala

Johann Strauss Jr.
Sul Bel Danubio blu (An der schönen Blauen Donau) op. 314

Orchestra e Coro della Fondazione Arena di Verona
Vito Lombardi Maestro del Coro

Marcelo Álvarez, tenore
Anna Pirozzi, soprano
Mzia Bachtouridze, pianoforte

Jules Massenet, O souverain, o juge o père”  Le cid
Giuseppe Verdi, Morrò Un ballo in maschera

Tosca
Giacomo Puccini

 Mario, Mario duetto primo atto
Vissi d’arte
E lucevan le stelle

Giya Kancheli, Fantasia Kancheli per piano solo
Francesco Cilea, È la solita storia del pastore  L’arlesiana

Andrea Chenier
Umberto Giordano

 La mamma morta
duetto finale

Bolshoi 2020

Placido Domingo
Anna Netrebko
Ildar Abdrazakov
Yusif Eyvazov
Petr Beczala
Michael Folle
Prity Yende
Christina Nilsson
Chabier Andouaga

Daniel Oren, Direttore

Rosa Feola, Soprano
María José Siri, Soprano

Arcangelo Corelli
Concerto grosso n. 8 in sol minore, op. 6
(fatto per la notte di Natale)
Vivace, Grave – Allegro – Adagio, Allegro, Adagio – Vivace – Allegro – Pastorale: Largo

Georg Friedrich Händel
I know that my Redeemer liveth (da Messiah)

Soprano Rosa Feola

Pëtr Il’ič Čajkovskij
Serenata per archi in do maggiore op. 48
I. Pezzo in forma di Sonatina. Andante non troppo
II. Walzer. Tempo di Valse. Moderato
III. Elégie. Larghetto elegiaco
IV. Finale. Tema russo. Andante

Franz Schubert
Ellens Gesang III: Hymne an die Jungfrau (Ave Maria) n. 6 op. 52, D. 839

Soprano Rosa Feola

Giuseppe Verdi
Ave Maria (da Otello)

Soprano Maria José Siri

César Franck
Panis Angelicus

Soprano Rosa Feola

Adolphe-Charles Adam
Cantique de Noël

Soprano Rosa Feola

Orchestra e Coro della Fondazione Arena di Verona

https://www.raiplay.it/video/2020/12/A-riveder-le-stelle-128bb227-ed66-4267-a951-52642b57c39d.html

https://www.raiplay.it/video/2020/12/A-riveder-le-stelle-128bb227-ed66-4267-a951-52642b57c39d.html

7 / 12 / 2020

Francesco Cilea
“Io son l’umile ancella” da Adriana Lecouvreur
Mirella Freni

 Maria Grazia Solano

 Inno di Mameli

Massimo Popolizio

Tributo a Ezio Bosso

Maria Chiara Centorami
Alessandro Lussiana
Marouane Zotti

Giuseppe Verdi

Rigoletto

 Preludio

Caterina Murino

 “Cortigiani vil razza dannata”
Luca Salsi

 “La donna è mobile”
Vittorio Grigolo

Gianluca Judica Cordiglia

Giuseppe Verdi
Don Carlo

 “Ella giammai m’amò”
Ildar Abdrazakov

 “Per me giunto”
Ludovic Tézier

 “O don fatale”
Elīna Garanča

Michela Murgia

Gaetano Donizetti
“Regnava nel silenzio” da Lucia di Lammermoor
Lisette Oropesa

Giacomo Puccini
“Tu, tu piccolo Iddio” da Madama Butterfly
Kristine Opolais

Richard Wagner
“Winterstürme” da Walküre
Camilla Nylund, Andreas Schager

Gaetano Donizetti
“So anch’io la virtù magica” da Don Pasquale
Rosa Feola

 “Una furtiva lagrima” da Elisir d’amore
Juan Diego Flórez

Medea Tribute

Tchaikovsky
Lo Schiaccianoci
Adagio dal Grand pas de deux, Atto II
Nicoletta Manni e Timofej Adrijashenko

Laura Marinoni

Puccini
“Signore ascolta” da Turandot
Aleksandra Kurzak

Bizet
Carmen

 Preludio

 “Habanera”
Marianne Crebassa

 “La fleur que tu m’avais jetée”
Piotr Beczala

Sax Nicosia

Verdi
Un ballo in maschera

Morrò, ma prima in grazia
Eleonora Buratto

 “Eri tu”
Geroge Petean

“Ma se m’è forza perderti”
Francesco Meli

Laura Marinoni

Massenet
“Pourquoi me réveiller” da Werther
Benjamin Bernheim

Lettera alla Danza (Nureyev)

Alessandro Lussiana
Marouane Zotti
Maria Chiara Centorami

Davide Boosta Dileo
Coreografia Massimiliano Volpini
“Waves”
Roberto Bolle

“Verdi Suite”
Estratti dai ballabili da I vespri siciliani, Jérusalem, Il Trovatore
Coreografia Manuel Legris
Martina Arduino, Virna Toppi, Claudio Coviello, Marco Agostino, Nicola Del Freo

Giancarlo Judica Cordiglia

Verdi
“Credo” da Otello
Carlos Álvarez

Massimo Popolizio

Umberto Giordano
Andrea Chénier

 “Nemico della patria”
Plácido Domingo

 “La mamma morta”
Sonya Yoncheva

Sax Nicosia

Giacomo Puccini

 “E lucevan le stelle” da Tosca
Roberto Alagna

Alessandro Lussiana
Marouane Zotti
Maria Chiara Centorami

 “Un bel dì vedremo” da Madama Butterfly
Marina Rebeka

 “Nessun dorma” da Turandot
Piotr Beczala

Davide Livermore

Rossini
“Tutto cangia”, finale da Guglielmo Tell
Eleonora Buratto, Rosa Feola, Marianne Crebassa, Juan Diego Flórez, Luca Salsi, Mirko Palazzi

Regia David Livermore

Conductor Riccardo Chailly

Coreo
Manuel Legris, Rudolf  Nureyev, Massimiliano Volpini

Music
Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Georges Bizet, Jules Massenet, Richard Wagner, Gioachino Rossini, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Davide Dileo, Erik Satie

Ildar Abdrazakov, Roberto Alagna, Carlos Álvarez, Piotr Beczala, Benjamin Bernheim, Eleonora Buratto, Marianne Crebassa, Plácido Domingo, Rosa Feola, Juan Diego Flórez, Elīna Garanča, Vittorio Grigolo, Jonas Kaufmann, Aleksandra Kurzak, Francesco Meli, Camilla Nylund, Kristine Opolais, Lisette Oropesa, George Petean, Marina Rebeka, Luca Salsi, Andreas Schager, Ludovic Tézier, Sonya Yoncheva

Ballett Conductor Maestro Michele Gamba

 Roberto Bolle

 Timofej Andrijashenko, Martina Arduino, Claudio Coviello, Nicoletta Manni, Virna Toppi, Marco Agostino Nicola Del Freo

https://www.raiplay.it/video/2020/09/Concerto-per-lItalia-274cc197-1994-4ec4-babf-1d43ebd76eb3.html

GRAN FINALE PER IL FESTIVAL D’ESTATE 2020

CON PLÁCIDO DOMINGO E OPERA E PASSIONE IN ARENA

Il grande madrileno Domingo è protagonista dell’ultimo fine settimana areniano:

venerdì 28 canta con Saioa Hernández celebri pagine di Verdi e del Verismo,

sabato 29 dirige Vittorio Grigolo e Sonya Yoncheva in arie e duetti d’amore

Plácido Domingo per l’Arena – venerdì 28 agosto, ore 21.30

Opera e Passione in Arena – sabato 29 agosto, ore 21.30

Le grandi star dell’Opera concludono l’edizione straordinaria del Festival d’estate 2020 con le ultime due irripetibili serate: tra Verdi, Giordano, Puccini e perle del repertorio francese, il denominatore (decisamente non comune) è Plácido Domingo, impegnato nella doppia veste di cantante e direttore d’orchestra, che ritorna nella sua amata Arena di Verona dopo i mesi di silenzio.

PLÁCIDO DOMINGO ALL’ARENA DI VERONA
Opere interpretate e concerti dal 1969 al 2020

Turandot, 1969 e 1975 (6 recite)
Don Carlo, 1969 (5 recite)
Manon Lescaut, 1970 (6 recite)
Tosca, 1974 (4 recite)
Aida, 1974 e 1976 (3 recite)
Pagliacci, 1977 e 1993 (4 recite)
Cavalleria rusticana, 1977 (4 recite)
Otello, 1994 (2 recite)
Nabucco, 2013 (2 recite)
La Traviata, 2019 (1 recita)
Concerti e serate di gala: 1994, 2004, 2009,
2013 (2), 2014, 2017, 2019
Domingo direttore d’orchestra in Arena:
Aida (1994, 2012, 2013, 2019)
Carmen (1999, 2009)

Spettacoli e concerti in tournée con l’Arena di Verona: 1987, 2010 (2), 2011, 2018

Il fine settimana di chiusura di questa breve ma intensissima stagione areniana si annuncia straordinario per il grande ritorno dell’icona vivente dell’Opera Plácido Domingo, dopo essersi ripreso dal Covid-19 e dopo i lunghissimi mesi di silenzio, che torna sia al canto nel recital per baritono di venerdì 28, affiancato dal soprano d’eccellenza Saioa Hernández, sia sul podio per dirigere le due star internazionali Sonya Yoncheva e Vittorio Grigolo sabato 29 nell’intenso concerto che chiuderà questa stagione vissuta nel segno dell’innovazione e della sperimentazione, del coraggio e dell’amore per la musica, per il pubblico e per i tanti artisti italiani e stranieri che l’hanno resa possibile.

Dopo lo sgomento, le ansie e i silenzi dei mesi scorsi e con incertezze sul futuro, ogni concerto e apparizione pubblica è per gli artisti dell’Arena un’emozione difficilmente mascherabile. Sonya Yoncheva, star abituale di teatri come il Metropolitan, e l’Opéra di Parigi, così racconta questo momento: «Sono felice di tornare a Verona dopo il mio debutto con il gala verdiano 2013 e doppiamente felice in un anno così particolare, in cui è importante dare il proprio supporto artistico a chi ha il coraggio di superare le difficoltà del momento. Attendo la serata del 29 agosto con grande emozione per la novità e unicità del palco che sfida le nostre doti di interpreti rispetto ad un palco tradizionale e perché sarò in compagnia di due veri mattatori: Plácido Domingo sul podio e Vittorio Grigolo al mio fianco. Una bella sfida ma anche una immensa gioia!».

Anche per Vittorio Grigolo questo concerto assume un significato tutto particolare: «Tornare in Arena per concludere la stagione con questo concerto di duetti d’amore con Sonia Yoncheva come partner e Plácido Domingo alla direzione d’orchestra mi riempie di gioia. Specialmente in virtù di quanto abbiamo tutti sofferto in questi lunghi mesi di attesa per poterci nuovamente esibire davanti ad un pubblico non digitale ma finalmente vero, in carne ed ossa! Anche se pur sempre limitato. Saperla nuovamente piena di vita con finalmente il battito del cuore del pubblico mi entusiasma ancora di più. Non vedo l’ora di essere li! Anzi, il mio cuore e già lì! Sarà una nuova emozione e sarà molto particolare, avendo visto la nuova disposizione. Non vedo l’ora inoltre di collaborare con l’incredibile orchestra e colgo l’occasione per ringraziare il Sovrintendente Cecilia Gasdia e tutti i lavoratori della Fondazione Arena di Verona per aver tenuto duro nel combattere per la riapertura impegnandosi incredibilmente per salvare questa stagione artistica. Mando infine un affettuoso ringraziamento al sindaco Federico Sboarina».

OPÉRA MON AMOUR
Il repertorio francese all’Arena di Verona nella storia del Festival

Carmen (Bizet): 273 recite dal 1914 al 2019 (eseguita in lingua originale solo dal 1975)
Roméo et Juliette (Gounod): 22 recite tra il 1977 e il 2015 (in lingua originale dal 2011)
Faust (Gounod): 21 recite negli anni
1929, 1939, 1947, 1959
Sansone e Dalila (Samson et Dalila, Saint-Saëns): 14 recite nel 1921 e nel 1974
La Favorita (La Favorite, Donizetti): 9 recite negli anni 1938 e 1958
Il Re di Lahore (Le Roi de Lahore, Massenet): 9 recite nel 1923
L’Africana (L’Africaine, Meyerbeer):
7 recite nel 1932
Manon (Massenet): 5 recite nel 1951
Gli Ugonotti (Les Huguenots, Meyerbeer):
5 recite nel 1933
I Pescatori di perle (Les Pêcheurs de perles, Bizet): 4 recite nel 1950

Fino agli anni ’70 questi titoli sono stati cantati in traduzione italiana. La prassi di eseguire opere in lingua originale si è imposta in tutto il mondo generalmente dopo l’ultimo Dopoguerra. In Arena non furono rari i casi di importanti interpreti internazionali che cantarono l’opera in francese anche quando il resto del cast si esibiva in italiano: Ramon Vinay (’48), Mignon Dunn, Grace Bumbry (’70). L’Arena di Verona allestì la sua prima Carmen interamente francese per regia, lingua e musica nel centenario dell’opera (1975).
E anche il grande Plácido Domingo, artista che nella sua ricchissima carriera ha indubbiamente vissuto emozioni uniche, non nasconde il proprio entusiasmo per il regalo inatteso del ritorno all’Arena in questo 2020, dopo aver festeggiato i 50 anni di sodalizio con l’anfiteatro unico al mondo. Verona è la sua seconda e ultima data italiana tra i pochi e selezionatissimi concerti per il ritorno sulle scene mondiali: «Davvero è stato un raggio di sole quando ho saputo che l’Arena è riuscita a riaprire in mezzo al buio della pandemia! Speriamo che presto tutto torni come prima. Ma sono anche tanto curioso di vedere come è la nuova veste dell’Arena con il palcoscenico al centro. Mi hanno detto che c’è un’atmosfera speciale… Sono felice che siate riusciti a far aprire l’Arena in sicurezza perché non può esistere l’Arena senza Opera».

Il suo programma del 28 agosto, appositamente concepito per l’Arena, racchiude pagine celebri del repertorio verdiano come Il Trovatore, Don Carlo e La Traviata (quest’ultima gli è valsa interminabili applausi a scena aperta nel 2019) e il debutto come Gérard in Andrea Chénier. Accanto a Domingo arriva al centro dell’anfiteatro Saioa Hernández, soprano madrileno reduce di un memorabile doppio debutto come Tosca e Aida nella scorsa edizione del Festival, qui impegnata in cavalli di battaglia e brani meno frequentati, che dichiara: «Tornare a cantare per il pubblico di Verona, e poterlo fare a fianco del Maestro Domingo nella serata in suo onore, è una gioia immensa. Speriamo di portare attraverso la musica un grande sentimento di felicità e di speranza per tutti». Anche stavolta non mancano prime assolute, come gli interventi dell’Orchestra diretta dal maestro valenciano Jordi Bernàcer: la travolgente sinfonia di Giovanna d’Arco, il raffinato preludio de I Masnadieri di Giuseppe Verdi e l’appassionato intermezzo di Fedora di Giordano, tutti finora mai eseguiti all’Arena di Verona.

Domingo sale quindi sul podio per l’originale programma di sabato 29, Opera e Passione in Arena: Sonya Yoncheva affianca il ritorno di Vittorio Grigolo, tenore richiesto in tutto il mondo. I due artisti propongono le arie e i duetti più belli della grande opera francese e del repertorio pucciniano, comprese alcune autentiche rarità per Verona come Manon e Thaïs, entrambe di Massenet, ma anche Roméo et Juliette, che ha già visto Grigolo protagonista di un’edizione recente del Festival areniano come giovane Montecchi, e il terzo quadro de La Bohème (capolavoro d’amore e di realismo, tra bisticci, riconciliazioni e romantiche promesse in mezzo alla neve) a cui si uniscono il soprano Mihaela Marcu e il baritono Davide Luciano.

Federico Sboarina, Sindaco di Verona e Presidente della Fondazione Arena, esprime così la propria soddisfazione per gli appuntamenti conclusivi della stagione: «Un finale straordinario, come straordinaria è stata l’edizione 2020 del Festival estivo areniano con il palco centrale e un repertorio per tanti versi inedito. A chiudere alla grande ci pensano due serate con grandi stelle, a cominciare dal ritorno del grande Plácido Domingo. Un artista che non ha bisogno di presentazioni e che saprà rendere ancora più magica l’atmosfera all’interno dell’anfiteatro. Questo Festival è una sfida vinta, una scommessa in cui ho creduto fortemente e per la quale, insieme al sovrintendente e al management di Fondazione Arena, non ho smesso di lavorare sin dall’inizio della pandemia, quando tutto ciò sembrava impossibile. Sono soddisfatto, per i risultati ottenuti ma soprattutto per le emozioni che questo progetto ha saputo trasmettere, con serate speciali che resteranno nella memoria di chi le ha vissute. Abbiamo scelto la strada più difficile, ma l’unica per far sì che il nostro Teatro continuasse e produrre quella cultura che lo rende unico al mondo».

Alla vigilia della chiusura del Festival d’estate 2020, anche il Sovrintendente e Direttore Artistico Cecilia Gasdia non nasconde la tensione né la gioia di aver portato a termine un percorso così inusuale e inatteso: «Nelle lunghe settimane di stop forzato, ho ricevuto molte chiamate dagli artisti che sono vicini al Festival e abbiamo fatto continuamente progetti perché l’Arena non fosse silenziosa. Ma quando riagganciavo il telefono, potevo davvero essere così certa che ce l’avremmo fatta fra tante incognite? Ahimè no… E invece eccoci ad annunciare anche questo splendido doppio appuntamento di chiusura, costruito intorno al vero monumento vivente della grande Opera nel mondo come il nostro Plácido Domingo, che generosamente ci ha appoggiati sin dalla prima telefonata, con tre artisti in bellissima carriera come Saioa Hernández, Sonya Yoncheva e Vittorio Grigolo. Non avrei potuto sperare di più in un anno come questo… Sono grata a tutti, a cominciare dai nostri complessi artistici e tecnici. La lista dei ringraziamenti sarebbe infinita, ma ci sarà tempo e modo per farla. Oggi vi invito solo a godere con noi di questa grande chiusura che fa onore alla città, al suo territorio e a tutti i lavoratori della Fondazione».

A WEEKEND UNDER THE BANNER OF PUCCINI:
PASSION AND STARS AT THE ARENA DI VERONA
On Friday 21 st the only 2020 opera in semi-scenic form: the comic masterpiece
Gianni Schicchi at the Arena for the first time with Leo Nucci, star performer and director

On Saturday 22 nd there will be the Gala with pieces from Tosca, Madama Butterfly, La Bohème, Manon Lescaut, the rare Le Villi and ten international stars conducted by Battistoni

Puccini Gianni Schicchi – Friday 21 st August, 9:30 pm
Puccini Gala – Saturday 22 nd August, 9:30 pm

The next weekend of the 2020 Summer Festival is entirely dedicated to Giacomo Puccini, the greatest Italian composer of the 1900’s, composer of some of the world’s most popular and most performed masterpieces. At the Gala on Saturday 22 nd extremely famous pieces and others never before performed in Verona, with several of the top international Puccini performers, will resound round the Arena, whereas on Friday 21 st the short opera Gianni Schicchi is yet another “first” at this extraordinary edition, in semi-scenic form with an exceptional cast led by Leo Nucci, on his Arena debut as director: entertainment guaranteed and a commedia dell’arte-style pace with a malicious and disenchanted smile to exorcize present-day fears.
After Verdi, Puccini is the composer most frequently performed at the Arena, with no less than four operas in the amphitheatre’s top ten. However, this year the great composer from Lucca (1858-1924) arrives with a unique gem: Gianni Schicchi, an amusing passionate one-act work with a medieval but extremely modern protagonist, a cynical new Tuscan man like the “great father” Dante, who immortalized him among the falsifiers in the thirtieth canto of his Inferno, and like the librettist Giovacchino Forzano and the composer himself, with their genial portrayal of Italian vices, virtues and cunning tricks.
The story begins when the patriarch of the wealthy Donati family dies, leaving everything to the nearby convent: the successors join forces to rewrite the will, thanks to the help of the crafty (but “contemptible”) Gianni Schicchi. But there is also a love story: Lauretta, Schicchi’s daughter, begs her “dear daddy” to give her in marriage to Rinuccio, son of the hated Donatis. The finale will be surprising and amusing, with coups de théâtre that meet with everybody’s (or almost everybody’s) agreement.
To perform in the title role, Fondazione Arena called a prestigious singer-actor, a true star performer who knows the opera and its performing tradition in detail as well as Arena audiences: Leo Nucci, who is also debuting at the Arena as director. ”I have truly countless memories and reflections of this opera, from recording it on record to numerous performances on stage”, states Nucci, ”but I’d like to mention one today: it regards those special moments in which real life mixes with art, making it come true, enabling you to feel it closer, alive and really personal. Between the 19 th and 20 th century, my maternal grandfather who was from Prato did the same work as Gianni Schicchi and his memories are so vivid in my mind that I can see this personality by Puccini in front of me, as if he was a friend of my grandfather. I’m almost happy – the ‘almost’ is a must, due to the circumstances – that we can talk about a mise en scène and not true direction, because Puccini and Forzano spoke about mise en scène. This expression and this opportunity make me feel closer to who explained the fundamental reasons for this work to me in 1968.” In fact, that year, after winning the Spoleto context as the barber Figaro, Nucci was also called for the role of Doctor Spinelloccio in Gianni Schicchi. These were the last years of life of the librettist Forzano, who on that occasion worked alongside a very young Nucci to fine-tune the ideal Spinelloccio, a reinterpretation of the Bolognese character Dottor Balanzone, to the point of asking Nucci (who was born in Bologna) to brush up his dialect. A unique experience that, along with the lengthy study of  Puccini’s hand-written notes, confirmed and strengthened a special relationship with this rare opera, in the Arena di Verona summer program for the first time.
As protagonist and director, Nucci leads a cast of excellent Italian performers such as Lavinia Bini in the role of Lauretta and Enea Scala, Rossana Rinaldi, Giorgio Giuseppini, Marcello Nardis, Rosanna Lo Greco, Biagio Pizzuti, Alice Marini, Gianfranco Montresor and the very young novice Zeno Barbarotto debut, who form the boisterous Donati family. The cast is completed by Dario Giorgelé, Nicolò Ceriani, Maurizio Pantò and Nicolò Rigano. The Arena Orchestra is conducted by the acclaimed maestro, Francesco Ivan Ciampa.
«The next weekend has a gift in store for all opera fans”, states Verona’s Mayor and President of the Fondazione Arena Federico Sboarina. In fact, the music of one of the greatest opera composers of all time, the great maestro Giacomo Puccini, will once again resound in our amphitheatre. There will be two unique shows, as on all the evenings that have run from 25 th July up until now. And which continue under the banner of enthusiasm, for an extraordinary edition of the opera festival which has already given us emotions and unforgettable moments. I am very satisfied, as spectators are appreciating our proposal, thanks also to the fact that the stage is hosting artists of an extremely high level, in line with the last editions of opera festivals. I have feeling that the spectators perceive the unique nature of this project, bases on creativity and innovation, as well as on courage, and the effort necessary to realize it.”
“This year we have brought together so many rarities and precious gems and so many extraordinary performers that it is shame they are only single dates”, states Cecilia Gasdia, General Manager and Artistic Director of the Fondazione Arena di Verona. “I am proud to have shown that the will to experiment, vary and give spectators the best has never lacked, even in such a difficult year. Leo Nucci is a long-time friend and true friends are seen when things get difficult. This Gianni Schicchi is the only opera that in a certain sense we are staging entirely at the Arena this summer: I consider it to be a beautiful gift for the Fondazione and the city, as will be the Puccini Gala, which feature a series of top- grade names, impossible to be put
together elsewhere.”
In fact, on Saturday 22 nd August the soprano “department” lines up stars such as Eleonora Buratto, recently applauded at the Verdi Gala; Maria José Siri, who has also sung Puccini for inaugurations at La Scala; Hui He, a favourite at the Arena; and, after a single performance in 2003, Angela Gheorghiu, the greatest Tosca of our time. There is also eager expectation for the return to the Verona stage of tenors Marcelo Álvarez, after eight years, and Piero Pretti, absent since 2015, as well as for that of baritone Alberto Gazale. The program is completed by other top-class voices such as Carlo Bosi, Dario Giorgelè and Gianfranco Montresor. Verona’s Andrea Battistoni is conducting the Arena di Verona Orchestra and the Chorus directed by Vito Lombardi.
The program opens with the very first opera by Puccini, composed just after he finished his studies: Le Villi, magic creatures of Central European mythology, avengers of love. From this rich musical debut, which is being performed for the first time in the history of the Arena, the intermezzo La Tregenda and the festive introductory chorus have been taken. Then comes the romantic finale of Act I of  La Bohème, which includes three uninterrupted masterpieces: Rodolfo’s aria Che gelida manina, the reply Sì, mi chiamano Mimì and the conclusive duet O soave fanciulla. From the enthralling Japanese tragedy Madama Butterfly, the two famous solos of the protagonist are proposed: Un bel dì vedremo and the farewell of Tu, piccolo Iddio, divided by the delicate Humming Chorus. The demanding final aria of Manon Lescaut follows the famous symphonic Intermezzo, while the final part of the evening is dominated by Tosca: from the spectacular Te Deum which features soloists, orchestra, chorus, organ, bells and cannons, to the intimate intense Vissi d’arte (entrusted to Gheorghiu) through to the complete performance of Act III: while the sun rises on Roma, with stornellos in the distance (entrusted to the voice of the small shepherd boy Marco Bianchi) and the matins of the bells of the Eternal City, Cavaradossi bids his intense farewell to life with E lucevan le stelle, before seeing his beloved Tosca for the last time. Strong women, overwhelming passion and unforgettable voices fill the Arena on 21 st and 22 nd August to pay tribute to Puccini.

PUCCINI AT THE ARENA DI VERONA

The operas programmed on 21 st and 22 nd August
in the Arena Festival’s history
Tosca, 115 performances between 1937 and 2019
La Bohème, 78 performances between 1938 and 2011
Madama Butterfly, 77 performances between 1978 and 2017
Manon Lescaut, 6 performances in 1970
Le Villi, never performed
Gianni Schicchi, never performed
Other Puccini operas in the history of the Festival
Turandot, 145 performances between 1928 and 2018
La Fanciulla del West, 18 performances
in 1949, 1960 and 1986

THE TRIPTYCH IN VERONA

Gianni Schicchi is a short “comic opera” lasting approximately an hour to a libretto by Giovacchino Forzano, a prolific eclectic Florentine author who was also director at the Arena between 1926 and 1932.
Schicchi was conceived as the conclusive panel of  Puccini’s Triptych, which debuted at the New York Metropolitan in 1918. The wily Dantesque Tuscan was immediately more successful than the other two operas. In Verona the three different (and independent) parts of the Triptych have only been performed separately, moreover only recently and indoors, at the Teatro Filarmonico.
The first of the operas forming the Triptych is Il Tabarro, a verist drama with dark tones to a libretto by Giuseppe Adami (a Verona playwright and future co-author of Turandot), performed four times in Verona in 2000 along with Gianni Schicchi, following the practice in English-speaking countries in use from 1920 to sacrifice the middle panel. This panel, Suor Angelica, in
the libretto by Forzano, is an elegy entrusted to fourteen female voices, female chorus and treble voices: it too was only performed in 2000, combined with Mascagni’s Cavalleria rusticana. Gianni Schicchi on the other hand accumulated a total of 13 performances in the years 1997, 2000 and 2019.
Fondazione Arena thought of completing the Triptych during 2020 with new productions of Il Tabarro and Suor Angelica, along with the first complete performance of Le Villi for the winter opera season, cancelled due to the pandemic. In the meantime, Gianni Schicchi is debuting on the huge central stage of the 2020 Summer Festival.

 

FINE SETTIMANA NEL SEGNO DI PUCCINI

PASSIONE E STELLE ALL’ARENA DI VERONA

Venerdì 21 l’unica opera del 2020 in forma semiscenica: il capolavoro comico Gianni Schicchi per la prima volta in Arena con Leo Nucci mattatore e regista

Sabato 22 tocca al Gala con pagine da Tosca, Madama Butterfly, La Bohème, Manon Lescaut, la rara Le Villi e dieci star internazionali dirette da Battistoni

Puccini Gianni Schicchi – venerdì 21 agosto, ore 21.30

Puccini Gala – sabato 22 agosto, ore 21.30

Il prossimo weekend del Festival d’estate 2020 è interamente dedicato a Giacomo Puccini, il più grande compositore italiano del Novecento, autore di capolavori tra i più amati e rappresentati nel mondo. Nel Gala di sabato 22 risuonano pagine celeberrime ed altre mai eseguite a Verona con alcuni dei massimi interpreti pucciniani a livello internazionale, mentre venerdì 21 la breve opera Gianni Schicchi è un’altra “prima volta” in questa edizione straordinaria, in forma semiscenica con un cast eccezionale guidato da Leo Nucci, qui al debutto areniano anche come regista: spasso assicurato e ritmo da commedia italiana con un sorriso di malizia e disincanto per esorcizzare le paure di oggi.

Dopo Verdi, è Puccini l’autore più rappresentato all’Arena, con ben quattro titoli nella top ten dell’anfiteatro. Il grande lucchese (1858-1924) quest’anno arriva però con una gemma inedita: il Gianni Schicchi, atto unico divertente e appassionato con un protagonista medievale ma modernissimo, uomo nuovo cinico e toscano come “il gran padre” Dante che lo immortalò tra i fraudolenti nel canto XXX dell’Inferno, come il librettista Giovacchino Forzano e il compositore stesso, geniali nel ritrarre vizi, virtù e furbizie italiche.

La storia inizia quando il patriarca della ricchissima famiglia Donati muore, lasciando tutta l’eredità al vicino convento: gli eredi si alleano per riscrivere il testamento, grazie all’aiuto dello scaltro (ma “indegno”) Gianni Schicchi. Ma c’è anche una storia d’amore: Lauretta, figlia di Schicchi, prega il suo “babbino caro” di darla in sposa a Rinuccio, rampollo dei mal sopportati Donati. Il finale sarà sorprendente e divertente, con colpi di scena che metteranno d’accordo tutti… o quasi.

PUCCINI ALL’ARENA DI VERONA

Le opere in programma il 21 e il 22 agosto
nella storia del Festival areniano
Tosca, 115 recite tra il 1937 e il 2019
La Bohème, 78 recite tra il 1938 e il 2011
Madama Butterfly, 77 recite tra il 1978 e il 2017
Manon Lescaut, 6 recite nel 1970
Le Villi, mai rappresentato
Gianni Schicchi, mai rappresentato
Altre opere di Puccini nella storia del Festival
Turandot, 145 recite tra il 1928 e il 2018
La Fanciulla del West, 18 recite
negli anni 1949, 1960 e 1986

Per interpretare il ruolo del titolo, Fondazione Arena ha chiamato un cantante-attore di prestigio, un autentico mattatore che conosce a fondo l’opera, la tradizione esecutiva e al contempo il pubblico areniano: Leo Nucci, che debutta in Arena anche come curatore della regia. «Sarebbero davvero troppi i miei ricordi e le mie riflessioni su quest’opera, dalla registrazione in disco alle tante altre volte in scena – dichiara Nucci – ma voglio raccontarne uno oggi: riguarda quei momenti speciali in cui la vita vissuta si mescola all’arte, inverandola, facendotela sentire più vicina, viva, davvero personale. Il mio nonno materno di Prato faceva tra ‘800 e ‘900 il mestiere di Gianni Schicchi e i suoi ricordi sono così vivi nella mia memoria che questo personaggio pucciniano lo vedo proprio davanti agli occhi, come fosse stato un amico di nonno. Sono quasi felice – il quasi è d’obbligo, date le cause – che si possa parlare di mise en scène e non di regia vera e propria, perché di mise en scène parlavano Puccini e Forzano. Questa espressione e questa occasione mi fanno sentire più vicino a chi mi ha spiegato nel 1968 le ragioni prime di questo lavoro». Infatti quell’anno, dopo la vittoria al concorso di Spoleto come barbiere Figaro, Nucci fu convocato anche per Gianni Schicchi come interprete del Dottor Spinelloccio. Correvano gli ultimi anni di vita dell’autore Forzano, che in quell’occasione lavorò a fianco del giovanissimo Nucci per mettere a punto lo Spinelloccio ideale, reinterpretazione della maschera bolognese del Dottor Balanzone, tanto da chiedere al felsineo Nucci di rispolverarne il dialetto. Un’esperienza unica che ha sancito, insieme alla lunga frequentazione con le note autografe di Puccini, un rapporto speciale con quest’opera rara, per la prima volta nel cartellone estivo dell’Arena di Verona.

IL TRITTICO A VERONA

Gianni Schicchi è una breve “opera comica” di un’ora circa su libretto di Giovacchino Forzano, prolifico e poliedrico autore fiorentino che fu anche regista in Arena tra il 1926 e il 1932. Schicchi fu concepito come pannello conclusivo del Trittico pucciniano, che debuttò al Metropolitan di New York nel 1918. Sin da subito, lo scaltro toscano dantesco fu più fortunato delle altre due opere. A Verona le tre diverse (e autonome) parti del Trittico sono state rappresentate solo separatamente, peraltro soltanto di recente e nello spazio coperto del Teatro Filarmonico.
Il primo dei titoli che compongono Il Trittico è Il Tabarro, dramma verista a tinte fosche su libretto di Giuseppe Adami (drammaturgo veronese e futuro coautore di Turandot), andato in scena a Verona per 4 recite nel 2000 insieme a Gianni Schicchi, seguendo una prassi anglosassone in uso dal 1920 che sacrifica il pannello centrale. Il quale, Suor Angelica, su libretto dello stesso Forzano, è un’elegia affidata a quattordici voci femminili, coro femminile e voci bianche: anch’essa è andata in scena solo nel 2000 abbinata a Cavalleria rusticana di Mascagni. Gianni Schicchi ha invece collezionato 13 recite tra gli anni 1997, 2000 e 2019.
Fondazione Arena ha pensato al completamento del Trittico nel corso del 2020 con nuove produzioni de Il Tabarro e Suor Angelica, insieme alla prima rappresentazione integrale di Le Villi per la stagione lirica invernale, sospesa a causa della pandemia. Intanto Gianni Schicchi debutta sul grande palcoscenico centrale del Festival d’estate 2020.
Come protagonista e regista, Nucci guida un cast di eccellenti interpreti italiani come Lavinia Bini nei panni di Lauretta e Enea Scala, Rossana Rinaldi, Giorgio Giuseppini, Marcello Nardis, Rosanna Lo Greco, Biagio Pizzuti, Alice Marini, Gianfranco Montresor e il giovanissimo debuttante Zeno Barbarotto, che compongono la sgangherata famiglia Donati. Completano il cast Dario Giorgelé, Nicolò Ceriani, Maurizio Pantò e Nicolò Rigano. Dirige l’Orchestra dell’Arena l’acclamato maestro Francesco Ivan Ciampa.

«Il prossimo fine settimana riserva un regalo per tutti gli appassionati di lirica – afferma il Sindaco e Presidente della Fondazione Arena Federico Sboarina –. Nel nostro anfiteatro tornerà infatti a risuonare la musica di uno dei più gradi operisti di tutti i tempi, il grande maestro Giacomo Puccini. Saranno due spettacoli unici, come tutte le serate che dal 25 luglio si sono susseguite fino ad ora. E che proseguono all’insegna dell’entusiasmo, per un’edizione straordinaria del festival lirico che ha già regalato emozioni e momenti indimenticabili. Sono molto soddisfatto, il pubblico sta apprezzando la nostra proposta, grazie anche alla presenza sul palcoscenico di artisti di altissimo livello, in linea con le ultime edizioni dei festival lirici. La sensazione è che gli spettatori percepiscano l’unicità di questo progetto, basato sulla creatività e l’innovazione, oltre che sul coraggio, e lo sforzo per realizzarlo».

«Quest’anno abbiamo inanellato così tante rarità e gioielli preziosi e così tanti interpreti straordinari che è quasi un peccato che si tratti solo di date uniche. – dichiara Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arena di Verona – Sono orgogliosa di aver dimostrato che la voglia di sperimentare, variare e donare al pubblico il meglio non è venuta a mancare nemmeno in un anno così difficile. Leo Nucci è un amico di lunga data e nei periodi difficili i veri amici si vedono. Questo Gianni Schicchi è l’unica opera che in un certo senso allestiamo per intero in Arena per l’estate in corso: lo considero un bellissimo regalo alla Fondazione e alla città, così come lo sarà il Gala Puccini, che schiera una parata di nomi di primissimo piano, altrove impossibili da mettere insieme».

Infatti sabato 22 agosto il comparto sopranile allinea star come i soprani Eleonora Buratto, di recente applaudita nel Verdi Gala; Maria José Siri, pucciniana anche per inaugurazioni alla Scala; Hui He, beniamina areniana; e dopo l’unica presenza nel 2003 Angela Gheorghiu, massima Tosca del nostro tempo. È molto atteso anche il ritorno sulla scena veronese dei tenori Marcelo Álvarez, dopo otto anni, e Piero Pretti, assente dal 2015, così come quello del baritono Alberto Gazale. Completano la locandina altre voci di lusso come Carlo Bosi, Dario Giorgelè, Gianfranco Montresor. Il veronese Andrea Battistoni dirige l’Orchestra dell’Arena di Verona ed il Coro preparato da Vito Lombardi.

Ad aprire il programma è la prima opera in assoluto di Puccini, scritta appena dopo la fine degli studi: Le Villi, creature fatate della mitologia centro-europea, vendicatrici d’amore. Da questo ricco esordio musicale, che si esegue per la prima volta nella storia areniana, sono tratti l’intermezzo La Tregenda e il festoso coro introduttivo. Si passa quindi al romantico finale primo de La Bohème, che comprende tre capolavori senza soluzione di continuità: l’aria di Rodolfo Che gelida manina, la risposta Sì, mi chiamano Mimì ed il duetto conclusivo O soave fanciulla. Dell’appassionante tragedia giapponese Madama Butterfly sono proposti i due celebri assoli della protagonista Un bel dì vedremo e l’addio di Tu, piccolo Iddio, intervallati dal delicato Coro a bocca chiusa. L’impegnativa aria finale di Manon Lescaut segue il celebre Intermezzo sinfonico mentre la parte finale della serata è dominata da Tosca: dallo spettacolare Te Deum che coinvolge solisti, orchestra, coro, organo, campane e cannoni, all’intima e intensa Vissi d’arte (affidata a Gheorghiu) fino all’esecuzione integrale dell’Atto III: mentre il sole sorge su Roma, tra stornelli in lontananza (affidati alla voce del piccolo pastorello Marco Bianchi) e i mattutini dai campanili della città eterna, Cavaradossi dà il suo intenso addio alla vita con E lucevan le stelle, prima di vedere un’ultima volta la sua amata Tosca. Donne forti, passioni travolgenti, voci indimenticabili riempiono l’Arena il 21 e il 22 agosto per rendere omaggio a Puccini.

 

VIVALDI E IL GENIO PIROTECNICO DI ROSSINI:

BRIO E PRIME VOLTE ALL’ARENA DI VERONA

Perle inedite, stelle del belcanto ed effetti speciali straordinari per il Rossini Gala mentre è già quasi sold-out il debutto areniano delle Quattro stagioni

Vivaldi e la Musica veneta – giovedì 13 agosto, ore 21.30

Rossini Gala – venerdì 14 agosto, ore 21.30

Fine settimana scoppiettante al Festival d’estate 2020: giovedì 13 agosto debuttano le Quattro stagioni e la musica veneta del ‘700 dirette da Alvise Casellati e Giovanni Andrea Zanon al violino mentre venerdì 14 l’anfiteatro si accende di luci e fuochi d’artificio per l’inedito Rossini Gala, con le pagine più belle tra capolavori buffi e grand-opéra; il giovane maestro Jader Bignamini dirige Orchestra e Coro dell’Arena e un cast internazionale di giovani stelle guidato da Lisette Oropesa.

L’edizione straordinaria del Festival areniano offre nel 2020 altre due serate memorabili che ampliano l’offerta artistica della Fondazione Arena e catturano la curiosità del pubblico. È stato il caso del commosso Requiem mozartiano, eseguito lo scorso 31 luglio, e lo sarà per il concerto del 13 agosto, quando per la prima volta risuoneranno nell’anfiteatro veronese le note dei grandi compositori veneti del ‘700, dirette dal padovano Alvise Casellati che debutta sul podio estivo dell’Arena.

 ROSSINI ALL’ARENA DI VERONA

Le opere in programma il 14 agosto nella storia del Festival

Il Barbiere di Siviglia
47 recite negli anni 1948, 1956, 1996, 2007, 2009, 2011, 2015, 2018

Guglielmo Tell, 5 recite nel 1931

Semiramide, mai rappresentata

La Cenerentola, mai rappresentata

Altri titoli rossiniani e concerti straordinari nella storia del Festival
Mosè, 8 recite nel 1925
Stabat Mater, 1971

Dedicato a Rossini, 1992

Apre la serata Il Mondo alla rovescia del legnaghese Antonio Salieri, compositore di corte a Vienna negli anni d’oro dell’Impero asburgico e, nell’immaginario collettivo, storico “rivale” di Mozart. Al veneziano Tomaso Albinoni è stato lungamente attribuito l’intenso e celeberrimo Adagio orchestrale mentre l’opera più nota di Giuseppe Tartini è la virtuosistica sonata Il Trillo del diavolo. Con questo brano, le cui astrali difficoltà tecniche sono palesi sin dal titolo, si cimenta il giovanissimo violinista Giovanni Andrea Zanon, che per l’occasione suona il suo Antonio Stradivari del 1706. Il violino è protagonista assoluto anche dei concerti con orchestra provenienti dal Cimento dell’armonia e dell’inventione del più grande e prolifico musicista di Venezia, Antonio Vivaldi: contemporaneo di Bach e Händel, il “Prete rosso” (così chiamato all’epoca per la chioma fulva e la carriera ecclesiastica mai esercitata) scrisse circa mille opere in tutti i generi musicali, spesso rinnovandoli radicalmente. Tra queste spiccano i quattro concerti intitolati alle Quattro stagioni, da sempre eseguiti insieme e veri riferimenti del repertorio solistico.

Venerdì 14 agosto al grande organico dell’Orchestra dell’Arena e si aggiunge il numeroso Coro preparato da Vito Lombardi in un programma originale interamente dedicato alla musica di Gioachino Rossini, che mescola sorrisi, scherzi e spettacolo colossal. Il geniale compositore di Pesaro (1792-1868) è noto al pubblico veronese principalmente per Il Barbiere di Siviglia, capolavoro dell’opera buffa, di cui sono proposte le arie principali e il finale del primo atto, spassoso e movimentato. Dello stesso genere è La Cenerentola, altra opera-simbolo del Pesarese, favola godibilissima e frizzante finora mai rappresentata all’Arena di Verona. La serata offre spazio anche al Rossini più serio e monumentale, la musica che gli valse il prestigioso invito e quindi la consacrazione all’Opéra di Parigi: le sinfonie di apertura e le arie più celebri di Semiramide (1823) e Guglielmo Tell (1829).

Il cast del Gala unisce sapientemente giovani talentuosi al loro debutto areniano, come il tenore Levy Sekgapane e il mezzosoprano Marina Viotti, ad artisti già affermati come i baritoni Mario Cassi e Alessandro Corbelli, il basso Roberto Tagliavini e la stella del belcanto Lisette Oropesa, reduce da veri e propri trionfi personali come protagonista de La Traviata al Metropolitan di New York e al Real di Madrid. Sul podio torna Jader Bignamini, direttore già più volte acclamato a Verona. Per la conclusione, Coro Orchestra e solisti eseguono il maestoso finale di Guglielmo Tell, familiare al grande pubblico per essere stato sigla d’apertura delle trasmissioni RAI per trent’anni, ma soprattutto crescendo imponente ed emozionante che raffigura il sorgere del sole dopo la tempesta, metafora luminosa e universale di libertà, speranza e ripartenza.

«Questo fine settimana vogliamo fare un grande regalo al pubblico dell’Arena, con due programmi veramente inediti. – spiega il Sovrintendente e Direttore Artistico Cecilia Gasdia – La novità assoluta di Vivaldi ha già portato risultati interessanti al botteghino, segno che gli spettatori apprezzano anche questi azzardi, felici incursioni in nuovi repertori. Per Rossini non è una prima volta ma quasi: a parte il famosissimo Barbiere, offriamo delle autentiche chicche. Personalmente devo molto della mia storia a Rossini, compositore in cui c’è tutto il genio italiano: nelle opere buffe sprigiona brio e leggerezza universali mentre nelle opere serie unisce la migliore tradizione del Belcanto e le anticipazioni dei grandi melodrammi romantici e verdiani. Sottolineeremo tutto queste emozioni con luci speciali, effetti originali e una conclusione davvero pirotecnica, grazie al nostro light designer Paolo Mazzon e a grandiosi fuochi d’artificio: nella migliore tradizione dell’Arena, sarà uno spettacolo per le orecchie ma anche per gli occhi».

 

WAGNER E VERDI ALL’ARENA DI VERONA

Storico fine settimana con due serate dedicate ai massimi geni dell’Opera dell’Ottocento: in programma pagine celebri e rarità per la prima volta in Arena

Wagner in Arena – venerdì 7 agosto, ore 21.30

Verdi Gala – sabato 8 agosto, ore 21.30

L’Arena di Verona riapre le porte al pubblico per il Festival d’estate 2020 – Foto Ennevi

L’edizione straordinaria del Festival d’estate 2020 prosegue con l’incontro musicale tra i due rivali dell’Opera: il potente sinfonismo di Richard Wagner torna all’Arena dopo decenni di assenza e si confronta con l’intensità drammatica dell’italianissimo Giuseppe Verdi. I due programmi, diversi e originali, sono affidati a grandi interpreti nei rispettivi repertori: Ricarda Merbeth, Eleonora Buratto, Francesco Meli e Luca Salsi, diretti dai grandi maestri Gustav Kuhn e Daniel Oren.

Nati entrambi nel 1813, diversissimi per indole e formazione, i geniali Wagner e Verdi condussero due vite parallele che li portarono spesso a guardarsi da lontano, capendosi poco, amandosi mai. Il Tedesco ambiva all’Opera d’arte totale e andava per la sua strada, creando dalla verde collina bavarese di Bayreuth una nuova forma di Teatro, il rito che ora tutti conosciamo, e ridisegnando l’epica germanica. L’Italiano “che pianse e amò per tutti” infuocò i cuori di una nuova nazione e portò ai suoi vertici la tradizione operistica, scavando nell’animo umano come nessun altro attraverso soggetti inediti, forti, all’epoca scandalosi. Entrambi alla fine del XIX secolo erano considerati le massime autorità musicali con cui in futuro si sarebbero dovuti confrontare tutti.

E se, a partire dalla prima Aida del 1913, i capolavori di Verdi sono entrati nell’anfiteatro veronese senza lasciarlo più, il caso di Wagner è più delicato: romantico e spettacolare, perfetto per le produzioni-kolossal degli anni Venti e Trenta (fu tra i primi autori ad essere rappresentati a Verona, persino prima di Puccini e Donizetti) ma molto amato anche nel Dopoguerra. Se si eccettuano pochissimi brani da concerto tra cui la serata del centenario nel 1983, il gigante tedesco manca in Arena dal Festival 1963.

«In un anno così difficile, il nostro Festival prosegue con successo, puntando dritto al futuro. – spiega il sindaco Federico Sboarina, presidente di Fondazione Arena – Dopo l’emozione e la commozione delle prime due serate, in omaggio al personale sanitario impegnato durante l’emergenza e a ricordo di tutte le vittime del Coronavirus, l’Arena continua a dar voce alla tradizione dell’opera, coniugandola con la sperimentazione, in vista della prossima stagione. Data la straordinarietà del momento che stiamo vivendo, con le serate evento di quest’anno abbiamo voluto dar vita ad un percorso conoscitivo dei più grandi compositori di tutti i tempi. Occasioni uniche che il pubblico sta dimostrando di apprezzare, grazie anche alla presenza sul palcoscenico di artisti di indubbia qualità e reputazione, esattamente centrati sui repertori su cui sono più forti e convincenti. Un cartellone che ci proietta al 2021 e che avrà una sua continuità nel festival dell’anno prossimo».

L’imponente organico dell’Orchestra dell’Arena di Verona è guidato da Gustav Kuhn, maestro austriaco che ha diretto molte volte l’intero opus wagneriano, spesso curandone anche la messa in scena, e qui alle prese con le Ouverture più belle delle grandi opere L’Olandese volante, I Maestri cantori e Tannhäuser, senza dimenticare la celeberrima “Cavalcata” che apre il terzo atto de La Valchiria, su quel monte sacro dove le figlie di Odino conducono gli eroi e che sarà infine circondato dal fuoco. Al suo debutto areniano è il soprano Ricarda Merbeth, specialista nel repertorio di lingua tedesca, cui sono affidate la romantica ballata di Senta, che trasposta il pubblico nei tempestosi mari del Nord dell’Olandese volante, e soprattutto la trasfigurazione finale del Liebestod, cantato dalla protagonista femminile di Tristano e Isotta.

Quello di venerdì 7 agosto è quindi un ritorno attesissimo che anticipa un grande evento del 2021, come dichiara il Sovrintendente e Direttore Artistico Cecilia Gasdia: «Abbiamo iniziato a parlare di Wagner con Jonas Kaufmann già due anni fa e il primo a cantare in tedesco sul nostro palco avrebbe dovuto essere lui, se la pandemia non ci avesse costretti a ridisegnare la stagione. Lui debutterà finalmente nel 2021: mi piace sottolinearlo, perché voglio ricordare che nel mondo dell’Opera si deve sempre ragionare con grande anticipo e creare un percorso artistico impeccabile attraverso le stagioni. L’emergenza del 2020 è stata in fondo uno stimolo efficace ed ora abbiamo con noi artisti solidissimi nell’universo wagneriano, una serata davvero speciale che apre nuovi orizzonti, nel segno di musica e qualità. La serata verdiana subito seguente per gli amanti dell’opera è una chicca imperdibile, davvero da “Scala d’estate”, come si usava dire una volta. Accostare Verdi e Wagner continua anche uno dei giochi preferiti da tutti noi appassionati: la gara immaginaria, un po’ per scherzo, un po’ seriamente, tra i due colossi dell’opera ottocentesca».

Sabato 8 agosto, per il Verdi Gala, il maestro Daniel Oren incontra l’amato pubblico veronese dirigendo un programma che accosta pagine note del cigno di Busseto e capolavori poco o mai rappresentati all’Arena: Rigoletto, Otello, Un ballo in maschera, ma anche Don Carlo, Simon Boccanegra, Luisa Miller, Macbeth. Le voci scelte per salire sul grande palcoscenico centrale sono quelle di giovani italiani già affermati sui palcoscenici di tutto il mondo, interpreti eccezionali e richiestissimi proprio nel repertorio verdiano: il soprano mantovano Eleonora Buratto, il tenore genovese Francesco Meli, il baritono parmense Luca Salsi. Le tre voci, impegnate in arie e duetti, si uniranno nel finale I de Il Trovatore, titolo tra i più amati nelle ultime stagioni del Festival. Come vuole la tradizione spettacolare dell’Arena, accanto all’Orchestra avrà un ruolo fondamentale il Coro preparato da Vito Lombardi, che propone i brani più belli di Nabucco, Ernani, I Lombardi alla prima crociata, i cori che furono colonna sonora del Risorgimento italiano.

Il Festival d’estate 2020 prosegue con altre serate-evento uniche nell’assetto irripetibile di quest’anno: il weekend Wagner-Verdi ricopre un ruolo fondamentale, confermando l’impegno dell’Arena a presentare programmi accattivanti e coraggiosi con cast d’eccellenza, tra vocazione internazionale e orgoglio italiano.

LE STELLE DELL’OPERA

TORNANO A BRILLARE ALL’ARENA DI VERONA

Dopo la prima volta del Requiem mozartiano nell’anfiteatro,

il 1 agosto gala straordinario con Netrebko, Eyvazov, Gubanova e Maestri

Arena di Verona – sabato 1 agosto, ore 21.30

Ambrogio Maestri, Yusif Eyvazov, Anna Netrebko, Ekaterina Gubanova

Anna Netrebko e Yusif Eyvazov tornano a Verona dopo il trionfale debutto 2019: a loro si uniscono i fuoriclasse internazionali Gubanova e Maestri in un programma unico appositamente pensato per l’Arena. Sul podio sale il Maestro Marco Armiliato, dopo un Requiem mozartiano pressoché sold-out.

Il soprano russo e il tenore azero, acclamatissima coppia sulla scena e nella vita, mantengono la promessa: dopo aver conquistato l’Arena lo scorso anno con un successo storico ne Il Trovatore, tornano a Verona per incontrare il pubblico nel grande abbraccio dell’anfiteatro. Lo fanno nel cuore della loro prima tournée tutta italiana, poche selezionatissime date per ritornare alla grande musica dopo i tristi mesi di silenzio, con un programma di grandi cavalli di battaglia scelti appositamente per esaltare il loro indubbio talento drammatico e omaggiare i titoli operistici che hanno segnato la storia del Festival: pagine celebri di Cilea, Donizetti, Leoncavallo, Verdi e Giordano.

Anna Netrebko e Yusif Eyvazov mandano a Verona un vero messaggio d’amore: «una città e un palco che grazie al Trovatore nel 2019 ci sono entrati nel cuore». E il tenore in conferenza dichiara: «Io e Anna siamo davvero felici di tornare all’Arena di Verona, sia in scena l’anno prossimo, sia quest’anno per l’edizione straordinaria del Festival: è un segnale che tutti attendevamo, un simbolo di ripartenza forte per il mondo dell’Opera, anche per noi artisti, che abbiamo bisogno di fare musica dal vivo, di incontrare il pubblico e sentire il suo calore e la sua energia».

Il legame che le due stelle più amate dell’Opera ha voluto mantenere in occasione del Festival d’estate 2020 è anche un’anticipazione dell’attesa Turandot 2021, che sancirà la loro presenza in Arena per il terzo anno consecutivo, privilegio riservato solo ai teatri più prestigiosi del mondo. «L’affetto di questi grandi artisti è uno dei pilastri di speranza e ottimismo su cui poggia la nostra visione di un futuro migliore, di un ritorno alla normalità a cui tutti aspiriamo. Sono certa che Verona tutta vorrà abbracciare di cuore questa grande coppia d’arte e di vita che rappresenta oggi non solo un’assoluta eccellenza artistica ma anche un segnale di ripresa importante per qualsiasi territorio a vocazione di turismo d’arte e cultura», dichiara il Sovrintendente e Direttore Artistico Cecilia Gasdia, che commenta la nuova forma degli spettacoli areniani dopo la serata inaugurale: «Desidero davvero ringraziare il personale di Fondazione Arena, l’Orchestra e il Coro ma anche tutto il personale tecnico e amministrativo, senza il quale non sarebbe stato possibile questo piccolo miracolo, un Festival in cui abbiamo dovuto ripensare l’Arena di Verona completamente da capo».

Sempre con lo sguardo rivolto allo spettacolo inaugurale del 98° Festival 2021, spetta ad Ambrogio Maestri aprire la serata con il Prologo di Pagliacci, capolavoro meta-teatrale di Leoncavallo. Il baritono pavese ha debuttato nell’anfiteatro veronese esattamente venti anni fa, prima di calcare le scene internazionali e comparire in pellicole cinematografiche. Il programma lo vede anche duettare come esilarante Dulcamara con Anna Netrebko nello spiritoso Elisir d’amore, repertorio ormai rarissimo per il grande soprano russo.

Proviene dalla Russia anche l’affascinante mezzosoprano Ekaterina Gubanova, apprezzatissimo in un repertorio sconfinato che va dal belcanto ai francesi, dal Lied a Wagner. Dopo essere stata applaudita in Arena come indimenticabile Amneris, ritorna all’insegna di Verdi nei panni di Azucena e della Principessa Eboli nella drammatica aria “O don fatale” da Don Carlo. Grazie anche alla grande aria di Elisabetta Tu che le vanità, recente debutto nel repertorio di Netrebko, il grand-opéra verdiano risuona in Arena dopo essere stato banco di prova per le voci più importanti del secolo, tra cui Caballé, Domingo, Cappuccilli, Millo, Bruson, Casolla, Giaiotti in edizioni memorabili per gli occhi e per le orecchie (’69 e ’92).

Il programma si conclude nel segno del Verismo e della grande opera italiana tra Ottocento e Novecento, repertorio a cui si stanno dedicando sempre più i protagonisti della serata: dopo l’intenso monologo di Adriana Lecouvreur, si ascolteranno le pagine più significative di Andrea Chénier, capolavoro di Umberto Giordano e titolo con cui la coppia Netrebko-Eyvazov ha inaugurato la stagione 2018 del Teatro alla Scala.

L’Orchestra dell’Arena di Verona torna letteralmente al centro, Nel cuore della musica nell’immenso palcoscenico creato per l’edizione straordinaria del Festival d’estate 2020. Alla guida della folta compagine è nuovamente Marco Armiliato, direttore italiano dalla carriera internazionale, tra le bacchette più richieste al mondo per il grande repertorio operistico.

 

Sabato 25 luglio ore 21.30

Il cuore italiano della Musica

SERATA DEDICATA AGLI OPERATORI SANITARI

Direttori

Marco Armiliato, Andrea Battistoni,
Francesco Ivan Ciampa, Riccardo Frizza

Artisti

Fabio Armiliato, Daniela Barcellona, Eleonora Buratto, Annamaria Chiuri, Alessandro Corbelli,
Donata D’Annunzio Lombardi, Alex Esposito, Barbara Frittoli, Roberto Frontali, Sonia Ganassi,
Carlo Lepore, Francesco Meli, Leo Nucci, Michele Pertusi, Simone Piazzola, Saimir Pirgu, Katia Ricciarelli,
Luca Salsi, Fabio Sartori, Maria José Siri, Annalisa Stroppa, Riccardo Zanellato, Giovanni Andrea Zanon

Direttore Andrea Battistoni

Roberto Frontali Si può?… Si può? | Pagliacci, Prologo · Ruggero Leoncavallo

Fabio Armiliato Un dì all’azzurro spazio | Andrea Chénier, Quadro I · Umberto Giordano

Sonia Ganassi Voi lo sapete, o mamma | Cavalleria rusticana · Pietro Mascagni

Michele Pertusi Ella giammai m’amò | Don Carlo, Atto IV · Giuseppe Verdi

Alessandro Corbelli Udite, udite, o rustici | L’Elisir d’amore, Atto I · Gaetano Donizetti

Coro Gli arredi festivi | Nabucco, Parte I · Giuseppe Verdi

Direttore Francesco Ivan Ciampa

Giovanni Andrea Zanon Capriccio n. 24 in la minore · Niccolò Paganini

Annalisa Stroppa Una voce poco fa | Il Barbiere di Siviglia, atto I · Gioachino Rossini

Simone Piazzola Di Provenza il mar, il suol | La Traviata, Atto II · Giuseppe Verdi

Coro Va’, pensiero | Nabucco, Parte III · Giuseppe Verdi

Maria José Siri La mamma morta | Andrea Chénier, Quadro III · Umberto Giordano

Barbara Frittoli Io son l’umile ancella | Adriana Lecouvreur, Atto I · Francesco Cilea
Fabio Sartori E lucevan le stelle | Tosca, Atto III · Giacomo Puccini

Direttore Marco Armiliato

Coro Patria oppressa | Macbeth, Atto IV · Giuseppe Verdi

Riccardo Zanellato Studia il passo… Come dal ciel precipita | Macbeth, Atto II · Giuseppe Verdi

Saimir Pirgu Ma se m’è forza perderti | Un ballo in maschera, Atto III · Giuseppe Verdi

Eleonora Buratto Un bel dì vedremo | Madama Butterfly, Atto II · Giacomo Puccini

Francesco Meli Ah! Sì, ben mio | Il Trovatore, Parte III · Giuseppe Verdi

Luca Salsi Nemico della patria?! | Andrea Chénier, Quadro III · Umberto Giordano

Direttore Riccardo Frizza

Donata D’Annunzio Lombardi Vissi d’arte | Tosca, Atto II · Giacomo Puccini

Carlo Lepore Madamina, il catalogo è questo | Don Giovanni, Atto I · Wolfgang Amadeus Mozart

Annamaria Chiuri Stride la vampa | Il Trovatore, Atto II · Giuseppe Verdi

Alex Esposito O tu, Palermo | I Vespri siciliani, Atto II · Giuseppe Verdi

Daniela Barcellona O mio Fernando | La Favorita, Atto III · Gaetano Donizetti

Leo Nucci Cortigiani, vil razza dannata | Rigoletto, Atto II · Giuseppe Verdi

ORCHESTRA E CORO DELL’ARENA DI VERONA
Maestro del Coro Vito Lombardi

IL CUORE ITALIANO DELLA MUSICA

APRE IL FESTIVAL D’ESTATE 2020

Arena di Verona – sabato 25 luglio, ore 21.30

L’Orchestra e il Coro sono al centro dell’Arena per l’inaugurazione del Festival d’estate 2020 – Foto Marco Biondan

4 direttori, 22 stelle dell’Opera, un maestro del violino e una madrina d’eccezione riaccendono i riflettori sul grande spettacolo nell’anfiteatro veronese. Con Il Cuore italiano della Musica, il 25 luglio l’Arena riparte dall’Italia, con un cast tutto italiano impreziosito dalle migliori voci della scena internazionale, con una dedica forte a medici, infermieri, operatori sanitari di tutta la penisola e ora invitando, su iniziativa di Federico Sboarina e con il supporto di Anci, i Sindaci delle città italiane a unirsi nel grande abbraccio simbolico del suo teatro a tutto il Paese.

L’Orchestra, il Coro e i tecnici dell’Arena tornano nell’anfiteatro veronese, tempio dell’Opera unico al mondo, per incontrare finalmente il loro pubblico e inaugurare l’edizione straordinaria del Festival d’estate 2020 nel cuore della musica, la grande musica, con un cast davvero irripetibile che schiera 22 voci d’eccellenza dirette da 4 prestigiose bacchette, tutte italiane. I maestri Marco Armiliato, Andrea Battistoni, Francesco Ivan Ciampa e Riccardo Frizza guidano una staffetta che porta le nostre migliori stelle dell’Opera ad esibirsi nelle più intense arie di Verdi, Rossini, Leoncavallo, Giordano, Cilea, Puccini, Donizetti e Mozart, in una cavalcata antologica di grande impatto popolare.

I protagonisti della serata inaugurale, introdotti dalla madrina d’eccezione Katia Ricciarelli, sono tutti grandi artisti, veri portabandiera di quattro generazioni della vocalità e della scuola italiana, per la prima volta insieme in un evento eccezionale, unico e irripetibile: Fabio Armiliato, Daniela Barcellona, Eleonora Buratto, Annamaria Chiuri, Alessandro Corbelli, Donata D’Annunzio Lombardi, Alex Esposito, Rosa Feola, Barbara Frittoli, Roberto Frontali, Sonia Ganassi, Carlo Lepore, Francesco Meli, Leo Nucci, Michele Pertusi, Simone Piazzola, Saimir Pirgu, Luca Salsi, Fabio Sartori, Maria José Siri, Annalisa Stroppa, Riccardo Zanellato.

Nel cuore del programma c’è spazio per un intermezzo – sempre italianissimo – affidato al violino solo del giovane virtuoso Giovanni Andrea Zanon con il diabolico e spettacolare ultimo Capriccio di Paganini, che anticipa una nuova Arena, pronta ad affrontare in agosto l’arrivo di Vivaldi e della musica cameristica barocca, totalmente inedita sul suo grande palco, a dimostrazione che le difficoltà impongono sfide creative con cui superare qualunque cliché.

Il grande palco centrale appositamente creato per il Festival d’estate 2020 diventa la speciale vetrina del meglio che il nostro Paese ha offerto e offre al mondo, per un evento il cui significato simbolico va oltre i confini dell’elevata offerta artistica. Ma per sottolineare ulteriormente quanto questa ripartenza del più famoso teatro lirico all’aperto del mondo, vero simbolo di italianità, debba diventare un segnale forte di ripresa e speranza per tutto il paese, dunque non una semplice prima alzata di sipario, il Sindaco di Verona Sboarina ha inteso estendere l’invito anche a tutti i Sindaci di capoluogo del Paese, perché arte e cultura sono una voce importante del bilancio economico di tutta l’Italia e devono tornare ad essere centrali, portando nel mondo il messaggio positivo e incoraggiante di una nazione che reagisce alle avversità partendo dai propri punti di forza.

«Quella di quest’anno non è una Prima come tutte le altre. – sottolinea Federico Sboarina, Presidente di Fondazione Arena – Stiamo per vivere un evento che va oltre la musica, lo spettacolo e il Festival. È il risultato tangibile, che dimostra la capacità di Fondazione Arena di innovarsi ed adattarsi alle nuove situazioni. Al management avevo chiesto coraggio e una nuova visione per affrontare, con cambiamenti positivi e costruttivi, le difficoltà generate dall’emergenza sanitaria. Ne è scaturito un cartellone culturale ed artistico di alto livello e una serata inaugurale speciale, dedicata a tutti i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari veronesi che hanno affrontato con coraggio e determinazione la pandemia. Un’ulteriore dimostrazione di quell’incredibile Dna di solidarietà che, da sempre, rende speciale Verona e i suoi cittadini. In generale, Il cuore italiano della musica è frutto di una straordinaria capacità di fare squadra della città e della flessibilità al cambiamento per garantire il Festival areniano, autentica eccellenza veronese».

Il Cuore italiano della Musica è dedicato a tutti i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari del Paese che hanno affrontato con coraggio e determinazione la pandemia in corso: Fondazione Arena ha istituito una tariffa speciale valida per tutte le serate del Festival 2020, riservando per una serata a scelta 2 biglietti nei settori 3°, 4°, 5° e 6° al prezzo simbolico di € 10, per loro e per i lavoratori di ospedali e case di riposo RSA (inclusi amministrativi), i farmacisti, gli psicologi ospedalieri, gli addetti al trasporto infermi, gli operatori assistenza domiciliare, operatori associazioni assistenza senza fissa dimora, operatori comunità di riabilitazione. Basterà esibire o inviare alla Biglietteria copia del proprio badge aziendale o tesserino dell’ordine.

Giovanni De Manzoni, rappresentante dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, ringrazia a nome degli operatori sanitari: «categorie che, adesso che la situazione non è più di pericolo, rischiano di essere dimenticate, e che prima hanno reagito al meglio all’emergenza, come l’Italia sa fare.» Prosegue Lucio Cordioli, Vice Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi: «La pandemia ha visto collaborare i medici di famiglia con i sindaci di ogni comune, in rete con ULSS e ospedali: il ringraziamento, più forte con la musica, va a tutti loro, ai 6.000 medici veronesi e agli oltre 100 volontari», quindi Federico Realdon, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti: «Anche le farmacie, il servizio più accessibile, hanno aiutato a fronteggiare le difficoltà insieme con grande sforzo e disponibilità. Ci sono arrivati molti segni di vicinanza: “grazie” sembra solo una piccola parola, ma sono proprio questi i piccoli segni a farci sentire sulla strada giusta». Interviene anche Pietro Girardi, Direttore Generale ULSS 9 Scaligera: «Le difficoltà rafforzano i legami. A maggior ragione oggi, in cui sentiamo i momenti delle nostre vite indissolubilmente legati alla musica».

«Arte e vita vanno di pari passo», prosegue Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttore Artistico di Fondazione Arena, «sarebbe impensabile ripartire senza avere davanti agli occhi prima di tutto lo sforzo di chi ha lavorato mesi per tutelare la nostra salute e al contempo ricordare i sacrifici degli artisti italiani fortemente penalizzati. Con questa serata inaugurale, vogliamo che l’Arena sia un faro acceso sulle speranze, i punti di forza e i valori culturali e artistici del nostro Paese sia in Italia, dove tutti hanno bisogno di ottimismo e fiducia nel futuro, sia all’estero dove sappiamo che tantissime persone non aspettano che un po’ di tranquillità in più per tornare da noi con grande impazienza. Ricordarci chi siamo nel mondo tutti i giorni, carezzare le nostre radici, far brillare i nostri talenti è la miglior risposta agli ultimi mesi, ma sempre e solo tutti insieme. Per questo abbiamo coinvolto artisti e tecnici e non abbiamo rinunciato a fare ogni sera un vero spettacolo all’Arena, con luci ed effetti speciali dedicati, per ricordare a tutti che oggi più che mai il Teatro e la Musica sono un rito collettivo di immenso valore civile, sociale e simbolico».

Insieme a Marco Armiliato, che dirigerà il Requiem di Mozart il prossimo 31 luglio, la serata inaugurale vede sul podio altri tre grandi direttori italiani. Riccardo Frizza ha appena commemorato a Bergamo le vittime della zona d’Italia più colpita dalla pandemia: «Dopo il lutto, siamo qui a Verona a ricominciare a vivere. In attesa di tornare ad una normalità a teatro, questo primo passo è importante e significativo». Francesco Ivan Ciampa aggiunge: «Abbiamo imparato a vive distanti, ora dobbiamo imparare di nuovo a vivere di istanti, a darci forza ed energia, a restituirci emozioni e speranza». Conclude Andrea Battistoni: «Da veronese e da musicista, ritornare a fare musica proprio qui, dopo mesi di silenzio, è doppiamente significativo. Ora più che mai la musica è letteralmente al centro dell’anfiteatro: è un’occasione storica ed è quella giusta per i Veronesi per tornare in Arena».

Alle 21:30 di sabato 25 luglio, l’abbassarsi delle luci nell’anfiteatro e il primo applauso coroneranno il lavoro e la speranza dei lavoratori, del pubblico e di tutti gli occhi puntati sull’Arena, in un momento altamente intenso e simbolico per una rinascita dell’Italia e dell’Opera: Il Cuore italiano della musica è solo la prima di undici serate con altrettanti programmi e cast, destinati ad un pubblico più ampio possibile per la ricchezza e l’originalità di scelte coraggiose e inedite nella storia dell’Arena di Verona.

Fondazione Arena di Verona desidera ringraziare gli sponsor per la vicinanza, il sostegno e la fiducia nel progetto del Festival d’Estate 2020: oltre ad Unicredit, Major Partner da oltre 20 anni, il Gruppo Calzedonia con il marchio Falconeri, Volkswagen Group Italia, Deutsche BAHN, Veronafiere, il Media Partner RTL 102.5 e ancora Air Dolomiti, Casa Vinicola Sartori, GrandVision, Metinvest, SDG Group, SABA parcheggi, Vicenzi, A4 Holding.

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6162756206001

Victory day  75th anniversary

Together in difficult times

Concert of classical music stars and young performers

Venerdì 1 maggio 2020 alle ore 21
il Maggio Musicale Fiorentino

Alexander Pereira

Ambrogio Maestri Udite o rustici dall’Elisir d’amore Marco Armiliato (dirigerà La rondine) piano.
Eva Mei interpreta (con problemi di eco e voci in sottofondo) stornello toscano anni 30, La porti un bacione a Firenze.
Nicola Alaimo aprirà la prossima stagione 2021 in Adriana Lecouvreur interpreta Granada.
Piero Pretti Che gelida manina (interpretata recentemente al Petruzzelli di Bari)
Thomas Hampson & wife piano dal Bauer au Lac di Zurigo.
Anna Pirozzi da La Walli di Alfredo Catalani (opera molto apprezzata dal Maestro Riccardo Muti che Pereira si augura potrà dirigere presto al Maggio).
Alexander Pereira annuncia: Don Giovanni con il Maestro Riccardo Muti il prossimo anno al Maggio per il suo compleanno. Ringraziamenti anche a Pier Luigi Pizzi per le scene di Rinaldo rimaste sul palco.
Vittorio Grigolo da Kiev Furtiva Lacrima Olexi piano
Diana Damrau posticipata, problema tecnico, nonostante si sentisse perfettamente la cantante da casa, è stata mandata una registrazione di una cantante che doveva cantare quest’estate a Firenze.
Michail Petrenko del Mariinsky il famoso basso in buon in italiano ha spiegato la sua aria in russo interpretata assieme al pianista.
Jose Maria Siri l’anno prossimo sarà l’interprete di Adriana Lecouvreur offre un assaggio con Io sono l’umile ancella.
Pereira fa ascoltare le voci degli uccelli che lui ascolta tutte le mattine, dove abita, fuori Firenze e introduce Sonya Yoncheva che il prossimo anno interpreterà Siberia di Giordano con la direzione di Gianandrea Noseda. Tocca a Sara Mingardo. Ludovic Tézier sarà Jago nell’Otello che dirigerà Zubin Metha ma non funziona ancora il collegamento. Tocca poi a Francesco Meli voce e piano per alleviare ai problemi tecnici. Cecilia Bartoli canterà e, non solo, al Teatro alla Pergola di Firenze prossimamente ed esegue al piano e voce un’aria belliniana. Luca Pisaroni … non più andrai, farfallone amoroso da Vienna. Michele Pertusi che farà la Linda di Chamonix  Vieni di Luigi Denza (compositore di Funiculì funiculà) Raffaele Cortesi piano. Finalmente il duetto dei francesi molto devoti all’Italia Cassandre Berton e Ludovic Tézier in un’aria musicale austriaca e libretto italiano. Lisette Oropesa sarà all’inaugurazione della Scala in Lucia di Lammermoor mentre nel collegamento da casa per il Primo Maggio interpreta La canzone del salice, ma non la solita. Rosa Feola prevista all’inizio dello streaming in diretta va in onda in differita con O mio babbino caro. Leo Nucci parla in differita con accento toscano da Lodi e sarà ancora una volta Rigoletto il prossimo a febbraio al Maggio. Se il Signore non ci aiuta si farà un viaggio in più. El gato Montés (Zarzuela) viene interpretato dalla Spagna in differita da Franesco Galasso (recentemente a Firenze in La Bohème) e Saioa Hernández. Luca Salsi canta a notte fonda I cortigiani da Il Rigoletto con Raffaele Cortesi al piano. Fabio Sartori chiude con Nessun Dorma e ricorda che sarà a Firenze in autunno per Otello.

 

Roberto Alagna
Krassimira Stoyanova

https://metoperafree.brightcove.services/at-home-gala/index.html?videoId=6152087622001

Featured Artists

Peter Gelb & Yannick Nézet-Déguin introducing

Peter Mattei
Stockholm Archipelago, Sweden
Deh vieni alla finestra from Don Giovanni
Lars David Nillson, accordation

Roberto Alagna and Aleksandra Kurzak
Le Raincy, France
Caro elisir from L’elisir d’amore
Morgane Fauchois Prado, piano

Michael Fabiano
Bonita Springs, Florida
Kuda, kuda from Eugene Onegin

Renée Fleming
Virginia
Ave Maria from Verdi’s Otello

Various Met artist at home
Intermezzo Cavalleria Rusticana

In memory of Vincent Lionti 1959/2020

Jonas Kaufmann
Munich, Germany
Helmut Deautsch, Piano
Rachel, quand du Seigneir from Halévy’s La Juive

Marco Armiliato Piano & Ambrogio Maestri
Lugano, Switzerland
Nemico della patria from Andrea Chénier

Erin Morley, Piano & Voce
New Haven, Connecticut
Chacun le sait from La fille du Régiment
Vive le Metropolitan

Michael Volle
Berlin, Germany
O du, mein holder Abendstern from Thannhauser

Elza van den Heever
Montpellier, France
Heimwee by S. le Roux Marais

Matthew Polenzani
Pelham, New York
Londonderry Air, Anonymous

Elīna Garanča
Riga, Latvia
L’amour est un un oiseau rebelle from Carmen

Various Met artist at home
from Thannhauser

Sir Bryn Terfel
& Hannah Stone, Harp Wales
If I Can Help Somebody by Alma Bazel Androzzo

Atlanta
O don fatale from Don Carlo
Jonathan Easter, Piano

Quinn Kelsey
Toronto, Canada
Per me giunto è il dì supremo from Don Carlo
Nicole Bellany, Piano

Angel Blue
Alpine, New Jersey
Depuis le jour from Capintiers’s Louise

Duet

Ildar Abdrazakov
Moscow, Russia
Joseph Calleja

Mellieha, Malta
Ah! lève-toi, soleil! From Roméo et Juliet
Maria Elena Farrugia, piano

Various Met artist at home
Và pensiero from Nabucco

Piotr Peczala, Zapnica, Poland
Recondita armonia from Tosca

Diana Damrau and Nicolas Testé
Orange, France
Là ci darem la mano from Don Giovanni

Lawrence Brownlee
Niceville, Florida
A te, o cara  from I Puritani

Gunther Groissböck
Lugano, Switzerland
Wie schon ist doch die Musik from Die Schweisgame Frau

Che gelida manina

Jamie Barton
Atlanta, Georgia

Piotr Beczała
Zabnica, Poland

Nicole Car and Etienne Dupuis
Paris, France

David Chan
Closter, New Jersey

Anthony Roth Costanzo
New York, New York
Penna tiranna from Amadigi di Gaula

Golda Schultz
Bavaria, Germany
Chi il bel sogno di Doretta from La Rondine

Sonya Yoncheva
Geneva, Switzerland
Mesicku na nebli hlubokem from Rusalka

Nadine Sierra

Valencia, Spain
Sì, mi chiamamo Mimì from la Bohème

Gunther Groissböck
Lugano, Switzerland
Wie schon ist doch die Musik from Die Schweisgame Frau

Isabel Leonard
New York, New York
Somewhere from West Side Story

Ailyn Pérez and Soloman Howard
Chicago, Illinois
A bravi, o perfido from Luisa Miller

Lisette Oropesa
Baton Rouge, Louisiana
En vai, je spère from Robert le Diable
Michael Borowitz, Piano

Nicole Car and Etienne Dupuis Paris, France
Baigne d’eau mes mains from Thais

Stephen Costello and Yoon Kwon Costello
New York, New York
Salut! demuere chast et pure from Faust

Javier Camarena
Zurich, Switzerland
Nel furor delle tempeste from Il Pirata

Anna Netrebko and Yusif Eyvazov
Vienna, Austria

René Pape

Dresden, Germany

Anita Rachvelishvili

Tbilisi, Georgia

Nadine Sierra
Valencia, Spain
Sì, mi chiamamo Mimì from la Bohème

Bryn Terfel and Hannah Stone
Wales

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *