Ballo in Maschera

Posted by on June 21, 2023

Parma 2023 Riccardo GIORGIO BERRUGI Renato DEVID CECCONI Amelia CLARISSA COSTANZO Ulrica ALISA KOLOSOVA Oscar ANNA MARIA SARRA Silvano CHAO LIU Samuel SVETOLIK BELOSLIUDOV Tom GAETANO TRISCARI Un Giudice PAOLO LEONARDI Un Servo d’Amelia LUCA FAVARON FILARMONICA DI PARMA CORO LIRICO DI MODENA VOCI BIANCHE DEL TEATRO COMUNALE DI MODENA Conductor ALESSANDRO D’AGOSTINI Director MASSIMO

Parma 2023

Riccardo GIORGIO BERRUGI
Renato DEVID CECCONI
Amelia CLARISSA COSTANZO
Ulrica ALISA KOLOSOVA
Oscar ANNA MARIA SARRA
Silvano CHAO LIU
Samuel SVETOLIK BELOSLIUDOV
Tom GAETANO TRISCARI
Un Giudice PAOLO LEONARDI
Un Servo d’Amelia LUCA FAVARON

FILARMONICA DI PARMA
CORO LIRICO DI MODENA
VOCI BIANCHE DEL TEATRO COMUNALE DI MODENA

Conductor ALESSANDRO D’AGOSTINI
Director MASSIMO GASPARON
Assistant Director TONY CONTARTESE
Set and Costume Designer PIERLUIGI SAMARITANI
Costume reworking by MASSIMO GASPARON
Light designer ANDREA BORELLI
Choreographer GINO POTENTE

Chorus Master GIULIA MANICARDI
Voci Bianche Chorus Master PAOLO GATTOLIN

Dancers AGORA COACHING PROJECT
curated by MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY

Fondazione Teatro Regio di Parma
in co-production with
Fondazione Teatro Comunale di Modena and Fondazione I Teatri di Reggio Emilia

LIVE STREAMING
Production Edunova – University of Modena and Reggio Emilia

Director Fabio Dolci
Assistant Director Melania Malpezzi
Score Assistant Clementina Antonaci
Camera Operators Tommaso Abatescianni, Lorenzo Antoniazzi, Riccardo Isola, Andrea Ronzoni

PROJECT COORDINATOR of OPERASTREAMING
Fondazione Teatro Comunale di Modena

https://www.raiplay.it/video/2023/06/Opera—Un-ballo-in-maschera-06edb31a-d8c2-4d56-8a97-9b9147e84b13.html

1956 Firenze

Conductor Nino Sanzogno
Orchestra  RAI Milano
Chorus  RAI Milano

Riccardo  Nicola Filacuridi
Renato  Rolando Panerai
Amelia  Marcella Pobbe
Ulrica  Lucia Danieli
Oscar  Adriane (Adriana) Martino
Silvano  Fernando Valentini
Samuele  Silvio Maionica
Tom  Vittorio Tatozzi
Un Giudice  Athos Cesarini
Un servo  Walter Artioli

Arena di Verona, 2014

Orchestra, Coro, Corpo di Ballo e Tecnici dell’Arena di Verona
Direttore  Andrea Battistoni

Riccardo  Francesco Meli
Renato  Luca Salsi
Amelia  Hui He
Ulrica  Elisabetta Fiorillo
Oscar  Serena Gamberoni

https://www.raiplay.it/video/2021/10/Un-ballo-in-maschera-Gustavo-III-0ce3785a-f231-4255-9abd-fc9a5df09051.html

Festival Verdi 2021
Parma

Gustavo III PIERO PRETTI

Amelia
ANNA PIROZZI (24)
MARIA TERESA LEVA

Il Conte Gian Giacomo Anckastrom AMARTUVSHIN ENKHBAT
Ulrica ANNA MARIA CHIURI
Oscar GIULIANA GIANFALDONI
Cristiano FABIO PREVIATI
Ribbing FABRIZIO BEGGI
Dehorn CARLO CIGNI
Il Ministro di Giustizia CRISTIANO OLIVIERI
Un Servo del Conte FEDERICO VELTRI

Maestro concertatore e direttore
ROBERTO ABBADO

Regia JACOPO SPIREI
dal progetto di GRAHAM VICK

Scene e costumi
RICHARD HUDSON

Luci
GIUSEPPE DI IORIO

Movimenti coreografici
VIRGINIA SPALLAROSSA

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI

CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Maestro del Coro
MARTINO FAGGIANI

Parma, Teatro Regio
Festival Verdi 2011
Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma

Direttore  Gianluigi Gelmetti
Maestro del Coro  Martino Faggiani
Regia – Massimo Gasparon da un’idea di Pierluigi Samaritani
Scene e costumi  Pierluigi Samaritani
Luci  Andrea Borelli
Coreografie  Roberto Maria Pizzuto

Riccardo FRANCESCO MELI
Renato VLADIMIR STOYANOV
Amelia KRISTIN LEWIS
Ulrica ELISABETTA FIORILLO
Oscar SERENA GAMBERONI
Silvano FILIPPO POLINELL
ISamuel ANTONIO BARBAGALLO
Tom ENRICO RINALDO
Un giudice COSIMO VASSALLO
Un servo ENRICO PAOLILLO
La musica in questo video

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6225325514001

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6215496707001

Metropolitan Opera 1991

Luciano Pavarotti  Riccardo
Harolyn Blackwell  Oscar
Leo Nucci  Renato
Aprile Millia Amelia
Florence Quivar Ulrica
Harolyn Blackwell Oscar

Conductor James Levine

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6263855690001

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6230194920001

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6182601408001

Met 2012

CONDUCTOR
Fabio Luisi

REGIA
David Alden

SET DESIGNER
Paul Steinberg

COSTUME DESIGNER
Brigitte Reiffenstuel

LIGHTING DESIGNER
Adam Silverman

CHOREOGRAPHER
Maxine Braham

Count Ribbing (Samuel)
Keith Miller

Count Horn (Tom)
David Crawford

Oscar, the king’s page
Kathleen Kim

Gustavo III, King of
Sweden (Riccardo)
Marcelo Álvarez

Count Anckarström (Renato)
Dmitri Hvorostovsky

Judge
Mark Schowalter

Madame Ulrica Arvidsson, a fortune-teller
Stephanie Blythe

Cristiano (Silvano)
Trevor Scheunemann

Amelia’s Servant
Scott Scully

Amelia, Count
Anckarström’s wife
Sondra Radvanovsky

https://www.raiplay.it/video/2020/07/Opera—Un-ballo-in-maschera-b79f6685-eb30-4b72-9c2e-8b07cb585f9c.html

Regia Lorenzo Mariani

Conductor Renato Palumbo

 Gregory Kunde, Oksana Dyka, Marianne Cornetti, Gabriele Viviani, Serena Gamberoni

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6155284197001

CONDUCTOR
Fabio Luisi

REGIA
David Alden

SET DESIGNER
Paul Steinberg

COSTUME DESIGNER
Brigitte Reiffenstuel

LIGHTING DESIGNER
Adam Silverman

CHOREOGRAPHER
Maxine Braham

Zaccaria, high priest of the hebrews
Dmitry Belosselskiy

Ismaele, nephew of sedecia, king of jerusalem
Russell Thomas

Fenena, nabucco’s daughter
Jamie Barton

Abigaille, sl ave, believed to be
Nabucco’s eldest daughter
Liudmyla Monastyrska

Anna, Zaccaria’s sister
Danielle Talamantes

Nabucco
Plácido Domingo

High priest of baal
Sava Vemic

Abdallo, officer of the king of babylon
Eduardo Valdes

https://my.mail.ru//mail/tredkoles/video/5/314.html?time=7

Scala 2001

Maria Guleghina, Mariana Pentcheva, Salvatore Licitra, Bruno Caproni, Ofelia Sala, Piero Terranova

Conductor Riccardo Muti
Orchestra del Teatro alla Scala
Coro del Teatro alla Scala
Chorus Master Roberto Gabbiani
Choreographer Mischa van Hoecke
Regia Liliana Cavani
Stage Designer Dante Ferretti
Costume Designer Gabriella Pescucci
Lightning Designer Dante Ferretti

Registrazione d’epoca, tratta dall’Archivio Storico del Teatro Comunale di Bologna

3 febbraio 1989

Riccardo Luciano Pavarotti
Renato Paolo Coni
Amelia Maria Chiara
Ulrica Viorica Cortez
Oscar, paggio del Re Patrizia Pace
Silvano, marinaio del Re Giuseppe Riva
Samuel Giovanni Furlanetto
Tom Josè Garcia
Un giudice Bruno Bulgarelli
Un servo di Amelia Walter Brighi

Direttore Gustav Kuhn
Maestro del Coro Piero Monti
Piccolo Coro dell’Antoniano
diretto da Mariele Ventre

Regia Sonja Frisell
Scene e costumi John Conklin
Coreografie Federico Amato
Assistente alla regia Umberto Banci
Assistente alle scene Stefano Iannetta
Assistente ai costumi Steve Almerighi
Direttore delle luci Sergio Guazzotti
Direttore degli Allestimenti Scenici Paolo Bassi

Allestimento dell’Opera di San Francisco

Orchestra, Coro, Corpo di ballo e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna

Apertura Stagione 2013

Direttore José Cura
Regia Luca Verdone
Riccardo Marcello Giordani
RenatoPiero Terranova
Amelia Dimitra Theodossiou
Ulrica Nicole Piccolomini
Oscar Manuela Cucuccio
Silvano Angelo Nardinocchi
Samuel Paolo La Delfa
Tom Concetto Rametta
Giudice Alfio Marletta
Maestro del coro Tiziana Carlini
Scene Raffaele Del Savio
Costumi Alberto Spiazzi
Movimenti coreografici Giusy Vittorino
Luci Salvatore Da Campo

Teatro Regio Stagione Lirica 2019.

Un ballo in maschera

Melodramma in tre atti, libretto di Antonio Somma

da Gustave III ou Le bal masqué di Eugène Scribe

Musica di Giuseppe Verdi

Personaggi e Interpreti

Riccardo Saimir Pirgu

Renato Leon Kim

Amelia Irina Churilova

Ulrica Silvia Beltrami

Oscar Laura Giordano

Samuel Massimiliano Catellani

Tom Emanuele Cordaro

Giudice Blagoj Nacoski

Orchestra Filarmonica Italiana

Coro del Teatro Regio di Parma

Direttore Sebastiano Rolli

Maestro coro Martino Faggiani

Regia Marina Bianchi

Scene Giuseppe Carmignani

Ripristino fondali Rinaldo Rinaldi

Leila Fteita

Costumi Lorena Marin

Luci Guido Levi

Corpo di ballo Artemis Danza

Coreografie Michele Cosentino

Allestimento storico 1913 del Teatro Regio di Parma

In coproduzione con Auditorio de Tenerife, Royal Opera House Muscat.

UN BALLO IN MASCHERA

INAUGURA LA STAGIONE LIRICA 2019

Lo storico allestimento con le scene dipinte su carta di Giuseppe Carmignani del 1913 rivive in scena dopo un lungo e delicato lavoro di ripristino curato da Rinaldo Rinaldi, con la regia di Marina Bianchi e la direzione di Sebastiano Rolli, sul podio dell’Orchestra Filarmonica Italiana e del Coro del Teatro Regio.
Protagonisti Saimir Pirgu, Leon Kim, Irina Churilova, Silvia Beltrami, Laura Giordano.
L’opera, nel centenario della morte di Cleofonte Campanini, è dedicata a Marcello Conati.

Teatro Regio di Parma

12, 16, 17, 18, 19, 20 gennaio 2019

Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi inaugura la Stagione Lirica 2019 del Teatro Regio di Parma sabato 12 gennaio 2019 alle ore 20.00 (repliche 16, 17, 18, 19, 20 gennaio), nello storico allestimento realizzato da Giuseppe Carmignani, in occasione del Centenario verdiano del 1913, le cui scene dipinte su carta tornano a rivivere dopo l’accurato lavoro di ripristino a cura di Rinaldo Rinaldi, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza.

A firmare la regia dello spettacolo, coprodotto con Auditorio de Tenerife e Royal Opera House Muscat, è Marina Bianchi, con il coordinamento dello spazio scenico e gli arredi di Leila Fteita, i costumi di Lorena Marin, le luci di Guido Levi, il video di Stefano Cattini, le coreografie di Michele Cosentino eseguite dal corpo di ballo di Atermis Danza. Sul podio Sebastiano Rolli, alla guida dell’Orchestra Filarmonica Italiana, dell’Orchestra Giovanile della Via Emilia, del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani. Protagonisti Saimir Pirgu (Riccardo), Leon Kim (Renato), Irina Churilova (Amelia), Silvia Beltrami (Ulrica), Laura Giordano (Oscar), Fabio Previati (Silvano), Emanuele Cordaro (Tom), Massimiliano Cattelani (Samuel), Blagoj Nacoski (Un giudice, Un servo di Amelia). Nelle recite in programma il 17 e 19 gennaio, protagonisti Otar Jorjika (Riccardo), Sergio Bologna (Renato), Valentina Boi (Amelia), Agostina Smimmero (Ulrica), Isabella Lee (Oscar).

L’opera, nel centenario della morte del direttore parmigiano Cleofonte Campanini, ideatore e finanziatore delle celebrazioni verdiane del 1913, è dedicata a Marcello Conati, insigne musicologo, studioso e ricercatore recentemente scomparso.

Ispirata alla figura del re di Svezia, Gustavo III, vittima di una congiura ordita durante un ballo in maschera, l’opera era originariamente destinata alle scene del Teatro di San Carlo di Napoli. Dopo travagliate vicende, il libretto di Antonio Somma, da Gustave III ou Le bal masqué di Eugène Scribe, fu adattato ai dettami della censura, spostando l’azione dall’Europa all’America e facendo del sovrano protagonista il governatore di una colonia inglese. Con queste e altre significative modifiche, l’opera debuttò nel febbraio 1859 al Teatro Apollo di Roma segnando un brillante successo nella carriera di Verdi.

“La proposta del Teatro Regio di recuperare questo allestimento storico – racconta Marina Bianchi – ha incontrato il mio amore per la memoria: si tratta di un’affascinante operazione che contiene il passato per proiettarlo, con tutta la sua sapienza teatrale, nell’oggi della tecnologia esasperata e dei volumi costruiti. C’è dunque una scenografia dipinta che racconta il teatro com’era, un contenitore che arriva dalla tradizione teatrale italiana più pura, e che mi ha spinto ad immaginare tutto il resto: mobili, oggetti, costumi, luci e movimenti scenici. Dal punto di vista drammaturgico siamo di fronte a una storia d’amore e di morte. Sullo sfondo congiure e feste, tra le quali si consuma il dramma dei due protagonisti maschili, Riccardo e Renato, e di Amelia, nobile d’animo, il cui confronto con Ulrica, signora delle forze oscure, strega e fattucchiera, guaritrice e sciamana, mi affascina particolarmente”.

L’opera sarà presentata sabato 5 gennaio 2019 alle ore 17.00 al Ridotto del Teatro Regio di Parma, con ingresso libero, nell’incontro Prima che si alzi il sipario. Lo storico della musica Giuseppe Martini ne metterà in luce gli aspetti salienti, con l’esecuzione dal vivo di alcuni brani interpretati dal soprano Alessia Panza, dal tenore Chungman Lee e dal baritono Hoon Lee, allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, accompagnati al pianoforte da Inseon Lee e coordinati da Donatella Saccardi.

Al termine dell’incontro sarà inaugurata la mostra documentaria Nelle felici stanze. Le scene ritrovate di Un ballo in maschera a cura di Giuseppe Martini, realizzata in collaborazione con Casa della Musica, Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna, che racconta attraverso testimonianze e documenti in gran parte provenienti dall’Archivio storico del Teatro Regio, l’allestimento dell’opera del 1913. In esposizione anche alcune scene storiche originali dipinte da Carmignani e non impiegate nella messinscena attuale, delle quali il pubblico potrà apprezzare da vicino la tecnica di pittura e le particolarità scenotecniche, e scoprire le varie fasi del complesso lavoro di ripristino nel video realizzato per l’occasione da Stefano Cattini. La mostra sarà visitabile fino al 20 gennaio nell’ambito del percorso di visita guidata al Teatro Regio (martedì e mercoledì ore 10-13 e 15-17.30; giovedì, venerdì e sabato ore 9-13 e 15-17) e resterà aperta in occasione delle recite in programma.

Martedì 8 gennaio, alle ore 15.30, Un ballo in maschera si svela in anteprima al pubblico degli Under 30 in occasione della prova antegenerale; i biglietti, al prezzo speciale di € 5,00 sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma e online su teatroregioparma.it. La prova generale, dedicata al pubblico delle associazioni, si svolgerà giovedì 10 gennaio alle ore 15.30; i biglietti saranno in vendita martedì 8 gennaio a partire dalle ore 11.00 presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma, al prezzo di €10,00 per il pubblico e di € 5,00 per le associazioni che hanno aderito al progetto di Promozione culturale e che hanno già ricevuto conferma alla richiesta di adesione.

Gustavo Plácido Domingo
Amelia Katia Ricciarelli
Oscar Reri Grist
Renato Piero Cappuccilli
Royal Opera House Orchestra and Chorus
Claudio Abbado Conductor

10 thoughts on “Ballo in Maschera

  1. Un Ballo in maschera ovvero Gustavo III al Festival Verdi di Parma

    Un Ballo in maschera è l’opera che ha inaugurato il XXI festival Verdi di Parma nell’edizione originale musicata da Verdi nel 1859 su libretto di Antonio Somma che, facendo riferimento allo scritto di Scribe per le scene francesi, ambientava la vicenda alla corte del re di Svezia Gustavo III, prima che la censura pontificia ne imponesse la trasposizione nella Boston coloniale, la cui fisionomia siamo abituati a conoscere. Il Ballo è una commedia dai lati oscuri attraversata da personaggi ironici, ambigui e raffinati come il paggio Oscar e in questo caso da una moltitudine umana di fluid gender dove il triangolo amoroso conosce un realtà diversa. Jacopo Spirei, assistente e collaboratore di Graham Vick scomparso improvvisamente poco tempo fa, ha l’onere e l’onore di far capire quanto il teatro d’opera sia uno strumento di cambiamento individuale. Ma i travestimenti che mascherano le debolezze e le fragilità umane non devono avere la presunzione di risolvere la realtà di una vita contro la quale ci si scontra giorno dopo giorno, come è inaccettabile che un mito come Verdi, in nome di quell’anticonformismo che aveva segnato le sue scelte di vita, diventi esso stesso protagonista del conformismo del nostro tempo. Verdi è unico nella sua grandezza e come tale non va scalfito nella sua immagine, neanche per gioco, come non andrebbero neppure manipolate alcune parole delle arie più celebri come “Eri tu” e “La rivedrò nell’estasi”. Nello spazio semicircolare, creato da Richard Hudson, sul palcoscenico del Regio troneggia un sepolcro sormontato da un angelo, unico punto di riferimento della scena, davanti al quale sfileranno in un corteo di morte Amelia col marito e il figlio, e in corso d’opera sarà testimone di quell’umanità tanto cara a Vick che sotto la tavolozza variopinta nasconde un dramma psicologico. La bacchetta di Roberto Abbado sull’organico della Filarmonica Toscanini trova un buon equilibrio di musicalità e senso del teatro con una direzione duttile, elegante e incisiva nelle atmosfere contrastanti. Su tutto il cast emerge il baritono Amartuvshin Enkhbat che affida il canto a un colore chiaro-scuro sfumatissimo tipico della vocalità verdiana, che ne esalta l’intensità drammatica mettendo a nudo un’umanità sofferente che si ripiega nel dolore e nel rimpianto. Ulrica porta la firma di Anna Maria Chiuri con tutti gli onori di chi sfoggia una vocalità negli affondi contraltili e con una zampata da grande interprete quale beffarda tenutaria di un bordello. Anna Pirozzi è una voce verdiana di grande interesse fin dall’entrata piena e timbrata che si regge su un’emissione controllata e un bel legato. Più difficile è il ruolo del protagonista interpretato da Piero Pretti che sfoggia prodezza e temperamento, ma lascia a desiderare nella morbidezza del canto, nonostante l’accento toccante.
    Piacevole è l’Oscar di Giuliana Gianfaldoni che riesce ad evitare la petulanza del paggio puntando su un’emissione timbrata e squillante. Bravo è Fabio Previati nelle vesti del marinaio Cristiano.
    Completano il cast Federico Veltri servo del conte, e ancora Fabrizio Beggi, Carlo Cigni e Cristiano Olivieri. Splendido ed emozionante è il coro del Regio di Parma, relegato in uno spazio castigato, come sempre sorretto dalla preparazione esemplare di Martino Faggiani.

    Parma, Festival Verdi, ottobre 2021
    Claudia Mambelli

  2. Nel Ballo in maschera di Parma vince l’allestimento.

    Il prezioso ritrovamento delle bellissime scenografie originali del Ballo in maschera del 1913 firmate da Giuseppe Carmignani, uno degli ultimi rappresentanti della Scuola di Scenografia Italiana e allievo di Girolamo Magnani prediletto collaboratore di Verdi, è stato il punto di partenza del Ballo in maschera che ha inaugurato la stagione operistica 2019 del Teatro Regio di Parma, e che è stato dedicato alla memoria dell’eminente musicologo Marcello Conati recentemente scomparso. Il sapiente restauro delle tele, opera di Rinaldo Rinaldi, raccontato attraverso un video durante l’ouverture dell’opera, scopre gli enormi pannelli erosi dalla secolare piegatura, e il delicatissimo lavoro compiuto per riportarli al loro splendore originale, oltre a rivelare la grande maestria pittorica di Carmignani, esalta l’emozione per il ritorno a quel passato in cui lo stesso Verdi era solito vedere allestiti i propri capolavori. Sembra di respirare quell’aria antica che il palcoscenico svela in punta di piedi con i personaggi che sono parte integrante del dipinto con una prospettiva strategica inserita nel fondale. I bellissimi costumi seicenteschi disegnati da Lorena Marin completano la regia di Marina Bianchi che va alla ricerca di un segno ben definito del gesto scenico scoprendo un fascino teatrale di estrema raffinatezza, ben diverso da quanto ormai le regie moderne ci hanno abituato a vedere. I personaggi fanno rivivere una storia d’amore e di morte in cui il classico dramma dell’uomo che si innamora della moglie del suo migliore amico e di una donna che soffre la colpa della passione sono gli elementi-base di un soggetto scritto quindici anni prima da Scribe per le scene francesi e musicato fra gli altri da Auber, e successivamente riadattato da Cammarano per Mercadante, fino al libretto di Somma scritto per Verdi con una trasposizione di ambientazione dalla Svezia all’America settentrionale di Boston nel XVII secolo, dove il protagonista Riccardo perde per strada il titolo di duca e si accontenta di quello di conte di Warwick, governatore del Massachusetts, assumendo la fisionomia di una commedia dai lati oscuri. Tutto il sapere verdiano accumulato in tre lustri si riversa in quest’opera arrivando a un vero e proprio equilibrio nella fusione dell’ambiente coi personaggi attraverso l’uso di armonie raffinate orientate in senso coloristico dove prevale il tema dell’eleganza e del sorriso garbato. La bacchetta di Sebastiano Rolli sull’Orchestra Filarmonica Italiana insieme all’Orchestra Giovanile della Via Emilia con una scelta di tempi appropriati privilegia una lettura teatrale curata nei dettagli coloristici rispetto ai contenuti espressivi. Saimir Pirgu gioca la carta dell’eleganza e dell’ironia aristocratica consentendo al suo fascino timbrico di esprimere bene la figura di Riccardo, nobile di cuore e amante della vita, dipanata con ricchezza di suono squillante e buona musicalità. Professionista di rilievo con un bel timbro scuro e buona pronuncia che gli consente un fraseggio nobile ricco di intensa espressività è il sud-coreano Leon Kim nel rivestire il ruolo di Renato, una delle figura più maltrattate del repertorio verdiano. Non convince Irina Churilova, un’Amelia fredda, priva di un vero abbandono nel duetto con Pirgu, con la mancanza di una vera dialettica. Solo in “Morrò ma prima in grazia” una certa intensità d’accento ridimensiona il suo personaggio fino a quel momento non risolto. Ulrica, signora delle forze oscure, strega e sciamana, è interpretata da Silvia Beltrami con equilibrio e bella personalità timbrica nel rendere il difficile fraseggio di questo personaggio tutto sommato scomodo. Laura Giordano con tono elegante e brillante interpreta il paggio Oscar, che rappresenta lo scorrere spensierato e superficiale delle cose attraversando gli eventi senza mai farsene scalfire. Completano il cast Massimiliano Catellani (Samuel), Fabio Previati (Silvano) e a chiudere il cerchio Emanuele Cordaro (Tom) e Blagoj Nacoski nel doppio ruolo di giudice e servo di Amelia. Bravissimo come sempre il coro del Regio di Parma magistralmente diretto da Martino Faggiani. Elegante il corpo di ballo Artemis Danza.

    Parma, 20 gennaio 2019.

    Claudia Mambelli.

  3. A Bologna un Ballo in maschera “splendidissimo” apre la stagione del Teatro Comunale.

    Assieme a “Don Carlo”, “Un ballo in maschera” forse l’opera di Verdi tematicamente pi densa: in essa l’amore si intreccia alla politica, l’amicizia alla ragion di Stato, il perdono alla vendetta, con un pizzico di suggestioni metafisiche nella scena di Ulrica. Lo spirito del “Ballo in maschera” riassunto dalle parole di Tom e Samuel nel finale del secondo atto: “Ve’ la tragedia… mut in commedia…”. L’affermazione degli ironici cospiratori noi dobbiamo ribaltarla: le vicende di Amelia, Renato e Riccardo sono tragiche, inserite in un contesto da commedia. La visita alla maga Ulrica un gioco, il suo drammatico responso “ scherzo od follia”, cos come un gioco la festa mascherata organizzata da Oscar. I protagonisti, turbati da dolori squassanti e da illecite passioni, vivono un dualismo estenuante: tutte le azioni private avvengono in gran segreto, magari di notte, in estremo contrasto con la facciata pubblica che ognuno d di s stesso. In nessun altro capolavoro verdiano (a parte, ripeto, “Don Carlo”) il rapporto tra pubblico e privato viene sviscerato con tale profondit.
    Lo spettacolo inaugurale della stagione d’opera 2015 del Teatro Comunale di Bologna era firmato, per la regia, da Damiano Michieletto, che senza dubbio il maggior regista operistico italiano di livello internazionale. La carriera di Michieletto, sempre mirabilmente affiancato da Paolo Fantin (scene), Carla Teti (costumi) e Alessandro Carletti (luci), un vanto per il nostro Paese, a dispetto delle critiche di cui in patria talvolta fatto bersaglio. Damiano Michieletto ha molti pregi, fra cui quello, indispensabile per un regista d’opera, di saper allestire spettacoli coniugando innegabile coerenza concettuale (qualunque sia l’interpretazione scelta) a una perfetta realizzazione formale. Un talento, questo, che si esplicitato anche nel “Ballo” bolognese, produzione proveniente dal Teatro alla Scala di Milano. Michieletto ambienta l’opera verdiana durante una campagna elettorale negli U.S.A., e lo spettacolo si mantiene ad alti livelli in tutti e tre gli atti. Fra le idee fortissime vi la scena del sorteggio: ad estrarre il nome dell’assassino di Riccardo proprio il figlio di Renato, che sar l’esecutore dell’omicidio. Ma tutto il terzo atto all’insegna di un teatro di grande qualit: il ballo in maschera una sorta di comizio in cui il coro non indossa costumi bens nascosto dalle sagome di Riccardo. In alto campeggia la scritta “Incorrotta gloria”, lo slogan elettorale del protagonista. Sublime il finale: Riccardo, gi morto, esce dal proprio corpo e canta le sue ultime parole come fantasma, mentre Amelia le legge in una lettera. Ormai dell’abile politico, forse un po’ populista, affabulatore, non rimane nulla: Michieletto mette in scena l’insondabile mistero della morte, che travolge tutti senza distinzioni. Un finale che mette i brividi. E alla pelle d’oca contribuisce anche la direzione di Michele Mariotti, qui al suo debutto in qualit di Direttore Musicale del Comunale: Mariotti dimostra ormai una maturit di cui non si pu pi dubitare, le scelte agogiche sono sempre pertinenti,la dinamica cangiante, attenta alle suggestioni della drammaturgia e dei cantanti. Dovendo scegliere un momento che spicchi sugli altri, direi le introduzioni delle arie “Morr, ma prima in grazia” ed “Eri tu”, ma tutta l’opera impreziosita da un’attenta ricerca ai particolari, e il respiro impresso ampio, ora scattante (bellissimi gli staccati nel finale del secondo atto) ora mesto (la scena dell’Orrido campo).
    Compagnia di canto affiatata e benissimo assortita. Su tutti spiccava il Riccardo di Gregory Kunde, artista dalla tecnica perfetta, un autentico miracolo dell’arte canora. Impressionanti gli acuti, lanciati con una sicurezza impareggiabile, e accuratissimo il fraseggio. “Ma se m’ forza perderti” un capolavoro di cesello, e nel duetto del secondo atto sa dimostrarsi appassionato e trascinante, dopo essere stato un abilissimo e gagliardo pescatore in “Di’ tu se fedele”, nel primo atto. Complice della riuscita del duetto Maria Jos Siri, una Amelia dalla voce assai voluminosa, dotata di un colore affascinante. Lodevole lo sforzo di sfumare, sforzo non sempre riuscito in maniera impeccabile, ma il volume di tale voce difficile da gestire. Eccellente la scena dell’Orrido campo, dove il buon gusto si sposa a una profonda aderenza alle prescrizioni verdiane dando vita a un’interpretazione dove il dolore quasi si trasfigura nel canto. Luca Salsi, nei panni di Renato, convince con una voce che pare fatta apposta per cantare Verdi: i fiati lunghi piacciono come lo scavo della parola e il timbro di nobile colore. Beatriz Diaz era un Oscar in gonnella, come voluto dal regista Michieletto: il suo personaggio risolto in maniera piacevolissima grazie a un tono forse un po’ acerbo ma comunque (ed anzi forse proprio per questo) di freschezza ideale per il “paggio-ufficio stampa” di Riccardo. Anello debole del cast era Elena Manistina, Ulrica, che presentava difficolt sia nel registro grave che in quello acuto. Ottimi Fabrizio Beggi e Simon Lim, rispettivamente Samuel e Tom.
    Il pubblico, gi entusiasta al termine del duetto del secondo atto, tributa allo spettacolo un successo incandescente: grandi ovazioni, insomma, per un Ballo in maschera che stato davvero, come cinguetta Oscar, “splendidissimo”.

    Michele Donati

  4. Il Nuovo Secolo dOpera apre allArena di Verona con Un ballo in maschera.

    Unarchitettura neoclassica di esplicito richiamo palladiano rivisitata in elegante stile coloniale la nuova chiave di lettura con cui Pier Luigi Pizzi inaugura, nella magica cornice del pi celebre anfiteatro romano aperto alla musica, il Festival del Nuovo Secolo areniano col suo Ballo in maschera, unopera della maturit verdiana dal linguaggio melodrammatico orientato in senso coloristico di raffinate armonie in un gioco di equilibri stilistici che comunque non ne hanno mai decretato la piena popolarit, come invece accaduto per altri capolavori divenuti cult della lirica.

    Tre sono i corpi cilindrici girevoli bianchi che, ruotando a vista con grande fluidit ed eleganza, delimitano gli spazi privati ed esterni della vicenda ambientata in una Boston tardo settecentesca

    dove amori impossibili, amicizie tradite, risvolti politici e congiure che portano al delitto finale, costituiscono un mix che non rinuncia a un clima festoso, al divertimento e soprattutto allironica leggerezza che sembra percorrere gli animi dei protagonisti. Al bianco dominante di questa architettura seducente fanno da contraltare i bellissimi costumi che in un gioco coloristico fatto di rosso, nero, bianco, di tinte pastello oro e argento, creano dei tableaux vivant ricchi di un dinamismo che in realt non tiene il passo nella rappresentazione piuttosto statica. Intenso comunque Pizzi nel raccontare il contrasto stridente fra il tormento cupo delle passioni e lo spirito mondano e brillante che anima la festa finale in cui le maschere ricordano tanti teschi inquietanti, presagi del simbolo di morte quale il velo nero, che come un sudario coprir lormai morente Riccardo. Sul podio dellorganico orchestrale veronese Andrea Battistoni privilegia, come sua abitudine, laspetto cupo e tormentato di unopera comunque ricca di altri risvolti con punte addirittura trascinanti nel terzo atto e nella scena della congiura, stabilendo una forte tensione narrativa molto teatrale con picchi espressivi nella concitazione della partitura, ma tralascia leffetto timbrico nei colori strumentali degli squarci lirici dimenticando la sensualit della frase melodica.

    Su tutti spicca Francesco Meli, perfetto Riccardo visto come un eroe preromantico, diviso fra un modello di vita repubblicana forte e libera e la passione per lamore impossibile verso Amelia. Al meglio delle possibilit espressive il giovane tenore gioca la carta delleleganza, dellironia e dellindifferenza aristocratica consentendo al suo fascino timbrico di reggere le ampie arcate del duetto con Amelia, una Hui He che, lacerata fra il il sogno sentimentale e il dovere di moglie fedele, esprime con eloquenza daccento la tessitura verdiana sottolineata da un colore scuro, di forte impatto emotivo, e d una forza comunicativa alla parola scenica. Nellingrato ruolo di Renato, Luca Salsi evidenzia lintensit espressiva di una buona personalit vocale robusta, ben
    timbrata,e ricca di umanit nel terzo atto. ( Eri tu ne un esempio evidente). Non altrettanto facile valutare il canto di Elisabetta Fiorillo, unUlrica che apre fin troppo al suono e sbanda negli acuti con paurose disuguaglianze di registro. Lelemento brillante dellopera riassume nel canto scintillante di Serena Gamberoni un Oscar eccellente, autentico personaggio che parte integrante della vicenda di cui determina alcuni snodi fondamentali. Il suo brio, privo di smancerie, evidenzia la calda intensit espressiva nel concertato della seconda scena. Di buon livello sono William Corr nel ruolo di Silvano e Seung Pil Choi nelle vesti di Samuel bene allineati nella scena della congiura.

    E ancora Tom Deyan Vatchkov, il giudice Antonio Feltracco, mentre Saverio Fiore impersona il servo di Amelia. Completa il tutto il coro dellArena diretto dal M Armando tasso. Successo di pubblico che prodigo di applausi per i fuochi dartificio che segnano linizio della festa fatale.

    Verona, 11 luglio 2014.

    Claudia Mambelli.

  5. Il Ballo in maschera nel bicentenario verdiano di Parma.

    Il progetto di un assassinio, una sfida al destino e un omicidio. Si potrebbe sintetizzare cos la nascita del Ballo in maschera verdiano, una commedia dai lati oscuri come ebbe a definirla Julian Budden, in cui Verdi ammant i suoi personaggi di un velo di eleganza e di un sorriso garbato, senza in realt mai scavare nella partecipazione sofferta come era accaduto per Rigoletto o per Traviata. In realt il Ballo certamente uno dei capolavori della maturit del Peppino nazionale, dove una profonda attenzione alle psicologie umane e ai loro recessi meno limpidi lo colloca molto vicino a Cecov. Ma anche unopera che ebbe a patire non poco per il tormentato soggetto che ad onor della censura vide una rinnovata collocazione, da Stoccolma a Boston nellAmerica del nord del XVII secolo dove il protagonista re Gustavo si trasform in Riccardo, conte di Warwick e governatore del Massachusetts. E unopera che Parma rispolvera in occasione del bicentenario verdiano, un po in sordina in verit; e lo fa con un dej-v del Festival Verdi 2011, nel classico allestimento che Massimo Gasparon trae da unidea di Pier Luigi Samaritani, di grande eleganza sottolineata dalle sontuose vetrate che compongono il quadro iniziale, e di intensa teatralit nel ballo finale reso ancor pi misterioso dalle bellissime maschere sdoppiate dei personaggi che, come tanti Giano bifronte, sono protagonisti e testimoni del dramma che si compir. Ma ci sono altri momenti di grande atmosfera, fra le brume lugubri del cimitero in cui si aggira Amelia alla ricerca delle erbe magiche che dovrebbero sanare il suo amore tormentato e controverso per Riccardo; e nellantro della maga Ulrica dove il buio squarciato da un gioco di luci di buon effetto firmate da Andrea Borelli. Come gi due anni fa Francesco Meli protagonista assoluto dellopera per la luminosit che accompagna il suo bel timbro, reso ancora pi nitido da un fraseggio che si snoda in mille finezze espressive, nellirruente spontaneit di un chiaroscuro sfumato. E un Riccardo eccezionale per il colore e la variet daccenti, per lo splendido legato e la sensualit sottile che lo accompagnano fra piani e forti allentrata di Amelia, e per qual soave brivido che incanta, mentre La rivedr nellestasi di una bellezza straordinaria. Chiude il cerchio del successo personale la famiglia Meli con lentrata in scena della bella e brava Serena Gamberoni; un paggio deccezione il suo Oscar, ben disegnato nello stile leggero ed elegante che fa riscoprire le influenze dellopra francese; elettrizzante, ricco di una calda intensit espressiva e senza smancerie, che gioca amabilmente nella vicenda di cui determina alcuni snodi fondamentali, in particolare il concertato del secondo quadro che fa da perno sulla sua vocalit, e il brio e la spensieratezza che risolvono linsidioso Saper vorreste. Anna Pirozzi nel declinare la figura di Amelia non lascer certo un imperituro ricordo per la carenza di fantasiosa eloquenza nel fraseggio, e per la durezza degli acuti troppo spesso aperti a un canto caricato che si unisce a un timbro arido.
    Morr ma prima in grazia la sola aria che la riscatta da una serata infelice. Di Ulrica, personaggio scomodo in verit, Julia Gertseva non ha proprio nulla, dal timbro sfocato allestensione e agli accenti improbabili. E anche Luca Grassi un Renato discutibile che, seppur volonteroso, si rivela pesante in un canto privo di colore, soprattutto nella scena della congiura piuttosto monotona. Nellindifferenza scorrono Silvano, Samuel e Tom interpretati rispettivamente da Sergio Vitale, Enrico Turco e Francesco Palmieri. Il cast si completa con Gian Marco Avellino (il giudice) ed Enrico Paolillo (un servo). Massimo Zanetti sul podio della Filarmonica del Teatro Regio di Parma conosce un ritmo incalzante, serrato negli attacchi fino a unincisivit quasi ruvida, spesso fragorosa a tal punto da frantumare la narrazione fino a coprire le voci. Infallibile come sempre, il magnifico coro diretto da Martino Faggiani nautentica perla da conservare gelosamente.
    Parma, gennaio 2013.

    Claudia Mambelli.

  6. Parma – Festival Verdi 2011

    Teatro Regio Un ballo in maschera

    Melodramma in tre atti su libretto di Antonio Somma, tratto da Gustave III ou le bal masqu di Eugne Scribe, musica di Giuseppe Verdi

    9 ottobre 2011

    di Giosetta Guerra

    Entusiasmo per la coppia Francesco Meli-Serena Gamberoni

    Massimo Gasparon ha ripescato lallestimento tradizionale di Pierluigi Samaritani del Teatro Regio di Parma rifacendo le parti e i costumi rovinati dal tempo.
    Ecco la scenografia: grande scalinata che giunge a una vetrage, con bandiere inglesi e cortigiani distribuiti con cura s da creare un grande quadro depoca per il palazzo del governatore; un loco semioscuro tra le rocce, da cui si affacciano giovani a dorso nudo e donne velate, tagliato da uno sprazzo di luce filtrante da un grosso pertugio, donzelle discinte gesticolanti a terra sopra una stella a sei punte, per lantro di Ulrica; nebbia, lapidi, croci bianche, alberi neri per il campo solitario; grande tavolo con tappeto rosso, strumenti musicali antichi e libri per lappartamento di Renato; festosa sala da ballo con coppie imparruccate tuttintorno ed al centro inquietanti danzatori bianchi con doppia maschera bifronte e seni sulla schiena per gli uomini, s che bisognava guardare i piedi per capire dove ognuno era rivolto, tra loro anche una violinista e in fondo violini e violoncelli.
    Il regista ha optato spesso per una posizione concertistica dei cantanti per dar risalto ai personaggi e io che ero in un palco di proscenio ho scrutato ogni espressione, ogni respiro, ogni sguardo dei cantanti, come ho colto la profonda immedesimazione del M Gianluigi Gelmetti, che nel rispetto della funzione drammatica della musica ha diretto con tempi serrati e coinvolgenti una splendida Orchestra e il magnifico coro del Teatro Regio, icona del melodramma italiano, pieno e trascinante nel vigore cadenzato della musica, morbido nel cesello dei lunghi filati e delle suggestive pennellate vocali a mezza voce, attentamente preparato dal genio di Martino Faggiani. Nella scena finale della morte di Riccardo il palcoscenico si popolato e lorchestra esplosa. Un inno a Giuseppe Verdi. Favolosi
    Belli i costumi dai colori sparati, di foggia antica, presenti bambini vestiti da paggetti.
    Sul versante vocale la coppia Francesco Meli-Serena Gamberoni ha riportato lo strepitoso successo ottenuto nello stesso teatro centocinquanta anni fa dalla coppia Mario Tiberini-Angiolina Ortolani. Primeggia fra tutti Francesco Meli, un Riccardo ispirato fin dalla prima aria La rivedr nellestasi che ha affrontato con enfasi e piglio eroico, con generosit e tenuta del suono, gestito con la saggezza di cantare sul fiato e quindi piegandolo alla soavit del cantar a fior di labbra e alla veemenza dello squillo pieno senza forzature. Sicuro negli affondi (D, tu sei fedele), bravissimo nel canto a mezza voce e negli sbalzi (Sullagil prova) e nella sillabazione di scherzo o follia, quasi una ballata, ha modulato la voce sui palpiti del cuore (Ma se m forza perderti) con colore bellissimo, fiati lunghissimi, espansioni acute larghe e lucenti, mezze voci struggenti (Forse la soglia attinse). Meli, erede dei grandi tenori del passato, interprete eccelso e realizza appieno la parola scenica con dizione chiara, padronanza dellarte del canto e slancio eroico (S, rivederti, Amelia). Grandissimo nella scena della morte, pugnalato alle spalle.
    Serena Gamberoni con voce fresca, pulitissima, scintillante, sicura, estesa, luminosissima in tessitura acuta, ha delineato un Oscar malizioso e mobilissimo, la sua voce svettante ha superato tutti in Di che fulgor, stata deliziosa, brillantissima e agilissima nella famosa aria Saper vorreste. Il soprano conosce larte del canto e ce ne ha dato una dimostrazione tangibile, delineando un Oscar da manuale.
    Ci sarebbe voluta unAmelia alla stessa altezza di questa magnifica coppia; il soprano statunitense Kristin Lewis (Amelia con abiti splendidi), pur avendo tanta voce e di bel timbro, ha cantato tutto sul forte e con dizione incomprensibile, lacuto era grido, tuttavia in corso dopera lemissione si affinata, il soprano ha prodotto belle vibrazioni e bei colori in zona medio grave, buoni assottigliamenti e gravi quasi mezzosopranili, fino a cantare splendidamente con le dovute modulazioni Morr ma prima in grazia.
    Nobile nel porgere, con accento intenso e scandito e padronanza del canto sfumato e della parola scenica, il bulgaro Vladimir Stoyanov (Renato) ha evidenziato un bel timbro baritonale rotondo ed esteso e linea di canto morbida.
    Con forza scenica e maestria interpretativa il mezzosoprano drammatico Elisabetta Fiorillo (una Ulrica dai capelli grigi arruffati e un lungo abito in velluto colorato) ha scolpito un personaggio storico con voce screziata, tagliente, un po oscillante, un registro grave poderoso, un declamato imponente, una tecnica di canto solida.
    Buone le voci di Filippo Polinelli (Silvano) un baritono ben timbrato, di Antonio Barbagallo (Samuel) e di Enrico Rinaldo (Tom), un po meno gradevole quella del tenore Cosimo Vassallo (giudice).
    Grande successo.

    Presenti in questa produzione alcuni premiati col Tiberini doro: Martino Faggiani e Coro Teatro Regio di Parma Premio Tiberini doro 2011, Francesco Meli e Serena Gamberoni Premio doro Tiberini/Ortolani come coppia dellanno 2009.

  7. Un grande “Ballo” apre il Festival Verdi 2011.

    “La rivedr nell’estasi” l’aria che Francesco Meli colora con timbro estroverso e con canto squisitamente luminoso, ricco di emozioni e di uno squillo nitido accompagnato da un fraseggio espressivo e ben articolato dove i chiaroscuri sfumano in una gradazione di spessore tale da creare una musicalit interpretativa di grande pregio nell’immortalare Riccardo, uno dei componenti-chiave di quella che pu essere definita una commedia dai lati oscuri come Julian Budden usava definire il “Ballo in maschera” verdiano; un’opera difficile tratta dalla penna di Scribe, vissuta nella colonia puritana del Massacchussets, dopo aver rischiato di essere trasformata nella medioevale “Adelia degli Adimari” ambientata nella Firenze del XIV secolo; un’opera in cui Verdi fonde l’esperienza francese del grand-opra con la tradizione italiana lasciando per strada la forma chiusa per cedere il passo a un’indagine pi sottile, quasi preziosa dei rapporti musicali fino a creare quel leit-motiv che caratterizzer l’amore impossibile di Riccardo per Amelia e che Gianluigi Gelmetti sul podio della compagine del Teatro Regio di Parma dipana con enfasi dando vita a un suono netto e vibrante che d la cifra esatta del senso del teatro nel linguaggio melodrammatico ricco di armonie coloristiche, anche se il suo gesto forte nella ricerca della tensione narrativa acquisisce uno spessore di grande libert espressiva che accusa qualche pesantezza di troppo nel ritmo serrato e negli attacchi carichi di ostentata incisivit. Complessivamente ne scaturisce un “Ballo” che di necessit fa virt intrecciando un impianto di stampo tradizionale rivissuto sulle scene classiche dai contorni suggestivi che Massimo Gasparon trae dall’insegnamento di Pier Luigi Samaritani dando vita a una regia vagamente datata ma comunque ben integrata a qualunque gioco scenico, dall’antro spettrale di Ulrica al fascinoso quadro dove le brume aleggiano sfumate fra i sepolcri e gli scheletri magici di due alberi secolari, fino alla sontuosa scena del ballo animata dall’ambiguit delle maschere bifronti. E sulle note di “Ma se m’ forza perderti” Francesco Meli sigla un altro momento indimenticabile nella solare luminosit di un timbro esaltato dalla nitidezza nella spontanea comunicativa dell’accento e da uno squillo intrecciato alla morbidezza dei chiaroscuri. Poi la famiglia Meli chiude il cerchio del successo personale con Serena Gamberoni che declina l’immagine di Oscar, metafora di quanto pi di demoniaco e di angelico convivano nel paggio verdiano, in realt cos shakespeariano da ricordare il Puck del “Sogno di una notte di mezza estate”, con vocalit squisitamente femminile nel colore brillante e nella raffinatezza stilistica permeata da una calda intensit espressiva e da un bellissimo sovracuto che culmina nel concertato della seconda scena. Completa il quadro il bel timbro scuro e vellutato di Vladimir Stoyanov , splendido Renato che sfoggia un fraseggio musicalissimo nell’intensit espressiva di una linea vocale pressoch perfetta nell’aria del terzo atto e nella scena della congiura, mentre una vena di dolcezza affascinata inarca il suo “Eri tu”. Qualche perplessit nasce dalla vocalit di Elisabetta Fiorillo, un’Ulrica che apre molto il suono e pecca di notevoli sbalzi di registro. Ma la classe non acqua e la fantasia dell’artista che riesce a farle scoprire accenti di misteriosa allusivit e di fosca premonizione. Infine Kristin Lewis un’Amelia dotata di un potenziale vocale enorme ma troppo spesso l’asprezza degli acuti sconfina in un grido forzato plateale. La sola “Morr ma prima in grazia” la riscatter in pieno. E’ indubbio che la sua giovane et le consentir di raggiungere risultati eccelsi col tempo, soprattutto quando potr supplire alla mancanza di una vera dialettica, quella che oggi non ha. Completano il cast un intenso Filippo Polinelli nelle vesti dell’infido Silvano, Samuel interpretato da Antonio Barbagallo; Tom Enrico Rinaldo, il servo Enrico Paolillo, infine il giudice Cosimo Vassallo. Chiude il cerchio lo splendido, ormai mitico coro del Regio di Parma che con la guida di Martino Faggiani coglie successi inimitabili. Cos Parma rende omaggio al suo figlio pi illustre aprendo un Festival di grande rispetto, divenuto evento internazionale nel tradurre i sentimenti, le immagini e i personaggi di un compositore inimitabile che rinnova il legame con l’identit culturale e storica del suo territorio e che alla vigilia dell’Unit d’Italia di quel tempo rappresentava il punto d’arrivo di un’ascesa lirica che ancora oggi pi viva che mai.

    Parma, Festival Verdi. Ottobre 2011.

    Claudia Mambelli.

  8. Un Ballo in Maschera di Verdi allArena Sferisterio di Macerata
    (22 luglio 2011, prima)

    La MAGIA di Pier Luigi Pizzi

    Bella prova di Stefano Secco, un eroico ed appassionato Riccardo

    Una pedana centrale e due tribunette laterali per accogliere persone di ogni tipo (militari in grigio, civili in bianco che leggono il giornale) e arredi cambiati a vista, in primo piano due operatori video che proiettano sul muro la bandiera a stelle e strisce in triplice copia per lambientazione americana e le immagini ingrandite dei protagonisti (utilissime per cogliere lespressione dei volti, anche se un po distraenti).
    Il conte Riccardo in divisa militare giunge su una decapotabile americana rossa, tipo Cadillac, e fa la sua bella figura grazie alla voce del tenore Stefano Secco. Di rosso sono vestiti Oscar al femminile e le due vallette che distribuiscono inviti al ballo. Laspetto esoterico rappresentato da una prosperosa maga negra in fuxia coi riccioli neri davanti ad una sfera di cristallo e ad una audience seduta, attenta e colorata, avvolta da una luce rossa.
    Sul palcoscenico nudo dello Sferisterio nel secondo atto esplode la magia: fumi dai colori sinistri si espandono e invadono anche la platea, nebbie tagliate dalle torce dei poliziotti e dai fari delle motociclette avvolgono lorrido campo dei drogati, dove Amelia velata si inoltra alla ricerca dellerba magica e simbatte in scene raccapriccianti.
    Geniale lidea di completare il quadretto familiare del terzo atto mettendo dentro la culla un bambino piccolissimo, vero, che, fino a tarda sera, in piedi, seduto, disteso, appoggiato alle sponde, si mosso continuamente e batteva perfino il tempo; per finire con la scena del ballo intinta dai colori dei ballerini e delle majorettes, dai bagliori argentei dei mantelli degli invitati, dallo splendido abito bianco con strass e strascico di Amelia, ma locchio cade su unagghiacciante figura, avvolta da un mantello argenteo con la faccia della morte sotto il cappuccio, accovacciata e immobile accanto a Riccardo morente (si muove solo quando lui spira).
    Pier Luigi Pizzi (Tiberini doro 1999), nella triplice veste di scenografo, regista e costumista, assecondato dal fantastico disegno luci di Sergio Rossi, fa convivere lelemento macabro accanto allelemento frivolo e brillante con una cura certosina dei dettagli. Convivenza presente anche nella musica di Un Ballo in Maschera di Verdi, connotato come lopera degli opposti.
    Il Maestro concertatore e direttore Daniele Callegari, molto coinvolto sul podio dellOrchestra Regionale delle Marche, ha condotto i tempi musicali in sintonia col dramma, ha fatto emergere dal tessuto quasi sinfonico della raffinata orchestrazione verdiana le dinamiche che guidano le attese, le passioni, le emozioni, lalternarsi di luci e ombre, la commistione di elementi tragici, romantici e di gaia leggerezza. Bravi.
    Bravo anche il Coro Lirico Marchigiano Bellini (Tiberini doro 2001), (particolarmente pastosa e sonora la sezione maschile), preparato e diretto da David Crescenzi.
    Stefano Secco, in splendida forma, esibisce un mezzo vocale limpido e di bel timbro, sicuro nellenfasi e nello slancio, nello squillo e nella tenuta del suono. Il tenore canta bene, affianca alla morbidezza della linea di canto, la scorrevolezza dellemissione e la giusta scansione della parola, anche nel canto sillabato (E scherzo od follia).
    Bravo cantante e bravo interprete con accento intenso e scandito, padronanza del canto sfumato e della parola scenica, il baritono Marco Di Felice (Renato in divisa militare), corretto esecutore del dettato verdiano, anche se il peso vocale si alleggerisce nei gravi.
    Prova a fasi alterne quella del soprano ucraino Viktoria Chenska nel ruolo di Amelia nella serata dapertura, a causa di un modesto spessore vocale e di una dizione poco chiara. Il colore bello, buono il modo di porgere compresa la messa di voce, luminosi e penetranti gli acuti, intensa linterpretazione, lei anche bella, ma non soddisfa appieno in questo ruolo. Agile e scintillante lOscar di Gladys Rossi, melodiosa nella zona acuta.
    Impressiona lintensa interpretazione del mezzosoprano drammatico Elisabetta Fiorillo, sostenuta da una voce screziata e di notevole peso, anche se poco ferma e poco omogenea nei vari registri. La voce importante, con acuti luminosi e taglienti, sensibili filati, gravi possenti ma un po aperti. Raoul DEramo (giudice) un tenore leggerino.
    Buona la voce del baritono Alessandro Battiato nel ruolo del marinaio Silvano.
    Completano il cast Dario Russo (Tom), Antonio Barbagallo (Samuel), Enrico Cossutta (un servo d’Amelia).

    Giosetta Guerra

    Storia e curiosit

    La prima di Un Ballo in Maschera ebbe luogo il 17 febbraio 1859 al Teatro Apollo di Roma, teatro costruito nel 1795 sulla Torre di Nona, antica prigione, distrutto nel 1925 in seguito alla costruzione dei muraglioni del Tevere e rimpiazzato con una fontana a ricordo del teatro.
    Il tenore Mario Tiberini interpret il ruolo di Riccardo dal 1862 l 1871 a Napoli, Roma, Firenze, Milano, Madrid.
    Il 4 gennaio 1864 i coniugi Tiberini furono protagonisti di Un Ballo in Maschera al Teatro Apollo di Roma. Ecco cose scrive Il Pirata due giorni dopo:
    I conjugi Tiberini eseguirono le parti a loro affidateda provetti artisti, che nulla lasciano a desiderare sia dal lato musicale sia da quello drammatico. Mario Tiberini si mostr un Riccardo giustamente applaudito alla sua Cavatina, alla Barcarola, al Duetto dellatto II, specialmente ebbe applausi per la Romanza del III, per la toccante dolcezza con cui esegu il Largo e la forza con cui espresse lultima frase La rivedr nellestasi. Mario Tiberini uno dei pochi che possono coscienziosamente chiamarsi campione dellarte, Angiolina fu unAmelia fantastica, simpatica, insinuante per la voce dolce che esce dal cuore e lespressione angelica.
    Il 26 dicembre 1867 al Teatro alla Scala di Milano Tiberini, padrone dellarte del canto e dello scavo psicologico del personaggio, riusc a smuovere quella pance piene di risotto, perch ebbe momenti sublimi e soggiog il pubblico.
    Cos scrive La Gazzetta Musicale di Milano il 31 dicembre 1867:
    Il Tiberini primeggi fra tutti: egli cre un personaggio affatto nuovo della parte di Riccardo: fece comprendere e scoprire al pubblico bellezze fino ad ora sconosciute: questo artista nulla trascura: il minimo dettaglio, una parola, un gesto, sono per lui oggetto di uno speciale studio: dal principio alla fine dellopera Tiberini venne fatto oggetto di continue e clamorose ovazioni. Fra i pezzi nei quali egli ci parve pi notevole citeremo: la barcarola del primo atto e il seguente quintetto , il duetto damore del secondo atto; nellultimo atto la romanza di Riccardo, che non si era quasi mai udita e che ci apparve una deliziosa melodia, di forme accuratissime ed eleganti, ed in fine la scena della morte nella quale il Tiberini fu grande, ispirato, straziante. Questo stupendo finale dellopera ha suscitato il pi vivo entusiasmo, s che il pubblico chiam ben quattro volte allonore del proscenio tutti gli artisti.

    (Da: Giosetta Guerra – Mario Tiberini, tenore).

  9. Lo Sferisterio di Macerata nel segno delleleganza di Pier Luigi Pizzi.

    E il muro dello Sferisterio lelemento emblematico degli spettacoli maceratesi che dal 2006, sotto legida di Pier Luigi Pizzi danno vita allo Sferisterio Opera Festival, la rassegna musicale che coniuga la tradizione operistica ad eventi culturali che abbracciano la cameristica, la prosa e la danza, completando una manifestazione resa gi grande nel corso delle quarantasette stagioni trascorse. Su questa struttura teatrale, unica nel suo genere, realizzata su antico progetto di Ireneo Aleandri secondo uno dei pi significativi modelli del tardo neoclassicismo europeo e luogo deputato, come suggerisce il nome stesso, al gioco del pallone col bracciale, opere diverse fra di loro valorizzate dalla creativit di Pier Luigi Pizzi, che seguendo uno stile inconfondibile ne coglie la sintesi artistica, si animano rafforzando limmagine architettonica originale secondo un rigore stilistico che ne accentua leleganza insita. Al di l della straordinaria leggerezza del Cos fan tutte mozartiano nato dalla collaborazione col Teatro delle Muse di Ancona e portato in quel gioiello del Lauro Rossi insieme alla magica Festa Monteverdiana che ha visto protagonista assoluta la splendida Anna Caterina Antonacci, due sono i titoli verdiani di questo 2011: Un ballo in maschera e Rigoletto. Il Ballo considerato capolavoro della prima maturit verdiana, ambientato da Pizzi nella Boston dellepoca kennedjana in cui il protagonista vede modificata la propria identit, di per s gi fragile quando lo stesso Verdi, per motivi legati alla censura dei suoi tempi, da re di Svezia, come suggeriva lambientazione originale, lo aveva trasformato in
    governatore di Boston. Ecco che nella regia attuale di Pizzi, che cura anche scene e costumi, emerge un novello leader politico, generale dellesercito, a tenere la scena nel classico triangolo del melodramma animato da personaggi che gravitano nellatmosfera fra il frivolo e il mondano dove le signore vestite in colorati tailleurini stile anni 60 fanno da sfondo a una fiammante cadillac rossa su cui arriva trionfante Riccardo, leader di una generazione di militari, privato della sua privacy e immortalato, come si addice a unopera multimediale, dai cameraman che lo inseguono in ogni momento della sua vita attraverso le immagini che scorrono lungo il muro dello Sferisterio. Sul podio dellorganico marchigiano Daniele Callegari, fedele alle finezze coloristiche dipinte dalla partitura verdiana, nella correttezza generica dimentica quellabbandono essenziale in quella che si pu definire una delle pi espressive espansioni melodiche mai scritte da Verdi, e i personaggi ne risentono, a partire dalla maga Ulrica, unElisabetta Fiorillo che dimostra paurose disuguaglianze di registro sullo sfondo di una dimessa stazione di servizio fra pompe di benzina e vecchi copertoni dauto, il tutto illuminato dalle intense luci di Sergio Rossi. Amelia tratteggiata da Teresa Romano conosce un momento di grande delicatezza nella celebre Morr ma prima in grazia, mentre appare percettibilmente a disagio nel fraseggio che porta allacuto, priva di colore nella sensualit insita nel personaggio. Delizioso invece il paggio Oscar trasformato in una vivace stagista in abito rosso scarlatto che la brava Gladys Rossi, tutta brio e spensierata impazienza, consacra a raffinate sfumature nella cantabilit vibrante e ben timbrata. Sul fronte maschile Stefano Secco esprime laristocratica fatuit di un Riccardo elegante, dallaccento ben centrato, animato da un temperamento musicalissimo nel S, rivederti Amelia, mentre Marco Di Felice mette a nudo
    lumanit sofferente di Renato che si ripiega nel dolore e nel rimpianto. Completano il cast Alessandro Battiato nelle vesti di Silvano, mentre Antonio Barbagallo Samuel, Dario Russo Tom; tutti arroccati su uneloquenza superficiale; infine Raoul dEramo il giudice, e Enrico Cossutta veste i panni del servo di Amelia. Il coro lirico marchigiano Bellini diretto da David Crescenzi non d il meglio di s in una serata toccata dal maltempo che scontenta tutti; si riscatter in pieno col successivo Rigoletto in scena allo Sferisterio…

    Macerata, luglio 2011.
    Claudia Mambelli.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *