Nabucco

Posted by on August 5, 2022

https://www.raiplay.it/video/2024/03/Nabucco-Daniel-Oren-Piacenza-be9622c3-671a-4505-88d3-6534b7e094d1.html Teatro Municipale Piacenza 2004 Orchestra Fondazione Arturo Toscanini conductor Daniel Oren  regia, scene Paolo Panizza  Ambrogio Maestri Nabucco Andrea Gruber Abigaille Nino Surguladze Fenena regia tv Gabriele Cazzola https://www.raiplay.it/video/2022/07/La-Grande-Opera-allArena-di-Verona-Nabucco—Puntata-del-04082022-4cbfa1ec-9589-48da-9b70-27b8b2a2e56b.html Arena Verona 2022 regia Arnaud Bernard Sebastian Catana (Nabucco) Ewa Płonka (Abigaille) Francesca Di Sauro (Fenena) Abramo Rosalen (Zaccaria) Samuele Simoncini (Ismaele) Orchestra e Coro

https://www.raiplay.it/video/2024/03/Nabucco-Daniel-Oren-Piacenza-be9622c3-671a-4505-88d3-6534b7e094d1.html

Teatro Municipale Piacenza 2004

Orchestra Fondazione Arturo Toscanini

conductor Daniel Oren

 regia, scene Paolo Panizza

 Ambrogio Maestri Nabucco
Andrea Gruber Abigaille
Nino Surguladze Fenena

regia tv Gabriele Cazzola

https://www.raiplay.it/video/2022/07/La-Grande-Opera-allArena-di-Verona-Nabucco—Puntata-del-04082022-4cbfa1ec-9589-48da-9b70-27b8b2a2e56b.html

Arena Verona 2022

regia Arnaud Bernard

Sebastian Catana (Nabucco)
Ewa Płonka (Abigaille)
Francesca Di Sauro (Fenena)
Abramo Rosalen (Zaccaria)
Samuele Simoncini (Ismaele)

Orchestra e Coro Fondazione Arena Verona

conductor Daniel Oren
maestro del Coro Ulisse Trabacchin

Arena 2007

Nabucco  Leo Nucci
Nebuchadnezzar, King of Babylon

Ismaele  Fabio Sartori
Nephew of Zedekiah, King of Jerusalem

Zaccaria  Carlo Colombara
High priest of the Hebrews,

Abigaille  Maria Guleghina
Slave, Beloved to be the edler daughter of Nebuchadnezzar

Fenena  Nino Surguladze
Daughter of Nebuchadnezzar

Abdallo  Carlo Bosi
Officer in the Babylonian royal guard

Anna  Patrizia Cigna
Sister of Zecharia

Hebrew and Babylonian soldiers and civilians, Levites, priestes of Baal

Orchestra e Coro dell’Arena di Verona
Daniel Oren  Conductor

Regia  Denis Krief
Chorus master  Marco Faelli
Lighting designer  Paolo Mazzon
Director of stage design  Giuseppe De Filippi Venezia
Choreographer and director of the Corps de Ballet  Maria Grazia Farofoli

2012/2013 Season

 Teatro alla Scala

co-production
Royal Opera House Covent Garden Londra, Lyric Opera of Chicago, Gran Teatre de Liceu Barcellona

Direttore Nicola Luisotti
Regia Daniele Abbado
Scene e costumi Alison Chitty
Luci Alessandro Carletti
Movimenti coreografici Simona Bucci
Video Luca Scarzella
Collaboratore del regista Boris Stetka

Leo Nucci, Ambrogio Maestri, Aleksandrs Antonenko, Vitalij Kowaljow, Dmitry Beloselskiy, Liudmyla Monastyrska, Lucrezia Garcia, Veronica Simeoni, Nino Surguladze, Giuseppe Veneziano, Tatyana Ryaguzova, Silvia Della Benetta, Ernesto Panariello

Arena Verona 2000

Nabucco, Re di Babilonia Renato Bruson
Fenena, figlia di Nabucco Gloria Scalchi
Abigaille, schiava, creduta figlia di Nabucco Sylvie Valayre
Ismael, nipote di Sedecia, Re di Gerusalemme Nazzareno Antinori
Zaccaria, Gran Ponteficei Ferruccio Furlanetto
Il Gran Sacerdote di Belo Carlo Striuli
Abdallo, ufficiale di Nabucco Angelo Casertano
Anna, sorella di Zaccaria Antonella Bertaggia

Coro e orchestra dell’Arena di Verona
Direttore Daniel Oren
Maestro del coro Armando Tasso

Regia Hugo De Ana

Arena Verona 2021

Maestro Coro Vito Lombardi
Direttore allestimenti scenici Michele Olcese

Direttore Daniel Oren

Nabucco
Amartuvshin Enkhbat

Ismaele
Samuele Simoncini

Zaccaria
Rafał Siwek

Abigaille
Anna Pirozzi

Fenena
Teresa Iervolino

Il Gran Sacerdote di Belo Romano
Dal Zovo

Abdallo
Carlo Bosi

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6155347466001

Met 2017

Conductor
James Levine

Regia
Elijah Moshinsky

Set designer
John Napier

Costume designer
Andreane Neofitou

Lighting designer
Howard Harrison

Revival stage director
J. Knighten Smit

Zaccaria, high priest of the hebrews
Dmitry Belosselskiy

Ismaele, nephew of sedecia, king of jerusalem
Russell Thomas

Fenena, Nabucco’s daughter
Jamie Barton

Abigaille, slave, believed to be
Nabucco’s eldest daughter
Liudmyla Monastyrska

Anna, Zaccaria’s sister
Danielle Talamantes

Nabucco
Plácido Domingo

High priest of baal
Sava Vemic

Abdallo, officer of the king of babylon
Eduardo Valdes

DIRETTORE Riccardo Muti
REGIA E SCENE Jean-Paul Scarpitta
MAESTRO DEL CORO Roberto Gabbiani
COSTUMI Maurizio Millenotti
LUCI Anne-Claire Simar

NABUCODONOSOR Luca Salsi
ISMAELE Francesco Meli
ZACCARIA Riccardo Zanellato
ABIGAILLE Tatiana Serjan
FENENA Sonia Ganassi
IL GRAN SACERDOTE DI BELO Luca Dall’Amico
ABDALLO Saverio Fiore
ANNA Simge Büyükedes

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

ALLESTIMENTO TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

 

Nabucco Amartuvshin Enkhbat
Ismaele Ivan Magrì
Zaccaria Michele Pertusi
Abigaille Saioa Hernández
Fenena Annalisa Stroppa
High Priest of Baal Gianluca Breda
Abdallo Manuel Pierattelli
Anna Elisabetta Zizzo
Chorus Coro del Teatro Regio di Parma
Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini / Orchestra Giovanile della Via Emilia

Conductor Francesco Ivan Ciampa
Director Stefano Ricci
Chorus Master Martino Faggiani
Video Director Matteo Ricchetti
Creative project Ricci/Forte

http://www.teatromassimo.it/teatro-massimo-tv-567/nabucco-2013.html

George Gagnidze Nabucco
Anna Pirozzi Abigaille
Gaston Rivero è Ismaele
Luiz-Ottavio Faria Zaccaria
Annalisa Stroppa Fenena

Direttore/Conductor Renato Palumbo
Regia/Director Saverio Marconi
Scene/Scenes Designs Alessandro Camera
Costumi/Costumes Designs Carla Ricotti
Luci/Lighting Designs Roberto Venturi

Festival Verdi 2019

Conductor Francesco Ivan Ciampa
Director Stefano Ricci
Creative project Ricci / Forte
Set Designer Nicolas Bovey
Costume Designer Gianluca Sbicca
Light Designer Alessandro Carletti
Choreoprapher Marta Bevilacqua
Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini
Orchestra Giovanile della Via Emilia
Chorus Coro del Teatro Regio di Parma
Chorus master Martino Faggiani
Theater Teatro Regio di Parma

Nabucco Amartuvshin Enkhbat
Ismaele Ivan Magrì
Zaccaria Michele Pertusi
Abigaille Saioa Hernández
Fenena Annalisa Stroppa
High Priest of Baal Gianluca Breda
Abdallo Manuel Pierattelli
Anna Elisabetta Zizzo

https://www.raiplay.it/video/2020/04/opera-nabucco-a1fe33bc-f4a2-490a-ba94-1fab73b719c5.html

Teatro Carlo Felice di Genova 2014

Director  Riccardo Frizza

Nabucco  Alberto Gazale
Abigaille  Susan Neves
Ismaele  asuharu Nakajima
Fenena  Annamaria Popescu
Zaccaria  Orlin Anastassov
Grand Priest  Alberto Rota
Abdallo  Alessandro Cosentino
Anna  Sabrina Modena

Regia Jonathan Miller
Scene e Costumi Isabella Bywater

 Regia tv Andrea Dorigo

2003
Conductor Nello Santi
Director Jonathan Miller

Nabucco Leo Nucci
Abigaille Sylvie Valayre
Zaccaria Carlo Colombara
Fenena Stefania Kaluza
Ismaele Boiko Svetlanov

Direttore Nello Santi
Regia Daniele Abbado
Scene e costumi Alison Chitty
Luci Alessandro Carletti
Video Luca Scarzella
Movimenti Coreografici Simona Bucci

Cast Leo Nucci, Stefano La Colla, Mikhail Petrenko, Martina Serafin, Anna Pirozzi, Annalisa Stroppa, Giovanni Furlanetto, Oreste Cosimo, Ewa Tracz

2016/2017 Season

Teatro alla Scala Chorus and Orchestra
Production Teatro alla Scala, Royal Opera House – Covent Garden of London, Lyric Opera of Chicago, Gran Teatre de Liceu of Barcelona

Nabucco Vladimir Stoyanov
Ismaele Sergio Escobar
Zaccaria Dmitry Beloselskiy
Abigaille Anna Pirozzi
Fenena Veronica Simeoni
Gran Sacerdote di Belo Alessandro Guerzoni
Abdallo Gianluca Floris
Anna Elena Borin

Direttore Michele Mariotti
Regia Yoshi Oida
Regia ripresa da Maria Cristina Madau
Scene Thomas Schenk
Costumi Antoine Kruk
Luci Andrea Oliva
Movimenti coreografici Maria Cristina Madau
Maestro del Coro Andrea Faidutti
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Tecnici del Teatro Comunale di Bologna
Allestimento del Teatro Comunale di Bologna

Teatro Regio di Parma 2008

Gilda – Nino Machaidze
Rigoletto – Leo Nucci
The Duke – Francesco Demuro

Il Teatro Regio è entrato nelle case di migliaia di persone all’ora dell’aperitivo, con #operaonthesofa, il nuovo palco virtuale sul canale YouTube del Regio dove, tutti i giorni alle 18, è possibile vivere la magia della grande opera gratuitamente e direttamente a casa. Un’occasione unica per assistere alle prove generali di prestigiose produzioni della Stagione in corso e di quelle passate, che sono rese disponibili, atto dopo atto, grazie a riprese di lavoro inedite. Le opere continueranno a essere visibili su YouTube.

Come noto, in ottemperanza al decreto DPCM 4 marzo 2020 emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, sono stati sospesi tutti gli spettacoli, eventi e manifestazioni fino al 3 aprile.

Tutti conosciamo il potere benefico della musica e delle arti e mai come adesso, che siamo chiamati alla responsabilità e a restare a casa, ne abbiamo bisogno. Noi, come Teatro e come comunità, vogliamo mantenere vivo il rapporto con il pubblico riempiendo questo “tempo sospeso” con la grande musica: ecco dunque, ogni sera dalle ore 18, #operaonthesofa.

Nabucco di Verdi, andato in scena lo scorso febbraio con la direzione di Donato Renzetti e la regia di Andrea Cigni, che ha già totalizzato oltre 7.033 visualizzazioni su You Tube e ha raggiunto sui social del Teatro, nel momento in cui scriviamo, 81.399 persone.

La programmazione prosegue nel fine settimana con Il matrimonio segreto di Cimarosa, con la direzione di Nikolas Nägele e la regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi.

Sorpresa sui prossimi titoli, quindi, teatroregio.torino.it/news/operaonthesofa e sui social per scoprire la programmazione della prossima settimana.

NABUCCO
Dramma lirico in quattro parti
Libretto di Temistocle Solera
Musica di Giuseppe Verdi
Personaggi Interpreti

Nabucco, re di Babilonia
baritono

Giovanni Meoni (12, 14, 18, 20) / Leo Nucci (16, 22)

Damiano Salerno (13, 15, 19, 21)

Abigaille, schiava, creduta figlia primogenita di Nabucco soprano

Saioa Hernández / Csilla Boross (13, 15, 19, 21)

Ismaele, nipote di Sedecia re di Gerusalemme tenore

Ştefan Pop / Robert Watson (13, 15, 19, 21)

Zaccaria, gran pontefice degli ebrei
basso

Riccardo Zanellato / Rubén Amoretti (13, 15, 19, 21)

Fenena, figlia di Nabucco
mezzosoprano

Enkelejda Shkosa / Agostina Smimmero (13, 15, 19, 21)

Il gran sacerdote di Belo
basso

Romano Dal Zovo

Abdallo, vecchio ufficiale del re di Babilonia
tenore

Enzo Peroni

Anna, sorella di Zaccaria
soprano

Sarah Baratta

Direttore d’orchestra Donato Renzetti
Regia Andrea Cigni
Scene Dario Gessati
Costumi Tommaso Lagattolla
Luci Fiammetta Baldiserri
Assistente alla regia Luca Baracchini
Assistenti alle scene Maddalena Moretti e Stefano Pes
Assistente ai costumi Donato Didonna
Maestro del coro Andrea Secchi
ORCHESTRA E CORO TEATRO REGIO TORINO
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
in coproduzione con Teatro Massimo di Palermo

Arnaud Bernard Regia, Costume designer
Alessandro Camera  Set designer
Paolo Mazzon  Lighting designer

George Gagnidze  Nabucco
Rubens Pelizzari  Ismaele
Rafał Siwek  Zaccaria
Susanna Branchini  Abigaille
Nino Surguladze  Fenena
Nicolo Ceriani  Gran Sacerdote di Belo
Paolo Antognetti  Abdallo
Elena Borin  Anna

Coro della Fondazione Arena di Verona
Orchestra della Fondazione Arena di Verona
Daniel Oren  Conductor

Sabato 7 luglio alle ore 21.00 debutta Nabucco, quarto titolo del 96° Arena di Verona Opera Festival 2018. Il capolavoro di Giuseppe Verdi torna a 80 anni esatti dalla sua prima rappresentazione areniana nell’allestimento spettacolare e risorgimentale di Arnaud Bernard, che ha conquistato pubblico e critica nel 2017.

Il dramma verdiano su libretto di Temistocle Solera è riproposto secondo la visione registica movimentata e cinematografica di Bernard, ispirata al grande classico Senso di Luchino Visconti e alla storia italiana tra il 1848 e il 1860. Il regista francese cura anche i costumi, mentre le scene sono di Alessandro Camera e le luci di Paolo Mazzon. Dopo il successo riscosso sul podio in Aida, torna a confrontarsi con il capolavoro di Verdi il direttore valenciano Jordi Bernàcer.

Protagonista nel ruolo del titolo Amartuvshin Enkhbat, giovane baritono dalla già solida carriera internazionale, mentre il personaggio della figliastra Abigaille è affidato a Susanna Branchini, applauditissima l’anno scorso nella medesima produzione. Ritorni attesi nella stagione areniana anche quelli del basso Rafał Siwek, nuovamente nei panni di Zaccaria, e di Géraldine Chauvet come Fenena. Accanto a loro Luciano Ganci debutta in Arena come Ismaele. Completano il cast Nicolò Ceriani nel ruolo del Gran Sacerdote di Belo e Roberto Covatta nei panni di Abdallo. Altro esordio in Arena quello di Elisabetta Zizzo come Anna.

Il titolo vede impegnati l’Orchestra, il Coro preparato da Vito Lombardi, i Tecnici dell’Arena di Verona e i numerosi figuranti che rappresentano sul palcoscenico areniano episodi di vita dell’Ottocento, dentro e intorno al Teatro alla Scala. Il contesto storico rimanda quindi ai tumulti delle Cinque Giornate di Milano, in cui anche la musica di Verdi fu elemento essenziale per accendere gli animi dei futuri italiani. Per questa ragione sono previsti colpi di cannone e spari di fucile che potranno essere uditi anche all’esterno dell’anfiteatro, ma che sono ovviamente a salve.

Repliche: 12, 20, 28 luglio, ore 21.00 – 10, 18 agosto, ore 20.45.

Febbraio 2018

Nabucco AMARTUVSHIN ENKHBAT
Ismaele TATSUYA TAKAHASHI
Zaccaria MARKO MIMICA
Abigaille REBEKA LOKAR
Fenena SOFIA JANELIDZE
Abdallo GJORGJI CUCKOVSKI
Anna MADINA KARBELI

Gran Sacerdote di Belo DANIELE CUSARI
Soldati babilonesi, soldati ebrei, Leviti, vergini ebree,
donne babilonesi,
Magi, grandi del regno di Babilonia, popolo

Direttore d’orchestra
GIANNA FRATTA
Regia, scene, costumi e luci
PIER LUIGI PIZZI

Coreografie
FRANCESCO MARZOLA

ORCHESTRA DEL TEATRO COCCIA
in collaborazione con
CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

CORO SAN GREGORIO MAGNO
Maestro del Coro MAURO ROLFI

Allestimento RETE LIRICA DELLE MARCHE
PRODUZIONE FONDAZIONE TEATRO COCCIA DI NOVARA

NABUCCO

di Giuseppe Verdi

Arena di Verona

23 giugno 2017, ore 21.00 Serata inaugurale

Venerdì 23 giugno alle ore 21.00 Nabucco di Giuseppe Verdi inaugura la 95a edizione dell’Opera Festival 2017 all’Arena di Verona.

Il dramma verdiano, composto sul libretto di Temistocle Solera, è proposto per 12 serate fino al 26 agosto in un nuovo allestimento che porta la firma di Arnaud Bernard per regia e costumi e di Alessandro Camera per le scene. Alla direzione d’orchestra potremo apprezzare il M° Daniel Oren, che dal 1984 ha guidato magistralmente solisti, Orchestra e Coro areniani in 45 titoli lirici per 28 Festival.

In scena spiccano i nomi di grandi interpreti verdiani: nei panni del protagonista Nabucco troviamo George Gagnidze, mentre il personaggio di Abigaille è affidato a Tatiana Melnychenko, che proprio in questo ruolo ha visto il suo debutto in Arena nel 2013. Debutta con Fondazione Arena, nel ruolo di Zaccaria, Stanislav Trofimov e nei panni di Fenena vediamo Carmen Topciu accanto all’Ismaele di Walter Fraccaro. Completano il cast Romano Dal Zovo nel ruolo del Gran Sacerdote di Belo e Paolo Antognetti nei panni di Abdallo; infine, Madina Karbeli dà voce ad Anna.

Il titolo impegna l’Orchestra, il Coro preparato dal M° Vito Lombardi ed i Tecnici dell’Arena di Verona insieme a numerose comparse.

Repliche: 29 giugno, ore 21.00 – 7, 12, 15, 18 luglio, ore 21.00 – 4, 9, 12, 18, 23, 26 agosto, ore 20.45

Ottobre 2008

Nabucodonosor
ANTHONY MICHAELS-MOORE

Ismaele
MICKAEL SPADACINI

Zaccaria
CARLO COLOMBARA
LUCIANO MONTANARO(18)

Abigaille
DIMITRA THEODOSSIOU

Fenena
DANIELA INNAMORATI

Il Gran Sacerdote di Belo
LUCIANO MONTANARO
ALESSANDRO GUERZONI (18)

Abdallo
FRANCESCO PICCOLI

Anna
MARIA ASSUNTA SARTORI

Soldati babilonesi, soldati ebrei, Leviti, vergini ebree, donne babilonesi, Magi, grandi del regno di Babilonia, popolo

Maestro concertatore e direttore
MICHELE MARIOTTI

Regia
DANIELE ABBADO

Scene e costumi
LUIGI PEREGO

Regista collaboratore
BORIS STETKA

Luci
VALERIO ALFIERI

Maestro del coro
MARTINO FAGGIANI

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA

2003

Conductor Nello Santi
Director Jonathan Miller

Nabucco Leo Nucci
Abigaille Sylvie Valayre
Zaccaria Carlo Colombara
Fenena Stefania Kaluza
Ismaele Boiko Svetlano

8 thoughts on “Nabucco

  1. Quando Nabucco profuma di risorgimento…

    Profuma di risorgimento il Nabucco raccontato dal regista francese Arnaud Bernard che per il secondo anno consecutivo invade gli spazi areniani con spari a ripetizione, fin troppi, e con soldati austriaci che rincorrono gli insorti milanesi facendo rivivere le infuocate cinque giornate di Milano, non senza creare una certa distrazione fra il pubblico e togliendo efficacia al vero e proprio percorso musicale dell’opera, quel Nabucco che segnò il primo trionfo nella lunga carriera di Verdi. Siamo dunque nel 1848 in pieno spirito risorgimentale e la vicenda si svolge intorno a un’ incombente riproduzione del Teatro alla Scala che in pratica sostituisce il tempio di Gerusalemme ribaltando la dimensione mistico-religiosa a favore di una lettura esclusivamente politica dove Nabucco diventa l’imperatore Francesco Giuseppe, vittima nel secondo atto di un attentato e non di un fulmine come accade nel libretto originale. Abigaille è una principessa austriaca, il pontefice Zaccaria diventa un insurrezionista che incita i milanesi all’attacco, e la coppia Fenena-Ismaele si ispira ai due amanti del film di Visconti “Senso”, chiaro punto di riferimento iconografico. In tutto questo “baillame” però ci sentiamo coinvolti emotivamente quando l’imponente Teatro alla Scala, ruotando a vista su un meccanismo girevole, offre un bellissimo colpo d’occhio con la visione della sala del Piermarini
    creando un esempio di teatro nel teatro, dove sul palcoscenico prendono posto gli Ebrei e gli Assiri, mentre la platea è destinata alle autorità asburgiche e nei palchi viene ospitata l’aristocrazia milanese; quella stessa aristocrazia che, come narra la storia, snobbò in segno di protesta la rappresentazione del Nabucco cui presenziava l’imperatore Francesco Giuseppe. Sul palcoscenico dell’Arena di Verona il canto offre diversità di mezzi e di stile. Molto bene si esprime Amartuvshin Enkhbat, Nabucco musicalissimo per il bel timbro pieno in cui ritroviamo l’abbandono, il sogno e la malinconia propri di chi sa sostenere il fiato, sorretto da un fraseggio che scava con grande umanità e capacità d’accento sfumato offrendo un “Dio di Giuda” di tutto rispetto. Di buon livello è anche la prova di Rafat Siwek, valido Zaccaria che con la Profezia crea un momento suggestivo. Gli applausi scroscianti sono comunque destinati al “Va pensiero” che viene bissato a furor di popolo nell’esecuzione del coro dell’Arena guidato da Vito Lombardi. Susanna Branchini è un’Abigaille leggermente affaticata nei passi più arroventati, nonostante un bel fraseggio illumini molte delle pagine a lei destinate. Carmen Topciu interpreta una Fenena tutto sommato valida, mentre è Luciano Ganci a regalarci un Ismaele coraggioso nel canto. La delusione più grande viene dalla direzione di Jordi Bernàcer che sul podio dell’orchestra dell’Arena si limita a una ritrosia espressiva nei confronti della grandiosa partitura verdiana così ricca di essenza drammatica e di una dimensione lirico-patetica che l’ha resa famosa in tutto il mondo.

  2. Dimitra Theodossiou protagonista indiscussa del Nabucco di Rimini.

    La location, come si usa dire oggi, non certo ideale per ospitare qualsiasi rappresentazione lirica, ma lorganizzazione dellevento ha creduto ugualmente di poter accogliere unopera-simbolo come il Nabucco di Verdi, forse puntando sulla valorizzazione che gli spazi enormi dello Stadium 105 avrebbero offerto, senza tenere conto che la pessima acustica di questa struttura, nata per manifestazioni di carattere sportivo o nella migliore delle ipotesi per concerti rock, avrebbe compromesso almeno in parte quello che per Rimini considerata la manifestazione clou della stagione invernale, il Capodanno in lirica. Fortunatamente la bellezza del capolavoro giovanile verdiano riuscita a superare questo scoglio di non poco conto grazie soprattutto alla scelta di un cast che si rivelato vincente sotto il profilo musicale. Prima fra tutti va sottolineata la presenza straordinaria e generosissima di Dimitra Theodossiou che, reduce dallo shock subito nellincrescioso incidente in mare che ha tenuto alta lattenzione dei media, ha saputo valorizzare con grande professionalit e carisma innato la figura della perfida Abigaille. La sua sortita parsa elettrizzante, come del resto la cabaletta e sempre molto interessante si rivelato lattacco dei singoli quadri nella corrusca drammaticit dellopera. Molto bello fra laltro il momento lirico di Io tamava, il regno, il core e il finale Anchio dischiuso un giorno sottolineati da uno
    splendido fraseggio vissuto nelle sfumature timbriche particolarmente espressive. Non si pu dire altrettanto bene di Carlo Guelfi, un Nabucco appesantito e sordo, con unemissione faticosa tale da non sostenere fino in fondo un solo cantabile, per cui pagine fondamentali come il duetto con Abigaille e soprattutto il Dio di Giuda sono irrimediabilmente compromesse. Per il resto il cast risulta omogeneo. Intenso nellespressivit profonda il basso Ivaylo Dzhurov nelle vesti di un Zaccaria di tutto rispetto. Pregevole anche Ismaele interpretato da Paolo Antognetti, come pure ragguardevole parsa la timbrica sfoggiata da Patrizia Patelmo nelle vesti della remissiva Fenena.

    Chiudono il cerchio Roberto Carli (Abdallo) ed Elettra Benfatto (Anna). Ma si sa, Nabucco una delle opere corali per eccellenza e non a caso la fortuna di questo capolavoro strettamente legata al successo del celeberrimo V pensiero, fulcro di una partitura che, pur contemplando passioni individuali come il conflitto fra Abigaille e Nabucco, e lamore fra Fenena e Ismaele, fortemente connotata come dramma corale. Fin dalla Sinfonia si concentra lessenza drammatica venata dal melodismo popolare che pervader tutti i cori. Gli arredi festivi ne sono un esempio e in questo
    caso il coro lirico Galli della citt di Rimini diretto da Matteo Salvemini non delude, si comporta pi che egregiamente e ci fa capire quanta strada abbia compiuto in questo tempo, quando dieci anni fa si ciment per la prima volta in questopera. Lorchestra del Teatro dellOpera di Rousse diretta da Nayden Todorov condotta con mano sicura ma piuttosto pesante. Il ritmo procede con implacabilit rocciosa unificata in una tensione drammatica vigorosa che sorvola troppo spesso sulle pagine pi liriche. Dulcis in fundo la regia di un nome noto alle cronache radiofoniche della Barcaccia come quello di Enrico Stinchelli, insieme allo scenografo Joseph Cauchi e al light
    designer Alex Magri confezionano uno spettacolo proveniente dal Teatro dellOpera Astra di Gozo (Malta) di imbarazzante bruttezza. Sembra quasi di essere in un acquario dove ci si muove a stento fra le onde fluttuanti, e i fasci di luce coloratissimi non contribuiscono a migliorare la situazione.

    Indubbiamente lacqua il tema di fondo di questo Nabucco che nel video prende a prestito in modo fin troppo palese le scene cinematografiche dei 10 Comandamenti quando, al cospetto di Mos alla guida del popolo ebreo, si aprono le acque del Mar Rosso. E peggio che mai il ballo dei fenicotteri rosa della Future Company un orrido tributo allantica Babilonia.

    Rimini, gennaio 2015.

    Claudia Mambelli.

  3. BOLOGNA FESTEGGIA LOTTOBRE VERDIANO CON NABUCCO

    Nel mese dottobre che duecento anni fa vide nascere nella nebbiosa e contadina Emilia il grande Giuseppe Verdi, va in scena a Bologna il capolavoro che per primo consent al nostro compositore di porsi allattenzione del pubblico internazionale. Nabucco, opera gi notevolissima, vide la luce dopo anni travagliatissimi per il genio bussetano, colpito dalla morte della moglie Margherita Barezzi e dei figlioletti, e la leggenda (anzi, Verdi stesso) narra che a convincere Giuseppe a musicare il bel libretto di Temistocle Solera fu la lettura casuale del celeberrimo coro del terzo atto Va pensiero. Ci si pu credere o no, ma quando lopera and in scena il 9 marzo del 1842, si dovette per forza credere che Verdi era lastro nascente del melodramma italiano, aspirante ad un trono lasciato libero dalla morte di Bellini, dallabbandono di Rossini, e destinato ad essere lasiato vacante di l a poco da Donizetti. Nabuccodonosor (cos il titolo originale, subito semplificato e diventato definitivamente Nabucco a partire da una recita a Corf nel 1844) aveva tutto per colpire il pubblico dellepoca, e mantiene intatto il suo fascino anche presso quello odierno. Lanalogia fra ebrei oppressi dai babilonesi e italiani oppressi dagli austriaci stuzzic subito le fantasie di spettatori in vena di patriottismo, ma Nabucco non unopera davvero pienamente risorgimentale quale pu essere considerata ad esempio La Battaglia di Legnano. In essa trovo predominante lelemento metafisico, cos peculiare in tutta la produzione verdiana, espresso, proprio come accade nel Guillaume Tell rossininano con il sentimento panico e popolare, dalla massa del Coro. Il Coro, protagonista di Nabucco al pari del re babilonese e di Abigaille, esprime s lanelito di un popolo alla libert me ne testimonia anche la profonda tensione verso il divino, la radicale appartenenza religiosa, che nel personaggio del sacerdote (capopopolo) Zaccaria trova unapplicazone pratica, a volte estrema, ma resa indiscutibile dalla giustizia della religione. A completare laffresco si aggiunge il tema del complesso rapporto padre-figli, cardine della drammaturgia verdiana, qui esemplificato dallo scontro fra Nabucco e Abigaille, che si fronteggiano nel primo dei grandi duetti baritono-soprano del compositore. Unopera di tale complessit non pu quindi soffrire un allestimento scenico di scarsa profondit come quello, risalente al 2006 e ripreso oggi, del giapponese Yoshi Oida, privo della minima idea, noiosamente statico. Se Oida riesce a non cadere nellerrore dellennesima riproposizione di una interpretazione post-genocidio, non , ben pi gravemente, in grado di sviluppare una lettura che interessi lo spettatore. Non , addirittura, in grado di muovere masse e cantanti nello spazio scenico, incappando in una fissit quasi oratoriale, dannosissima. Davvero molto meglio il lato musicale della produzione, che ha goduto di ottimi solisti e di un direttore, Michele Mariotti, per cui non servono ormai da tempo presentazioni. Mariotti un grande direttore perch gli riesce perfettamente un connubio difficile da realizzare: accompagna i cantanti, come deve essere fatto nellopera italiana, ma contemporaneamente non tralascia assolutamente nemmeno un particolare della trama orcherstrale. Esempio ne sia per questo Nabucco la preghiera di Zaccaria nel secondo atto, con lelegia sublime dei violoncelli. Ma si dica anche di come si attaccavano le cabalette, con gusto non scontato, con un moto furioso e viscerale. E si dica della conclusione da brividi del Va pensiero, che svanisce in un sussurro, assorto e sacrale. Favoriti da una direzione del genere, i cantanti hanno dato quasi tutti il meglio di s. Quasi tutti perch a mancare stato proprio il protagonista, il Nabucco di Vladimir Stoyanov, ispirato nelle parti pi liriche come laria Dio di Giuda o nella parte centrale del duetto con Abigaille, ma privo di piglio quando deve mostrarsi crudele duce o farneticare la propria divinit. Bravissima, invece, Anna Pirozzi nel ruolo di Abigaille, fra i pi difficili dellintero repertorio. La Pirozzi eccellente negli acuti, che sfodera con una sicurezza non comunemente rintracciabile nel panorama contemporaneo, cos come nelle note centrali e gravi, sostenute a fiato pieno e sonore. La costruzione del personaggio poi efficacissima, e qualche screziatura nelle agilit non pregiudica una prova che definisco di lusso. Di lusso anche la Fenena di Veronica Simeoni, dotata di un timbro ideale per la purezza e la pudicizia del suo personaggio. A far coppia con lei Sergio Escobar, Ismaele, una piacevolissima scoperta: provvisto di un volume potente e di squillo notevole, riesce anche a gestire la voce per variare il fraseggio, regalando una prova pienamente soddisfacente. Bravissimo Dmitry Beloselskiy, uno Zaccaria dalla voce autorevole e ferma, che ricorda nel nobile accento certi bassi dellest dei tempi andati. Nota di merito allo splendido Coro del Teatro Comunale di Bologna, preparato dal Maestro Andrea Faidutti. Al termine della recita grande calore per tutti, con punte incandescenti, meritatissime, per Michele Mariotti.

    Michele Donati

  4. ECCELLENTE NABUCCO DIRETTO DA RICCARDO MUTI AL PALA DE ANDRE

    Pi volte, dopo il trionfale Nabucco in forma di concerto del 13 luglio al Pala de Andr, il M Muti ha pronunciato la parola eccellenza. Lopera uneccellenza tutta italiana, il Nabucco la prima eccellenza composta da Giuseppe Verdi ed eccellenti sono stati gli interpreti, Luca Salsi (Nabucco), Francesco Meli (Ismaele), Riccardo Zanellato (Zaccaria), Tatiana Serjan (Abigaille), Sonia Ganassi (Fenena), Saverio Fiore (Abdallo), Simge Bykedes (Anna) e Luca DellAmico (Gran Sacerdote); eccellente la compagine orchestrale e corale (maestro del coro Roberto Gabbiani) del Teatro dellOpera di Roma. Tatiana Serjan nel ruolo di Abigaille stata un modello di espressivit vocale difficilmente superabile. Fasciata in un abito di taffet tutto drappeggi e rose di stoffa, ha delineato con la forza di una virago un carattere femminile dominato dalla smania di potere inusitato in una schiava a cui aspira forse anche per compensare lamore di Ismaele che le negato. Con un canto duro, convulso, quasi luciferino che si placa in toni teneri solo nellapprossimarsi della morte, enfatizzati dalla musica che diventa eterea nellultimo passaggio, la Serajan si fatta Abigaille in ogni fibra, imponente e minacciosa nellabito vezzoso, il corpo teso come un arco in procinto di scoccare la freccia fatale, le braccia nervose, il volto deformato dal sogno di potenza negato alle donne. E stata davvero una magnifica presenza fisica e vocale svettante sullorchestra e sul coro, senza nessuna incertezza.

    Splendida. Laltro grande interprete il Coro del Teatro dellOpera di Roma diretto dal M Roberto Gabbiani e non solo per il V pensiero mirabilmente eseguito, ma per la perfezione con cui ha reso pulsanti le pagine dedicate al popolo canoro verdiano fin dallapertura dellopera, tutta corale, e alle molte altre distribuite nei quattro quadri confermando che Nabucco un grandioso affresco di popoli in lotta, divisi da fede e interessi contrapposti. Muti ha diretto con scienza e coscienza, da appassionato verdiano, enfatizzando i pregi dellopera e sottolineando il conflitto di popoli con la contrapposizione sonora fra i musicisti in palcoscenico e quelli fuori campo. Giuseppe Verdi, quasi predestinato dallacronimo del cognome Viva Vittorio Emanuele Re dItalia, con questa opera avvia una carriera radiosa destinata a scrivere lapoteosi del melodramma e a consacrarlo come Maestro delle battaglie di indipendenza degli italiani, espressione dello spirito risorgimentale. Il popolo italiano oppresso si identifica nel lamento degli ebrei ridotti in schiavit come qualsiasi altro popolo soggiogato dal potere straniero. E un canto universale, che sfida il tempo e lo spazio, sorprendente per la semplicit della concezione (come diceva Rossini, non neppure polifonico) e per la meraviglia delleffetto, melodia stupenda frutto di unispirazione speciale che va al cuore perch, come ha scritto Muti, quella pagina, piuttosto che la coscienza, riguarda il segreto dna di ciascuno di noi italiani. Se Verdi il Compositore Italiano, Riccardo Muti il Direttore Italiano e noi ravennati siamo doppiamente fieri di questa eccellenza. Un grande maestro non lo solo perch stringe una bacchetta in mano, lo anche nelle azioni. Il premi conferitigli nella serata sono il riconoscimento della citt di Ravenna allillustre concittadino che lascer una traccia nella storia della musica come ha fatto Angelo Mariani, il primo direttore dorchestra della storia. Con una carriera magnifica assai lontana dalla conclusione, Muti non perde occasione per spendere cultura ed esperienza a favore dei giovani, musicisti e non. Ha fatto cantare ai piccoli kenioti V pensiero in uno dei tanti concerti dellAmicizia negli angoli pi disastrati della terra. Anche a Mirandola, nel cuore di una regione economicamente allavanguardia colpita dal terremoto, ha portato la forza salvifica della musica con un repertorio tutto verdiano.

    Muti ha scritto unautobiografia in cui Giuseppe Verdi lospite donore e Verdi, litaliano in cui egli protagonista, ed ha espresso pubblicamente la convinzione che Verdi ci consoler con la sua musica nei decenni a venire, come conferma il Pala de Andr traboccante di 4 mila presenze per il Nabucco in forma di concerto.

    A.Tartagni luglio 2013

  5. A Parma Nabucco di buon livello, ma niente di pi.

    Il muro del pianto, simbolo storico oltre che religioso di un popolo, quello ebreo, protagonista indiscusso di Nabucco lelemento-chiave dellopera verdiana per eccellenza che, intrecciando romanzescamente realt e fantasia, attinge ampiamente dalla Bibbia con particolare riferimento al regno di Giuda e alla sua invasione da parte del re babilonese nel 587-586 a.C. quando fu saccheggiato il tempio di Gerusalemme, cui segu la deportazione degli ebrei in Babilonia dove
    circa mezzo secolo dopo furono liberati. E il muro del pianto lelemento di primo piano del Nabucco in scena al Teatro Regio di Parma, secondo titolo di una stringata stagione musicale che
    celebra faticosamente il bicentenario verdiano. E un dramma fortemente corale Nabucco, la cui credibilit drammatica e la temperie dei suoi personaggi hanno trovato riscontro obiettivo nella
    realt passionale ed eroica del primo risorgimento. In questa edizione 2013 il tocco registico di Daniele Abbado ripreso da Boris Stetka, con le scene e i costumi di Luigi Perego sottolineano il grigiore della tragedia degli ebrei negli abiti contemporanei raccontati con tanta sobriet,
    emotivi,spesso allusivi e diretti, che ricordano pi il popolo deportato dalla Shoah, anzich quello deportato in Babilonia, dove il re Nabucco e la di lui figlia Abigaille, a voler sottolineare la netta differenza dal popolo oppresso, sono agghindati con vesti antiche e sontuose. Musicalmente un Nabucco dalle sonorit spesso al di l della tradizione pi consolidata, rumoroso e fragoroso nella concertazione di Renato Palumbo che picchia sullorganico della Filarmonica del Teatro Regio di Parma dove fortunatamente le masse corali, dirette come sempre esemplarmente da Martino Faggiani, scandiscono il tempo dellopera verdiana con valore aggiunto soprattutto negli Arredi
    festivi e nel Sappressan gli astanti, anche se la mitica pagina dl V pensiero, letta troppo lentamente per assuefazione allorchestra, perde quella carica di pathos dimostrata in altre occasioni. Nel cast piuttosto omogeneo spicca la figura di Zaccaria nel bellissimo colore timbrico di Michele Pertusi che, con stile inconfondibile ed eleganza raffinata nel Tu sul labbro, sigla un momento indimenticabile, e conferma una volta di pi di essere una colonna portante dello
    spettacolo. Roberto Frontali nel ruolo del protagonista non eccede in fantasia espressiva ma sfodera un canto corretto e omogeneo, spesso ricco di un accento sfumato che si esprime soprattutto nel Dio di Giuda. LIsmaele di Sergio Escobar decisamente stentoreo, fin troppo aperto in alcune situazioni. Anna Pirozzi unAbigaille di tempra solida nelle sonorit aggressive e taglienti, offrendo senzaltro una prestazione migliore rispetto a quella di Amelia nel recente Ballo in
    mascheraparmense. Decisamente la parte di Abigaille pi credibile per lei perch pi scopertamente forte. Brava Anna Malavasi nel sottolineare il ruolo della giovane e calibratissima Fenena. Completano il cast Gabriele Sagona nel ruolo del Sacerdote di Belo, Luca Casalin
    Abballo ed Elena Borin compare nelle vesti di Anna.

    Parma, marzo 2013.
    Claudia Mambelli.

  6. Fano Teatro della Fortuna

    Nabucco di Giuseppe Verdi
    (10 dicembre 2011)

    Di Giosetta Guerra

    Bel successo per Nabucco lopera di apertura della stagione operistica al Teatro della Fortuna di Fano.
    Lo stile di Massimo Gasparon, autore di scene, costumi e luci, emerge per armonia ed eleganza. La scena fissa, adattata con aggiunte o spostamenti, costituita di una scala bianca che amplia otticamente lo spazio del palcoscenico, dilatato verso la platea con una passerella attorno alla fossa mistica. Il colore degli abiti coprotagonista: bianco per il popolo ebreo, blu per gli assiri, giallo, azzurro, bord, verde e oro per i ruoli principali. Bellissimi e luminosi i costumi pliss delle due prime donne. Il regista usa anche la platea per lingresso degli artisti e disegna quadri di grande morbidezza nelle scene di massa; per la nota pagina corale Va pensiero fa sedere i coristi tutti bianchi sulla passerella attorno allorchestra buia, quasi a stringerla nella cupa morsa della tristezza.

    Dal punto di vista vocale la partitura particolarmente insidiosa, ogni interprete deve raggiungere il limite massimo delle sue capacit sia naturali che tecniche.

    Domina la figura di Zaccaria (in tunica bianca), interpretato dal basso Michele Pertusi, un artista completo, con presenza scenica autorevole e qualit vocali di preziosa lega, fatta di bel colore caldo, suono ampio e maestoso, gestite con unalta tecnica demissione (canto sul fiato, uso della messa di voce e del canto sfumato, appoggio e tenuta del suono), che gli permette una padronanza assoluta dei vari registri, una linea di canto morbida ed omogenea, un fraseggio accurato, un modo di porgere incisivo nellaccento e accattivante nella comunicativa con perfetta resa della parola scenica.

    Ismaele Luca Canonici; il tenore, padrone del canto sfumato e del canto appassionato, porge con bellaccento una voce limpida e di bel timbro, alternando fraseggi dolci a momenti vigorosi e acuti luminosi.
    Il baritono Giovanni Meoni modula bene una voce dal bel timbro piuttosto chiaro, estesa e pulita, canta sul fiato con bel legato, accento incisivo, emissione fluida, suoni ben tenuti, ma manca dimperio nel tratteggiare il carattere di Nabucco.
    Per il soprano Paoletta Marrocu, dotata di un buon mezzo vocale e presenza scenica, il ruolo di Abigaille, soprano drammatico di agilit, piuttosto pesante e la linea di canto poco omogenea. Brava nella scena della morte.
    Agata Bienkowska (Fenena) ha un bel modo di porgere, ma mezzi vocali e dizione non sono eccelsi.
    Il Coro Mezio Agostini, preparato da Lorenzo Bizzarri, realizza la liricit del grande affresco corale con sonorit diffuse, pieno amalgama nelle pagine pi vigorose e ripiega su dinamiche morbide e sfumate nelle pagine di maggior raccoglimento.
    Roberto Parmeggiani, sul podio dell Orchestra Sinfonica Rossini, dopo tempi inizialmente lenti, coglie lefficacia drammatica di questa musica vibrante di spiriti risorgimentali e la sviluppa con movimenti e sonorit a volte incalzanti, a volte morbidi e discreti.

  7. 12 marzo 2011

    NABUCCO
    Teatro dellOpera

    Leo Nucci (Nabuccodonosor), Csilla Boross (Abigaille), Dmitry Beloselskiy (Zaccaria), Antonio Poli (Ismaele), Anna Malavasi (Fenena)
    Direttore Riccardo Muti
    Regia e scene Jean-Paul Scarpitta
    Maestro del coro Roberto Gabbiani

    Quando nel 1842 vide la luce il Nabucco, Verdi non aveva ancora trentanni, e allunit dItalia ne mancavano diciannove. Lopera aveva per tema la vicenda biblica dellassedio di Gerusalemme e della sconfitta del popolo ebreo ad opera di Nabucodonosor, re babilonese. E il dramma di un popolo oppresso ben si addiceva a quello che in quel periodo storico stavano perseguendo gli italiani, accomunati dalle loro aspirazioni di indipendenza. Al punto che, sganciato dalle sue realt pi o meno storiche (il personaggio del protagonista autentico, ma sugli accadimenti il librettista Temistocle Solera lavor non poco di fantasia), il Nabucco diventato lopera risorgimentale per antonomasia. In questa luce lha vista ieri sera Muti nel suo secondo appuntamento stagionale con il Teatro dellOpera, e soprattutto in questottica risorgimentale la diriger fra quattro giorni, il 17 marzo, 150 anniversario dellUnit dItalia, nella replica che si svolger alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
    Proprio per il suo ruotare attorno ai temi della patria oppressa ha avuto occasione di dire Muti, parlando agli studenti che hanno affollato il teatro durante la prova generale Nabucco e diventato il simbolo del nostro Risorgimento. Ed per questi stessi motivi che Verdi e considerato uno degli artefici dellunita nazionale. Il tema biblico rimase comunque impresso in lui, e lo convinse a scrivere unopera che noi oggi consideriamo ancora come un grande oratorio, quasi una sacra rappresentazione”. Considerazioni che si riflettono nella direzione impressa allopera da un Muti sempre attento ai colori e alla freschezza, ma anche alla grande sostanza drammatica di questa musica. Lorchestra lo ha assecondato con una prova di grande impegno, e pressoch ineccepibile, sotto la guida di Roberto Gabbiani, stato il coro, consapevole di esser da molti considerato come il vero protagonista dellopera, nella vicenda e nella musica, e che nel momento pi atteso, il Va pensiero, ha trovato i toni giusti per esprimere dolore e nostalgia.
    Ed anche quella giusta enfasi che ben si addice alla celebrazione di questi giorni. E stato il momento pi emozionante della serata, perch il pubblico ha inondato la sala di applausi e Muti si girato verso la platea invitando tutto il pubblico a cantare insieme la struggente pagina, pensando ed esorcizzando la possibilit che da un momento alllaltro non si debba cantare anche qui “o mia patria s bella e perduta”. La festa ha avuto un altro momento vibrante quando sul pubblico scesa una pioggia di bandierine tricolori.
    Torniamo allesecuzione dellopera. Coro, dunque, grande protagonista. Ma tutti gli interpreti sono stati allaltezza del ruolo, a cominciare da Leo Nucci, esemplare Nabucodonosor (un personaggio che egli ha portato sulle scene centinaia di volte, e da questo punto di vista secondo solo al suo inconfondibile Rigoletto). Nucci ha impeccabilmente reso il re babilonese grazie alla tensione psicologica fondata su una voce baritonale che, come Verdi vuole, lirica e drammatica al tempo stesso. Bravi anche gli altri. Csilla Boross (che ha sostituito lindisposta Elisabete Matos) si fatta apprezzare per il vibrato drammatico che le consente di individuare lira e la superbia di Abigaille; cos come funziona la statura fisica e vocale di Dmitry Beloselskiy per impersonare il sacerdote Zaccaria. Opportunamente giovani ed entrambi bravi il tenore Antonio Poli e il soprano Anna Malavasi nei ruoli di Ismaele e Fenena.
    Lidea dellortatorio sembrata orientare anche la regia di Jean-Paul Scarpitta che, autore anche delle scene, ha realizzato un allestimento sobrio ma pieno di significati. Pi una riflessione che una rappresentazione.

    Claudio Listanti

  8. A Modena andata in scena la seconda e ultima rappresentazione di Nabucco nellallestimento del Teatro Regio di Parma. E lopera con cui Verdi usc da una profonda crisi creativa determinata da sventure familiari (erano morti la moglie e due figli) e dallinsuccesso di Un giorno di regno che era stata rappresentata un solo giorno. Leditore gli consegn il libretto di Temistocle Solera Nabucodonosor e Verdi in una notte lo impar a memoria perch gli evocava lAntico Testamento. Ne scatur la prima opera importante con cui trionf alla Scala il 9 marzo 1842. I personaggi sono Nabuccodonosor, re di Babilonia, la figlia Fenena innamorata di Ismaele, nipote di Sedecia re di Gerusalemme, Abigaille, schiava erroneamente ritenuta figlia di Nabucco anchessa innamorata non ricambiata di Ismaele e Zaccaria, gran pontefice. La vicenda contempla la lotta fra i babilonesi e gli israeliani, complicata dal fatto che Nabucco in un delirio di onnipotenza proclamatosi unico re e nume viene colpito da un fulmine e perde la ragione. Abigaille, che ritrovando un documento ha scoperto di non essere figlia del re, ne approfitta per incoronarsi e defraudare il legittimo sovrano dei simboli del potere per mezzo dei quali pu assumere il comando. Vedendo sua figlia Fenena condotta al sacrificio Nabucco per si riscuote dallapparente follia e infranto lidolo di Belo riprende il potere liberando tutti i prigionieri. In una intensa scena corale tutti esaltano la potenza di Jehova, mentre Abigaille, che ha assunto veleno e sta per morire, pentita invoca il perdono di Fenena e quello di Dio. Lopera non ha la struttura articolata di altre verdiane pi mature, ma ha certamente dei grossi meriti. Il coro ha una parte centrale in questa vicenda di popolo combattente, protagonista e partecipe di quanto accade ai potenti, qui interpretato alla grande dal Coro di Parma che in V pensiero. andato davvero sullali dorate in un’altra dimensione e il pubblico, che ha gradito, ha preteso la ripetizione. Bella la posizione assunta dai coristi, tutti in circolo come se rappresentassero il mondo, sono partiti sottovoce per poi allargarsi a unintensa dichiarazione damore al proprio paese e infine spegnersi lentamente come fa una candela consumata fino a finire in un sussurro quasi indistinto prolungato allinverosimile. Un encomio al maestro del Coro di Parma Martino Faggiani e a tutti i coristi perfetti nella resa vocale, come nella finzione scenica. Ottima linterpretazione di Demetra Theodossiou, che si mossa con lagilit richiesta dallo spartito in ogni momento dellopera fino alla struggente richiesta di perdono prima della morte duettata con il flauto. Molto applaudito anche Carlo Guelfi che ha rimarcato i vari aspetti di Nabucco, dallonnipotenza alla follia alla rinascita allorgoglio del governo, distinguendosi nellaria Dio di Giuda. Una vera sorpresa sono stati nel ruolo dei due innamorati Anna Maria Chiuri, davvero strepitosa nellaria che prelude al sacrificio nellatto finale e Roberto de Biasio che ha sfoderato una voce sicura e bene impostata pronta ad arrampicarsi senza sforzo sulle note pi alte. Altrettanto applaudito Riccardo Zanellato nel ruolo di Zaccaria interpretato egregiamente e bravi anche Mauro Corna nella parte del Gran Sacertode di Belo, Gregory Bonfatti in quello di Abdallo e Cristina Giannelli in quello di Anna. Il grandioso allestimento scenico, il cast canoro di buonissimo livello, lesecuzione orchestrale hanno concorso a fare di questo Nabucco una bella rappresentazione da ricordare. La prima scena si apre con il muro del pianto di Gerusalemme che poi si trasforma, lasciando intravedere varchi, ribalte e scale in un gioco spaziale che non si fissa mai in modo stabile. Le arcate incorniciano contro fondali dalle forti tinte monocrome, il rosso passionale, il blu che riporta la quiete, i protagonisti, un po statici ma certamente ieratici nei loro ruoli di potere. Esplicativi i costumi, in parte riferiti allepoca dellazione molto curati nei particolari e variopinti, in parte moderni assestati sul nero e sul grigio, con una punta di bianco rappresentata da verginee fanciulle di bianco vestite. Geniale anche quello di Abigaille, che cambia insieme al suo ruolo sociale e si arricchisce di ornamenti su base fissa. Costumi e scene sono di Luigi Perego. La regia di Daniele Abbado ha sottolineato linerme coinvolgimento dei popoli nei deliri dei potenti e, attraverso la contemporaneit degli abiti che rimandano senza ambiguit agli israeliani di oggi, ha rimarcato che i conflitti continuano a ripetersi con la stessa assurdit ora come allora. In mezzo al popolo una bambina in abiti post-bellici mi ha richiamato alla mente la bambina del film Schlinder list, icona simbolo dellinnocenza offesa dalla guerra. Buona la performance del direttore dorchestra Massimo Zanetti.

    Attilia Tartagni 07.02.2010

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *