Traviata

Posted by on August 30, 2022

Violetta Angela Gheorghiu Alfredo Ramòn Vargas Giorgio Roberto Frontali Flora Natascha Petrinsky Annina Tiziana Tramonti Gastone, Visconte di Letorières Enrico Cossutta Barone Douphol Alessandro Paliaga Marchese D’Obigny Piero Terranova Dottor Grenvil Luigi Roni Conductor Lorin Maazel Regia Liliana Cavani Scene Dante Ferretti https://www.raiplay.it/video/2022/07/La-Grande-Opera-allArena-di-Verona-La-Traviata—Puntata-del-28072022-7d29a485-686e-41aa-8080-a19b5422b72d.html Arena Verona 2022 Nina Minasyan (Violetta Valéry) Vittorio Grigolo (Alfredo Germont) Vladimir

Violetta Angela Gheorghiu
Alfredo Ramòn Vargas
Giorgio Roberto Frontali
Flora Natascha Petrinsky
Annina Tiziana Tramonti
Gastone, Visconte di Letorières Enrico Cossutta
Barone Douphol Alessandro Paliaga
Marchese D’Obigny Piero Terranova
Dottor Grenvil Luigi Roni

Conductor Lorin Maazel

Regia Liliana Cavani
Scene Dante Ferretti

https://www.raiplay.it/video/2022/07/La-Grande-Opera-allArena-di-Verona-La-Traviata—Puntata-del-28072022-7d29a485-686e-41aa-8080-a19b5422b72d.html

Arena Verona 2022

Nina Minasyan (Violetta Valéry)
Vittorio Grigolo (Alfredo Germont)
Vladimir Stoyanov (Giorgio Germont)

conductor Marco Armiliato
Ulisse Trabacchin maestro del Coro

 regia, scene Franco Zeffirelli

Production Andrea Andermann
Direttore Zubin Mehta
Regia Giuseppe Patroni Griffi
Eteri Gvazava, Josè Cura, Rolando Panerai

Rai 1954

Rosanna Carteri, Nicola FilaCuridi, Carlo Tagliabue, Loretta di Lelio, Gilda Capozzi

Conductor Nino Sanzogno
Orchestra di Miliano della RAI
Chorus Corodi Miliano RAI
Chorus Master Roberto Benaglio

Regia Franco Enriquez
Stage Designer Enrico Tovaglieri
Costume Designer Casa d’Arte Firenze
Lighting Designer Davide Altschüler

https://www.raiplay.it/video/2020/09/Opera—La-Traviata-5737b4f2-795b-40a8-b6da-bd9722b09830.html

Parma 2001

Darina Takova, Giuseppe Sababtini, Vittorio Vitelli, Maja Dashuk, Muriel Tomao

Conductor Carlo Rizzi
Orchestra del Centenario di Parma
Coro Verdi Festival di Busseto
Chorus Master Martino Faggiani

Choreographer Monica Casadei
Regia Giuseppe Bertolucci
Stage Designer Francesco Calcagnini
Costume Designer Irene Monti
Lightning Designer Franco Marri

19/08/2021

VIOLETTA VALÉRY
Sonya Yoncheva

FLORA BERVOIX
Clarissa Leonardi

ANNINA
Yao Bohui

ALFREDO GERMONT
Vittorio Grigòlo

GIORGIO GERMONT
George Petean

GASTONE DI LETORIÈRES
Carlo Bosi

BARONE DOUPHOL
Nicolò Ceriani

MARCHESE D’OBIGNY
Natale De Carolis

DOTTOR GRENVIL
Romano Dal Zovo

GIUSEPPE
Max René Cosotti

DOMESTICO/COMMISSIONARIO
Stefano Rinaldi Miliani

PRIMA BALLERINA
Eleana Andreoudi

Direttore Francesco Ivan Ciampa

Maestro del Coro Vito Lombardi
Direttore allestimenti scenici Michele Olcese

10 luglio ore 21.00

La Traviata
Melodramma in tre atti
Libretto di Francesco Maria Piave
Musica di Giuseppe Verdi

Direttore Francesco Ivan Ciampa

Violetta
Valéry Ailyn Pérez

Flora
Bervoix José Maria Lo Monaco

Alfredo Germont
Francesco Meli

Giorgio Germont
Željko Lučić

Gastone di Letorières
Carlo Bosi

Barone Douphol
Nicolò Ceriani

Marchese d’Obigny
Natale De Carolis

Dottor Grenvil Romano Dal Zovo
Giuseppe Max René Cosotti
Domestico/Commissionario Stefano Rinaldi Miliani

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6248683245001

https://ok.ru/videoembed/1047910091381

Placido Domingo, Ileana Cotrubas, Cornell MacNeil

Conductor James Levine
Metropolitan Opera Orchestra
Metropolitan Opera Chorus

Choreographer Zachary Solov
Regia Colin Graham
Stage Designer Tanya Moiseiwitsch
Costume Designer Tanya Moiseiwitsch
Lightning Designer Gil Wechsler

Japan Tour 2001

Violetta Valéry Dimitra Theodossiou
Flora Bervoix Susanne Kelling
Annina Nicoletta Andeliero
Alfredo Germont Cesare Catani
Giorgio Germont Ambrogio Maestri
Gastone Visconte di Letorières Enrico Cossutta
Il Barone Douphol Paolo Maria Orecchia
Il Marchese d’Obigny Salvatore Giacalone
Il Dottor Grenvil Vincenzo Sagona
Giuseppe Giovanni Maini
un domestico di Flora Giuseppe Accolla
Un commissario Mario Guggia

Direttore Isaac Karabtchevsky
Regia Alberto Fassini
Scene e costumi Pierluigi Samaritani
Riprese da Alessandro Ciammarughi
Coreografia Marta Ferri

Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Maestro del Coro Giovanni Andreoli

https://www.raiplay.it/video/2021/04/La-traviata-di-Giuseppe-Verdi-Teatro-dell-Opera-di-Roma-c561868e-365e-4226-8420-5e799eda3b20.html

Opera Roma 2021

Regia, scene Mario Martone

Orchestra Teatro Opera Rom
Conductor Daniele Gatti

Costumi Anna Biagiotti
Foto Pasquale Mari

Lisette Oropesa  Violetta Valéry
Saimir Pirgu Alfredo Germont
Giorgio Germont Roberto Frontali
Anastasia Boldyreva Flora
Roberto Accurso Barone Douphol

 “Fabbrica” Young Artist Program Opera Roma

 Angela Schisano (Annina)
Arturo Espinosa (Marchese D’Obigny)
Rodrigo Ortiz (Gastone)
Andrii Ganchuk Dottor Grenvil
Michael Alfonsi (Giuseppe)
Leo Paul Chiarot (un domestico)
Francesco Luccioni (un commissario)

Sferisterio Opera Festival
45ª Stagione Lirica 2009
Arena Sferisterio

Regia, scene e costumi MASSIMO GASPARON

 MARIELLA DEVIA (Violetta)
ALEJANDRO ROY (Alfredo Germont)
GABRIELE VIVIANI (Giorgio Germont)
Gabriella Colecchia (Flora Bervoix)
Silvia Giannetti (Annina)
Enrico Cossutta (Gastone)
Giacomo Medici (Barone Douphol)
William Corrò (Marchese d’Obigny)
Luca Dall’Amico (Dottor Grenvil)
Nenad Koncar (Giuseppe)
Gianni Paci (Domestico)
Loris Manoni (Commissionario)

 Orchestra Regionale delle Marche
Conductor MICHELE MARIOTTI
Coro Lirico Marchigiano V. Bellini
direttore DAVID CRESCENZI

DIRECTOR
Richard Eyre
Antonello Manacorda
Bob Crowley

Charles Castronovo, Placido Domingo, Pamela Helen Stephen Simon, Shibambu Soprano

Ermonela Jaho Violetta Valéry
Charles Castronovo Alfredo

https://www.raiplay.it/video/2020/10/Opera—La-Traviata-e4b9dbd5-0b42-46ff-a02f-a620b17eb4ff.htmlhttps://www.raiplay.it/video/2020/10/Opera—La-Traviata-e4b9dbd5-0b42-46ff-a02f-a620b17eb4ff.html

Violetta Valery MARIA MUDRYAK
Alfredo Germont MATTEO LIPPI
Giorgio Germont ERNESTO PETTI
Flora Bervoix ANA VICTÓRIA PITTS
Annina LUCIA PAFFI
Gastone ANTONIO MANDRILLO
Barone Douphol DANIEL KIM
Marchese d’Obigny ALEX MARTINI
Dottore di Grenvil FRANCESCO LEONE
Giuseppe ALESSANDRO VANNUCCI
Un domestico / Un commissario PAOLO MARCHINI

Conductor ALESSANDRO D’AGOSTINI
Direction, set, costumes STEFANO MONTI

ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA

CORO LIRICO DI MODENA
Chorus Master STEFANO COLÒ

NEW PRODUCTION

LIVE STREAMING
Production Edunova – University of Modena and Reggio Emilia

Director Fabio Dolci
Assistant Director Melania Malpezzi
Score Assistant Carlotta Francia
Camera Operators Tommaso Abatescianni, Lorenzo Antoniazzi, Enrico Badii, Riccardo Isola, Luca Marrone

Audio BH AUDIO

PROJECT COORDINATOR of OPERASTREAMING
Fondazione Teatro Comunale di Modena

https://www.raiplay.it/video/2019/07/La-Traviata-85f248f8-

9e40-49c6-8ade-e604382ed150.html

Busseto Teatro Verdi

 Stefania Bonfadelli
Annely Peebo
Paola Leveroni
Scott Piper
Renato Bruson
Cristian Ricci
Ezio Maria Tisi
Andrea Snarsky
Gastone Sarti
Luca Casalin
Alessandro Reschitz
Riccardo Di Stefano

 Balletto Spagnolo
La Corrala della Danza
Lucia Real & El Camborio

Regia Franco Zeffirelli
Costumi Alberto Spiazzi
Orchestra & Choir Fondazione Arturo Toscanini

Conductor Placido Domingo

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6206455209001

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6182602493001

Met 2018

Conductor
Yannick Nézet-Séguin

Regia
Michael Mayer

Set designer
Christine Jones

Costume designer
Susan Hilferty

Lighting designer
Kevin Adams

Choreographer
Lorin Latarro

Violetta Valéry
Diana Damrau

Flora Bervoix
Kirstin Chávez

The Marquis d’Obigny
Jeongcheol Cha

Baron douphol
Dwayne Croft

Dr. Grenvil
Kevin Short

Gastone
Scott Scully

Alfredo Germont
Juan Diego Flórez

Annina
Maria Zifchak

Giuseppe
Marco Antonio Jordão

Giorgio Germont
Quinn Kelsey

A messenger
Ross Benoliel

Germont’s daughter
Selin Sahbazoglu

Solo dancers
Garen Scribner
Martha Nichols

Conductor
Nicola Luisotti

Production
Willy Decker

Set and costume designer
Wolfgang Gussmann

Associate costume designer
Susana Mendoza

Lighting designer
Hans Toelstede

Choreographer
Athol Farmer

Doctor grenvil
James Courtney

Violetta Valéry
Sonya Yoncheva

Marquis d’Obigny
Jeff Mattsey

Flor a Bervoix
Rebecca Jo Loeb

Baron Douphol
Dwayne Croft

Gastone, vicomte de letorières
Scott Scully

A gentleman
Paul Corona

Alfredo Germont
Michael Fabiano

Annina, Violetta’s companion
Jane Bunnell

Giorgio germont, Alfredo’s father
Thomas Hampson

Giuseppe, Violetta’s servant
Juhwan Lee

A messenger
Brandon Mayberry

A guest
Sam Meredith

July 2020

22

Verdi’s La Traviata
Transmitted live on March 11, 2017

23
John Adams’s Doctor Atomic
Transmitted live on November 8, 2008

24
Saint-Saëns’s Samson et Dalila
Transmitted live on October 20, 2018

25
Massenet’s Manon
Transmitted live on October 26, 2019

26
Donizetti’s L’Elisir d’Amore
Transmitted live on November 16, 1991

27
Massenet’s Cendrillon
Transmitted live on April 28, 2018

28 Mozart’s Die Zauberflöte
Transmitted live on October 14, 2017

https://www.raiplay.it/video/2019/07/La-Traviata-85f248f8-9e40-49c6-8ade-e604382ed150.html

Bonfadelli, Peebo, Beretta, Piper, Bruson, Ricci, Tisi, Snarsky, Sarti, Casalin, Reschitz, Di Stefano

Regia Franco Zeffirelli

Costumi Alberto Spiazzi

Coreografo El Camborio

Orchestra della Fondazione “Arturo Toscanini”

Direttore Placido Domingo / Agostini

 Coro della Fondazione “Arturo Toscanini”

Maestro Coro Marco Faelli

Regia Claudia Solti
Set and Costume Designer Isabella Bywater

 Conductor Valery Gergiev

Violetta Valéry Olga Peretyatko
Alfredo Germont Yevgeny Akhmedov
Giorgio Germont Roman Burdenko

https://www.raiplay.it/video/2020/05/la-traviata-by-sofia-coppola-09b10335-a382-49ef-af25-425f2b02c940.html

Nuova produzione creata da
Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti

Direttore Jader Bignamini
Regia Sofia Coppola
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene Nathan Crowley
Scenografo collaboratore Leila Fteita
Costumi Valentino Garavani, Maria Grazia Chiuri, Pierpaolo Piccioli
Regista collaboratore Marina Bianchi
Coreografia Stéphane Phavorin
Luci Vinicio Cheli
Video a cura di Officine K

Violetta
Valery Francesca Dotto / Maria Grazia Schiavo

Alfredo
Germont Antonio Poli /Arturo Chacón-Cruz / Matteo Desole

Giorgio Germont
Roberto Frontali / Giovanni Meoni

Flora
Anna Malavasi

Gastone visconte di Létorières
Andrea Giovannini

Il Barone Douphol
Roberto Accurso

Il Marchese D’Obigny
Andrea Porta

Il Dottor Grenvil
Graziano Dallavalle

Annina
Chiara Pieretti

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma

Si ringraziano la Fondazione Valentino Garavani. Giancarlo Giammetti e Valentino S.p.A.

Video realizzato da Maxim Derevianko

https://www.operadeparis.fr/magazine/la-traviata-replay

 

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6150401950001

Pretty Yende / Zuzana Marková
Benjamin Bernheim / Atalla Ayan
Ludovic Tézier / Jean‑François Lapointe

Orchestre et Chœurs de l’Opéra national de Paris

Direction musicale de Michele Mariotti / Carlo Montanaro
Mise en scène de Simon Stone

Met 2012

Regia Willy Decker

Natalie Dessay Violetta
Matthew Polenzani Alfredo
Dmitri Hvorostovsky Germont

Conductor Fabio Luisi

Allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi

Direttore Carlo Rizzi (21, 23, 26 e 29 febbraio) / Roberto Polastri (22 e 25 febbraio)

Regia Henning Brockhaus

Scene Josef Svoboda

Costumi Giancarlo Colis

Coreografie Emma Scialfa

Luci Henning Brockhaus e Fabrizio Gobbi

Assistente alla regia Valentina Escobar

Violetta Valéry Mariella Devia (21, 23, 26 e 29 febbraio) / Lana Kos (22 e 25 febbraio)

Flora Bervoix Laura Cherici

Annina Patrizia Gentile

Alfredo Germont Stefan Pop (21, 23, 26 e 29 febbraio) / David Sotgiu (22 e 25 febbraio)

Giorgio Germont Simone Piazzolla (21, 23, 26 e 29 febbraio) / Federico Longhi (22 e 25 febbraio)

Gastone Bruno Lazzaretti

Il barone Douphol Giovanni Bellavia

Il marchese D’Obigny Armando Caforio

Il dottor Grenvil Manrico Signorini

Giuseppe Pietro Luppina (21, 23 e 26 febbraio) / Marco Palmeri (22, 25 e 29 febbraio)

Un domestico / Un commissionario Giovanni Lo Re (21, 23 e 26 febbraio) / Gianfranco Giordano (22, 25 e 29 febbraio)

Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo

Maestro del Coro Andrea Faidutti

Scala 1992

Tiziana Fabbricini Violetta Valery
Roberto Alagna Alfredo Germont
Paolo Coni Giorgio Germont

Conductor Riccardo Muti
Regia Liliana Cavani
Scene Dante Ferretti
Costumi Gabriella Pescucci
Lights Gianni Mantovanini

https://www.raiplay.it/video/2020/03/La-Traviata-687708ed-7cfe-4f9f-9f00-28083e2c4c56.html

Direttore Daniele Gatti
Regia e scene Dmitri Tcherniakov
Costumi Elena Zaytseva
Luci Gleb Filschtinsky

Cast Diana Damrau, Piotr Beczala, Željko Lučić, Giuseppina Piunti, Mara Zampieri, Antonio Corianò, Roberto Accurso, Andrea Porta, Andrea Mastroni, Nicola Pamio, Ernesto Petti, Ernesto Panariello

2013/2014 Season Opening Night
New Teatro alla Scala production

Violetta
Sevtla Vassileva

Alfredo Germont
Massimo Giordano

Giorgio Germont
Vladimir Stoyanov

Conductor
Yuri Temirkanov

Teatro Regio di Parma

FESTIVAL VERDI HOME STREAMING
disponibile fino a mezzanotte del giorno seguente

venerdì 20 marzo 2020, ore 20.00

LA TRAVIATA

 Svetla Vassileva
(Violetta)

Massimo Giordano
(Alfredo)

Vladimir Stoyanov
(Germont)

Direttore
Yuri Temirkanov

Regia
Karl-Ernst e Ursel Herrmann

Festival Verdi 2007

domenica 22 marzo 2020, ore 20.00

NABUCCO

  Leo Nucci
(Nabucco)

Bruno Ribeiro
(Ismaele)

Riccardo Zanellato
(Zaccaria)

Dimitra Theodossiou
(Abigaille)

Anna Maria Chiuri
(Fenena)

Direttore
Michele Mariotti

Regia Daniele Abbado ripresa da Caroline Lang

Festival Verdi 2009

martedì 24 marzo 2020, ore 20.00

RIGOLETTO

Francesco Demuro
(Il Duca)

 Leo Nucci
(Rigoletto)

Nino Machaidze
(Gilda)

Marco Spotti
(Sparafucile)

Stefanie Irányi
(Maddalena)

Direttore
Massimo Zanetti

Regia
Stefano Vizioli

Festival Verdi 2008

giovedì 26 marzo 2020, ore 20.00

FALSTAFF

 Ambrogio Maestri
(Falstaff)

 Luca Salsi
(Ford)

 Antonio Gandia
(Fenton)

Svetla Vassileva
(Alice Ford)

Romina Tomasoni
(Quickly)

Daniela Pini
(Meg Page)

Barbara Bargnesi
(Nannetta)

Direttore Andrea Battistoni

Regia Stephen Medcalf

Festival Verdi 2011

sabato 28 marzo 2020, ore 20.00

AIDA

 Susanna Brachini
(Aida)

Mariana Pentcheva
(Amneris)

Walter Fraccaro
(Radames)

Alberto Gazale
(Amonasro)

Direttore
Antonino Fogliani

Regia
Joseph Franconi Lee

Stagione Lirica 2012

lunedì 30 marzo 2020, ore 20.00

LA FORZA DEL DESTINO

DIMITRA THEODOSSIOU
(Leonora)

 VLADIMIR STOYANOV
(Don Carlo)

 AQUILES MACHADO
(Don Alvaro)

 MARIANA PENTCHEVA
(Preziosilla)

ROBERTO SCANDUZZI
(Padre Guardiano)

CARLO Lepore (Fra’ Melitone)

Direttore
GIANLUIGI GELMETTI

Regia
STEFANO PODA

Stagione Lirica 2011

mercoledì 1 aprile 2020, ore 20.00

MACBETH

LEO NUCCI
(Macbeth)

 ENRICO IORI
(Banco)

SYLVIE VALAYRE
(Lady Macbeth)

ROBERTO IULIANO (Macduff)

Direttore
BRUNO BARTOLETTI

Regia
LILIANA CAVANI

Festival Verdi 2006

venerdì 3 aprile 2020, ore 20.00

IL CORSARO

BRUNO RIBEIRO
(Corrado)

 IRINA Lungu
(Medora)

 LUCA SALSI
(Seid)

 SILVIA DALLA BENETTA
(Gulnara)

Direttore
CARLO MONTANARO

Regia
LAMBERTO PUGGELLI

Festival Verdi 2008

domenica 5 aprile 2020, ore 20.00

ERNANI

 MARCO BERTI
(Ernani)

 CARLO GUELFI
(Don Carlo)

GIACOMO PRESTIA
(Don Ruy Gomez de Silva)

SUSAN NEVES
(Elvira)

Direttore
ANTONELLO ALLEMANDI

Regia
PIER’ ALLI

Festival Verdi 2005

martedì 7 aprile 2020, ore 20.00

STIFFELIO

LUCIANO GANCI (Stiffelio)
MARIA KATZARAVA (Lina)
FRANCESCO LANDOLFI (Stankar)
GIOVANNI SALA (Raffaele)

Direttore
GUILLERMO GARCIA CALVO

Regia
GRAHAM VICK

Festival Verdi 2017

giovedì 9 aprile 2020, ore 20.00

DON CARLO

MICHELE PERTUSI
(Filippo)

JOSÉ BROS
(Don Carlo)

VLADIMIR STOYANOV
(Rodrigo)

IEVGEN ORLOV
(Il Grande Inquisitore)

SERENA FARNOCCHIA
(Elisabetta di Valois)

MARIANNE CORNETTI
(La Principessa Eboli)

Direttore DANIEL OREN

Regia CESARE LIEVI

Festival Verdi 2016

martedì 14 aprile 2020, ore 19.00

I DUE FOSCARI

VLADIMIR STOYANOV
(Francesco Foscari)

STEFAN POP
(Jacopo Foscari)

MARIA KATZARAVA
(Lucrezia Contarini)

GIACOMO PRESTIA
(Jacopo Loredano)

Direttore
PAOLO ARRIVABENI

Regia
LEO MUSCATO

Festival Verdi 2019

venerdì 17 aprile 2020, ore 19.00

NABUCCO

 AMARTUVSHIN ENKHBAT
(Nabucco)

IVAN MAGRÌ
(Ismaele)

MICHELE PERTUSI
(Zaccaria)

SAIOA HERNÁNDEZ
(Abigaille)

ANNALISA STROPPA
(Fenena)

Direttore
FRANCESCO IVAN CIAMPA

Regia
RICCI/FORTE

Festival Verdi 2019

Violetta Renée Fleming
Alfredo Joseph Calleja
Giorgio Germont Thomas Hampson
Conductor Antonio Pappano
Orchestra Royal Opera Orchestra

Stage Director Richard Eyre
Stage Designer Bob Crowley
Costume Designer Bob Crowley
Lightning Designer Jean Kalman

This production was recorded in 2009

La Traviata  2012
Pink Floyd – Carmen Suite
Guillaume Tell
Norma
Preljocaj – Kor’sia
Die Zauberflöte (Il flauto magico)
Le parole rubate
I Puritani
Falstaff
Concerto di Capodanno 2018
A Midsummer night’s dream
Macbeth
Turandot
Tosca
Carmen
Nabucco 2013
Omer Meir Wellber – Rimskij / Prokofiev
Concerto di Capodanno Kids 2020
Madama Butterfly
Il Barbiere di Siviglia
Danza d’autore… Bolero
Mehta Beethoven
Cavalleria rusticana
Pagliacci
Lo Schiaccianoci
La Traviata

Teatro Massimo, 19 marzo 2017

Melodramma in tre atti

In occasione della tournée del Teatro Massimo in Giappone

Direttore Giacomo Sagripanti, Francesco Ivan Ciampa (30.3 – 1.4)
Regia Mario Pontiggia
Scene Francesco Zito e Antonella Conte
Costumi Francesco Zito
Profumo di scena ideato in esclusiva dallo stilista Emanuel Ungaro, e creato dal parfumeur Alberto Morillas
Luci Bruno Ciulli
Coreografie Giuseppe Bonanno
Assistenta alla regia Angelica Dettori
Assistente ai costumi Ilaria Ariemme

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Piero Monti

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia televisiva Antonio Di Giovanni

Violetta Jessica Nuccio
Flora Bervoix Piera Bivona
Annina Adriana Iozzia
Alfredo René Barbera
Giorgio Germont Leo Nucci
Gastone Giorgio Trucco
Barone Douphol Paolo Orecchia
Marchese D’Obigny Italo Proferisce
Dottor Grenvil Romano Dal Zovo
Giuseppe Carlo Morgante / Alfio Marletta
Domestico di Flora / Commissionario Cosimo Diano / Gianfranco Giordano
Matador Giuseppe Bonanno
Zingarella Monica Piazza

Aprile 2019

SERATA STRAORDINARIA PER LA TRAVIATA

RECITA UNICA ALL’ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2019

con il debutto di Lisette Oropesa, Vittorio Grigolo e Plácido Domingo

sold-out nell’ultimo spettacolo di Franco Zeffirelli

Arena di Verona

1 agosto 2019 – ore 20.45

Arena di Verona, 2014, Plácido Domingo canta Verdi ©Foto Ennevi/Fondazione Arena di Verona

È sold-out la recita straordinaria di La Traviata di giovedì 1 agosto. Insieme per un’unica serata salgono, sul podio areniano, Marco Armiliato e, sul palcoscenico, un cast eccezionale: per la prima volta nel capolavoro verdiano Lisette Oropesa è Violetta, Vittorio Grigolo è Alfredo e Plácido Domingo interpreta Germont. Giuseppe Picone è coreografo e primo ballerino nello spettacolo di Zeffirelli con i costumi di Maurizio Millenotti.

Repliche: 8, 17, 22, 30 agosto, 5 settembre – ore 20.45

Il secondo appuntamento di Plácido Domingo all’Arena di Verona per festeggiare i 50 anni dal suo debutto italiano e veronese lo vede finalmente sul grande palcoscenico nel ruolo di Germont padre. Insieme a lui un cast stellare: la protagonista è Lisette Oropesa, eccellente soprano americano che torna in Arena dopo il trionfo nella Verdi Opera Night del 2018 e dopo gli ultimi successi a Parigi, Barcellona, Roma, Bruxelles, Pittsburgh, la Scala; accanto a lei per la prima volta come Alfredo Germont c’è il tenore Vittorio Grigolo, star che non teme il confronto con il pop-rock e la televisione e che a Verona torna nel repertorio lirico d’elezione in cui è già stato osannato. Per tali fuoriclasse, alla guida dell’Orchestra e del Coro istruito da Vito Lombardi, c’è il maestro Marco Armiliato, esperto direttore d’opera richiesto tanto a New York quanto a Vienna, qui nella sua unica serata areniana.

La locandina mette insieme comprimari di assoluto rilievo nel panorama lirico internazionale: Carlo Bosi come Gastone di Letorières, Clarissa Leonardi come Flora, Gianfranco Montresor come Barone Douphol, Daniela Mazzucato come Annina, Max René Cosotti come Giuseppe, Daniel Giulianini come Marchese d’Obigny, Stefano Rinaldi Miliani come Domestico e Commissionario. All’esordio come Dottor Grenvil è il giovane basso Alessandro Spina, mentre il Ballo dell’Arena di Verona coordinato da Gaetano Petrosino si esibisce nelle coreografie dell’étoile Giuseppe Picone, di cui è eccezionalmente egli stesso protagonista insieme a Petra Conti, Principal Dancer del Los Angeles Ballet. Lo spettacolo è l’ultima creazione registica e scenografica del maestro Franco Zeffirelli da poco scomparso, mentre i costumi sono del prestigioso Maurizio Millenotti e le luci dell’areniano Paolo Mazzon. Michele Magnani, Global Senior Artist di MAC Cosmetics, ha disegnato il make-up dei personaggi principali della nuova Traviata, sontuosa e cinematografica.

Lo spettacolo inizia alle 20.45, come tutte le restanti recite del Festival in agosto e in settembre. Il 4 agosto è già sold-out anche l’evento conclusivo di questa speciale settimana, la Plácido Domingo 50 Arena Anniversary Night.

Prezzi: da 22 euro

LA TRAVIATA

di Giuseppe Verdi

L’ULTIMO ALLESTIMENTO DEL MAESTRO FRANCO ZEFFIRELLI, CREATORE DI SOGNI,

INAUGURA IL 97° OPERA FESTIVAL 2019 NELL’OMAGGIO DELL’ARENA DI VERONA

IN DIRETTA MONDOVISIONE IN PRIMA SERATA RAI1 DALL’ARENA DI VERONA

Arena di Verona

21 (Serata inaugurale), 28 giugno 2019 – ore 21.00 · 11, 19, 25 luglio 2019 – ore 21.00

1, 8, 17, 22, 30 agosto 2019 – ore 20.45 · 5 settembre 2019 – ore 20.45

2019 Arena di Verona, La Traviata, atto II quadro II. Bozzetto di Franco Zeffirelli – ©Fondazione Arena di Verona

Venerdì 21 giugno alle 21 La Traviata di Giuseppe Verdi inaugura l’Arena di Verona Opera Festival 2019: la nuova produzione dell’opera più conosciuta e amata al mondo porta la firma del grande Franco Zeffirelli per regia e scene, di Maurizio Millenotti per i costumi e dell’étoile Giuseppe Picone per le coreografie. L’allestimento kolossal è tra i più ambiziosi mai realizzati dai laboratori veronesi e corona il sogno del maestro fiorentino dopo 60 anni di lavoro sul capolavoro verdiano. Gli artisti, la direzione e tutte le maestranze del Festival sono uniti nell’omaggio a Franco Zeffirelli a pochi giorni dalla scomparsa. Daniel Oren, Direttore Musicale del 97° Festival, sale sul podio alla guida di Orchestra e Coro dell’Arena e di un cast di stelle internazionali per 11 serate, con un evento speciale il 1 agosto con Oropesa, Grigolo e Domingo.

Franco Zeffirelli conosceva La Traviata da sempre e forse meglio di chiunque. Il suo battesimo con l’opera per antonomasia avvenne nel 1958 a Dallas nientemeno che con Maria Callas nei panni di Violetta Valéry: ora come allora l’intuizione geniale del Maestro fiorentino è quella di far ruotare sin dall’inizio la drammaturgia intorno alla protagonista, una donna mostrata in tutta la sua fragilità sul letto di morte (con la malattia ben descritta dalla musica di Verdi). Poi Violetta si rianima e come per magia torna in quella festa dove tra luci, colori, brindisi ha incontrato Alfredo per la prima volta e il pubblico vede tutta la storia con gli occhi lei, appassionandosi, innamorandosi, piangendo con lei fino al catartico finale, grandioso eppure così umano. Da allora Zeffirelli ha sviluppato la propria idea dell’opera in altre occasioni con i più importanti interpreti del Novecento ma mai a Verona, dove va in scena la sua lettura definitiva a coronamento di un progetto lungamente ponderato e desiderato sin dal 2008, frutto di oltre un anno di lavoro condotto coi più fidati collaboratori ed assistenti per l’Arena. Il grande maestro fiorentino, i cui precedenti allestimenti fanno tuttora parte del repertorio areniano, è già stato il “creatore di sogni” per eccellenza in Arena dal 1995 con Carmen, Il Trovatore, Aida, Madama Butterfly, Turandot e Don Giovanni, portando una dimensione spettacolare cinematografica nel Teatro così come ha arricchito il Cinema dell’intensità teatrale attraverso amore ed esperienza lunga e gloriosa nella prosa e nell’opera.

Una scena ambiziosa svela su più livelli una grandissima “scatola scenica”, celata e mostrata al pubblico dai movimenti di un colossale sipario, inedita soluzione per gli spazi dell’anfiteatro, che mette alla prova le abilità dei Tecnici dell’Arena di Verona. I costumi per questa produzione sono di uno storico collaboratore, il pluripremiato Maurizio Millenotti, vincitore più volte del David di Donatello e candidato all’Oscar per Amleto e Otello, entrambe immortali pellicole zeffirelliane. Le luci sono create dall’areniano Paolo Mazzon e le coreografie da Giuseppe Picone, étoile internazionale e direttore del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli nonché popolare volto televisivo, che torna in Arena eccezionalmente anche come primo ballerino per quattro recite. Inoltre, per il trucco della nuova Traviata, il team creativo si avvale dell’importante collaborazione di Michele Magnani, Global Senior Artist di MAC Cosmetics, che ha disegnato il make-up dei personaggi principali.

Infatti a dare vita alla protagonista Violetta Valéry è un quartetto di grandi voci e grandi presenze sceniche, assolutamente necessarie per un palco che, meglio di ogni altro, sa esaltare la nuova generazione di interpreti dell’Opera, così attenta alla recitazione e vicina all’immaginario cinematografico: il soprano polacco Aleksandra Kurzak, finissima musicista oltre che cantante richiestissima dai migliori teatri del mondo; l’americana Lisette Oropesa, vera star dell’ultimo festival rossiniano di Pesaro; la croata Lana Kos, molto legata al palco areniano dove debuttò nel 2011 con La Traviata di Hugo de Ana, e la russa Irina Lungu, più volte applaudita dal pubblico veronese.

Protagonisti de La Traviata sono interpreti affermati in tutto il mondo, tra attesi debutti e ritorni straordinari: come Alfredo fanno il loro esordio all’Arena di Verona Pavel Petrov, quindi Raffaele Abete e infine Stephen Costello. Come Germont padre eccezionalmente torna per le prime recite Leo Nucci, cui si avvicendano altre tre giovani e autorevolissime voci verdiane: Simone Piazzola, Amartuvshin Enkhbat e Badral Chuluunbaatar. Inoltre, per la sola recita del 1 agosto, accanto a Lisette Oropesa, calcano il palcoscenico areniano Vittorio Grigolo e per la prima volta come Giorgio Germont Plácido Domingo, nella settimana in cui festeggia i 50 anni dal debutto in Arena e in Italia, nonché il primo storico incontro proprio con Franco Zeffirelli, avvenuto alla Scala nel 1969.

Comprimari di lusso sono impegnati in tutti i ruoli, come la Flora di Alessandra Volpe e Clarissa Leonardi, il Gastone di Carlo Bosi e Marcello Nardis, il Barone Douphol di Gianfranco Montresor e Nicolò Ceriani, l’Annina di Daniela Mazzucato, il fido Giuseppe di Max René Cosotti. Completano il cast Daniel Giulianini e Dario Giorgelè come Marchese d’Obigny, Romano Dal Zovo e Alessandro Spina come Dottor Grenvil, Stefano Rinaldi Miliani nel doppio ruolo di Domestico e Commissionario. Prime ballerine ospiti ad animare le sontuose feste parigine sono Petra Conti ed Eleana Andreoudi, circondate dal Ballo dell’Arena di Verona coordinato da Gaetano Petrosino.

Daniel Oren, Direttore Musicale del Festival 2019, guida l’Orchestra dell’Arena di Verona e il Coro istruito da Vito Lombardi. Con lui si alternano sul podio il maestro veronese Andrea Battistoni per due recite (11 e 19 luglio) e Marco Armiliato per la serata speciale del 1 agosto.

Il Sindaco e Presidente della Fondazione Arena Federico Sboarina dichiara: «La stagione che sta per debuttare con La Traviata presenta un elevato livello artistico sia nei cast sia negli allestimenti. L’innalzamento della qualità, che è stato il nostro primo obiettivo, oggi ci è riconosciuto da più parti e per me è quindi una grande gioia presentare l’opera inaugurale, che assume anche la grandissima valenza commemorativa del Maestro Zeffirelli. La crescita del Festival è testimoniata quest’anno anche dalle numerose presenze istituzionali alla prima, una su tutte quella del presidente Mattarella, che confermano il ritrovato prestigio della nostra Fondazione Arena».

Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arena, ricorda con orgoglio e commozione il primo incontro con Zeffirelli, avvenuto proprio per La Traviata in cui debuttò a Firenze nel 1984 con Carlos Kleiber: «Ha creduto in me quando ero poco più che una ragazzina, come in tanti giovani. La magia che ha saputo creare allora si rinnoverà sul nostro immenso palcoscenico, meta lungamente sognata per questa produzione. Franco Zeffirelli è un maestro indiscusso dell’Opera e la sua Traviata è un capolavoro di teatro musicale che abbiamo realizzato al meglio: tutti gli dobbiamo molto, l’abbiamo amato molto, come lui ha amato Verona. Avremmo voluto fermarci più a lungo per piangerlo ma non ne abbiamo il tempo. Per noi era già immortale, come la sua arte, ora lo è a tutti gli effetti: con questa produzione vogliamo omaggiarlo per tutto ciò che ha dato al mondo e all’Arena in particolare».

Un accorato ricordo personale e professionale è anche quello di Daniel Oren, Direttore Musicale del Festival 2019 e sul podio per La Traviata: «Franco ed io amavamo lavorare insieme, a suo tempo mi diceva sempre che ero il suo direttore “pupillo”. Fra di noi c’era una forte amicizia, e un feeling artistico particolare: il mio modo di fare musica e la sua maniera di concepirla sul palcoscenico erano in totale simbiosi. Ho imparato da lui tanti segreti del teatro, in ogni sua azione traspariva una sensibilità fuori dal comune e una cultura sconfinata. Il Maestro lascia un vuoto incolmabile nel mondo del teatro, e nel mio cuore. Lo ricorderò per sempre grazie alla musica che ci ha uniti fin dall’inizio. Sono inoltre profondamente commosso di poter inaugurare la nostra stagione Areniana con la Sua ultima regia di La Traviata, sarà una serata indimenticabile per me».

Un ringraziamento speciale a tutti gli sponsor dell’Arena di Verona Opera Festival che con il loro prezioso e immancabile contributo sostengono la mission di Fondazione Arena e il suo prestigioso Festival.

Repliche: 28 giugno, ore 21.00 – 11, 19, 25 luglio, ore 21.00 – 1, 8, 17, 22, 30 agosto, ore 20.45 – 5 settembre, ore 20.45.

Maggio 2018

Direttore Matteo Beltrami
Regia Renato Bonajuto
Orchestra della Fondazione Teatro Coccia con Orchestra del Conservatorio “Cantelli” di Novara
Scene Sergio Seghettini – Costumi Matteo Zambito
Produzione Fondazione Teatro Coccia
Allestimento del Teatro Goldoni di Livorno

Violetta Valéry KLÁRA KOLONITS
Flora Bervoix CARLOTTA VICHI
Annina MARTA CALCATERRA
Alfredo Germont DANILO FORMAGGIA
Giorgio Germont ALESSANDRO LUONGO
Gastone / Giuseppe BLAGOJ NACOSKI
Barone Douphol / Commissionario ROBERTO GENTILI
Marchese d’Obigny CLAUDIO MANNINO
Dottor Grenvil ROCCO CAVALLUZZI

TCBO: MARIANGELA SICILIA PROTAGONISTA DELLA TRAVIATA

FIRMATA DA ANDREA BERNARD

Sul podio Renato Palumbo

Bologna, Teatro Comunale, dal 28 aprile all’8 maggio 2019

La Prima è proposta in diretta su Radio3 Rai

«In un mondo sempre più individualista è amore vero quello tra Violetta e Alfredo? O è solo una situazione affettiva che egoisticamente sono portati a creare per dimostrare qualcosa a loro stessi e al resto della società in cui vivono?». Da questa domanda parte il regista Andrea Bernard nella sua messinscena della Traviata di Giuseppe Verdi, che debutta al Teatro Comunale di Bologna domenica 28 aprile alle ore 20.00 con diretta su Radio3 Rai (repliche 30 aprile; 2, 3, 4, 5, 7 e 8 maggio).

Tra gli oltre settanta presentati, il progetto del team creativo – coprodotto dal Comunale con il Teatro Regio di Parma e andato in scena per la prima volta al Festival Verdi 2017 – è stato insignito per regia, scene (Alberto Beltrame e Andrea Bernard) e costumi (Elena Beccaro) dell’European Opera-directing Prize, il concorso internazionale organizzato da Camerata Nuova in collaborazione con Opera Europa. Cura i movimenti coreografici Marta Negrini; lo stesso Bernard e Daniele Naldi firmano le luci. A guidare l’Orchestra del Comunale di Bologna e il Coro del TCBO (istruito da Alberto Malazzi) è chiamato Renato Palumbo, Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici, che torna al Comunale dopo aver diretto il Rigoletto verdiano del 2016 firmato da Alessio Pizzech.

Nel ruolo del titolo il giovane soprano Mariangela Sicilia, l’acclamata Mimì della Bohème di Puccini con la regia di Graham Vick e diretta da Michele Mariotti che ha inaugurato la stagione 2018 del teatro e a cui è stato appena assegnato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali il XXXVIII premio “Franco Abbiati” come miglior spettacolo del 2018. Celebrata da “Le Monde” come «un miracolo di saldezza vocale», la cantante calabrese ha già calcato prestigiosi palcoscenici internazionali come quello dell’Opéra national de Paris, del Teatro Real di Madrid, del Festival di Salisburgo, della Sydney Opera House e della Nationale Opera di Amsterdam. A Bologna, accanto a lei, saranno protagonisti Francesco Castoro nella parte di Alfredo Germont, Simone Del Savio in quella di Giorgio Germont, Aloisa Aisemberg come Flora Bervoix e María Caballero nei panni di Annina.

«Capita spesso di sentire persone incapaci di stare da sole o che una volta terminata una relazione ne cercano subito un’altra – spiega il regista Bernard. A questi livelli dove sta il confine tra l’amore per l’altro e l’egoismo? Attraverso gli occhi dell’uomo di oggi ho fatto ciò che Verdi stesso cercò di presentare ai suoi contemporanei prima che la censura intervenisse. L’amore tra Violetta e Alfredo è un atto egoistico, si cercano l’un l’altro per puro tornaconto personale. Questo aspetto di ‘mercificazione dei sentimenti’ ci ha suggerito l’ambientazione della nostra messa in scena: una contemporanea casa d’asta, luogo di potere e scambio, di vana ambizione e desiderio».

Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, tratto da La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio, La traviata è l’ultimo titolo della cosiddetta “trilogia popolare” di Verdi. La prima rappresentazione assoluta alla Fenice di Venezia nel 1853 si risolse in un clamoroso insuccesso, soprattutto per la scabrosità del soggetto. Commentò lo stesso compositore: «… io credo che l’ultima parola sulla Traviata non sia quella di ieri sera, la rivedranno e vedremo! […] Il tempo giudicherà». Gli anni hanno reso giustizia al compositore: oggi è considerata l’opera più rappresentata al mondo.

Completano il cast Rosolino Claudio Cardile nei panni di Gastone, visconte di Letorières, Paolo Marchini in quelli del barone Douphol, Riccardo Fioratti come il marchese d’Obigny, Francesco Leone come il dottor Grenvil, Enrico Picinni Leopardi come Giuseppe e ancora Sandro Pucci nei panni di un commissionario e Raffaele Costantini in quelli di un domestico di Flora.

Nelle recite del 30 aprile, del 2, del 4 e del 7 maggio daranno voce ai personaggi principali Luisa Tambaro (Violetta Valéry), Wang Chuanyue (Alfredo Germont) e Angelo Veccia (Giorgio Germont).

Lo spettacolo è sostenuto da Marchesini Group S.p.A.

I biglietti, da 120 a 10 euro, sono in vendita sul sito tcbo.it e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Eventuali biglietti invenduti saranno disponibili il giorno dello spettacolo al 50% del costo.

LA TRAVIATA

Melodramma in tre atti

Musica di Giuseppe Verdi

Libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio

Direttore Renato Palumbo

Regia, scene e luci Andrea Bernard

Maestro del Coro Alberto Malazzi

Scene Alberto Beltrame

Costumi Elena Beccaro

Collaboratore alle luci Daniele Naldi

Movimenti coreografici Marta Negrini

Personaggi e interpreti

Violetta Valéry Mariangela Sicilia / Luisa Tambaro*

Flora Bervoix Aloisa Aisemberg

Annina María Caballero

Alfredo Germont Francesco Castoro / Wang Chuanyue*

Giorgio Germont, suo padre Simone Del Savio / Angelo Veccia*

Gastone, visconte di Letorières Rosolino Claudio Cardile

Il barone Douphol Paolo Marchini

Il marchese d’Obigny Riccardo Fioratti

Il dottor Grenvil Francesco Leone

Giuseppe Enrico Picinni Leopardi

Un Commissionario Sandro Pucci

Un domestico di Flora Raffaele Costantini

In collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone

Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna

Nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna con il Teatro Regio di Parma

Date

Domenica 28 aprile, ore 20.00, Turno Prima

Martedì 30 aprile, ore 20.00, Turno FA*

Giovedì 2 maggio, ore 18.00, Turno P*

Venerdì 3 maggio, ore 20.00, Turno A

Sabato 4 maggio, ore 18.00, Turno FA*

Domenica 5 maggio, ore 15.30, Turno D

Martedì 7 maggio, ore 18.00, Turno C*

Mercoledì 8 maggio, ore 20.00, Turno B

97° ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2019

Tre mesi intensi, cinque titoli d’opera, tre eventi speciali, 51 alzate di sipario, 80 solisti da tutto il mondo tra cui Anna Netrebko, Plácido Domingo, Lisette Oropesa, Leo Nucci, Vittorio Grigolo, Aleksandra Kurzak, Jusif Eyvazov, Saioa Hernández, Erwin Schrott, Hui He, Dmitry Belosselskiy, Tamara Wilson, Luca Salsi, Maria José Siri, Pavel Petrov, Amartuvshin Enkhbat, insieme ad illustri voci di fianco che daranno vita a La Traviata, Aida, Il Trovatore, Carmen, Tosca.

L’evento speciale Plácido Domingo 50 Arena Anniversary Night celebra i 50 anni dal debutto areniano del Maestro Domingo, vera e propria leggenda del panorama operistico internazionale. La star della danza Roberto Bolle and Friends torna per due date all’insegna della grande danza. La terza delle serate evento sarà infine il prestigioso appuntamento con la musica sinfonica dei Carmina Burana di Carl Orff.

Icone del bel canto e giovani promettenti: l’Arena come consacrazione di grandi divi e palestra per nuovi talenti alle prese con il teatro all’aperto più grande e famoso del mondo

Daniel Oren, Direttore Musicale

Daniel Oren, Andrea Battistoni e Marco Armiliato alla direzione de La Traviata

Francesco Ivan Ciampa e Daniel Oren alla direzione di Aida

Daniel Oren alla direzione di Carmen

Piergiorgio Morandi alla direzione de Il Trovatore

Daniel Oren alla direzione di Tosca

Un cast che alterna grandi star internazionali, habitué dei più prestigiosi palchi del mondo, nomi affermati e grandi conoscitori della complessa realtà dell’Arena, a giovani emergenti a cui non può mancare nel proprio curriculum il battesimo, temuto e sognato, del magniloquente palco areniano.

Ma questo è anche un cast che fotografa assai bene la diffusione davvero globale dell’opera lirica, ormai non più solo appannaggio della cultura occidentale, ma vera passione di tanti territori emergenti come Cina e Russia, ben rappresentati anche dal pubblico dell’Arena, da sempre il più internazionale al mondo per pubblico e interpreti.

Nel meraviglioso Trovatore firmato da Zeffirelli, dopo le tre recite pressoché sold out con la divina Anna Netrebko, avremo la bella voce italiana di Anna Pirozzi, “straordinario soprano drammatico di coloritura”. Protagonista maschile Jusif Eyvazov, il tenore azerbaigiano che insieme alla compagna Anna Netrebko porta la loro storia d’amore anche a Verona.

La 97ma edizione del Festival lirico inaugura il 21 giugno con il nuovo allestimento firmato da Zeffirelli de La Traviata verdiana, somma sintesi di 60 anni di meditazione sull’amato soggetto, vedrà sul palcoscenico il soprano polacco Aleksandra Kurzak, finissima musicista oltre che cantante e voce contesa dai migliori teatri del mondo; quindi l’americana Lisette Oropesa, vera star dell’ultimo festival rossiniano di Pesaro, la croata Lana Kos, molto legata al palco areniano dove debuttò nel 2011 con La Traviata di Hugo de Ana, e che ascolteremo anche in Carmen, quindi la russa Irina Lungu, più volte applaudita dal pubblico veronese: un quartetto di grandi voci e grande presenza scenica, assolutamente necessarie per un palco che, meglio di ogni altro, sa esaltare la nouvelle vague dell’opera, così attenta alla recitazione e così vicina all’immaginario cinematografico.

Per il trucco della nuova Traviata, il team creativo si avvale di un’importante collaborazione: le face chart per i personaggi principali sono state create dal make-up designer Michele Magnani, global senior artist di M.A.C. Cosmetics.

E in tal senso sapranno essere all’altezza nella première di Carmen la bellissima uzbeka Ksenia Dudnikova e la giovane e talentuosa spagnola Ruth Iniesta, quest’ultima anche nei Carmina Burana.

L’altra grande Prima il 22 giugno sarà Aida di Verdi, magnificamente ideata dal regista Gianfranco de Bosio nel 1982 reinterpretando il progetto originale della prima Aida in Arena creata da Ettore Fagiuoli nel 1913, che quest’anno proporrà qualche interessante elemento di novità.

Sul palco dell’Aida storica vedremo ancora Anna Pirozzi, la statunitense Tamara Wilson “vera forza della natura”, la spagnola Saioa Hernandez, personalità artistica e intrigante madrilena, già apprezzata nell’Attila della Scala, la cinese Hui He grande amica del palco areniano che si alternerà con la Hernandez anche in Tosca, e la bella georgiana Svetlana Kasyan, molto apprezzata nel nostro paese e nel mondo: cinque importanti voci e figure femminili che sapranno dominare l’allestimento senza tempo e le attese dell’immenso pubblico. Prima ballerina l’étoile Petra Conti, Principal Dancer del Los Angeles Ballet.

Tra i cantanti non mancheranno certo presenze importanti sia in termini di voci sia sotto il profilo scenico e attoriale, dal giovane bielorusso Pavel Petrov, Alfredo della première de La Traviata, il trasversale e turbolento Vittorio Grigolo, reduce dalla sua esibizione agli Oscar e vera star del Metropolitan di New York, e il tenore americano Stephen Costello che calca i migliori palcoscenici del mondo. Per l’edizione storica di Aida vedremo Murat Karahan affermatosi in Arena fin dal suo debutto, Erwin Schrott in Carmen, artista poliedrico e trasversale, il grande Luca Salsi ne Il Trovatore e il baritono per eccellenza Leo Nucci.

Un cast davvero intrigante per la presenza di veri protagonisti del jet set internazionale, adatto a soddisfare le aspettative dei melomani e ad incuriosire il nuovo pubblico dell’Opera a cui Arena è stata destinata per vocazione sin dalla prima rappresentazione d’opera il 10 agosto 1913 con Aida, titolo simbolo del Festival areniano.

Il più grande spettacolo operistico del mondo sta per iniziare grazie anche alla professionalità apprezzata in tutto il mondo dei complessi artistici e tecnici della Fondazione Arena di Verona con i numerosi mimi e figuranti.

Il Sindaco e Presidente della Fondazione Arena Federico Sboarina dichiara:

“Presento questa stagione con grande orgoglio, la seconda dopo il rilancio che abbiamo fortemente voluto. Verona ha due grandi gioielli, la Fondazione Arena che in estate dà vita al suo glorioso festival lirico e l’Arena, che oltre ad essere il monumento simbolo della città, è il più grande palcoscenico all’aperto conosciuto a livello mondiale. Le particolari doti acustiche dell’anfiteatro e la professionalità di Fondazione Arena insieme costituiscono un unicum in grado di portare l’immagine di Verona e la musica di qualità in tutto il mondo. Per questo ringrazio il Sovrintendente e tutto il Consiglio d’Indirizzo per l’ottimo lavoro fatto, risultato di grande passione e capacità. Un grazie anche a tutti gli artisti che faranno parte dei cast e ai lavoratori, l’anima di ogni Festival”.

Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arena, esprime la sua personale soddisfazione per l’offerta artistica del 97° Opera Festival: “Trepidazione, esultanza, ma anche batticuore mi pervadono senza eccezione all’approssimarsi dell’eccitante colpo di gong che consacra e consegna il nostro anfiteatro veronese al mondo dell’Opera come ogni estate da più di cento anni. Vi presento un’edizione che vedrà esibirsi sul palcoscenico areniano stelle di fama internazionale, a fianco di giovani promettenti al loro esordio. Sarà un festival ricco di importanti conferme, attesi debutti e felici ritorni per un cast davvero stellare”.

Un ringraziamento speciale a tutti gli sponsor dell’Arena di Verona Opera Festival che con il loro prezioso e immancabile contributo sostengono la mission di Fondazione Arena e il suo prestigioso Festival.

TCBO: I TALENTI DELLA SCUOLA DELL’OPERA
PER LA TRAVIATA DI GIUSEPPE VERDI


Sul podio Hirofumi Yoshida, regia di Alfonso Antoniozzi


Bologna, Teatro Comunale, 11 – 15 luglio 2017
Diretta su Rai Radio3 martedì 11 luglio ore 20.00

Dopo il successo del Don Pasquale e delle Nozze di Figaro nelle scorse stagioni, dall’11 al 15 luglio prosegue al Comunale il progetto Opera Next, che vede nuovamente impegnati alcuni talentuosi interpreti provenienti dalla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna in un altro capolavoro del grande repertorio: torna infatti in scena La traviata di Giuseppe Verdi nella produzione bolognese del 2010 firmata da Alfonso Antoniozzi, con le scene e i costumi del Teatro Comunale e le luci di Andrea Oliva. L’Orchestra e il Coro (preparato da Andrea Faidutti) del Teatro felsineo sono diretti da Hirofumi Yoshida.

La recita della Traviata di martedì 11 luglio ore 20.00 sarà trasmessa in diretta su Rai Radio3.“Paradossalmente – racconta Antoniozzi – è proprio la popolarità della Traviata il più grosso ostacolo di costruzione registica: si rischia di non guardare al libretto e alla musica con l’attenzione e la sorpresa che si dedicherebbero a un lavoro meno insito nel nostro dna musicale. La traviata mette alla berlina l’impossibilità di una parte della società a riconoscere il diverso da sé come uguale, capace di uguali sentimenti, di uguali sofferenze, di uguali speranze, di uguali sogni. E, ragionando per stereotipi e condannando a priori, si finisce per diventare noi stessi il più grande ostacolo alla felicità altrui. La mia scelta per questo spettacolo bolognese – prosegue il regista – è stata dunque quella di raccontare l’emarginazione di un essere umano per colpa della cecità di altri esseri umani.”Ambientato negli anni Cinquanta del Novecento, con chiari rimandi al cinema di Federico Fellini e ad un realismo tipicamente borghese, lo spettacolo diretto da Antoniozzi mette l’accento sulla solitudine della protagonista, che nel terzo atto diventa esistenziale e metafisica.“Nella Traviata che vi presento, unica forzatura al libretto verdiano, – conclude il regista – Violetta morirà sola. Tutto quello che accade nel terzo atto è frutto dell’immaginazione di una donna che va via, in attesa che la società le conceda una redenzione che non arriverà mai”.Il cast è composto per buona parte da artisti provenienti dalla Scuola dell’Opera del TCBO, e vede  Marta Torbidoni e Adriana Iozzia alternarsi nel ruolo della protagonista Violetta Valéry, insieme a Marco Ciaponi e Alessandro Viola come Alfredo Germont, Maurizio Leoni e Abraham García González nei panni di Giorgio Germont e ancora Aloisa Aisemberg come Flora Barvoix.Completano il cast Erika Tanaka (Annina); Giovanni Maria Palmia (Gastone, visconte di Letorières); Paolo Porfiri (Barone Douphol); Tommaso Caramia (Marchese d’Obigny); Nicolò Donini (Dottor Grenvil); Enrico Picinni Leopardi (Giuseppe, servo di Violetta); Sandro Pucci (un commissionario) e Raffaele Costantini (domestico di Flora).I biglietti (da 25 a 10 euro) sono in vendita sul sito tcbo.it e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna.

Opera Next
 fa parte di una serie di progetti che nella fase più recente della vita della Scuola si è avuta l’occasione di creare e portare a compimento. Ne sono protagonisti un gruppo scelto di giovani selezionati per un corso che ha come oggetto lo studio intensivo del repertorio ed in particolare dei ruoli di una specifica opera. Il corso si conclude con la messa in scena dell’opera stessa presso il Teatro Comunale di Bologna o presso i teatri partner dell’iniziativa. Sono iniziative parallele al normale corso di studi e nate soprattutto dalla forte volontà di collaborazione tra importanti teatri e istituzioni. Il valore artistico dello spettacolo realizzato è nella linea della tradizione della Scuola, impegnata costantemente nella formazione professionale e nella promozione di quei talenti che caratterizzeranno il panorama lirico italiano. A conferma dell’alto livello degli insegnamenti e della composita preparazione degli studenti, l’ente di formazione bolognese diretto da Fulvio Macciardi ha ottenuto l’accreditamento per lo spettacolo dal vivo presso la regione Emilia Romagna, grazie al quale il Teatro Comunale ha potuto ottenere l’attribuzione di fondi volti alla realizzazione di nuovi percorsi formativi dedicati all’alto perfezionamento e all’avviamento professionale della figura del maestro collaboratore e a quella del cantante lirico. I corsi della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna sono, da sempre, totalmente gratuiti. Tale politica permette di selezionare liberamente i candidati più meritevoli, sia italiani che stranieri, dando loro la possibilità di migliorare le proprie competenze e superare la distanza che separa lo studio dalla vita lavorativa. Le carriere avviate sono state moltissime e, anche grazie alle importanti e internazionali collaborazioni con altri teatri e istituzioni, i successi degli ex alunni del Teatro Comunale sono riconosciuti in tutto il mondo.

 

7 thoughts on “Traviata

  1. L’ultimo sogno di Zeffirelli, una festa per Violetta

    Il testamento post mortem lasciatoci da Franco Zeffirelli è quest’ultima Traviata nella storica cornice dell’Arena di Verona, declinata secondo una cifra stilistica che contempla la tradizione assoluta, ben lungi dalle profanazioni legate alle meschinità del nostro tempo, e di questo gliene siamo profondamente grati. D’altronde La Traviata è un’opera che il regista fiorentino ha portato sui palcoscenici del mondo per un sessantennio e non poteva essere che in linea col suo stile integro che qui fa ricorso a un iniziale flashback col funerale di Violetta ed esplode nel fasto della scena in stile Secondo Impero che si apre sul grande sipario rosso e che raggiunge il top nella festa sfarzosa a casa di Flora con le raffinate coreografie di Giuseppe Picone e i costumi splendidi di Maurizio Millenotti. Un tripudio di sontuosa bellezza che conserva un fondo di eleganza con la complicità della prima ballerina Eleana Andreoudi; una vera gioia per il pubblico areniano entusiasta. La bacchetta esperta di Daniel Oren sull’orchestra veronese coniuga la pulsione ritmica con una morbida stilizzata eleganza nella qualità sonora ricercando una compatta rotondità nell’atmosfera che si viene creando intorno alla protagonista. Del resto risulta difficile in una musica così nota riuscire a comunicare un’emozione nuova in sintonia col gusto di oggi in mutabile evoluzione. Il coro dell’Arena ben sorretto da Vito Lombardi è chiamato a rappresentare la realtà del belmondo facendo da cornice alle due feste. L’imponente concertato del secondo atto, uno dei più completi che sia stato musicato da Verdi, man mano si allarga in un momento solenne di grande concentrazione in cui Violetta recupera l’innocenza attraverso un percorso diverso dalle eroine angelicate, ma approda allo stesso stato emozionale. Lana Kos, interprete delle ultime recite areniane per questa stagione, è una Violetta più che credibile e, anche se qualche acuto del primo atto esce con qualche sintomo di instabilità, la tecnica e il talento di ottima fraseggiatrice che sfrutta alcune difficoltà a fini espressivi con piena maturità, creano un personaggio sfaccettato e complesso in un ventaglio di gradazioni ritmiche di grande spessore. Ideale è la sua intesa con Amartuvshin Henkhbat, un Germont padre di grande bellezza vocale ricco di sfumature, sottintesi e significati in un inquieto e articolato arco narrativo, la cui analisi espressiva si esprime in una potentissima comunicativa. Stephen Costello non è sempre l’Alfredo che vorremmo ascoltare, soprattutto nelle prime battute in cui canta con indubbio impeto fino alle soglie del grido, poi lavorando di cesello in ogni frase arriva a cogliere alcuni momenti soddisfacenti che si completano nell’acuto molto apprezzato dalla platea. Clarissa Leonardi è un’appropriata Flora Bervoix e sulla stessa linea vocale si muovono il Barone Douphol di Nicolò Ceriani, il Marchese d’Obigny di Dario Giorgelé, e due vecchie glorie del teatro d’opera come Daniela Mazzuccato nel ruolo di Annina e Max René Cosotti nei panni di Giuseppe. Completano il cast Marcello Nardis (Gastone di Letorières), Alessandro Spina (Dottor Grenvil) e Stefano Rinaldo Miliani (domestico e commissionario). Al termine dell’opera il bis del “Libiamo…” è la conferma della festa per Violetta che intona il più celebre brindisi di tutti i tempi fra le braccia del M° Oren salito sul palcoscenico per gli applausi finali, di fronte a un pubblico incantato e plaudente per questo fuori programma.

    Verona, 30 agosto 2019.
    Claudia Mambelli.

    La Traviata di Verona Arena di Verona. Opera Festival 2019.

    LA TRAVIATA
    Melodramma in tre atti
    Libretto di Francesco Maria Piave
    Musica di GIUSEPPE VERDI
    Nuova Produzione

    Direttore DANIEL OREN
    Regia e scene di FRANCO ZEFFIRELLI
    Regista collaboratore Massimo Luconi
    Scenografo collaboratore Carlo Centolavigna
    Costumi Maurizio Millenotti
    Assistente ai costumi Edoardo Russo
    Coreografia Giuseppe Picone
    Luci Paolo Mazzon
    Personaggi e interpreti
    Violetta Valery LANA KOS
    Flora Bervoix CLARISSA LEONARDI
    Annina DANIELA MAZZUCCATO
    Alfredo Germont STEPHEN COSTELLO
    Giorgio Germont AMARTUVSHIN ENKHBAT
    Gastone di Letorières MARCELLO NARDIS
    Barone Douphol NICOLO’ CERIANI
    Marchese d’Aubigny DARIO GIORGELE’
    Dottor Grenvil ALESSANDRO SPINA
    Giuseppe MAX RENE’ COSOTTI
    Domestico\Commissionario STEFANO RINALDI MILIANI

    Orchestra, Coro, ballo e Tecnici dell’Arena di Verona
    Maestro del coro VITO LOMBARDI
    Coordinatore ballo GAETANO PETROSINO
    Direttore allestimenti scenici MICHELE OLCESE

  2. GLADYS ROSSI, LA TRAVIATA CHE SAREBBE PIACIUTA A GIUSEPPE VERDI

    Anche questanno Rimini inizia lanno con lopera, secondo una tradizione inaugurata dieci anni fa proprio con Traviata e fortissimamente voluta dal Coro Amintore Galli e dal suo direttore Matteo Salvemini in sinergia con il Comune di Rimini che ha visto sfilare sulla scena Nabucco, Otello, Aida, Il Trovatore, la Bohme, Tosca, Carmen e nel 2012 lElisir damore, frutto della stessa Opera Futura che ha progettato la Traviata 2013 sospesa fra la realt scenica e la sua versione cinematografica nella regia di Paolo Panizza. Traviata, terza opera della straordinaria trilogia composta da Giuseppe Verdi fra il 1851 e il 1853, al debutto del 6.3.1853 alla Fenice di Venezia fu rifiutata per la contemporaneit e per il suo verismo. La Traviata, ieri sera, fiasco. Colpa mia, colpa dei cantantiil tempo decider scriveva sconfortato Verdi che, come protagonista, avrebbe voluto una figura elegante, giovane e che canti con passione e si era invece vista imporre Fanny Salvini-Donatelli, una donna matura e robusta che suscitava ilarit nel ruolo della moribonda. Gladys Rossi, la soprano di Bellaria che il 1 e il 3 gennaio 2013 ha interpretato a Rimini il personaggio di Violetta Valery corrisponde invece pienamente alle esigenze del compositore per cui la voce doveva necessariamente accompagnarsi alla padronanza scenica. Il tempo ha dato pienamente ragione a Verdi. Dopo 160 anni la Traviata lopera pi rappresentata di tutti i tempi e le donne di ieri, di oggi, di domani continueranno a identificarsi nelle croci e nelle delizie di Violetta. In attesa della definitiva ristrutturazione del prestigioso teatro Galli costruito nel 1853 e distrutto dai bombardamenti nel 1944, lAuditorium del polifunzionale Palacongressi di Rimini fa del suo meglio per sostituirlo, tanto vero che il pubblico torna numeroso ogni anno come a un ineludibile appuntamento. A Capodanno era tutto esaurito. Il regista Paolo Panizza, che a Rimini ha riproposto un allestimento dellArena di Verona, ha curato, oltre alla regia, le scenografie e le luci, essenziali le prime, pi elaborate le seconde, cercando una lettura originale eppure fedele alla tinta dellopera. Traviata si apre con una figura vestita di bianco che danza leggera e immacolata e si chiude con la stessa visione eterea legata alla morte. Allude a ci che Violetta era prima che il bisogno e lincontro con uomini come il Barone la trasformassero in una donna di piacere. In realt si chiamava Alphonsine Duplessis lamante di Dumas figlio immortalata in un romanzo e in una pice teatrale che Verdi vide a Parigi e volle trasformare nella protagonista dellopera in cui avrebbe condensato il suo disprezzo per la borghesia benpensante priva di comprensione e di piet. E cieco e insensibile Germont padre mentre chiede a Violetta, colpita anche dalla tisi, di rinunciare allamore di Alfredo, il suo unico raggio di bene. Il fulcro dellopera proprio nel lungo colloquio fra Germont e la giovane che finir per cedere. Un d quando le veneri il tempo avr fugate fia presto il tedio a sorgere preconizza Germont a Violetta che, gi piegata, sussurra E vero, vero . La decisione presa e la straziante implorazione Amami Alfredo magistralmente interpretata da Gladys Rossi insieme affermazione, supplica e rinuncia. Violetta ha scelto la via del martirio, labbandono dellamato, il ritorno nella fatua societ dei piaceri in cui non si riconosce pi. Poi lincontro inatteso con Alfredo, il suo affronto feroce, la condanna corale di un gesto (i soldi scagliati contro di lei) che si tramuta in un coro di unanime disprezzo, in unonda canora-musicale che avanza e si ritira come una marea travolgendo tutto. Il terzo atto dedicato alla morte di cui il preludio anticipa ogni passaggio. Violetta accetta la propria fine nel momento in cui realizza che il ritorno di Alfredo non le ha ridato la salute e non le permette di agghindarsi e di uscire fra i vivi Cielo, non posso! esclama buttando via labito che Annina le porge e ancora Fra le braccia spiro di quanti ho cari al mondo estrema consolazione per una vittima di tante sventure. Violetta muore in bianco come una sposa, benedicendo il futuro incontro di Alfredo con una fanciulla senza macchia Se una pudica vergine degli anni suoi nel fiore a te donasse il cuore, sposa ti sia, lo v. Queste parole del librettista Francesco Maria Piave, come tutte le altre che segnano liter psicologico ed emotivo dellanimo di Violetta, una vita in tre ore di spettacolo, sono state sillabate da Gladys Rossi con un trasporto e una partecipazione che non ha mancato di emozionare il pubblico scatenando applausi spontanei. Il soprano non ha avuto mai unincertezza, un tentennamento, come se fosse nata per vivere questo ruolo. Ha dalla sua parte la giovinezza, la bellezza e una grande padronanza scenica. Non mentono le immagini in bianco e nero in stile The Artist su grande schermo e i suoi primi piani da interprete cinematografica. E un bel mix fra temperamento scenico, una voce emozionante e una buona scuola di canto e ci saranno per lei tante altre Traviate di successo, oltre a quelle gi vissute in giro per il mondo. Gladys divide i concerti con il tenore Jos Carreras, ma lopera la sua vera dimensione, sui tempi lunghi che d il meglio di s. La mia speranza che la musica lirica ritrovi quel posto di primo piano che aveva un tempo nel cuore del grande pubblico, sono le cose che porter anche sul palcoscenico di Rimini aveva affermato Gladys Rossi. La stand ovation finale le ha dato ragione. La lirica ha bisogno di belle voci per tornare in auge. Al suo fianco il tenore anconetano Paolo Lardizzone, partito con qualche incertezza nel primo atto e subito ripresosi, ha onorato con buona vocalit i momenti salienti dellopera. Apprezzato e super applaudito il baritono Andrea Zese, cantante in carriera di fama internazione, dalla efficace ed elegante linea di canto e di corretta presenza scenica, espressivo vocalmente ma poco cinematograficamente. Alice Molinari/Flora, Paola Santucci, ottima Annina, Riccardo Palazzo/Gastone, Roberto Falcinelli/Barone Douphol; Graziano Dallavalle, Luca Gallo, un perfetto Dottor De Grenvil , Simone Baldazzi e Marco Cevoli completano lo staff canoro. Gigantografie proiettate sul fondo alludono alla camelia, alla maschera, a varchi che si aprono sullinfinito. La genialata stata ingigantire le immagini dei cantanti per renderne percepibile ogni palpito emotivo anche a chi stava nelle retrovie. Traviata, oltre che intimista, unopera corale, nelle scene di gruppo del 1 e 2 atto la societ mostra i suoi limiti ma anche la sua compattezza configurandosi in una moltitudine di comparse nella magnificenza dei costumi di Valerio Maggioni che evocano scene del Gattopardo . Non mancano i balletti di zingarelle e matador eseguiti dal corpo di ballo di Balla con Noi di Santarcangelo di Romagna. Ottima la resa dellOrchestra Lirica Emiliana e del Coro Lirico Galli Citt di Rimini sotto la bacchetta esperta del direttore storico Matteo Salvemini, forse un po lento in certi passaggi. Ora, prendendo a pretesto il brindisi della Traviata, emblema della libagione operistica beneaugurante, brindiamo al successo di questo nuovo prodotto di Opera Futura 2013, al 150 dalla nascita del genio italiano Giuseppe Verdi (13.10.1853) e a un 2013 vissuto allinsegna della musica, patrimonio italiano indiscusso e talvolta trascurato, ma non certo a Rimini.

    Attilia Tartagni

    Attilia Tartagni
    .

  3. LA TRAVIATA DEGLI SPECCHI
    BAGLIORI DI LUCE ED EMOZIONI AL TEATRO ALIGHIERI L11, IL 15 E IL 18 NOVEMBRE

    Della Traviata, soggetto mutuato dal romanzo autobiografico di A.Dumas La signora delle Camelie, Verdi si invagh vedendola in scena a Parigi dove si era recato insieme alla compagna Giuseppina Strepponi. Vi lavor fra il 1852 e il 1853 su commissione del teatro La Fenice di Venezia in contemporanea con Il trovatore insieme al librettista Mario Piave. Il soggetto della Traviata fu occasione di conflitti fra il compositore e la censura austriaca operante presso la direzione della Fenice, che non accettava la collocazione a Parigi, capitale lussuriosa, n tantomeno la contemporaneit del soggetto e pretese che la spostasse indietro di due secoli, cosa a cui a malincuore accondiscese. Verdi, come protagonista, voleva una figura elegante, giovane e che canti con passione . Gli imposero Fanny Salvini-Donatelli, una donna matura e robusta che non aveva il fisico di una giovane minata dalla tisi e che, alla premire del 6 marzo 1853, quando il medico profer la celebre frase La tisi non le accorda che poche ore suscit lilarit del pubblico, anche se il preludio e il primo atto erano andati bene. Anche la critica, come il pubblico, la stronc. La Traviata, ieri sera, fiasco, scrisse Verdi allamico Muzio. La colpa mia o dei cantanti?…….Il tempo giudicher. Il tempo ha lavorato per Verdi decretando il trionfo di quel capolavoro incompreso e facendone lopera pi popolare e rappresentata di tutti i tempi in cui le donne da quasi due secoli in ogni parte del mondo continuano a identificarsi. Non c di che stupirsi. Come scrisse DAnnunzio in morte del compositore, Verdi am e pianse per tutti e dunque anche per quei reietti della societ, come i buffoni deformi e le prostitute, per cui non c riscatto sociale. Ci sono elementi autobiografici nella Traviata? Certo la sua relazione con la cantante dal tormentato passato Giuseppina Strepponi aveva sconvolto i benpensanti della provinciale Busseto, certo i notabili del paese, capeggiati dal suocero Barezzi, gli si erano rivolti contro e lo stesso padre del compositore aveva ostentato chiusure molto simili a quelle del vecchio Germont, ma daltra parte questo era per Verdi un soggetto lontano dalle consuete tematiche legate a vicende eroiche e impetuose. Lopera si articola come una sorta di racconto psicologico femminile in cui leroina, traviata da un sistema impietoso, dopo lincontro con Alfredo abbandona i fatui piaceri dei salotti parigini per redimersi nell0amore ricambiato salvo poi accettare il sacrificio impostole dal vecchio Germont facendosi credere indegna. Stupenda la scena del III atto in cui Violetta canta la sua invocazione amorosa Piet gran Dio e Alfredo le lancia i quattrini vinti al gioco fra lo sdegno di suo padre e di tutti i presenti con il Coro Terre Verdiane diretto da Corrado Casati sistemato in palchi laterali che al tempo stesso protagonista della scena e giudice di quanto avviene, mentre la musica travolge il teatro come unonda al ritmo di un valzer disperato, non pi gioioso come nel primo atto, che si ripete pi volte prima della chiusura del sipario. Lultimo quadro quello della morte che si porta via, nonostante larrivo di Alfredo e del pentito genitore (Ah lincauto vegliardo, il mal che feci ora sol veggo) Violetta come una vittima sacrificale, un bianco angelo crocefisso da una societ implacabile e da un tragico destino. Un materiale vero e pulsante, che trascende la consueta divisione dellopera in quadri: in fondo un unico fluire psicologico che accompagna i mutamenti interiori della protagonista di unopera che la regista Cristina Mazzavillani Muti ha letto in chiave di Riflesso, specchi mobili roteanti che diffondono nel teatro i bagliori della vita parigina, la finzione che invade la realt, e lamine di angoscia che trafiggono unanima fragile destinata a soccombere. Niente zingarelle e matador, sostituiti da balli moderni, da allusioni in chiave di danza alle eterne violenze praticate sulle donne e visioni allucinatorie. Determinanti sono, da una parte, il ruolo della tecnologia, dallaltra, la straordinaria professionalit dei nostri tecnici, forti di unesperienza acquisita in anni di produzioni allestite con successo nei teatri di mezzo mondo. Il risultato un unico ingegnoso modello scenografico capace di scomporsi e ricomporsi in tre diverse scenografie, una sola e cangiante scatola scenica afferma la Muti. La prima opera verista, basata pi sullintrospezione che sullazione, perfetta in questo scenario unico mutevole nellassetto e nella cromatica delle luci , frutto del lavoro congiunto del light designer Vincent Longuemare e del sound design Alvise Vidolin, scene di Italo Grassi. Monica Tarone, fisico da modella, voce arditamente espressiva, traccia i caratteri di un indimenticabile Violetta contrassegnata dalla proposta vocale inconfondibile e originale che passa dai toni scolpiti ai gorgheggi alla modulazione lirica accompagnata da una strepitosa presenza scenica. Monica Tarone, pi che interpretare Violetta, lha vissuta. Nei panni del vecchio Germont un altrettanto eccezionale Simone Piazzola, baritono di grande cantabilit e dal fraseggio perfetto e il duetto del II atto stato memorabile. Bulent Bezduz un Alfredo efficace e perfettibile con qualche aggiustamento, Flora la brava Isabel De Paoli, Giorgio Trucco (Gastone), Donato Di Gioia (Barone Douphol) Claudio Levantino (Marchese DObigny) e Federico Benetti (dottor Grenvil). Bene anche lOrchestra Giovanile Cherubini diretta con polso sicuro da Nicola Pszkowski. Una curiosit. In questa visione fortemente tecnologica ma sostanzialmente fedele alla tinta dellopera, il brindisi, considerato un momento clou, passa quasi inosservato, ma si pu fare fuori dal palcoscenico con La Trilogia dautunno Vendemmia dautore creato appositamente dal produttore vinicolo Poderi dal Nespoli, una confezione di tre vini pregiati in tiratura limitata presentati nellambito di Giovanbacco che racchiude Maestoso (Sangiovese di Romagna doc Superiore Riserva), Diapason (Sangiovese di Romagna doc Superiore) e Diesis (Forl Bianco IGT), tre vini ispirati alla musica. Alla salute del Ravenna Festival e del bicentenario inaugurato anticipatamente dando a buon diritto la precedenza a Verdi che rappresenta il genio e lidentit italiana sul teutonico Wagner.

    A.Tartagni 21.11.2012

  4. Arena Sferisterio, Macerata Opera Festival: La traviata 20.7.

    Die neue Intendanz mit Francesco Meli beim SOF zeiht schon im 1.Jahr groe Wirkung, die Starre der Pierluigi Pizzi ra hat sich bereits gelst. Zwar setzt der junge Micheli unter dem Motto “Schler und Meister” auch berhmteste Opern, nmlich Traviata, Boheme und Carmen an, zeigt aber durch die Auswahl der Knstler und besonders der Regisseure Gespr fr neue Lsungen, auch fr den die Hauptspielsttte, das frhere Sportstadion ‘Arena’. Wer noch nie da war, kann sich vielleicht nicht vorstellen, da die riesige Mauer als Begrenzung der Bhne nach hinten oft ein Fremdkrper darstellt, und viele Inszenierungen auf der breiten Riesenflche davor verloren vorkommen. fter gibt sich auch keine gelungene Synthese mit dem zu den Seiten hin offenen Orchesterraum. Regisseur Henning Brockhaus nimmt das Original Bhnenbild von vor ca. 30 Jahren von Josef Svoboda wieder auf: Eine gigantische Spiegelflche, die aus der Mauer quasi herausfhrt,und diese in der Mitte dadurch verdeckt. Svoboda hat diese ‘Spiegelvariante’ vielleicht als erster eingesetzt. Sie erzielt gerade bei Traviata und seinen psychologisch unvorhergesehen Volten ganz tolle Wirkungen, besonders bei den groen Chorszenen. Auch akustisch kommt ihr sicherlich eine gute Wirkung zu, indem sie den Schall nach oben abhlt und zu den Publikumsrngen reflektiert.
    Die musikalische Seite wirkt in der Interpretation des Marche-Orchesters unter Daniele Belardinelli vllig integriert, so da jegliches ‘Verbrseln’ im open air ausgeschlossen ist. 7 Nebendarsteller machen ihre Sache gut, knnen aber leider nicht einzeln aufgefhrt werden. Der Chor, plastisch in die Szene integriert, singt animiert unter David Crescenzi. Luca Salsi gibt einen offensiven, fast aggressiven Pere Germont mit ausdrucksstarkem Bariton.Gabriella Sborgi singt die Flora, Angela Bella Ricci die Annina. Ivan Magri` ist mit langer Mhne ein attraktiver Alfredo, seine Stimme reicht fast ins Heldentenorale Myrto Papatanasiu ist die rollendeckende Titelfigur, mondn im1.Akt, zu sehr dem Vater verfallen im 2. An ihrem Schngesang gibt es nichts zu deuteln.

  5. A Modena la dimensione psicologica della Traviata firmata da Rosetta Cucchi

    La Violetta Valery di Rosetta Cucchi una creatura moderna intrappolata nella gabbia di unesistenza fatta di solitudine infinita, oppressa dalle convenzioni sociali e dai fragili compromessi che il destino le frappone, umiliata dal comune senso del pudore di una societ borghese che esige rispettabilit a tutti i costi. La brava regista coglie attraverso un gioco di introspezione psicologica lattualit della vicenda nellallestimento contemporaneo nato dal Teatro Comunale Pavarotti di Modena in coproduzione con la Fondazione Teatri di Piacenza e di Bolzano. Lallusivo effetto scenografico creato da Tiziano Santi un esplicito richiamo allarte di Magritte nei cieli cangianti e soprattutto nellalbero della vita capovolto che perder le foglie della sua chioma lussureggiante divenendo simbolo stesso della vulnerabilit di Violetta di fronte ai sottili sentimenti del dolore e della rassegnazione scatenati da un Germont padre irremovibile nel suo cinismo quando le chieder di dimenticare Alfredo con un ignobile ricatto morale. La grettezza borghese avr il suo epilogo
    nella casa di Flora quando Alfredo dimostrer a Violetta tutto il suo disprezzo gettandole ai piedi il denaro vinto al gioco in cambio dei suoi favori ricevuti. E i rami spogli e contorti di quello stesso albero, la cui chioma fluente simboleggiava i giorni felici, la imprigioneranno in una metaforica gabbia dei sentimenti. Sono questi i momenti cruciali della sofferta storia della discussa protagonista del romanzo di Dumas figlio che attraversa la parabola della vita passando dallesuberanza virtuosistica del primo atto alla drammaticit del secondo fino al lirismo diafano della conclusione tragica. Una protagonista che trova nella bella e intensa Monica Tarone lo spessore giusto nel sottolineare levoluzione psicologica di Violetta che scivola nella disperazione intrisa di una dolorosa impotenza sottolineata da una forte gestualit teatrale. E il look moderno in pantaloni bianchi, creato da Claudia Pernigotti, laccompagner in ogni scena; nellimmagine iniziale al centro di un divano-letto bianco cosparso di candide camelie; nella scena del ballo mascherato da Flora dove lei, unica immagine bianca, si scontrer con gli invitati rigorosamente in abiti da sera neri che mistificheranno le loro identit dietro le maschere dorate e argentate; e nel suggestivo quadro finale dove una progressione di specchi rifletter le immagini della sua vita, come a volere sottolineare le sue stagioni diverse. Monica Tarone,ricca di una variet di accenti incredibile per la sua giovane et, coniuga a un gioco scenico da attrice consumata la capacit di uninterpretazione spontanea nella ricerca di un abbandono particolarmente espressivo. Ma il fiore allocchiello della serata appartiene di diritto al giovane baritono Simone Piazzola che immortala un Germont padre da manuale nel fraseggio calibratissimo, costruito su una dinamica coloristica ricca di sfumature e di uneloquenza di grande efficacia teatrale. Alfredo risponde al nome di Alejandro Roj, giovane veemente nel canto spesso irruento, e ci nonostante coperto da unorchestrazione, quella di Pietro Rizzo sulla compagine dellEmilia-Romagna, che si snoda assecondando una condotta narrativa un po massiccia, mentre le pagine corali disegnate dal Coro Lirico Amadeus diretto da Stefano Col suggeriscono momenti ben riusciti. Il resto del cast compatto formato da Milena Josipovic , una Flora Bervoix nelle vesti inverosimili verdi ramarro di vaga reminescenza fiabesca, e cos fuori luogo rispetto agli altri componenti; Paola Santucci nelle vesti rigorose di Annina, Stefano Consolini nel ruolo di Gastone di Letorires, e ancora il barone Douphol interpretato da Daniel Stefanov; Valdis Jansons ricopre il ruolo del marchese dObigny, il bravo Daniele Cusari il Dottor Grenvil. Infine Marco Gaspari e Stefano Cescatti sono rispettivamente
    Giuseppe e il domestico di Flora, nonch commissionario. Un merito speciale va alla Compagnia Artemis Danza particolarmente intensa nel bel quadro composto allinterno della scena dei matador e delle zingarelle.

    Modena, marzo 2012.
    Claudia Mambelli.

  6. UNA TRAVIATA CON GIOVANI INTERPRETI AL COMUNALE DI FERRARA APPASSIONA IL PUBBLICO.

    Nella Traviata Giuseppe Verdi (libretto di F.M. Piave) ha concentrato la quintessenza del sentimento femminile. Accolta male dal pubblico del Teatro La Fenice di Venezia al debutto il 6 marzo 1853 per lattualit del contesto, per i cantanti non adatti ai ruoli, ma soprattutto per laudacia del soggetto e la novit della partitura, tuttora la pi rappresentata al mondo e non cessa di stupire per l’introspezione psicologica e la costruzione drammaturgica che rispecchia il percorso interiore dei protagonisti: lamore come scoperta di s (Ah, gioia chio non conobbi, essere amata amando) per Violetta, la conquista della maturit che placa gli impulsi giovanili per Alfredo. Maria Cristina Osti, soprano che ha affiancato nomi prestigiosi della regia operistica, ne ha dato il 3 aprile al Teatro Comunale di Ferrara una versione introspettiva, enfatizzando i risvolti psicologi della storia e facendoli compartecipare dal pubblico che veniva quasi attirato dentro alla scena dal cantante, quasi rivolto singolarmente a ogni spettatore, ed esaltando nel contempo i momenti corali di socialit conviviale e trasgressiva della borghesia parigina. I cantanti, usciti dalla seconda edizione del Concorso Lirico Citt di Ferrara organizzato dall’Ass.ne Teatro Giuseppe Verdi di Porotto (FE) che dal 2003 produce spettacoli di lirica e prosa per il proprio teatro con locali maestranze, hanno dato vita a un cast invidiabile in un contesto scenografico corredato da pochi ma azzeccati elementi. La mantovana Sara Rossi si calata totalmente nel ruolo della protagonista vittima della societ e del destino, custode dei prodromi di una morte precoce da lenire con la dolcezza di un amore imprevisto, e ha affrontato ogni aria con empatia e approccio sicuro, superando grazie a una voce colorita e a una buona tecnica le infinite difficolt disseminate da Verdi nel suo percorso. A Violetta non si chiede di essere perfetta, ma verosimile e Sara Rossi lo stata al punto da commuovere in pi occasioni con la sua toccante interpretazione. Il giovanissimo baritono georgiano Gocha Abuladze, vincitore del premio Daniele Barioni come miglior giovane artista, fin dalle prime note si qualificato come perfetto interprete del vecchio Germont. Forse sono parsi un p eccessivi il colore e lenfasi dellemissione canora un po in contraddizione con let e il ruolo del personaggio, ma non certo la spontanea recitazione in perfetta sintonia con il canto e il pubblico ha gradito subissandolo di applausi. Sang-Jun Lee, vincitore dell’edizione precedente, ha messo a disposizione di Alfredo il timbro vocale pulito, una buona tecnica ed ha rispecchiato adeguatamente nei toni ardenti e nella motilit appassionata il giovanile ardore del protagonista maschile. I costumi erano appropriati e delineavano il narcisismo e la superficialit in cui impazzava certa borghesia parigina. La scenografia ha esaltato le caratteristiche psicologiche deiluoghi pi che quelle fisiche. Nell’ultimo quadro, quello di Addio al passato, ci sono un letto, un tavolino e in mezzo, sospeso in un fascio di luce, l’abito delle feste, quello che Violetta, rivitalizzata alla vista di Alfredo e del padre pentito, non riuscir tuttavia a indossare, simbolo della preziosit di una giovane vita che si spegne proprio quando sul punto di realizzare i propri sogni. Tutti bravi i comprimari Stella Georgiu (Flora), Maria Giovanna Michelini (Annina), Stefano Rizzati (Gastone e Giuseppe), Gianpaolo Monti (Douphol e Commissionario), Fulvio Massa (D’Obigny), Maurizio Franceschetti (Grenvil) e Niccol Roda (un domestico). Un encomio alla danzatrice Donatella Pasotto che nello scoppiettante finale del secondo atto danza in un sontuoso abito spagnoleggiante su un tavolo verde , mentre sul fondale apposto un grande quadro di Cornelisz van Haarlem, mitologico riferimento alla precariet dellamore, come sussurra il vecchio Germont a Violetta : Un d quando le Veneri/ il tempo avr fugate/ fia presto il tedio a sorgere.. La Corale Lirica San Rocco istruita da Maria Luce Monari ha fatto del suo meglio. Il maestro Fabrizio Milani ha diretto con intelligenza ed esperienza lorchestra del Teatro Verdi di Porotto, esaltando la forza malinconica e lirica della partitura. Insomma, una bella Traviata che offrendo una lettura non banale del capolavoro verdiano (lopera si fa scoprire ogni volta) ha dimostrato di reggere il raffronto con prodotti espressi da grandi teatri con ben altri budget.

    Attilia Tartagni 10.04.2011

  7. Sfavillante Traviata in stile liberty al Teatro Bonci di Cesena

    La Traviata, gioiello della trilogia popolare verdiana, a distanza di pi di 150 anni dal suo esordio al Teatro Fenice di Venezia resta una delle opere pi amate e, paradossalmente pi moderna, in quanto la sua drammaturgia si fonda pi che sugli eventi sull’introspezione dei personaggi, in particolare della cortigiana Violetta Valery , mantenuta di lusso del bel mondo parigino e del suo giovane amante Alfredo Germont, giovane passionale e dai bollenti spiriti. La coppia si sfalda per lingerenza del padre di Alfredo che intende salvare l’onore della famiglia messo a repentaglio dall’illecito connubio. Trasposta in chiave moderna, si potrebbe leggere come la storia di una escort e la sbandata che per lei prende un giovane di ottima famiglia ostacolato dal genitore. Certo il motivo della morte di Traviata non sarebbe pi la tisi, malattia debellata da tempo, ma un morbo diverso (quale potrebbe essere l’AIDS) che falcidia ancora giovani vite, ma le suggestioni, gli incantamenti, i tormenti amorosi, le scissioni del cuore, l’orgoglio ferito e tutto l’eterno armamentario del gioco amoroso sarebbero identici, in quanto non soggetti nel tempo ad alcuna mutazione. Perci pu essere contestualizzata nellottocento come ai primi del novecento(come in questo caso) come ai giorni nostri. Ma proprio per questo suo essere un’opera sempreverde la Traviata va maneggiata con cura e pur riconoscendo dei meriti alla versione proposta al Teatro Bonci di Cesena il 12.12.2010, si ravvisano licenze sia sul fronte canoro che su quello registico in grado di smorzare l’entusiasmo degli spettatori. Il contesto scenografico di chiaro stampo liberty, con un pannello grande centrale e due laterali a grandi raffigurazioni, si aperto nel primo atto con un mastodontico letto rotante posto al centro del palco. Donne discinte e uomini riversi come se avessero partecipato a un orgia contornavano quella che si rivelata essere la Traviata, fasciata di lustrini, in procinto di scoprire lamore insieme al giovane Alfredo. Nel secondo atto la casa di campagna sostituita da nuovo scenario liberty dai colori sgargianti, con un tavolino fiammeggiante posto su pedana rotante. Ed or si scriva a lui sussurra Violetta dopo aver ceduto al ricatto di Germont padre, stretta in una vestaglia rosso fiamma, con il pianto nel cuore iniziando a roteare sul palco insieme a tutto l’arredo descritto. E un momento introspettivo di dolore maturato in fretta e sofferto e questo dinamismo allargato allambiente va contro lo spirito dellopera, in cui il librettista Francesco Maria Piave e il compositore Giuseppe Verdi hanno messo il sentimento espresso dai violini che piangono insieme alla protagonista. La festa a casa di Flora ripropone la scena liberty e tante figure in maschera sulla scena. I costumi di Artemio Cabassi sono strepitosi, presi singolarmente piccoli gioielli di inventiva, nell’insieme un grande affresco corale che richiama la grande pittura. Nell’ultimo atto il letto ritorna per accogliere la giovane donna in fin di vita. Il grande pannello liberty viene occupato da una enorme vetrata da cui arrivano i suoni festosi di Parigi. Violetta spera che Alfredo, con l’amore perduto, le porti la guarigione. Non sar cos e il rimorso tormenter per sempre il vecchio Germont. Siamo alle battute finali, Violetta ha cercato di vestirsi per uscire senza riuscirci e ormai rassegnata, mostra ad Alfredo seduto accanto a lei una foto dei tempi perduti che egli dovr serbare come ricordo. Che fa Alfredo, invece di stringerla fra le braccia temperando gli ultimi tormenti? Si abbandona come se fosse morto, mentre lei recita le ultime battute della sua parte e muore abbandonata a se stessa. Non si tratta di particolari insignificanti, bens di sviste registiche che travisano il senso dell’opera. Non per ossequio alla tradizione che Violetta muore fra le braccia di Alfredo, ma perch cos giusto che sia. Fatte queste premesse, passiamo alla resa canora degli interpreti. Il soprano Simona Baldolini, allieva di Renata Tebaldi, ha fatto del suo meglio, ma le difficolt in cui incespica la voce nel passaggio fra i registri cosa che purtroppo si nota parecchio. Laria Addio del passato risultata congeniale alle sue possibilit, ma Amami Alfredo, cantata fra l’altro in un improponibile posizione accovacciata, non ha espresso quei risvolti di lotta interiore e di estrema dichiarazione d’amore che Verdi le ha attribuito. Inutile dilungarsi sulle singole arie, la Traviata un continuum di romanze che costituiscono per un soprano uno dei cimenti pi impervi del repertorio verdiano dovendo abbinare i toni scuri della drammaticit a incredibili esercizi di agilit, unimpresa che ha messo in difficolt soprani di specchiato valore. Il discontinuo tenore Alessandro Luciano ha alternato momenti buoni ad altri vissuti con difficolt, ma certamente non ha saputo sfruttare al meglio le prerogative di un ruolo che al tenore offre grandi opportunit, seppure costellate di ostacoli e insidie. In questo quadro piuttosto carente si affermato con forza inaudita il baritono Paolo Coni, figura di spicco sulle scene internazionali, aggiudicatario di un Premio Abbiati, che ha interpretato Germont padre con fraseggio impeccabile, cantando con misura, stile ed eleganza insuperabili, credibilissimo anche nella recitazione. Il pubblico lo ha letteralmente coperto di applausi. Il mezzosoprano Giuseppina Trotta, svettante negli sfavillanti abiti liberty, stata una corretta Flora Bervoix , accompagnata dalla schiera dei comprimari: tenori Rodrigo Trosino (Visconte di Ltorires) e Liberto Boncompagni , , il basso Luca Gallo, il soprano Giorgia Paci (una puntuale Annina), i baritoni Nico Mamone (Barone Douphol), Gerardo Cerca, Bruno Venanzi, il basso Riccardo Ristori (Marche d’Obigny). Ha diretto l’Orchestra Sinfonica G:Rossini di Pesaro il M Massimo Alessio Taddia, giovane direttore ( del 1971). Paolo Panizza ha curato regia e scene con l’aiuto di Raffaele Mussari e Francesco De Poli, designer luci Stefano Gorreri. Il Coro Lirico Croma di Ancona ha delineato puntualmente la folla festosa del bel mondo parigino. La rappresentazione frutto della collaborazione fra Orchestra Rossini, Associazione Musicale Praeludium e Teatro della Regina di Cattolica (RN) con il Teatro Borgatti di Cento (FE) per un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
    Attilia Tartagni 12.12.2010

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *