Aida

Posted by on August 3, 2023

Arena Verona 2023 Anna Netrebko, Yusif Eyvazov, Olesya Petrova, Amartuvshin Enkhbat, Christian Van Horn Arena Verona 100 regia Stefano Poda conductor Marco Armiliato Anna Netrebko San Francisco Opera Luciano Pavarotti Roma 2023 Aida Krassimira Stoyanova Amneris Ekaterina Semenchuk Radamès Gregory Kunde Amonasro Vladimir Stoyanov Ramfis Riccardo Zanellato The King Giorgi Manoshvili High Priestess Veronica Marini

Arena Verona 2023

Anna Netrebko, Yusif Eyvazov, Olesya Petrova, Amartuvshin Enkhbat, Christian Van Horn

Arena Verona 100

regia Stefano Poda

conductor Marco Armiliato

Anna Netrebko

San Francisco Opera

Luciano Pavarotti

Roma 2023

Aida
Krassimira Stoyanova

Amneris
Ekaterina Semenchuk

Radamès
Gregory Kunde

Amonasro
Vladimir Stoyanov

Ramfis
Riccardo Zanellato

The King
Giorgi Manoshvili

High Priestess
Veronica Marini

A messenger
Carlo Bosi

Chorus
Teatro Dell’opera Di Roma Orchestra And Chorus

Orchestra
Teatro Dell’opera Di Roma Orchestra And Chorus

Conductor
Michele Mariotti

Director
Davide Livermore

Sets
Giò Forma

Lighting
Antonio Castro

Movement Director
Davide Livermore

Video
D-WOK

Chorus Master
Ciro Visco

Arena di Verona
100° Opera Festival 2023
dal 16 giugno al 9 settembre

Aida
di Giuseppe Verdi
Regia Stefano Poda
NUOVA PRODUZIONE
16, 17, 25, 29 giugno ORE 21.15
9, 16, 21, 30 luglio ORE 21.00
2, 18, 23 agosto ORE 20.45
3, 8 settembre ORE 20.45

Direttore Marco Armiliato 16, 17, 25, 29/6 – 9, 16, 21, 30/7 – 2/8

Direttore Daniel Oren 18, 23/8 – 3, 8/9

Il Re
Simon Lim 16/6 – 16, 30/7 – 2/8
Michele Pertusi 17/6
Abramo Rosalen 25, 29/6 – 9, 21/7
Vittorio De Campo 18/8 – 8/9 *
Romano Dal Zovo 23/8 – 3/9

Amneris
Olesya Petrova 16, 25/6 – 21, 30/7 – 2/8
Clémentine Margaine 29/6 – 18, 23/8
Ekaterina Semenchuk 9, 16/7 – 3, 8/9

Aida
Anna Netrebko 16/6 – 16, 30/7 – 2/8
Maria José Siri 17, 25/6 – 3/9
Monica Conesa 29/6 – 9, 21/7
Anna Pirozzi 18, 23/8

Radamès
Yusif Eyvazov 16, 25/6 – 9, 16, 30/7 – 2/8
Luciano Ganci 29/6
Yonghoon Lee 21/7
Gregory Kunde 18, 23/8
Angelo Villari 3/9

Ramfis
Michele Pertusi 16/6
Alexander Vinogradov 17, 25, 29/6
Rafał Siwek 9, 16, 21/7 – 18, 23/8 – 3, 8/9
Christian Van Horn 30/7 – 2/8 *

Amonasro
Roman Burdenko 16, 25/6
Amartuvshin Enkhbat 17/6 – 30/7 – 2/8 – 3/9
Youngjun Park 29/6 – 9, 16/7
Simone Piazzola 21/7
Alberto Gazale 18/8
Ludovic Tézier 23/8
Gevorg Hakobyan 8/9

Un messaggero
Riccardo Rados 16, 17, 25, 29/6 – 9, 16/7 – 23/8 – 3, 8/9
Carlo Bosi 21, 30/7 – 2, 18/8

Sacerdotessa
Francesca Maionchi 16, 29/6 – 21/7 – 3, 8/9
Daria Rybak 17, 25/6 – 16, 30/7 – 2/8 *
Yao Bohui 9/7 – 18, 23/8

* debutto all’Arena di Verona
Orchestra, Coro, Ballo e Tecnici della Fondazione Arena di Verona

Maestro del Coro Ulisse Trabacchin

Carmen
di Georges Bizet
Regia Franco Zeffirelli
23 giugno ORE 21.15
6 luglio ORE 21.00
11, 24 agosto ORE 20.45
6 settembre ORE 20.45

Costumi Anna Anni
Luci Paolo Mazzon
Coreografia El Camborio

Direttore Daniel Oren

Carmen
Clémentine Margaine 23/6 – 11, 24/8 – 6/9
Micaela Mariangela Sicilia 23/6 – 6/7
Olga Kulchynska 11/8 *
Daniela Schillaci 24/8
Gilda Fiume 6/9

Frasquita
Cristin Arsenova *

Mercédès
Sofia Koberidze

Don Josè
Freddie De Tommaso 23/6 – 6/7
Piotr Beczała 11/8
Vittorio Grigolo 24/8 – 6/9

Escamillo
Erwin Schrott 23/6
Dalibor Jenis 6/7 – 11/8
Gezim Myshketa 24/8
Luca Micheletti 6/9

Dancairo
Jan Antem

Remendado
Didier Pieri *

Zuniga
Giorgi Manoshvili 23/6 – 6/7 – 6/9 *
Gabriele Sagona 11, 24/8

Morales
Christian Federici 23/6 – 6/7 *
Nicolò Ceriani 11, 24/8 – 6/9

* debutto all’Arena di Verona

Orchestra, Coro, Ballo e Tecnici
della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
Coro di voci bianche A.LI.VE.
Direttore Paolo Facincani

Il Barbiere di Siviglia
di Gioachino Rossini
Regia Hugo de Ana
24, 30 giugno ORE 21.15
13, 22 luglio ORE 21.00

Coreografia Leda Lojodice

Direttore Alessandro Bonato *

Il Conte d’Almaviva
Antonino Siragusa 24, 30/6 – 13/7
Dmitri Korchak 22/7
Bartolo Carlo Lepore 24, 30/6
Alessandro Corbelli 13, 22/7

Rosina
Vasilisa Berzhanskaya 24, 30/6 – 13/7
Marina Viotti 22/7

Figaro
Davide Luciano 24, 30/6 – 13/7
Nicola Alaimo 22/7
Basilio Michele Pertusi

Berta
Marianna Mappa *

Fiorello
Nicolò Ceriani

Ambrogio
Nicolò Ceriani

* debutto all’Arena di Verona

Orchestra, Coro, Ballo e Tecnici
della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin

Rigoletto
di Giuseppe Verdi
NUOVA PRODUZIONE
1, 7, 20 luglio ORE 21.00
4 agosto ORE 20.45

Regia Antonio Albanese

Direttore Marco Armiliato

Il Duca di Mantova
Yusif Eyvazov 1, 7/7
Juan Diego Flórez 20/7 *
Piotr Beczała 4/8 *

Rigoletto
Roman Burdenko 1/7
Ludovic Tézier 7/7
Luca Salsi 20/7
Amartuvshin Enkhbat 4/8

Gilda
Nina Minasyan 1, 7, 20/7
Nadine Sierra 4/8

Sparafucile
Gianluca Buratto *

Maddalena
Valeria Girardello

Giovanna
Agostina Smimmero

Il Conte di Monterone
Gianfranco Montresor

Marullo
Nicolò Ceriani

Matteo
Borsa Riccardo Rados

Il Conte di Ceprano
Matteo Ferrara *

La Contessa di Ceprano
Francesca Maionchi

Un Usciere di Corte
Giorgi Manoshvili

Un Paggio della Duchessa
Elisabetta Zizzo

* debutto all’Arena di Verona

Orchestra, Coro e Tecnici
della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin

La Traviata
di Giuseppe Verdi
Regia Franco Zeffirelli
8, 14, 27 luglio ORE 21.00
19, 26 agosto ORE 20.45
9 settembre ORE 20.45

Costumi Maurizio Millenotti
Luci Paolo Mazzon
Coreografia Giuseppe Picone

Direttore
Andrea Battistoni 8, 14, 27/7 – 19, 26/8
Marco Armiliato 9/9

Violetta
Valéry Nina Minasyan 14/7
Lisette Oropesa 19/8
Nadine Sierra 26/8
Anna Netrebko 9/9

Alfredo Germont
Francesco Meli 8, 27/7 – 19, 26/8
Vittorio Grigolo 14/7
Freddie De Tommaso 9/9

Giorgio Germont
Artur Rucińsky 8, 14/7
Simone Piazzola 27/7
Ludovic Tézier 19, 26/8
Luca Salsi 9/9

Flora Bervoix
Sofia Koberidze

Annina
Francesca Maionchi 8, 14, 27/7
Yao Bohui 19, 26/8 – 9/9

Gastone Visconte di Letorières
Carlo Bosi 8, 14, 27/7
Matteo Mezzaro 19, 26/8 – 9/9

Il Barone Douphol
Nicolò Ceriani

Il Dottore Grenvil
Giorgi Manoshvili 8, 14/7 – 26/8 – 9/9
Gabriele Sagona 27/7 – 19/8

Il Marchese d’Obigny
Roberto Accurso

Giuseppe Max
René Cosotti

Un Domestico di Flora/Un Commissionario
Stefano Rinaldi Miliani

Primi Ballerini
Nicoletta Manni 8/7 – 9/9
Timofej Andrijashenko 8/7 – 9/9

* debutto all’Arena di Verona

Orchestra, Coro, Ballo e Tecnici
della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin

Nabucco
di Giuseppe Verdi
Regia Gianfranco de Bosio
15, 28 luglio ORE 21.00
3, 17 agosto ORE 20.45

Scene Rinaldo Olivieri

Direttore
Daniel Oren 15/7
Alvise Casellati 28/7 – 3, 17/8

Nabucco
Amartuvshin Enkhbat 15, 28/7
Roman Burdenko 3/8
Luca Salsi 17/8

Ismaele
Matteo Mezzaro 15, 28/7
Riccardo Rados 3, 17/8

Zaccaria
Alexander Vinogradov 15, 28/7
Rafał Siwek 3, 17/8

Abigaille
Maria José Siri 15/7 – 3, 17/8
Anna Pirozzi 28/7

Fenena
Josè Maria Lo Monaco 15, 28/7 *
Marina Viotti 3, 17/8

Il Gran Sacerdote di Belo
Romano Dal Zovo

Abdallo
Riccardo Rados 15, 28/7
Carlo Bosi 3, 17/8
Anna Elisabetta Zizzo 15, 28/7
Elena Borin 3, 17/8

* debutto all’Arena di Verona

Orchestra, Coro e Tecnici
della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin

Roberto Bolle and Friends
19 luglio ORE 21.15

Juan Diego Flórez in Opera-Arena 100
23 luglio ORE 21.00

Tosca
di Giacomo Puccini
Regia Hugo de Ana
29 luglio ORE 21.00
5, 10 agosto ORE 20.45
1 settembre ORE 20.45

Direttore
Francesco Ivan Ciampa

Floria Tosca
Aleksandra Kurzak 29/7
Sonya Yoncheva 5, 10/8

Mario Cavaradossi
Roberto Alagna 29/7
Vittorio Grigolo 5, 10/8
Freddie De Tommaso 1/9

Il Barone Scarpia
Luca Salsi 29/7 – 1/9
Roman Burdenko 5, 10/8

Cesare Angelotti
Giorgi Manoshvili

Il Sagrestano
Giulio Mastrototaro *

Spoletta
Carlo Bosi

Sciarrone
Nicolò Ceriani

Un Carceriere
Dario Giorgelè

* debutto all’Arena di Verona

Orchestra, Coro e Tecnici
della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin

Plácido Domingo in Opera-Arena 100
6 agosto ORE 21.00

Madama Butterfly
di Giacomo Puccini
Regia Franco Zeffirelli
12, 25 agosto ORE 20.45
2, 7 settembre ORE 20.45

Costumi Emi Wada

Direttore
Daniel Oren

Madama Butterfly Cio-Cio
San Aleksandra Kurzak 12/8
Maria José Siri 25/8
Asmik Grigorian 2, 7/9 *

Suzuki
Elena Zilio

F. B. Pinkerton
Roberto Alagna 12/8
Angelo Villari 25/8 *
Piero Pretti 2, 7/9

Sharpless
Gevorg Hakobyan *

Goro
Matteo Mezzaro

Il Principe Yamadori
Italo Proferisce

Lo Zio Bonzo
Gabriele Sagona

L’Ufficiale del registro
Stefano Rinaldi Miliani

* debutto all’Arena di Verona

Orchestra, Coro, Ballo e Tecnici
della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin

Jonas Kaufmann in Opera-Arena 100
20 agosto ORE 21.00

Teatro alla Scala in Arena di Verona
31 agosto ORE 21.00

https://www.raiplay.it/programmi/aidateatrosancarlo

Teatro San Carlo 1988

regia Gianfranco De Bosio

conductor Daniel Oren

coreo Susanna Egri

Fiorenza Cedolins
Walter Fraccaro
Vittorio Vitelli

https://my.mail.ru/mail/viktorlaskin/video/776/62623.html

Sferisterio Macerata 2021

Fabrizio Beggi, Veronica Simeoni, Maria Teresa Leva, Luciano Ganci, Alessio Cacciamani, Marco Caria, Francesco Fortes, Maritina Tampakopoulos

Conductor FRANCESCO LANZILLOTTA
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro lirico marchigiano “Vincenzo Bellini”
Chorus Master Martino Faggiani
Choreographer MASSIMILIANO VOLPINI
Stage Director VALENTINA CARRASCO
Stage Designer CARLES BERGA
Costume Designer SILVIA AYMONINO
Lighting Designer PETER VAN PRAET

Macerata Opera Festival 2021 100×100 Sferisterio:
Inaugurazione con Aida e La traviata di Verdi

Venerdì 23 luglio debutta allo Sferisterio la nuova produzione del capolavoro verdiano Aida con la direzione di Francesco Lanzillotta e la regia di Valentina Carrasco; domenica 25 luglio la ripresa della Traviata diretta da Paolo Bortolameolli e la regia di Henning Brockhaus

Sabato 24 luglio torna la danza con l’étoile Svetlana Zakharova in Pas-de-deux for Toes and Fingers

Accanto alle opere vari appuntamenti come le anteprime giovani, il gioco di Clementoni dedicato all’opera, gli aperitivi culturali, la mostra dedicata a Dante Ferretti e la presentazione di un libro dedicato a Verdi e Wagner

Tutto pronto per la settimana inaugurale della 57esima edizione del Macerata Opera Festival 2021 100×0100 Sferisterio. Il 2021 è particolarmente significativo per la storia dell’opera a Macerata: ricorrono infatti i cento anni dal primo allestimento in scena allo Sferisterio: Aida di Giuseppe Verdi il 27 luglio 1921. Sarà un festival celebrativo con tanti appuntamenti come Apertivi culturali, mostre, dialoghi, spettacoli per i più piccoli, serate allo Sferisterio di opera e concerti. Inoltre da martedì 20 luglio i negozi del centro saranno allestiti a tema in occasione del centenario.

La settimana inaugurale, apertasi lunedì 19 luglio con l’incontro dedicato a Carlo Perucci (direttore artistico dal 1967 al 1987) al quale è stato intitolato il foyer dello Sferisterio, e sarà cadenzata da incontri e i primi spettacoli in arena, come le due anteprime giovani di Aida (martedì 20 luglio ore 21) e della Traviata (mercoledì 21 luglio, ore 21), tappe conclusive del percorso “Sferisterio Education”, realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio in collaborazione con il Comune di Macerata, AsLiCo – istituzione leader in Europa per la formazione del pubblico dei più giovani – con il sostegno di Trevalli Cooperlat, children partner del festival da tanti anni, al fianco dello Sferisterio, e di Innoliving nuovo health partner del Macerata Opera Festival che, attraverso una tecnologia innovativa, produce purificatori-sanificatori per garantire a ogni ambiente di comunità – come le classi scolastiche – aria pulita.

Martedì 20 e mercoledì 21 luglio, in collaborazione con l’Associazione Opera Europa, si svolgerà a Macerata un workshop internazionale dedicato alla scenotecnica e alla produzione: una trentina di professionisti provenienti dai maggiori teatri e festival europei che formano i forum di TechSet e di Amministrazione Artistica&Produzione si incontreranno per la prima volta in presenza dopo mesi a Macerata per discutere di nuove tecnologie e soluzioni nell’ambito della produzione dopo la pandemia, assisteranno alle prove e visiteranno il palcoscenico dello Sferisterio (l’evento riservato agli operatori iscritti a Opera Europa).

Giovedì 22 luglio alle ore 18 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi l’incontro Let’s play: giochiamo, interpretiamo, suoniamo; il sovrintendente Luciano Messi dialogherà con Emanuele Vietina, Patrizia e Pierpaolo Clementoni ed Elena Di Giovanni. Verrà presentato All’Opera, primo gioco da tavolo per tutta la famiglia, che nasce dalla collaborazione tra Clementoni e l’Associazione Arena Sferisterio, per divertirsi a “vivere insieme” le storie incredibili e coinvolgenti che solo l’opera lirica sa raccontare. Attività ludico-formative e magia del teatro d’opera si incontrano quindi in questo gioco per tutte le età, con le illustrazioni di Fabio Pia Mancini, lo sviluppo di Francesco Mutignani e Francesco Berardi e la grafica di Mauro Mattei.

Per la giornata inaugurale, venerdì 23 luglio, alle ore 12 al Giardino dell’ex Asilo Ricci (ingresso gratuito su prenotazione) si apre il ciclo degli Aperitivi culturali, iniziativa curata da Cinzia Maroni (Associazione Sferisterio Cultura) con Aida, 100 anni di comunità allo Sferisterio, protagonisti i giornalisti Angelo Foletto e Carla Moreni con la regista Valentina Carrasco e il direttore Francesco Lanzillotta. Alle ore 21 allo Sferisterio la prima di Aida di Giuseppe Verdi in diretta radiofonica su Rai Radio 3. La stessa opera verdiana fu scelta nel 1921 dal Conte Pier Alberto Conti; una decisone dettata dall’amore per il soprano Francisca Solari che interpretò il ruolo della protagonista. L’opera sarà presentata in una nuova produzione affidata alla regista Valentina Carrasco, argentina, con un passato nella Fura dels Baus, e con sul podio il direttore musicale del Macerata Opera Festival, Francesco Lanzillotta. Protagonisti in scena Maria Teresa Leva (Aida), Luciano Ganci (Radames), Veronica Simeoni (Amneris), Marco Caria (Amonasro), Fabrizio Beggi (Il Re), Alessio Cacciamani (Ramfis), Francesco Fortes (Un messaggero), Maritina Tampakopoulos (Una sacerdotessa). Lo spettacolo avrà le scene di Carles Berga, i costumi di Silvia Aymonino, le coreografie di Massimiliano Volpini e le luci di Peter van Praet. L’edizione di Aida allo Sferisterio nel 2021 celebrerà anche un’altra ricorrenza: saranno infatti i 150 anni dal debutto al Cairo nel 1871. Repliche previste domenica 1 agosto, sabato 7 agosto, giovedì 12 agosto. Nelle due produzioni di quest’anno ci saranno, come sempre, la FORM (Orchestra Filarmonica Marchigiana) e il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani e ancora la Banda Salvadei.

Sabato 24 luglio alle ore 12 al Giardino dell’ex Asilo Ricci (ingresso gratuito su prenotazione) il secondo Aperitivo culturale dedicato alla danza: Zakharova, il destino nel nome con il critico di danza Valeria Crippa. Alle ore 18 a Palazzo Ricci l’inaugurazione (su invito) della mostra Dante Ferretti, Effimero per Errore dedicata al celebre scenografo e costumista italiano. La mostra, a cura di Pierfrancesco Giannangeli, Benito Leonori, Bianca Piacentini, sarà visitabile gratuitamente dal 25 luglio sino al 19 settembre (info: +39 0733 202942 – meridiana.mc@gmail.com, palazzoricci.it). Alle ore 21 allo Sferisterio andrà in scena il tanto atteso spettacolo di danza con l’étoile russa Svetlana Zakharova dal titolo Pas-de-deux for Toes and Fingers con la partecipazione della star del violino Vadim Repin e un gruppo di primi ballerini del Bolshoi di Mosca, come l’italiano Jacopo Tissi, Mikhail Lobukhin, Denis Savin e Vyacheslav Lopatin che saranno i partner della Zakharova in una serie di coreografie con le musiche eseguite dal vivo di Niccolò Paganini, Alexander Glazunov, Camille Saint-Saëns, George Friedrich Handel, Igor Frolov, Bruno Moretti, Pablo de Sarasate, Jules Massenet e Antonio Bazzini.

Si conclude domenica 25 luglio con tre appuntamenti il primo weekend del festival maceratese. Alle ore 12 al Giardino dell’ex Asilo Ricci (ingresso gratuito su prenotazione) il terzo Aperitivo culturale dal titolo Tra donne sole: Manon, Maria, Margherita, Violetta, in cui dialogheranno il giornalista Enrico Girardi con Henning Brockhaus e Paolo Bortolameolli. Alle ore 18 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi Alberto Mattioli presenterà il libro di Fabio Larovere e Andrea Faini V e W. Perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagner (Compagnia della Stampa – Massetti Rodella Editore, 2021). Alle ore 21 allo Sferisterio la prima dell’opera La traviata di Giuseppe Verdi. Lo spettacolo – allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio vincitore del Premio Abbiati 1993 – è fra i più rappresentativi e iconici delle produzioni allo Sferisterio degli ultimi trent’anni. La traviata “degli specchi”, ideata nel 1992 (e ripresa poi per altre sette edizioni sino al 2018) da Josef Svoboda e Henning Brockhaus, quest’anno sarà riallestita con novità registiche e coreografiche. I costumi sono di Giancarlo Colis, le coreografie di Valentina Escobar e le luci dello stesso Brockhaus e di Fabrizio Gobbi. Sul podio il giovanissimo talento Paolo Bortolameolli. Nel ruolo della protagonista il soprano Claudia Pavone, festeggiata Gilda nel Rigoletto del 2019, insieme a Marco Ciaponi (Alfredo), Sergio Vitale (Giorgio Germont), Valeria Tornatore (Flora Bervoix), Annina (Estìbaliz Martyn), Sergio Vitale (Giorgio Germont), Marco Puggioni (Gastone), Francesco Auriemma (Il Barone Duphol), Stefano Marchisio (Il Marchese D’Obigny), Francesco Leone (Il Dottor Grenvil). Repliche previste sabato 31 luglio, domenica 8 agosto, venerdì 13 agosto.

Il Macerata Opera Festival è realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio con Comune di Macerata, Provincia di Macerata, Ministero della Cultura, Regione Marche e grazie a un gruppo di privati fra cui il Banco Marchigiano come Major Sponsor.
Un ringraziamento particolare e ai Cento Mecenati che sostengono attraverso Art Bonus l’attività del festival.

Segue il calendario degli appuntamenti della prima settimana del Macerata Opera Festival 2021 100×100 Sferisterio:

lunedì 19 luglio ore 18 (Gran Sala Piero Cesanelli, Sferisterio) Carlo Perucci, costruttore di visioni. La nascita del sistema lirico delle Marche tra progetto culturale, crescita sociale e sviluppo produttivo.

Lunedì 19 luglio ore 19:30 (Sferisterio) Intitolazione del foyer a Carlo Perucci

martedì 20 luglio Workshop internazionale Opera Europa
martedì 20 luglio ore 21 (Arena Sferisterio) Anteprima Aida

mercoledì 21 luglio Workshop internazionale Opera Europa
mercoledì 21 luglio ore 21 (Arena Sferisterio) Anteprima La traviata

giovedì 22 luglio ore 18:30 (Cortile di Palazzo Buonaccorsi) Let’s play: giochiamo, interpretiamo, suoniamo

venerdì 23 luglio ore 12 (Giardino dell’ex Asilo Ricci) Aperitivi culturali Angelo Foletto, Carla Moreni, Valentina Carrasco, Francesco Lanzillotta Aida, 100 anni di comunità allo Sferisterio
venerdì 23 luglio ore 21 (Arena Sferisterio) Aida

sabato 24 luglio ore 12 (Giardino dell’ex Asilo Ricci) Aperitivi culturali Valeria Crippa Zakharova, il destino nel nome
sabato 24 luglio ore 18 (Palazzo Ricci) Dante Ferretti, Effimero per Errore
sabato 24 luglio ore 21 (Arena Sferisterio) Svetlana Zakharova in Pas-de-deux for toes and fingers

domenica 25 luglio ore 12 (Giardino dell’ex Asilo Ricci) Aperitivi culturali Enrico Girardi, Henning Brockhaus, Paolo Bortolameolli, Tra donne sole: Manon, Maria, Margherita, Violetta
domenica 25 luglio ore 18 (Cortile di Palazzo Buonaccorsi) Alberto Mattioli presenta il libro Ve W. Perché non possiamo fare a mano di Giuseppe Verdi e Richard Wagner Fabio Larovere e Andrea Faini
domenica 25 luglio ore 21 (Arena Sferisterio) La traviata

https://www.raiplay.it/video/2021/08/Aida-Arena-di-Verona-2021-4ee56629-0f7c-4de3-a670-fcd448bedcae.html

 

FONDAZIONE ARENA DI VERONA

with the patronage of the Ministry for Culture
presents the extraordinary productions of the
98 th ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL
and opens an international window
on Italian culture and beauty

in collaboration with

Vatican Apostolic Library
Rimini Municipality Fellini Museum
Fondazione Alinari per la Fotografia

Uffizi Galleries
Parma’s Museum of Chinese and
Ethnographic Art
Turin’s National Cinema Museum
Turin’s Egyptian Museum
Ferrara’s National Museum of Italian Judaism

and the Shoah
Archaeological Park of Pompeii
Archaeological and Landscape Park of the

Valley of Temples
Archaeological Site of Paestum

Following the innovative 2020 season, which for the first time moved the opera stage to the centre of the amphitheatre, for 2021 Fondazione Arena is also presenting a season that re-thinks the Arena’s imposing spaces in a technological manner, with a new project that intends to ideally embrace all Italy’s beauty, availing itself of the collaboration of excellent museums, galleries and artistic and cultural venues of the entire country. The last agreements are being finalized and the complete list of all the Institutions involved wiThanks to the fusion of the Arts of the entire country, the project has assumed such a significant cultural value that it has obtained the patronage of the Ministry for Culture, for the first time in the Festival’s history: an acknowledgement that crowns this unique joint project of the Fondazione Arena di Verona with the peninsula’s most representative cultural institutions. The initiative has also been strongly supported by the Department responsible for Archaeology, Fine Arts and Landscape for the provinces of Verona, Rovigo and Vicenza, in the person of its Director, Vincenzo Tiné, who has involved several cultural institutions of the Veneto Region, in order to also highlight the cultural and artistic heritage of our area.
Seating for six thousand were granted by the Authorities to Fondazione Arena for the realization of the festival; a capacity that places the Verona amphitheatre as always in first place among European theatres. On Wednesday 26 th May at 10:00 am the main Ticket Office reopens for new spectators and online sales begin again at the same time To respect distancing for health reasons, Fondazione Arena is giving priority to all the spectators already holding tickets, eventually proposing new seating positions in the event of tickets no longer being available for a particular sector.
When in February, in the midst of the health emergency, in the total darkness of forecasts for the future, Fondazione Arena decided to confirm the 2021 Festival, leaving operas, dates and casts unchanged, it was clear that existing regulations imposed the necessity, on one hand to streamline the productions with a project based on new technologies, that was also an opportunity for experimenting new artistic languages for the Arena of the future; on the other, it clearly emerged that only the Theatre’s workers were able to immediately start work at the service of the Arena and for its protection, to develop this project with the times and methods dictated by the period’s particular circumstances: the idea thus came up of entrusting all the new productions to a collective team formed by the Arena’s long-lasting resources and guided by General Manager and Artistic Director Cecilia Gasdia.
This real artistic team has therefore been working for months in an interactive manner to support an innovative experimental project with all its knowledge and skills, the experience and love necessary for rapidly managing the undeniable complexities and critical aspects of the Arena’s spaces. This unique groundbreaking choice then became a real opportunity for testing new ideas and possibilities of future work, to be faced with the necessary calmness when things return to a situation of post-pandemic normality. Therefore, a single joint project for six new operas and two symphonic appointments. In this setting, with its experimental methods and means, the ethical idea has been added of linking Fondazione Arena with Italy’s great museum and cultural excellences, which have also been closed for a very long time, for which the Arena will provide an international showcase, transforming Italian beauty into an important element in the synaesthetic narration that is a feature of opera as an art form.
New productions and more streamlined sets will be staged, which will also be less invasive above all regarding backstage movement, during which significant space will be dedicated to part of the masterpieces preserved in Italy’s excellent museums in an ideal artistic twinning that involves the entire country.
The most important new element is therefore the involvement of several of the world’s major cultural institutions: they too have been hard hit by the pandemic, and return to life outdoors in the suggestive setting of the Arena. In fact, each of them will make a specific contribution to the dramaturgy of an opera, in a well-balanced combination of iconography, the technology of 400 square metres of LED wall and the elements of the sets characterizing each individual production.
Precisely to highlight the visual impact of the technology deployed, the Arena’s creative team avails itself of the collaboration of D-WOK, coordinated by Paolo Gep Cucco, the top Italian company in the creation of entertainment and video design for large sports and theatrical events, from world championships ceremonies to the most recent first night of the La Scala season, broadcast on television worldwide.
Each opera on the program will therefore have its reference and the matrix of its inspiration in one or more of the excellences of the heritage of Italy and the Vatican City: The Vatican Apostolic Library and the Archaeological and Landscape Park of the Valley of Temples will collaborate to outline a visual setting that in the opening Double bill narrates Sicilian traditions, with particular reference to the religious context, which characterizes Cavalleria rusticana; for Pagliacci, on the other hand, there will be Fellini suggestions in collaboration with Turin’s Cinema Museum and the Fellini Museum which Rimini Municipality will shortly inaugurate.
For Aida on the other hand, Fondazione Arena identified the ideal narrative partner in Turin’s Egyptian Museum, whose extraordinary collections, among the most important in the world, will form the distinguishing element in the interaction between the ancient Roman stones of the Arena and Egyptian iconography.
In Nabucco, the collaboration with Ferrara’s Museum of Italian Judaism and the Shoah will come into play, for an excursus through the history of Italian Judaism from its origins to the 1940s.
Turandot is on the other hand the result of the collaboration with Parma’s Museum of Chinese Art and Ethnography, not only a place for discovering treasures of far-off periods and peoples, but also for meeting, research and opening up to remote traditional cultures, an organization that accepted Arena di Verona’ invitation, sharing the spirit of research and a desire for beauty.

La Traviata, Verdi’s masterpiece constructed around an absolute protagonist with unique power and depth and an overwhelming impact on the society of its day, is born from a process of study on the female figure in all its forms thanks to the rich collection of Florence’s Uffizi Gallery.
On the evening dedicated to Verdi’s Requiem, the Arena’s artistic formations are celebrating the 120 th anniversary of the great composer’s death with his greatest work in this genre: sacred and human, theatrical and intimate at the same time, it offers points for reflection and memory illuminated by the monumental heritage of the Archaeological Site of Paestum and the Archaeological Park of Pompeii.
Complementary to the evening of this special event is Beethoven’s Symphony N°9, a creation that changed the history of music forever: its perfect “embrace for the multitudes” mentioned in Schiller’s Ode to Joy set to music by the genius from Bonn, is idealized in a project curated by the Fondazione Alinari per la Fotografia focussed on the iconography of city and town squares, symbolic meeting places that are universal, as is the symphony and its message of joy and hope beyond the actual music.
The program is completed by other unique events, with the eagerly awaited debut of Jonas Kaufmann, as well as the return of dance with Roberto Bolle and Friends and the evening with Plácido Domingo, who have become real Arena favourites and creators of the Arena legend.
With its 98 th Festival, Fondazione Arena will show the world the excellence of all the Arena’s staff, abandoning the personalistic logic of a famous name, and at the same time put the accent on the country’s great treasures, from the most famous to the lesser known ones, in a real joint project which, in essence, intends being the metaphor of the joint effort of all society to come through the crisis. There will be stories in which artistic, visual and musical languages are combined and where cultural Institutions join forces to bring to life innovative collaborations never previously presented on the Arena’s stage.
”It is a great day”, states Federico Sboarina, Mayor of Verona and President of Fondazione Arena “and important objectives have been achieved, in spite of the very complicated period. When we began working on this Festival, not only did our first target, the possibility of a special seating capacity, not exist, but there was not even the possibility of staging shows. Today we are presenting the other great goal achieved: prestigious collaborations with great cultural institution that are renowned not only nationally. Courageous innovative choices, made possible thanks to all the Fondazione Arena’s collaborators. We want people to come to Verona because we can offer them shows that are unique at world level, in a theatre that is also internationally unique and in the utmost safety from the point of view of health. The Arena Festival is starting again with numerous new features with a highly innovative profile. The most important is the collaboration of the Fondazione, for the first time, with 11 top-grade cultural institutions. The Italian excellences that have been at a halt for many months will take off again from our theatre, magnet and mainstay of the musical and cultural rebirth of the entire country.”

Cecilia Gasdia, General Manager and Artistic Director of Fondazione Arena di Verona: “The requirements imposed by the pandemic on how shows were done were seen as an important opportunity to be grasped. Considering ‘traditional’ Arena productions, impressive and mainly architectural, we realized that gatherings would have been inevitable. After having carefully assessed the possible options and production times at our disposal, we launched a completely different and definitely unexpected line, highlighting our in-house staff, talents and gifts, the skills we have always cultivated, to carry out a creative project that was everyone’s, and an experience that has precedents elsewhere, even in the theatre world, but has never been done in Italy: officially launching it in our Arena is already an exalting challenge in itself. Involving the country’s artistic and cultural institutions in the challenge made it even greater: a really new operation with immense possibilities, to transform this season into a concrete symbol of which to be proud, as a shared moment for Italian culture, a perfect balance between the desire for experimentation, technical innovation and tradition, with the recovery of beauty, the heritage common to us all, of which to be proud.”
Stefano Trespidi, Deputy Artistic Director of Fondazione Arena di Verona, says, “Inventing a new production model that was really collective, was not particularly difficult. There is a team at the Arena that for decades has been responsible for the re-production of historic Arena shows respecting the original content and at the same time keeping them fresh and alive through the years. In 2018, this creative team was enriched by a great musician – Cecilia Gasdia – and by her decades of experience as an artist and an “Arena” artist, who put her legacy of artistic and creative knowledge at the disposal of this established team without any personalism, since more then over before, the operas, as the theatre always is, will be a successful team job, with interaction between set design and direction, costumes, cultural suggestions in an on-going collaboration the synthesis of which will be the surprise of every single première of the 98 th Arena di Verona Opera Festival.”
“2021 is a new starting point for Fondazione Arena”, states Gianfranco De Cesaris, Fondazione Arena’s General Director. “On one hand, with the new production model which, by means of the use of new technologies, enables us to communicate our cultural message with its contents intact and in a unique form, on the other with the new fundraising strategies that ensure the participation alongside us of the best Italian enterprises in a virtuous process of growth for the Fondazione Arena di Verona brand. For these reasons I am certain that, once the inevitable difficulties connected with the pandemic have been
overcome, we will have a long scenario of development and strength ahead of us.”
So this is the collective set-up that will bring to life the shows being staged from 19 th June to 4 th September, starting with the eagerly awaited Inauguration with Riccardo Muti, giving a strong social and ethical character to the Festival, which becomes even more a season under the banner of responsibility, because, as well as safeguarding the Arena workers, it strengthens the economic relationship between Fondazione Arena, Verona and its territory, due to its key roles in the area’s history, culture and economy.

19, 22 giugno ore 20.45
150 ° anniversario
1871 AIDA 2021
Giuseppe Verdi
in forma di concerto

Direttore Riccardo Muti

Il Re Michele Pertusi
Amneris Anita Rachvelishvili
Aida Eleonora Buratto
Radamès Francesco Meli
Ramfis Riccardo Zanellato
Amonasro Ambrogio Maestri
Un messaggero Riccardo Rados
Sacerdotessa Benedetta Torre

ORCHESTRA E CORO DELL’ARENA DI VERONA
Maestro del Coro Vito Lombardi

25 giugno ore 21.00
2, 22, 31 luglio ore 21.00
14 agosto ore 20.45

Cavalleria rusticana e Pagliacci

Direttore Marco Armiliato

NUOVO ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA

Maestro del Coro Vito Lombardi
Direttore allestimenti scenici Michele Olcese

Cavalleria rusticana
Melodramma in un atto

Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci
Musica di Pietro Mascagni

Santuzza
Sonia Ganassi (25/6)
Maria José Siri (2, 22/7)
Aleksandra Kurzak (31/7)
Ekaterina Semenchuk (14/8)

Lola
Josè Maria Lo Monaco (25/6 – 2, 22/7)
Clarissa Leonardi (31/7 – 14/8)

Turiddu
Murat Karahan (25/6 – 22/7)
Yusif Eyvazov (2/7)
Roberto Alagna (31/7)
Piero Pretti (14/8)

Alfio
Amartuvshin Enkhbat (25/6)
Sebastian Catana (2, 22/7)
Ambrogio Maestri (31/7 – 14/8)

Lucia
Agostina Smimmero (22/7 – 14/8)
Elena Zilio (31/7)

ORCHESTRA, CORO E TECNICI DELL’ARENA DI VERONA

Pagliacci
Dramma in un prologo e due atti
Parole e musica di Ruggero Leoncavallo

Nedda (nella commedia Colombina)
Marina Rebeka (25/6 – 14/8)
Valeria Sepe (2/7)
María José Siri (22/7)
Aleksandra Kurzak (31/7)

Canio (nella commedia Pagliaccio)
Yusif Eyvazov (25/6 – 2/7)
Fabio Sartori (22/7)
Roberto Alagna (31/7)

Tonio (nella commedia Taddeo lo scemo)
Amartuvshin Enkhbat (25/6)
Sebastian Catana (2, 22/7)
Ambrogio Maestri (31/7 – 14/8)

Peppe (nella commedia Arlecchino)
Riccardo Rados (25/6 – 2, 22/7)
Matteo Mezzaro (31/7 – 14/8)

Silvio
Mario Cassi (25/6 – 22/7 – 14/8)
Davide Luciano (2, 31/7)

Un contadino Max René Cosotti
Altro contadino Dario Giorgelè

ORCHESTRA, CORO, BALLO E TECNICI DELL’ARENA DI VERONA
Coro di Voci bianche A.LI.VE. diretto da Paolo Facincani

26 giugno ore 21.00
1, 9, 15, 21 luglio ore 21.00
4, 8, 12, 21, 27 agosto ore 20.45
4 settembre ore 20.45

Aida
Opera in quattro atti
Libretto di Antonio Ghislanzoni
Musica di Giuseppe Verdi

Direttore

Diego Matheuz (26/6 – 1, 9, 15, 21/7)
Daniel Oren (4, 8, 12, 21, 27/8 – 4/9)

Il Re
Simon Lim (26/6 – 1/7)
Romano Dal Zovo (9, 15/7 – 8, 12, 21, 27/8 – 4/9)
Viktor Shevchenko (21/7 – 4/8)

Amneris
Anita Rachvelishvili (26/6)
Anna Maria Chiuri (1/7)
Olesya Petrova (9, 15, 21/7 – 4, 8, 27/8)
Judit Kutasi (12, 21/8)
Ekaterina Semenchuk (4/9)

Aida
Angela Meade (26/6 – 1, 9/7 – 4/9)
María José Siri (15/7 – 4, 8, 21, 27/8)
Maida Hundeling (21/7 – 12/8)

Radamès
Jorge de Leòn (26/6 – 1/7)
Murat Karahan (9, 15/7)
Roberto Aronica (21/7 – 4/8)
Samuele Simoncini (8, 12/8)
Marcelo Álvarez (21/8)
Carlo Ventre (27/8 – 4/9)

Ramfis
Michele Pertusi (26/6 – 4/9)
Rafał Siwek (1, 9/7 – 21, 27/8)
Jongmin Park (15/7)
Romano Dal Zovo (21/7 – 4/8)
Giorgio Giuseppini (8, 12/8)

Amonasro
Luca Salsi (26/6)
Simone Piazzola (1, 21/7)
Damiano Salerno (9/7)
Sebastian Catana (15/7 – 4, 27/8)
Alberto Gazale (8, 12/8)
Ambrogio Maestri (21/8 – 4/9)

Un messaggero
Riccardo Rados (26/6)
Carlo Bosi (1, 9, 21/7 – 12, 21/8)
Francesco Pittari (15/7 – 27/8 – 4/9)
Antonello Ceron (4, 8/8)

Sacerdotessa Yao Bohui

NUOVO ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
ORCHESTRA, CORO, BALLO E TECNICI DELL’ARENA DI VERONA

Maestro del Coro Vito Lombardi
Direttore allestimenti scenici Michele Olcese

3, 17, 24 luglio ore 21.00
6, 13, 20, 26 agosto ore 20.45
1 settembre ore 20.45
Nabucco
Dramma lirico in quattro parti
Libretto di Temistocle Solera
Musica di Giuseppe Verdi

Direttore Daniel Oren

Nabucco
Amartuvshin Enkhbat (3, 24/7 – 20, 26/8 – 1/9)
Sebastian Catana (17/7)
Luca Salsi (6/8)
George Petean (13/8)

Ismaele
Samuele Simoncini (3, 17, 24/7 – 6/8)
Riccardo Rados (13, 20, 26/8 – 1/9)

Zaccaria
Rafał Siwek (3, 17/7 – 13, 20, 26/8 – 1/9)
Vitalij Kowaljow (24/7)
Michele Pertusi (6/8)

Abigaille
Anna Pirozzi (3, 17, 24/7 – 6/8 – 1/9)
Saioa Hernández (13, 20/8)
Maida Hundeling (26/8)

Fenena
Teresa Iervolino (3, 17, 24/7)
Annalisa Stroppa (6, 26/8 – 1/9)
Géraldine Chauvet (13, 20/8)

Il Gran Sacerdote di Belo Romano
Dal Zovo (3, 17, 24/7 – 6/8)
Nicolò Ceriani (13, 20, 26/8 – 1/9)

Abdallo
Carlo Bosi (3, 24/7 – 6, 13/8)
Antonello Ceron (17/7 – 20, 26/8 – 1/9)
Anna Elisabetta Zizzo (3, 17, 24/7 – 6/8)
Elena Borin (13, 20, 26/8 – 1/9)

NUOVO ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
ORCHESTRA, CORO, BALLO E TECNICI DELL’ARENA DI VERONA

Maestro del Coro Vito Lombardi
Direttore allestimenti scenici Michele Olcese

10, 16, 23 luglio ore 21.00
7, 19 agosto ore 20.45
2 settembre ore 20.45
La Traviata
Melodramma in tre atti
Libretto di Francesco Maria Piave
Musica di Giuseppe Verdi

Direttore Francesco Ivan Ciampa

Violetta
Valéry Ailyn Pérez (10/7)
Lisette Oropesa (16, 23/7)
Sonya Yoncheva (7, 19/8)
Aida Garifullina (2/9)

Flora
Bervoix José Maria Lo Monaco (10/7 – 7, 19/8)
Clarissa Leonardi (16, 23/7 – 2/9)
Annina Yao Bohui

Alfredo Germont
Francesco Meli (10, 23/7)
Celso Albelo (16/7)
Vittorio Grigolo (7, 19/8)
Saimir Pirgu (2/9)

Giorgio Germont
Željko Lučić (10/7)
Simone Piazzola (16, 23/7 – 2/9)
George Petean (7, 19/8)

Gastone di Letorières
Carlo Bosi (10/7 – 7, 19/8)
Marcello Nardis (16, 23/7 – 2/9)

Barone Douphol
Nicolò Ceriani (10/7 – 7, 19/8)
Gianfranco Montresor (16, 23/7 – 2/9)

Marchese d’Obigny
Natale De Carolis (10/7 – 7, 19/8)
Dario Giorgelè (16, 23/7 – 2/9)

Dottor Grenvil Romano Dal Zovo
Giuseppe Max René Cosotti
Domestico/Commissionario Stefano Rinaldi Miliani

NUOVO ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
ORCHESTRA, CORO, BALLO E TECNICI DELL’ARENA DI VERONA

Maestro del Coro Vito Lombardi
Direttore allestimenti scenici Michele Olcese

29 luglio ore 21.00
1, 5, 28 agosto ore 20.45
3 settembre ore 20.45
Turandot
Dramma lirico in tre atti e cinque quadri
Libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Musica di Giacomo Puccini

Direttore
Jader Bignamini (29/7 – 1, 5/8)
Francesco Ivan Ciampa (28/8 – 3/9)

Personaggi e interpreti

Turandot
Anna Netrebko (29/7 – 1, 5/8)
Anna Pirozzi (28/8)
Elena Pankratova (3/9)

Imperatore
Altoum Chris Merritt (29/7 – 1, 5/8)
Antonello Ceron (28/8 – 3/9)
Timur Riccardo Fassi (29/7 – 1, 5/8)
Giorgio Giuseppini (28/8 – 3/9)

Calaf
Yusif Eyvazov (29/7 – 1, 5/8)
Murat Karahan (28/8 – 3/9)

Liù Ruth Iniesta

Ping
Alexey Lavrov (29/7 – 1, 5/8)
Biagio Pizzuti (28/8 – 3/9)

Pong
Marcello Nardis

Pang
Francesco Pittari (29/7 – 1, 5/8)
Riccardo Rados (28/8 – 3/9)

Mandarino Viktor Shevchenko

NUOVO ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
ORCHESTRA, CORO, BALLO E TECNICI DELL’ARENA DI VERONA
Coro di Voci bianche A.d’A.MUS. diretto da Marco Tonini

Maestro del Coro Vito Lombardi
Direttore allestimenti scenici Michele Olcese

Gala
18 luglio ore 21.30
Verdi
Requiem
Direttore Speranza Scappucci

30 luglio ore 21.30
Domingo Opera Night

2 – 3 agosto ore 21.15
Roberto Bolle and Friends

17 agosto ore 21.30
Jonas Kaufmann
Gala Event
Direttore Jochen Rieder
Jonas Kaufmann | Martina Serafin

22 agosto ore 21.30
IX Sinfonia di Beethoven
Direttore Erina Yashima
Soprano Ruth Iniesta | Contralto Daniela Barcellona
Tenore Saimir Pirgu | Basso Michele Pertusi

FONDAZIONE ARENA DI VERONA
con il patrocinio del Ministero della Cultura
presenta gli allestimenti straordinari del
98° ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2021
ed apre una finestra internazionale
sulla cultura e sulla bellezza italiana

in collaborazione con

Biblioteca Apostolica Vaticana
Fellini Museum del Comune di Rimini
Fondazione Alinari per la Fotografia
Gallerie degli Uffizi
Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma
Museo Nazionale del Cinema di Torino
Museo Egizio di Torino
Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano
e della Shoah di Ferrara
Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico e Paesaggistico
Valle dei Templi
Parco Archeologico di Paestum e Velia

Dopo l’innovativa stagione 2020, che per la prima volta ha portato il palcoscenico dell’opera al centro dell’Anfiteatro, anche per il 2021 Fondazione Arena presenta una stagione che rilegge in maniera tecnologica gli imponenti spazi areniani, in una nuova narrazione che vuole idealmente abbracciare tutta la bellezza italiana avvalendosi della collaborazione con eccellenze museali, espositive, artistiche e culturali di tutto il Paese. Gli ultimi accordi sono in fase di definizione e l’elenco completo di tutte le Istituzioni coinvolte sarà oggetto di comunicazioni successive.
Il progetto, grazie alla fusione tra le Arti dell’intero Paese, ha assunto un valore culturale significativo tale da ottenere il patrocinio del Ministero della Cultura, per la prima volta nella storia del Festival: un riconoscimento che suggella questo percorso inedito e congiunto della Fondazione Arena di Verona con le più rappresentative istituzioni culturali della Penisola. L’iniziativa inoltre è stata fortemente sostenuta anche dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, nella persona del suo Direttore Vincenzo Tiné, che ha coinvolto diverse Istituzioni culturali della Regione Veneto al fine di valorizzare il patrimonio culturale e artistico anche del nostro territorio.
Seimila sono i posti a sedere affidati dalle Autorità a Fondazione Arena per la realizzazione del festival; capienza che pone l’anfiteatro veronese come sempre al primo posto tra i teatri d’Europa. Mercoledì 26 maggio alle ore 10 la Biglietteria centrale riaprirà le porte ai nuovi spettatori e contestualmente alla ripresa delle vendite online. Per rispettare i distanziamenti sanitari, Fondazione Arena sta dando priorità a tutti gli spettatori già in possesso di un biglietto, eventualmente proponendo una ricollocazione dei posti nel caso di esaurimento disponibilità in un singolo settore.
Quando a febbraio, in piena emergenza sanitaria, nel buio totale di previsioni sul futuro, Fondazione Arena ha deciso di confermare il Festival 2021 mantenendo invariati titoli, date e cast, è risultato evidente che la normativa in essere imponeva la necessità, da un lato di snellire le produzioni con un progetto basato sulle nuove tecnologie, che fosse anche l’opportunità di sperimentare nuovi linguaggi artistici per l’Arena del futuro; dall’altro lato è emerso chiaramente che solo i lavoratori del Teatro potevano mettersi immediatamente a servizio e protezione dell’Arena per sviluppare tale progetto nei tempi e con le modalità dettate dalla particolare contingenza storica: è nata dunque l’idea di affidare tutte le nuove produzioni ad una identità collettiva costituita dalle storiche risorse areniane e guidata dal Sovrintendente e Direttore Artistico Cecilia Gasdia.
Questa vera e propria compagine artistica lavora dunque da mesi in modo dialettico per sostenere un progetto innovativo e sperimentale con tutte le proprie conoscenze, l’esperienza e l’amore necessari per gestire in rapidità le innegabili complessità e criticità degli spazi areniani. La scelta, inedita e rinnovatrice, è poi divenuta una vera opportunità per testare idee nuove e ipotesi di lavoro future, da affrontare con la dovuta serenità quando si tornerà nell’alveo della normalità post pandemica.
Dunque, un’unica firma corale per sei nuove opere e due appuntamenti sinfonici.  In questa cornice, sperimentale nei modi e nei mezzi, si inserisce l’idea in sé etica, di legare Fondazione Arena alle grandi eccellenze museali e culturali del nostro Paese, anch’esse chiuse per lunghissimo tempo, alle quali l’Arena aprirà uno spazio divulgativo internazionale, trasformando la bellezza italiana in un tassello importante della narrazione sinestetica propria della forma d’arte operistica.

Verranno messe in scena nuove regie e allestimenti più snelli, meno invasivi soprattutto per le movimentazioni di retropalco, nella cui narrazione troveranno uno spazio significativo parte dei capolavori conservati nelle eccellenze museali italiane in un ideale gemellaggio artistico che abbracci tutto lo stivale.
L’elemento di novità più significativo è dunque il coinvolgimento di alcune tra le maggiori Istituzioni culturali del mondo: anch’esse profondamente segnate dalla pandemia, tornano a vivere a cielo aperto nella suggestiva cornice areniana. Ciascuna di esse darà infatti uno specifico contributo all’interno della drammaturgia di un’opera, in una equilibrata sintesi tra l’iconografia, la tecnologia di 400 mq di ledwall e gli elementi di scenografia che caratterizzeranno i singoli allestimenti. Proprio per valorizzare la potenza visiva delle nuove tecnologie impiegate, il gruppo creativo areniano si avvale della collaborazione di D-WOK, coordinata da Paolo Gep Cucco, massima compagnia italiana nella creazione di entertainment e video design per grandi eventi sportivi e teatrali, dalle cerimonie di campionati mondiali alle più recenti prime del Teatro alla Scala trasmesse in mondovisione.
Ogni titolo del calendario avrà dunque il suo riferimento e la sua matrice d’ispirazione in una o più eccellenze espositive del patrimonio italiano e della Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana e Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi collaboreranno per tratteggiare un contesto visuale che narri nel dittico di apertura la cultura e tradizione popolare siciliana, con particolare riferimento all’ambito religioso, che caratterizza Cavalleria rusticana; per Pagliacci, invece, si avranno suggestioni felliniane in collaborazione con il Museo del Cinema di Torino e il Fellini Museum che il Comune di Rimini inaugurerà a breve.
Per Aida invece Fondazione Arena ha individuato il proprio partner narrativo ideale nel Museo Egizio di Torino, le cui straordinarie collezioni, fra le più importanti al mondo, fungerà da elemento caratterizzante nella dialettica tra le pietre romane dell’Arena e l’iconografia egizia.
In Nabucco entrerà in campo la collaborazione con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara per un excursus sulla storia dell’ebraismo italiano dalle origini agli anni ’40 del Novecento.
Turandot nasce invece dal dialogo con il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma, luogo non solo di scoperta di tesori di epoche e popoli lontani, ma anche di incontro, ricerca ed apertura a culture tradizionali e remote, una realtà che ha accolto l’invito dell’Arena di Verona, condividendone lo spirito di indagine e tensione verso la bellezza.
La Traviata, capolavoro verdiano costruito intorno ad una protagonista assoluta di inedita forza e profondità e di sconvolgente impatto sulla società dell’epoca, nasce da un percorso di studio sulla figura femminile in tutte le sue declinazioni grazie alla ricca collezione delle Gallerie degli Uffizi di Firenze.

Nella serata Verdi Requiem i complessi artistici areniani celebrano i 120 anni dalla scomparsa del grande compositore con la sua massima opera di questo genere: sacra e umana, teatrale e intima al tempo stesso, offre spunti di riflessione e memoria illuminata dal monumentale patrimonio del Parco Archeologico di Paestum e Velia e del Parco Archeologico di Pompei.
Complementare a questa serata evento è la IX Sinfonia di Beethoven, creazione che ha cambiato per sempre la storia della musica: il suo perfetto “abbraccio alle moltitudini” citato nell’Ode alla gioia di Schiller messa in musica dal genio di Bonn, è idealizzato in un percorso curato dalla Fondazione Alinari per la Fotografia focalizzato sull’iconografia delle piazze, simbolico luogo d’incontro universale, come universale è la sinfonia e il suo messaggio extramusicale di gioia e speranza.
Completano il cartellone altre serate evento uniche, con l’atteso debutto di Jonas Kaufmann, oltre al ritorno della danza con Roberto Bolle and Friends e a quello di Plácido Domingo, divenuti veri e propri beniamini areniani/creatori del mito dell’Arena.
Fondazione Arena racconta al mondo con il suo 98° Festival l’eccellenza delle maestranze areniane tutte, uscendo dalla logica personalistica del nome di richiamo, e al contempo mette l’accento sui grandi tesori del Paese, dai più celebri ai meno noti, in un vero progetto corale che, in ultima sintesi, vuole anche essere metafora dello sforzo collettivo di tutta la società per uscire dalla crisi. Saranno racconti nei quali si fonderanno i linguaggi artistici, visivi e musicali e dove le Istituzioni culturali, unite tra loro, daranno vita ad innovative collaborazioni mai prima d’ora presentate sul palcoscenico areniano.
«È una grande giornata – dichiara Federico Sboarina, Sindaco di Verona e Presidente di Fondazione Arena – sono stati raggiunti obiettivi importanti, nonostante il periodo molto complicato. Quando abbiamo cominciato a lavorare a questo Festival, non solo non esisteva la possibilità di una capienza speciale, nostro primo traguardo, ma non esisteva nemmeno la possibilità di mettere in scena spettacoli. Oggi presentiamo l’altro grande traguardo raggiunto: collaborazioni di prestigio con grandi realtà culturali nazionali e non solo. Scelte coraggiose e innovative, possibili grazie a tutti i collaboratori di Fondazione Arena. Vogliamo che le persone vengano a Verona perché abbiamo da offrire loro spettacoli unici al mondo, in un teatro unico al mondo, nella più assoluta sicurezza dal punto di vista sanitario. Il 98° Festival areniano riparte e con molte novità ad alto tasso di innovazione. La più importante è la collaborazione della Fondazione, per la prima volta, con 11 istituzioni culturali di prim’ordine. Le eccellenze italiane ferme da molti mesi ripartiranno dal nostro teatro, calamita e perno della rinascita musicale e culturale di tutto il paese».
Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttore artistico della Fondazione Arena di Verona: «Le esigenze imposte dalla pandemia al modo di fare spettacolo sono state viste come un’occasione importante da cogliere. Considerando gli allestimenti areniani ‘tradizionali’, imponenti e prevalentemente architettonici, abbiamo visto che gli assembramenti sarebbero stati inevitabili. Dopo aver attentamente valutato le opzioni possibili e i tempi produttivi a disposizione, abbiamo varato una linea tutta diversa e sicuramente inattesa, dando luce alle nostre maestranze, ai nostri talenti e ingegni, alle competenze che coltiviamo da sempre, per svolgere così un lavoro creativo che fosse di tutti, esperienza che ha precedenti altrove, anche in teatro, ma inedita in Italia: darla ufficialmente alla luce nella nostra Arena è già di per sé una sfida esaltante. Ancora di più lo è coinvolgere in tale sfida le istituzioni artistiche e culturali del Paese: un’operazione veramente nuova e di immenso respiro, per trasformare questa stagione in un simbolo concreto di cui essere orgogliosi, come momento corale per la cultura italiana, in equilibrio tra il desiderio di sperimentazione, l’innovazione tecnologica e la tradizione, con il recupero della bellezza, del patrimonio comune di tutti noi, di cui essere orgogliosi».
Stefano Trespidi, Vice Direttore Artistico della Fondazione Arena di Verona: «Inventare un nuovo modello di produzione che sia davvero collettivo, non è stato particolarmente difficile. Esiste un team areniano che da diversi lustri cura i riallestimenti degli storici spettacoli areniani rispettandone il contenuto originario ed al contempo tenendolo fresco e vivo negli anni. Dal 2018 questo team creativo si è impreziosito di una grande musicista Cecilia Gasdia e della sua pluridecennale esperienza di artista e di artista “areniana” che ha messo a disposizione di questo team consolidato il suo patrimonio di conoscenza artistica creativa senza alcun personalismo giacché mai come questa volta, l’opera, come sempre è il teatro, sarà un successo di squadra, di dialogo tra scenografia e regia, costumi, suggestioni culturali in una costante dialettica la cui sintesi sarà la sorpresa di ogni singola première del 98° Arena di Verona Opera Festival».
«Il 2021 segna un nuovo punto di partenza per la Fondazione Arena» afferma Gianfranco De Cesaris, Direttore Generale della Fondazione Arena. «Da un lato con il nuovo modello produttivo che,
attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, ci consente di trasmettere intatto nei contenuti ed inedito nella forma il nostro messaggio culturale, dall’altro con le nuove strategie di fundraising che assicurano la partecipazione al nostro fianco della migliore imprenditoria italiana in un percorso virtuoso di crescita per il brand Fondazione Arena di Verona. Per tali ragioni sono certo che, superate le inevitabili difficoltà legate alla pandemia, avremo davanti un lungo scenario di sviluppo e rafforzamento».
Ecco, quindi, che l’identità collettiva che darà vita agli spettacoli in scena dal 19 giugno al 4 settembre, a partire dall’attesissima Inaugurazione con Riccardo Muti, dà una forte connotazione sociale ed etica al Festival, che diventa ancora di più una stagione all’insegna della responsabilità, perché a fianco della tutela dei lavoratori impegnati in Arena rafforza il rapporto economico tra Fondazione Arena con Verona e il suo territorio, in virtù del suo ruolo centrale nella storia, nella cultura e nell’economia del territorio.

74° Festival del Maggio Musicale Fiorentino

 Teatro Comunale Firenze

Orchestra e coro del Maggio Musicale Fiorentino

Maestro del Coro Piero Monti
Direttore Zubin Mehta

Regia Ferzan Ozpetek
Scenografo Dante Ferretti

Il Re Roberto Tagliavini
Amneris Luciana D’Intino
Aida Hui He
Radamès Marco Berti
Ramfis Giacomo Prestia
Amonastro Ambrogio Maestri
Messaggero Saverio Fiore
Sacerdotessa Caterina Di Tonno

Arena Verona 1999

Sylvie Valayre, José Cura, Larissa Diadkova, Leo Nucci, Andrea Papi, Carlo Striuli

Conductor Daniel Oren
Orchestra Arena di Verona
Coro Arena di Verona
Regia  Paollo Panizza

Piazza del Plebiscito

Jonas Kaufmann

CelesteAida

Arena Verona 1999

Regia Pier Luigi Pizzi

Conductor Daniel Oren

Aida Sylvie Valayre
Radamès José Cura
Amneris Larissa Diadkova
Amonasro Leo Nucci
Ramphis Andrea Papi
The King of Egypt Carlo Striuli
A Priestess Antonella Trevisan
A Messenger Aldo Orsolini

 Regia Tv Ilio Catani

Piazza Plebiscito 2020

Jonas Kaufmann
Anna Pirozzi
Anita Rachvelishvili
Claudio Sgura
RobertoTagliavini
FabrizioBeggi

Conductor Michele Mariotti

https://www.raiplay.it/video/2020/06/Aida-Teatro-San-Carlo-ec452dab-a31d-407e-bb30-bceda3cc28ad.html

Direttore Nicola Luisotti
Maestro del Coro Salvatore Caputo
Direttore del Corpo di Ballo Alessandra Panzavolta
Regia Franco Dragone

Aida Lucrecia Garcia
Radames Jorge De Leòn
Amneris Ekaterina Semenchuk
Amonasro Marco Vratogna
Ramfis Ferruccio Furlanetto
Il Re d’Egitto Carlo Cigni
Una Sacerdotessa Valeria Sepe
Il Messaggero Massimiliano Chiarolla

Conductor Riccardo Chailly

La Scala 2006

Roberto Alagna Radamès
Violeta Urmana Aida
Ildiko Komlosi  Amneris
Marco Spotti The Pharaoh
Giorgio Giuseppini Ramfis
Carlo Guelfi Amonasro

Teatro La Fenice Stagione 2018/ 2019

Giuseppe Verdi da Aida, Marcia trionfale

Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore Riccardo Frizza

Regia Mauro Bolognini, ripresa da Bepi Morassi
Scene Mario Ceroli
Costumi Aldo Buti
Light designer Fabio Barettin
Coreografo  Giovanni Di Cicco
Nuovo Balletto di Toscana

riprese Oxymore production

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6208745480001

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6152432857001

The Metropolitan Opera House 1985

Conductor James Levine

AIDA
Leontyne Price

AMNERIS
Fiorenza Cossotto

RADAMÈS
James McCracken

AMONASRO
Simon Estes

RAMFIS
John Macurdy

Festival Verdi 2012

Maestro concertatore e direttore
ANTONINO FOGLIANI

Regia
JOSEPH FRANCONI LEE
from ALBERTO FASSINI

Scene e costumi
MAURO CAROSI

Coreografie
MARTA FERRI

Luci
GUIDO LEVI

Maestro del coro
MARTINO FAGGIANI

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Allestimento del Teatro Regio di Parma
in coproduzione con I Teatri di Reggio Emilia e con Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena

Conductor
ALAIN ALTINOGLU / SAMUEL JEAN (23 & 31.05, 02.06)

Regia STATHIS LIVATHINOS
Set design ALEXANDER POLZIN
Costumes ANDREA SCHMIDT-FUTTERER
Lighting ALEKOS ANASTASIOU
Choreography OTTO PICHLER
Chorus master MARTINO FAGGIANI

Aida
ADINA AARON
MONICA ZANETTIN (17, 20, 26, 31/5 & 4/6)

Radamès
ANDREA CARÈ
GASTON RIVERO* (17, 20, 26, 31/5 & 4/6)

Amneris
NORA GUBISCH
KSENIA DUDNIKOVA (17, 20, 26, 31/5 & 4/6)

Amonasro
DIMITRIS TILIAKOS
GIOVANNI MEONI (17, 20, 26, 31/5 & 4/6)

Ramfis
GIACOMO PRESTIA
MIKA KARES (17, 20, 23, 26, 31/5 & 4/6)

Il Re
ENRICO IORI

Una sacerdotessa
TAMARA BANJESEVIC

Un messaggero
JULIAN HUBBARD

La Monnaie Symphony Orchestra and Chorus

PRODUCTION
La Monnaie / De Munt (2017)
WITH THE SUPPORT OF BNP Paribas Fortis

SUSANNA BRACHINI (Aida)
MARIANA PENTCHEVA (Amneris)
WALTER FRACCARO (Radames)
ALBERTO GAZALE (Amonasro)

Direttore ANTONINO FOGLIANI

Regia JOSEPH FRANCONI LEE

Stagione Lirica 2012

 

L’Aida verdiana in un omaggio alla grande tradizione.
9 agosto 2019
Aida

Libretto di Antonio Ghislanzoni
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Francesco Ivan Ciampa
Regia Gianfranco De Bosio
Coreografia Susanna Egri
Luci Paolo Mazzon

Personaggi e interpreti
Il Re Krzystof Baczyk
Amneris Violeta Urmana
Aida Maria Josè Siri
Radames Samuele Simoncini
Ramfis Marko Mimica
Amonasro Badral Chuluunaatar
Un messaggero Francesco Pittari
Sacerdotessa Yao Bo Hui
Primi ballerini leana Andreoudi
Mick Zeni
Alessandro Macario

Orchestra, coro, ballo e tecnici dell’Arena di Verona
Maestro del coro Vito Lombardi
Coordinatore ballo Gaetano Petrosino

Direttore allestimenti scenici Michele

AIDA

di Giuseppe Verdi

Arena di Verona

23 giugno 2018 – ore 21.00

Prima rappresentazione

Sabato 23 giugno alle ore 21.00 debutta, come da tradizione, il secondo titolo del 96° Arena di Verona Opera Festival 2018: Aida di Giuseppe Verdi, nella grandiosa messa in scena firmata da Franco Zeffirelli.

L’opera regina dell’Arena è in cartellone per 16 serate fino al 1 settembre nell’imponente allestimento ideato nel 2002 dal grande regista e scenografo fiorentino, con i ricchi costumi di Anna Anni e le coreografie originali di Vladimir Vasiliev. Un Egitto d’oro e tessuti preziosi fa da cornice a un cast prestigioso di cantanti internazionali e giovani promesse della lirica. Domani sera dirige i complessi artistici areniani l’apprezzato maestro valenciano Jordi Bernàcer.

Dalla fatidica data del 10 agosto 1913, che ha dato il via al Festival lirico areniano, si sono svolte ben 683 recite di Aida, che si conferma il titolo più seguito e rappresentato all’Arena di Verona. E se 105 anni fa portare quest’opera nell’anfiteatro era stato un azzardo, oggi l’Opera Festival sarebbe impensabile senza questo capolavoro di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni, che la tradizione vuole come seconda data del cartellone estivo e serata conclusiva a coronamento dello stesso.

Il 96° Arena di Verona Opera Festival 2018 ripropone in scena Aida in una produzione molto amata dal pubblico, che è stata riferimento degli anni 2002-2006 e vanta due apprezzatissime riprese nel 2010 e nel 2015. La mano è quella di Franco Zeffirelli, che ricrea un antico Egitto magnificente e multicolore grazie anche ai costumi ideati da Anna Anni, in uno spazio scenico dominato da una grande piramide dorata, espressamente concepita per gli ampi spazi areniani. Questo allestimento-colossal, insieme a Turandot sempre in cartellone quest’estate, rende omaggio al maestro fiorentino in occasione del suo 95° compleanno.

Grandissime voci da tutto il mondo e direttori d’orchestra di prestigio rendono l’esperienza di Aida sempre nuova e irrinunciabile. Torna infatti all’Arena di Verona, questa volta nei panni della schiava etiope Aida Anna Pirozzi, con Yusif Eyvazov nel condottiero Radamès; la rivale Amneris è interpretata da Violeta Urmana, mentre il re degli Etiopi Amonasro da Luca Salsi. Come sacerdote Ramfis ritroviamo Vitalij Kowalijow, quindi nei panni del Re egizio Romano Dal Zovo. Infine, completano il cast il Messaggero di Antonello Ceron e la Sacerdotessa di Francesca Tiburzi.

Nel titolo sono impegnati a pieno regime tutti i complessi artistici – l’Orchestra, il Coro istruito da Vito Lombardi, il Ballo preparato da Gaetano Petrosino, un grande numero di figuranti – e tecnici dell’Arena di Verona. Per l’occasione viene inoltre ripresa l’originaria coreografia di Vladimir Vasiliev per oltre 50 danzatori, guidati da Beatrice Carbone nel personaggio di Akmen appositamente creato da Zeffirelli per questo allestimento, e dai primi ballerini Petra Conti e Gabriele Corrado.

Una curiosità: in occasione della prima rappresentazione di Aida, e poi per tutte le serate in cartellone per il Festival 2018, prima dell’inizio dello spettacolo un fascio di luce inquadrerà a sorpresa una coppia seduta sulle gradinate che, “protagonista per una notte”, avrà la possibilità di assistere allo spettacolo da una posizione privilegiata vicina al palcoscenico.

23 giugno 2018 (ore 21.00)
AIDA
Opera in quattro atti
Libretto di Antonio Ghislanzoni
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Jordi Bernàcer
Regia e Scene Franco Zeffirelli
Costumi Anna Anni
Coreografia Vladimir Vasiliev

Personaggi e interpreti
Il Re Romano Dal Zovo
Amneris Violeta Urmana
Aida Anna Pirozzi
Radamès Yusif Eyvazov
Ramfis Vitalij Kowaljow
Amonasro Luca Salsi
Un messaggero Antonello Ceron
Sacerdotessa Francesca Tiburzi
Primi ballerini Beatrice Carbone
Petra Conti
Gabriele Corrado

ORCHESTRA, CORO, BALLO E TECNICI DELL’ARENA DI VERONA

Maestro del Coro Vito Lombardi
Coordinatore del Ballo Gaetano Petrosino
Direttore Allestimenti scenici Michele Olcese

Durata: I e II atto 90’39” – intervallo – III atto e IV atto 70’39”

AIDA, la gatta e il destino…

Lunedì 1 gennaio ore 17,30 – mercoledì 3 gennaio ore 20,30

Sala dell’Anfiteatro Palacongressi di Rimini

Rimini. Nell’ambito degli eventi de “Il capodanno più lungo del Mondo”, l’opera lirica inaugura ‘trionfalmente’ il 2018. Lunedì 1 gennaio alle ore 17,30 con replica mercoledì 3 gennaio alle ore 20,30 nella sala dell’Anfiteatro del Palacongressi di Rimini va in scena Aida, melodramma in quattro atti su Libretto di Antonio Ghislanzoni, da una versione francese in prosa di Camille du Locle di un soggetto di Auguste Mariette, musica di Giuseppe Verdi.

L’Opera, allestita dall’associazione Coro Lirico città di Rimini Amintore Galli con il patrocinio e il contributo del Comune di Rimini, avrà la regia di Paolo Panizza, con L’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro e il Coro Lirico città di Rimini Amintore Galli preparato dal M° Matteo Salvemini, diretti dal Maestro concertatore Massimo Taddia.

“La scelta di rappresentare Aida – spiega Claudia Corbelli presidente del Coro Lirico Amintore Galli – nasce all’interno di un progetto artistico a cui collaborano prestigiosi partner: L’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro, ente riconosciuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dalla Regione Marche, Opera Line, società di produzione e noleggio allestimenti lirici, sinfonici e cameristici di Bologna e la Fondazione Teatro Borgatti di Cento. Un sodalizio importante che vede il Coro Lirico Amintore Galli e la città di Rimini ancora una volta impegnati in coproduzioni operistiche che hanno l’obiettivo di creare sinergie tra realtà riconosciute come eccellenze territoriali, ottimizzare le risorse, dare al prodotto operistico una fruizione di più ampio respiro, allargare il raggio comunicazionale di ciascuna realtà su un bacino più vasto, ottenere una maggiore attenzione da parte di tutto il settore lirico e, auspichiamo, iniziare un percorso di collaborazione in prospettiva anche futura. Rimini apre il 2018 con la prima assoluta dell’Opera che sarà successivamente rappresentata anche al Teatro Rossini di Pesaro e a Cento in una grande arena estiva.

Aida è un’opera con un passato importante, fra storia e leggenda, commissionata a Verdi dal Viceré d’Egitto in occasione delle celebrazioni per l’apertura del Canale di Suez avvenuta nel 1870.

Fu rappresentata per la prima volta il 24 Dicembre 1871 al Teatro Nazionale del Cairo (inaugurato pochi mesi prima con il Rigoletto) ottenendo da subito un enorme successo, quello stesso che si protrae ancora oggi facendo di Aida una delle Opere liriche più famose e più rappresentate al mondo. Ambientata in Egitto al tempo dei faraoni, come i poemi epici parla di guerra, di amore e di morte e lo fa con l’enfasi che si addice alle grandi epopee che raggiunge la massima espressione nella famosissima marcia trionfale del secondo atto con le trombe della vittoria e l’esercito parato al cospetto del re. È un’opera, Aida, che alterna ai ben noti momenti di fasto esteriore, quadri più intimi dedicati ai sentimenti e alle passioni che animano ciascun personaggio, dalle prime battute fino all’epilogo che vede i protagonisti andare incontro con coraggio e fierezza al proprio terribile destino.

Note di regia, a cura di Paolo Panizza.

“E’ sempre una sfida allestire questo capolavoro, tanto più avendo fama “Aida” di essere un’opera necessariamente spettacolare nell’utilizzo di grandi masse e scenografie, oltre all’abitudine di associarla agli spettacoli eseguiti in grandi arene all’aperto dove questi aspetti possono essere esaltati ed enfatizzati ai massimi livelli. A mio parere, condividendo anche le opinioni di grandi maestri del teatro, quest’opera è basata soprattutto su una vicenda intimista, facente perno su Aida, Amneris e Radamès. L’ambientazione nell’Egitto antico pretende naturalmente dei chiari riferimenti “esotici”, richiamando nel nostro immaginario quell’antico Egitto su cui tutti abbiamo, almeno per una volta, fantasticato.

Da qui parte la mia lettura dell’opera, privilegiare questa intimità e lavorare più sui simboli che non su una facile ma sterile spettacolarizzazione. Scenograficamente la scelta si baserà su chiari e tradizionali elementi che si rifanno a quel preciso periodo storico, utilizzando diversi obelischi di varie altezze, statue delle divinità e richiami simbolici ai colori dei geroglifici sia nelle scene sia nei costumi. Questi ultimi, curati da Mirella Ranzani, saranno fedeli a questa mia linea interpretativa, un richiamo all’Egitto che ci si aspetta senza mai essere banali o, peggio ancora “da cartolina”, ma raffinati ed eleganti, ognuno tagliato ai diversi ruoli presenti nell’opera: la casta sacerdotale, i ministri e capitani, il Faraone e sua figlia, gli schiavi etiopi, il popolo egiziano. La storia sarà raccontata da una divinità danzante che rappresenta Bastet, una divinità egizia che era rappresentata con le sembianze di gatta, tra le più importanti e venerate all’epoca. Insieme con una seconda ballerina e al ruolo particolare che assumerà l’arpa, presente sulla scena, esse saranno una sorta di tre parche, tessitrici dell’intera vicenda. La scenografia sarà modulabile e arricchita nei e dai diversi spazi in cui si andranno a eseguire le recite previste: Rimini (1 e 3 gennaio 2018), Pesaro (19 gennaio 2018) e Cento (23 giugno 2018).

Lo spazio del Palacongressi è assolutamente particolare: un anfiteatro con un ridotto palcoscenico che necessita di un adattamento ad hoc, personalizzato. Di qui la sfida di cui parlavo all’inizio, ma con il vantaggio di potere mettere maggiormente in evidenza i solisti e l’intimità dell’intreccio, unitamente all’altro grande protagonista dell’opera: il coro! A Rimini esso canterà le parti interne a vista del pubblico, come una sorta di “coro greco”, un unico immenso corifeo testimone e giudice delle appassionanti vicende umane di questo capolavoro.”
Trama:
Radamés, un valoroso comandante militare egiziano, viene incaricato di contrastare l’invasione dell’esercito nemico etiope. Egli è anche il futuro erede al trono egiziano essendo “promesso” alla figlia del faraone, Amneris, ma è segretamente innamorato di Aida, la figlia del re etiope che è stata fatta schiava e portata in Egitto, dove però nessuno conosce la sua vera identità. Aida ricambia i sentimenti di Radamés pur combattuta fra questo amore e l’affetto per il suo popolo. Il padre di Aida, anch’egli fatto prigioniero, spia un incontro dei due innamorati durante il quale Radamés confida ad Aida il luogo dal quale l’esercito egiziano attaccherà quello etiope. Proprio a questo punto, Amneris e il sacerdote sorprendono Radamés che, resosi conto di aver involontariamente tradito la sua patria, si costituisce e viene condannato a essere sepolto vivo. Nonostante le suppliche che Amneris, ancora innamorata dell’uomo, rivolge al gran sacerdote che ha potere di vita e di morte, Radamés scende nel suo sepolcro per affrontare il suo destino. Qui trova Aida che non lo abbandona e, coraggiosamente, si fa seppellire insieme a lui.

Personaggi e interpreti:

AIDA (soprano) France Dariz – RADAMÉS (tenore) Sebastian Ferrada – AMONASRO (baritono) Andrea Zese – AMNERIS (mezzosoprano) Marina Ogii – RE D’EGITTO (basso) Juliusz Loranzi – RAMFIS (basso) Paolo Battaglia – UNA SACERDOTESSA (soprano) Chiara Mazzei – UN MESSAGGERO (tenore) Paolo Gabellini – BASTET (ballerina) Arianna Ilardi – Ballerina solista Sara Fabbri

I biglietti come ogni anno sono in vendita in piazza Cavour 31 (a partire dal 6 dicembre) tutti i giorni (domeniche comprese) con orario continuato dalle ore 11,00 alle 19,00

Fanno eccezione: 25 dicembre chiuso – 26 dicembre aperto dalle 16,00 alle 19,00 – 31 dicembre aperto dalle 11,00 alle 18,00 – 1 gennaio aperto al Palacongressi dalle 15,00 e il 3 gennaio dalle 11,00 alle 13,00 in piazza Cavour e dalle 18,00 al Palacongressi.

Costo biglietti Prima e Replica: da Euro 15,00 a Euro 60,00

TCBO: Aida torna in scena al Comunale dopo 16 anni
con la regia avveniristica firmata da Francesco Micheli e con Frédéric Chaslin sul podio
Bologna, Teatro Comunale, 12 – 22 novembre 2017

Una delle opere più amate di Giuseppe Verdi, Aida, torna al Comunale – dal 12 al 22 novembre – nell’applauditissimo spettacolo coprodotto con il Macerata Opera Festival e andato in scena nel cinquantesimo dello Sferisterio nel 2014 e ancora la scorsa estate. La regia è firmata da Francesco Micheli, le scene sono di Edoardo Sanchi, i disegni di Francesca Ballarini, i costumi di Silvia Aymonino e le coreografie di Monica Casadei, interpretate dalla Compagnia Artemis Danza. Sul podio dell’Orchestra del teatro felsineo Frédéric Chaslin, già apprezzato protagonista delle stagioni operistiche e sinfoniche bolognesi; il Coro del Teatro Comunale di Bologna è guidato da Andrea Faidutti. La recita di Aida del 12 novembre sarà registrata e trasmessa in differita da Rai Radio3.

Aida è l’opera che più di tutte porta con sé un immaginario spettacolare carico di stereotipi: l’antico Egitto da cartolina, la grandiosità degli apparati scenografici, una certa ridondanza complessiva che tuttavia non obbliga a una lettura oleografica ma suggerisce soluzioni simboliche: «perché è anche una fra le opere più intime e toccanti – spiega Francesco Micheli – e lasciandosi guidare dai colori della partitura e dalle architetture della drammaturgia si può far rivivere la vicenda non solo nel dettaglio orientaleggiante di massa, ma anche nella proiezione gigantesca di colori, forme e nessi di significato che ciascun personaggio canta e recita per noi: moderni geroglifici, cibernetiche icone che codificano la vicenda venendo disegnati non nella minuzia di un’osservazione ravvicinata, ma nell’immanente enormità della scena».
Un’Aida esteriormente “contemporanea” ma negli intenti soprattutto narrativa, simbolica, metaforica e «fiduciosa nel potere del mezzo tecnologico – aggiunge Micheli – che s’intreccia con rinnovata fedeltà all’invenzione verdiana il cui orientalismo ebbe come cornice alcuni eventi del secondo Ottocento rivoluzionari, modernissimi e iper-tecnologici a loro volta, come l’apertura del Canale di Suez».
L’allestimento, salutato sia nel 2014 sia nel 2017 molto favorevolmente dalla critica che ne ha lodato, fra l’altro, l’eleganza e la concentrazione con cui accompagna l’ascolto, è stato ulteriormente perfezionato entro un percorso di riflessione e maturazione «ed è cresciuto – continua il regista – lavorando ulteriormente sulle parole scritte e sui simboli che si fanno scenografia e, in generale, considerando il risultato di tre anni fa come un punto di partenza, dal quale agire per incrementare ulteriormente l’intensità espressiva, focalizzando ancor più l’azione sulla similitudine tra tablet odierno e tavoletta dello scriba egizio che racconta e scrive la storia».
La superficie e le dimensioni con cui vengono realizzate queste metafore visive e narrative riporta al tema, ineludibile nell’Aida, della dimensione monumentale «che rispettiamo pienamente – conclude Micheli – facendo un uso spettacolare delle proiezioni ma senza dimenticare che uno dei principali obiettivi di Verdi era quello di interpretare il transeunte, di spiegarci che “sic transit gloria mundi”, descrivendo il personaggio di Radamès dapprima come un divo intoccabile e poi, nel giro di un atto, come un traditore, benché, suo malgrado, arrestato e condannato a morte. Tutto il suo trionfo svanisce in un soffio. L’overdose di sfarzo e ricchezza non l’abbiamo realizzata con elefanti e portantine ma con simboli, “icone”, più leggeri ma al contempo più icastici, tendendo a rispecchiare una realtà: quella dell’uomo che combatte tutta la vita per il potere e la fama ma poi non ha più nulla e resta solo, solo come Aida, donna che vive un dramma di solitudine».
A Bologna la protagonista femminile è Monica Zanettin, che si avvicenda con Anna Lucrezia García, subentrata a Stefanna Kybalova che per motivi di salute ha dovuto rinunciare alla produzione. Nel ruolo di Radamès si alternano Carlo Ventre e Antonello Palombi; si anticipa che, a causa dell’attuale indisposizione del tenore uruguaiano, la recita del 12 novembre sarà sostenuta da Palombi. Nei panni di Amneris sono impegnate Nino Surguladze e Cristina Melis, in quelli del padre di Aida Amonasro Dario Solari e Stefano Meo, in quelli di Ramfis Enrico Iori e Antonio Di Matteo. Completano il cast Beth Hagermann (Gran Sacerdotessa), Luca Dall’Amico (il Re) e Cristiano Olivieri (Messaggero).Lo spettacolo è realizzato grazie al contributo dell’Associazione Amici del Teatro Comunale di Bologna e con il sostegno del Gruppo Hera, che intende così confermare il suo impegno a fianco di una delle più importanti eccellenze culturali espresse dal proprio territorio di riferimento. I biglietti dell’opera (da 125 a 10 euro) sono in vendita sul sito Tcbo.it e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Eventuali biglietti invenduti saranno disponibili da un’ora e mezza prima dell’inizio di ogni spettacolo al 50% del costo.In occasione di Aida, durante la quale non verranno trasmessi i sopratitoli poiché interferirebbero con la scenografia, il pubblico potrà comunque seguire il libretto dell’opera, sincronizzato con lo spettacolo, direttamente sul proprio smartphone (Apple, Android e Windows Phone), scaricando gratuitamente l’applicazione “Lyri Live”.
“Lyri” è stata pensata appositamente per i teatri e non interferisce con la visione dello spettacolo grazie allo sfondo nero e all’azzeramento automatico della luminosità con un limitatissimo consumo di batteria. Si consiglia al pubblico di scaricare l’applicazione prima di recarsi in Teatro. Nelle serate di spettacolo, all’interno del Teatro sarà disponibile una rete Wi-Fi dedicata collegandosi alla quale, dopo aver aperto l’applicazione, sarà visualizzato il libretto dell’opera in lingua italiana.
Nata nel 2015, “Lyri” è già stata utilizzata in vari teatri e festival tra cui il Teatro Alighieri di Ravenna, le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, il Festival Verdi di Parma, il Teatro La Fenice di Venezia, il Festival Puccini di Torre del Lago, l’Opera Hedeland a Copenaghen.
Aida segna anche il debutto della sinergia tra Teatro Comunale di Bologna e “Scuderia|Future Food Urban CooLab” di piazza Verdi 2, un ambizioso progetto che fonde ristorazione di alta qualità e innovazione tra startup, eventi e laboratori aperti alla comunità. Il 12 novembre, in occasione della prima dell’opera, il Foyer Respighi del Teatro e l’ingresso della Scuderia saranno uniti da un simbolico tappeto rosso, a sancire una collaborazione che valorizza due aspetti che caratterizzano il territorio bolognese: l’amore per la cultura e per la musica e ’attenzione alle eccellenze e alle innovazioni nel settore agro-alimentare.
AIDA
Musica di Giuseppe Verdi
Opera in quattro parti
Libretto di Antonio Ghislanzoni
In coproduzione con il Macerata Opera Festival
Direttore Frédéric Chaslin
Regia Francesco Micheli
Scene Edoardo Sanchi
Costumi Silvia Aymonino
Luci Fabio Barettin
riprese da Daniele Naldi
Coreografie Monica Casadei
Maestro del Coro Andrea Faidutti
Disegni Francesca Ballarini
Assistente alla regia Valentina Brunetti
Assistente alle scene Carla Conti Guglia
Assistente ai costumi Hannah Gelesz
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Compagnia di ballo Artemis Danza

Bambine allieve di Arabesque, Scuola di danza classica, contemporanea e moderna – Bologna

Produzione TCBO con Associazione Arena Sferisterio – Macerata Opera Festival
Personaggi e interpreti
Il Re Luca Dall’Amico
Amneris Nino Surguladze (12, 15, 19, 21/11) Cristina Melis (14, 16, 18, 22/11)
Aida Monica Zanettin (12, 15, 19, 21/11) Anna Lucrezia García (14, 16, 18, 22/11)
Radamès Carlo Ventre (12*, 15, 19, 21/11) Antonello Palombi (14, 16, 18, 22/11)
Ramfis Enrico Iori (12, 15, 19, 21/11) Antonio Di Matteo (14, 16, 18, 22/11)
Amonasro Dario Solari (12, 15, 19, 21/11) Stefano Meo (14, 16, 18, 22/11)
Gran Sacerdotessa Beth Hagermann
Messaggero Cristiano Olivieri

Bambine danzatrici: Giulia Algisi, Matilde Avoni, Elan Belletti, Marta Bernardi, Diana Bonicelli, Sara Borriello, Gaia Cinelli, Margherita Forni, Emma Iacovaccio, Alessandra Lauro, Beatrice Pasi, Sofia Ruggeri, Poerava Dalbagno, Lucia Mannino.
*Si informa il gentile pubblico che, a causa dell’attuale indisposizione di Carlo Ventre, la recita del 12 novembre ore 20:00 sarà sostenuta da Antonello Palombi.
Date
Domenica 12 novembre 2017, ore 20:00
Martedì 14 novembre 2017, ore 18:00
Mercoledì 15 novembre 2017, ore 20:00
Giovedì 16 novembre 2017, ore 20:00
Sabato 18 novembre 2017, ore 20:00
Domenica 19 novembre 2017, ore 15:30
Martedì 21 novembre 2017, ore 20:00
Mercoledì 22 novembre 2017, ore 18:00

AIDA

di Giuseppe Verdi

edizione storica 1913

Arena di Verona

28 luglio (prima rappresentazione) – ore 21.00

3, 6, 8, 13, 16, 20, 24, 27 agosto 2017 – ore 20.45

Venerdì 28 luglio alle ore 21.00 Aida di Giuseppe Verdi torna sul palcoscenico dell’Arena di Verona per il 95° Opera Festival 2017, nell’edizione storica ispirata alla prima messa in scena del 1913 che ha dato vita al Festival lirico.

L’opera è in scena per 9 serate fino al 27 agosto, come da tradizione a conclusione del Festival, nell’allestimento curato dal regista Gianfranco de Bosio e arricchito dalle coreografie di Susanna Egri; sul podio, a dirigere un cast internazionale, vediamo alternarsi due apprezzati direttori noti al pubblico areniano: Andrea Battistoni (28/7 – 3, 6, 8, 13, 16, 20/8) e Julian Kovatchev (24, 27/8).

Il titolo vede impegnati l’Orchestra, il Coro preparato da Vito Lombardi, il Corpo di ballo coordinato da Gaetano Petrosino ed i Tecnici dell’Arena di Verona, insieme a un gran numero di corifee e figuranti.

Repliche: 3, 6, 8, 13, 16, 20, 24, 27 agosto, ore 20.45

Il titolo, che dal suo esordio nel 1913 sul palcoscenico areniano conta ormai oltre 670 recite, è l’opera simbolo dell’Arena di Verona: dopo aver strizzato l’occhio alla modernità, Aida ora va in scena nella produzione che più fa riferimento alla tradizione ed è stata applaudita da milioni di spettatori in ben 20 stagioni. Realizzato da Gianfranco de Bosio nel 1982 grazie allo studio dei bozzetti per le scene originali di Ettore Fagiuoli, l’allestimento trasforma l’anfiteatro nell’Egitto dell’immaginario collettivo, con obelischi, palme, templi e sfingi, in mezzo ai quali si dipana la vicenda senza tempo tra la bella schiava etiope che dà il nome all’opera e il valoroso guerriero egizio Radamès. Un successo che da 104 anni crea sul palcoscenico più grande del mondo una magia immortale ricca di esoticità, grazie all’alchimia tra la musica di Giuseppe Verdi e il libretto di Antonio Ghislanzoni che ancora oggi sa coinvolgere lo spettatore con i grandi temi dell’umanità: amore, fedeltà alla patria, onore, morte e redenzione.

A completamento della messa in scena, le coreografie di Susanna Egri create ex novo nel 1982, dal momento che di queste non restava alcuna nota storica dal 1913. Grazie ad uno studio assiduo e a ricerche accurate durate un anno intero, ne è derivato un lavoro coreografico minuzioso che suggerisce il gusto ottocentesco del contesto compositivo dell’opera e, nel contempo, pone l’accento sull’innovazione che il balletto ha vissuto agli inizi del Novecento, sfruttando sapientemente le notevoli dimensioni del palcoscenico areniano.

In scena per il Festival lirico 2017 vediamo alternarsi voci nuove per l’Arena e applauditi interpreti che già diverse volte hanno affrontato il teatro all’aperto. Sotto la direzione musicale di Andrea Battistoni e, per due serate, di Julian Kovatchev, nel ruolo del titolo vediamo il ritorno di Monica Zanettin (28/7 – 3/8), Hui He (6, 24, 27/8) e Maria José Siri (16, 20/8), mentre fa il suo debutto in Arena Cellia Costea (8, 13/8); nella rivale Amneris troviamo per la prima volta sul palco dell’anfiteatro Olesya Petrova (28/7 – 3, 6/8), cui fanno seguito le apprezzate Marianne Cornetti (8, 13/8), Giovanna Casolla (16, 20, 24/8) e Anastasia Boldyreva (27/8). Come Radamès debuttano in Arena Gaston Rivero (28/7 – 3/8) e Hovhannes Ayvazyan (6, 8, 13, 24, 27/8), a cui si alterna Walter Fraccaro (16, 20/8), accanto all’Amonasro di Ambrogio Maestri (28/7 – 3, 6/8) e Carlos Almaguer (8, 13, 16, 20, 24, 27/8).

Completano il cast: Il Re di Ugo Guagliardo (28/7 – 3, 6, 20, 24, 27/8) e George Andguladze (8, 13, 16/8) alla loro prima areniana; Ramfis di Rafał Siwek (28/7 – 3, 6, 13, 20/8) e Deyan Vatchkov (8, 16, 24, 27/8); Un messaggero di Paolo Antognetti (28/7 – 3, 6, 8, 13, 16/8) e Antonello Ceron (20, 24, 27/8), e la voce della Sacerdotessa di Marina Ogii (28/7 – 3, 6/8), Tamta Tarieli (8, 13, 16/8) ed Elena Borin (20, 24, 27/8).

Nel ruolo danzato della Sacerdotessa nel I atto e della Schiava nella celebre scena del Trionfo del II atto vedremo alternarsi le prime ballerine Petra Conti ed Alessia Gelmetti, accanto ai primi ballerini Davit Galstyan, Alberto Ballester (28/7 – 3, 6, 8, 13, 16, 27/8) ed Alessandro Staiano (20, 24/8).

Aida  Adina Aaron
Amneris  Kate Aldrich
Radames  Scott Piper
Ramfis  Enrico Giuseppe Iori
Amonasro Giuseppe Garra
Prima ballerina  Carla Fracci
orchestra e coro della fondazione Toscanini
direttore d’orchestra Massimiliano Stefanelli
Regia Franco Zeffirelli
Teatro Comunale di Busseto nel centenario verdiano

 Luciano Pavarotti, Margret Price, Kurt Rydl, Simon Estes, Stefania Toczyska, Kevin Langan

Conductor Garcia Navarro
Regia Sam Wanamaker

TV Director Brian Large
2004

7 thoughts on “Aida

  1. Quando l’Arena chiama Verdi.
    Aida , omaggio alla grande tradizione.

    Nella novantasettesima edizione di Verona Opera Festival, Verdi si riconferma re indiscusso del palcoscenico areniano con tre titoli di successo assicurato, Aida , La Traviata , Il trovatore che insieme alla Carmen di Bizet, alla Tosca di Puccini e ai Carmina burana di Orff compongono un programma in grado di esportare l’immagine di Verona nel mondo con un autentico omaggio alla tradizione operistica. La celebre Aida del 1913, ricostruita da Gianfranco De Bosio sulla base dei bozzetti di Ettore Fagiuoli, è un classico delle stagioni areniane che comunque con un linguaggio scenico misurato in senso architettonico e decorativo si presenta con un mix tra il fiabesco e il realismo nelle suggestioni di un fascinoso allestimento dove l’eleganza e la raffinatezza rinnovano la magia di un’opera che, nonostante sia divenuta popolare per le sue espressioni scenografiche e musicali, rivela comunque la maturità verdiana in un’intima levigatezza di sottolineature psicologiche. La bacchetta autorevole di Francesco Ivan Ciampa sul podio dell’orchestra veronese va alla ricerca di un colore denso, steso su larghe pennellate che si dipanano su un elemento drammatico grazie allo spiccato dinamismo che regge l’intero arco narrativo, conferendo una lettura di forte impatto servita dall’imponente coro dell’Arena diretto da Vito Lombardi che ben risponde alla grande forza comunicativa e all’asciuttezza timbrica della lettura fatta. Peccato però che non tutti gli interpreti di questa recita si incastonino nella prova di grande livello offerta da Ciampa. Una perla mancata è il Radames di Samuele Simoncini, illustre sconosciuto il cui nome non compare in alcun programma di sala, che all’ultimo istante per incanto sale sul palcoscenico areniano sostituendo il previsto Fabio Sartori. E Simoncini, ahimè, delude per l’emissione sfocata e per un’apertura di suono nel tentativo di mascherare un’avvertibile debolezza nella “Celeste Aida” da dimenticare, escluso l’acuto finale che scatena l’applauso del grande pubblico, il quale in una serata di routine non si accorge di quanto le sorti di un’aria fin troppo nota non si creino solo con un acuto squillante e niente più. Fortunatamente sulla scena compaiono anche due signore di collaudata fama, anche se un po’ usurate dal tempo. Maria José Siri ancora in buona forma, nonostante una discontinuità nel gioco dei registri vocali che a tratti risultano opachi e privi di fuoco. Ma la classe non è acqua e la signora Siri ben si difende portando a casa un’Aida dignitosa. Uguale sorte è destinata a Violeta Urmana voce più sopranile che mai per un’Amneris poco timbrata e dall’accento non sufficientemente imperioso per reggere la scena del giudizio in cui appare stanca, mentre il coro dei sacerdoti “ministri di morte” emerge da abissi misteriosi. L’orchestra ha un ritmo incalzante il cui crescendo di tensione con un’Amneris diversa avrebbe segnato un momento elettrizzante.
    Amonasro è interpretato da Badral Chuluunbaatar che, pur non dotato di una voce enorme, mantiene un certo equilibrio nella vocalità che resta però mille miglia lontano dalla dinamica del fraseggio e dall’articolazione della parola. Alla resa dei conti son le voci di Marko Mimica (Ramfis) e Krzystof Baczyk (Il Re) a esprimersi più che dignitosamente. Completano il cast il messaggero di Francesco Pittari e la sacerdotessa di Yao Bo Hui. Bellissime le coreografie di Susanna Egri che fanno risaltare il corpo di ballo dell’Arena e i primi ballerini Eleana Andreoudi, Mick Zeni e Alessandro Macario nella soluzione del trionfo filtrato attraverso la magia del gusto figurativo e di una sensibilità musicale eccellenti nella regia di Gianfranco De Bosio con le luci suggestive di Paolo Mazzon.

    Verona, 9 agosto 2019.
    Claudia Mambelli.

  2. “Aida” nell’edizione storica del 1913, regina dell’Arena.

    L’Arena di Verona è da sempre sinonimo di spettacoli di qualità e soprattutto di forte impatto scenografico nel rispetto degli spazi enormi che offrono la possibilità di eventi in una cornice suggestiva come pochi altri teatri all’aperto possono eguagliare. Sul palcoscenico veronese anno dopo anno si sono alternate tradizione e modernità in un connubio di emozioni e sentimenti senza tempo, ma fra tutte le opere in cartellone una in particolare merita un occhio di riguardo in quanto regina dell’Arena, perché “Aida” sprigiona una magia unica grazie agli allestimenti “faraonici” che la distinguono. Il gioco di parole ci porta inevitabilmente a questo capolavoro della maturità verdiana che prende spunto nel 1870 da un soggetto egiziano dell’egittologo francese Auguste Mariette e che Verdi elaborò con grande abilità e leggerezza creando un’opera indimenticabile per l’atmosfera vissuta dai protagonisti in una religiosità arcaica, e per l’uso di cromatismi contrastanti nella coloritura esotica di alcuni passi di cui il terzo atto è prodigo nella magnifica suggestione della scena sulle rive del Nilo. L’edizione storica del 1913 che porta la firma di Gianfranco De Bosio, con le coreografie di Susanna Egri e la direzione degli allestimenti scenici di Giuseppe De Filippi Venezia, ritorna quest’anno sul grande palcoscenico areniano regalandoci un emozionante ritorno alla tradizione per eccellenza, in antitesi alla fantasiosa esplosività di Carlos Padrissa e de La Fura Dels Baus protagonisti della versione più rinnovata di “Aida”. La teatralità delle due primedonne Aida e Amneris, rivive nell’interpretazione di Monica Zanettin, Aida sicura, vibrante e musicalissima che costruisce un personaggio vero, eloquente e appassionato nel terzo atto, pieno di calore e di verità drammatica nella scena finale, come del resto accaduto precedentemente nel concitato duetto con Amneris, Olesya Petrova di forte impatto vocale che riesce ad essere insinuante e a rendere la passione che la divora, e la doppiezza con cui sa ricercare la conferma ai propri gelosi sospetti con un fraseggio che, se anche non troppo fantasioso, è comunque ancorato alla logica drammatica della situazione teatrale; e la bacchetta del giovane Andrea Battistoni le accompagna rendendo, con grande espressività sull’organico dell’orchestra areniana , la ricchezza di piani sonori e la serrata continuità narrativa che ne caratterizzano la direzione evidenziando alcune preziosità timbriche di rara bellezza. Ambrogio Maestri è un Amonasro con un colore e un legato da vero baritono verdiano che esplode nella forza impressionante di uno dei più incisivi “Dei Faraoni tu sei la schiava”. E’ bravo anche Ugo Guagliardo nelle vesti del re. Non convince invece fino in fondo il Radames di Gaston Rivero che apre con una “Celeste Aida” da dimenticare , un biglietto da visita veramente sprecato. Si riscatterà in corso d’opera con un discreto duetto con la Zanettin nel terzo atto, e nella scena del giudizio finale con la Petrova. Nell’insieme il cast esprime una certa omogeneità anche nei ruoli di Ramfis, Rafal Siwek; del messaggero Paolo Antognetti; e della sacerdotessa Marina Ogli. Bravo come sempre il coro diretto da Vito Lombardi, particolarmente intenso nel giudizio dei sacerdoti. Di grande impatto visivo e di eleganza raffinata è il corpo di ballo dell’Arena coordinato da Gaetano Petrosino nella deliziosa performance dei negretti e nella successiva marcia trionfale, un classico senza tempo che caratterizza questo capolavoro.

    Verona, 3 agosto 2017.

    Claudia Mambelli.

  3. Verona: Aida, quando la classe non acqua.

    Archiviata la discussa produzione artistica nel segno del rinnovamento operato dalla Fura dels Baus che ha inaugurato con Aida il Festival del Centenario Areniano, ritorna nelle successive repliche, fino alla chiusura della stagione estiva 2013, lAida pi classica delle celebrate edizioni nella rievocazione storica del 1913 con la regia di Gianfranco De Bosio; quellAida che parla di un universo reso affascinante dai suoi esotismi che affondano nelle radici di un Egitto millenario intriso di verit drammatica e di intensit emotiva in unatmosfera permeata di religiosit arcaica.

    Quella Aida avvolta in un colore notturno che nel terzo atto offre un carattere ricco di seduzione unico e che nella scena maestosa e imponente del trionfo sottolinea lo sfarzo tra il potere politico e quello religioso, mentre sullo sfondo si compie la tragedia tra Amneris, figlia del faraone, insieme diabolica e disarmata nella sua fragilit di donna innamorata del generale Radames, a sua volta perdutamente invaghito della schiava etiope Aida, in un intreccio in cui odio, amore e vendetta si fondono in un gioco delle parti contrastanti, risolutive negli argini di una scrittura consapevole e meditata. Sul podio dellorchestra dellArena di Verona Daniel Oren, con mano esperta e collaudata fa rivivere una drammaticit di impressionante forza comunicativa che sfuma dalla vitalit pi accesa al sensuale abbandono sfiorando la libert intrisa di una fantastica immaginazione. Nello splendido duetto Amneris-Aida in cui le due voci femminili per eccellenza, Fiorenza Cedolins e Violeta Urmana si misurano in uno scontro spietato dove, ago della bilancia un altrettanto valido CarloVentre, un Radames che coniuga la timbrica calda con un fraseggio incisivo e spontaneo, di spessore robusto. Brava la Cedolins che sottolinea il lato lirico accarezzato da una malinconia intimista di grande effetto in Patria mia e nei Cieli azzurri. Forte lesperienza di Violeta Urmana nellesprimere unAmneris di tutto rispetto, forse un po sbrigativa in alcune situazioni, comunque espressiva nel colore delle frasi pi impervie. Pi difficile da interpretare lAmonasro di Alberto Mastromarino che pare accusare uno sforzo evidente nella linea vocale alla continua ricerca di ampiezza. Il cast, omogeneo nel livello pi che buono, si completa con le voci intense di Carli Cigni (il Re), di Orlin Anastassov (Ramfis), di Antonella Trevisan (la sacerdotessa), e di Antonello Ceron (il messaggero). Ottima la prestazione del coro areniano magistralmente sorretto da Armando Tasso e ultimo, ma non certo per demeriti, il corpo di ballo con le coreografie storiche di Susanna Egri. E quando la classe non acqua, Aida segna un altro grande successo.

    Verona, 29 agosto 2013.

    Claudia Mambelli.

  4. Successi e incertezze nellAida di Parma.

    La chiave di lettura di Aida st nel terzo atto dove unimpalpabile trama di intima e levigata finezza coglie le sottigliezze psicologiche dei protagonisti che scoprono le proprie passioni umane in una realt fatta di tensione drammatica e di intensit emotiva. Cos la favola che affonda le radici nellantico Egitto di Auguste Mariette recuperato poi da Ghislanzoni, al di l della spettacolarit scenografica che lha resa popolare grazie a un cromatismo esotico un po di maniera, di importazione francese stile grand-opra, viene dipanata da un Verdi sessantenne che canta lultimo canto della giovinezza attraverso un groviglio di passioni e di conflitti che i protagonisti scoprono man mano, superando la religiosit arcaica con la sublimazione degli affetti e il superamento degli affanni. Ed proprio il terzo atto di Aida a far conoscere il meglio del giovane cast presentato dal Teatro Regio di Parma che, in coproduzione coi Teatri di Reggio Emilia e del Comunale Pavarotti di Modena, portano in scena in questa stagione 2012 il capolavoro verdiano per eccellenza rispolverando lallestimento del 2005 firmato da Joseph Franconi Lee da unidea di Alberto Fassini.
    In unepoca di travestimenti fasulli e di rivisitazioni fuori tempo e luogo, ben venga la grande tradizione di Franconi Lee che viene rispettata fino in fondo con le belle scene di Mauro Carosi che firma anche gli splendidi costumi assecondando un elegante cromatismo bl e oro. Particolarmente suggestiva la scena lungo le rive del Nilo, ma non mancano altri momenti canonici di rilievo, compreso il troppo ridondante affollato trionfo di Radames sulle truppe etiopi, e il boudoir di Amneris e delle schiave. Con una bacchetta che non fa certo del coinvolgimento emotivo una bandiera, Antonino Fogliani sul podio dellorganico orchestrale del Regio di Parma preserva una linearit che polarizza lattenzione sui grandi temi esotici senza pregiudicare comunque una tenuta narrativa coinvolgente. Unevidente disparit contraddistingue gli interpreti di questo giovane cast che si alterna a quello titolare dellopera composto da Susanna Branchini, Walter Fraccaro, Mariana Pentcheva e Alberto Gazale. Degna di attenzione la personalit affascinante di Tiziana Caruso, sensuale nel costruire labbandono sentimentale, intensa nel raccontare la propria passione per Radames, anche se un po forzata in alcuni passaggi; e favorita da una fisicit prorompente , ottimo biglietto da visita per una presenza scenica di grande effetto, avvolta in un abito rosso arricchito da gioielli. In coppia con Vittorio Vitelli, Amonasro di tempra forte e ruvida, ben costruito nel timbro pieno e solido suffragato da un accento intenso, danno vita a un terzo atto ricco di belle increspature scandite da una serrata continuit drammatica. Qualche difficolt appartiene al piagnucoloso Radames di Ji Myung Hoon (ma quanti orientali popolano i teatri lirici italiani) alle prese con una dizione ingestibile per lui, che sbaglia di primo colpo quel classico che Celeste Aida, ma che compenser il brutto momento iniziale lasciando un buon ricordo nellultimo atto intriso di sofferta emozione. Imbarazzante lAmeris di Junhua Hao, incolore ed estremamente a disagio con una voce troppo poco timbrata e priva di quellaccento imperioso che caratterizza la diabolica principessa egizia. E un Amneris che fatica a reggere il confronto con unAida agguerrita, quasi fosse il rovescio della medaglia, e ancor meno inaccettabile nella scena del giudizio coi sacerdoti.
    Il cast si completa con la bella vocalit della sacerdotessa, tale Yu Guanqun ; Il Re appartiene al bravo Carlo Malinverno, mentre George Andguladze un Ramfis leggermente sfocato. Infine il messaggero interpretato da Cosimo Vassallo. Dulcis in fundo una menzione a parte merita la compagine corale diretta da Martino Faggiani, sempre calibrata e perfettamente calata nel ruolo che le compete. Dunque c qualche successo personale, c anche qualche incertezza, ma alla resa dei conti il Regio di Parma merita di pi perch ci ha abituati ad avere molto di pi.

    Parma, gennaio 2012.
    Claudia Mambelli.

    Recensione mandata in onda su Radio Milano Tv lunedi 30 gennaio 2012 ore 10.

  5. Il colore prezioso di Aida inaugura il Maggio Fiorentino.

    E la sabbia del deserto, e non la tomba, a soffocare Aida e Radames nellintensa e intimista interpretazione che la regia di Ferzan Ozpetek d a questa prestigiosa edizione dellopera verdiana che inaugura il 74 Festival del Maggio Musicale Fiorentino. Perch la sabbia del deserto e il riferimento allantica tomba del Re Antioco I di Commagene nella regione di Nemrut in Turchia sono gli elementi fondamentali su cui punta lobiettivo il regista di origine turca Ozpetek, omaggiando cos la sua terra di origine. Ma il vero colpo di scena di questo capolavoro, scritto da Verdi per il teatro del Cairo con la complicit dellegittologo francese Auguste Mariette, che racconta la suggestione di una realt drammatica intrisa di intensit emotiva sullo sfondo di una
    religiosit arcaica, il colore prezioso che la mano elegante e raffinata di Zubin Mehta sa distribuire sullorganico dellorchestra del Maggio Fiorentino: dal Preludio misterioso costruito su tenui trasparenze che si intrecciano a un accento vibrante, allopulenza e alla maestosit dei piani sonori che giocano sul velluto di un suono soffice e pastoso, fino alla drammatica solennit dei sacerdoti, creando quel dualismo vissuto fra limponenza e la sensualeggiante morbidezza che riassumono la peculiarit dellopera. E un grande cast a sottolineare il cromatismo lussureggiante di questAida raccontata con introspezione psicologica dai suoi protagonisti: lei, Aida, splendida Hui He che dipana con estrema lucidit il groviglio di passioni, divisa fra lamor di patria e il contrastato amore per Radames, con accento struggente ricco di un timbro affascinante nei bellissimi chiaroscuri di Numi piet. E ancora di una grandezza unica nel duetto con la diabolica e imperiosa Amneris, una Luciana DIntino di spessore intenso e di forte drammaticit nel sostenere le frasi pi impervie, dal formidabile Ritorna vincitor a un Radames vive elettrizzante. E altrettanto efficace il terzo
    atto, splendido nellabbandono sentimentale di Hui He che cesella Oh patria mia in un gioco di incantata sensualit e struggente nostalgia; altrettanto eloquente nel dialogo col padre Amonasro, un Ambrogio Maestri che sfoggia un legato da vero baritono verdiano nelle foreste imbalsamate e che esplode con forza impressionante nellincisivo Dei Faraoni tu sei la schiava. E infine a confronto con Radames, un Marco Berti che coniuga irruenza e sensualit in un canto spontaneo e di forte comunicativa, che ci regala un bellissimo squillo nel Sacerdote io resto a te facendoci dimenticare una Celeste Aida non proprio perfetta. Insieme Hui He e Marco Berti compongono i Cieli azzurri in un affascinante gioco emozionale. Di gran classe Luciana DIntino emerge nel drammatico confronto coi sacerdoti nella scena del giudizio nella sua diabolicit disarmata e fragile.
    Il cast si completa col bravo Roberto Tagliavini nelle vesti del Re, lineguagliabile Giacomo Presta nel ruolo di Ramfis, con laltrettanto valida Caterina Di Tonno nelle vesti della sacerdotessa e col messaggero di Saverio Fiore. Le masse corali del Maggio Fiorentino dirette da Piero Monti siglano momenti indimenticabili, dalla sontuosit della marcia trionfale alla maestosit dei sacerdoti. E le coreografie di Francesco Ventriglia unitamente allessenzialit scenografica di Dante Ferretti e ai bei costumi di Alessandro Lai creano un mix di grande impatto visivo completato dallallestimento di Italo Grassi.

    Firenze, maggio 2011.
    Claudia Mambelli.

  6. Il trionfo delloro nellAida di Zeffirelli.

    Una grandiosa piramide in tubi di metallo dorato, che ruotando su se stessa scopre diverse angolazioni su cui si svolge lazione, prima la reggia, poi il tempio con la mitica effigie di Ramsete II in un gioco di suggestioni arcaiche, compone lazione visiva dellAida firmata da Franco Zeffirelli per larena veronese; lopera verdiana per eccellenza divenuta popolare per quelle sue esplosioni legate agli effetti scenografici di grande richiamo, ma non per questo avulsa dalle
    sottolineature psicologiche e dalla verit drammatica dei personaggi testimoni-chiave di una complessa vicenda che affonda le radici nellantico Egitto. E unAida dorata, ridondante di idoli colossali, di sfingi illuminate a giorno e di un intricato sventolio di vessilli colorati che nella scena del trionfo soffre di uno spazio privo di profondit limitato a una pedana orizzontale su cui i protagonisti corrono in un andirivieni affrettato che rende meno persuasive anche le mitiche danze.
    Saranno i due atti conclusivi ,valorizzati da una maggiore sobriet nei raffinati giochi di luce vissuti in unatmosfera permeata di intensit emotive, a scolpire la profondit espressiva degli interpreti nel groviglio di passioni e di conflitti che la storia intreccia col tragico destino di due donne innamorate entrambe dello stesso uomo; da un lato la schiava etiope preda del nemico e della passione, dallaltro una regina diabolica e disarmata, imperiosa e fragile; e sopra di loro il nume dominatore, la sacra Iside evocata fin dallinizio. Due donne a confronto: Lucrezia Garcia e Trichina Vaughn rispettivamente Aida e Amneris che si misurano in un duetto Fu la sorte dellarmi di forte drammaticit in cui la Vaughn riesce a essere insinuante nello scoppio passionale che la divora con un timbro espressivo sottolineato da una robustezza facilitata nelle zone pi impervie e, pur peccando di un fraseggio non troppo fantasioso, gioca su una sua espressivit intensa, ancor pi evidenziata nella scena coi sacerdoti Ohim morir mi sento, corposa nel suono ricco di vibrazioni passionali. Non le da meno lAida di Lucrezia Garcia che sostituisce allultimo istante Kristin Lewis giocando la carta di una vocalit intensa, ricca di sfumature soprattutto nelle bellissime arcate dei Cieli azzurri con una carica di straordinaria comunicativa e di sincerit nellaccento intenso di Patria mia. Imponente Ambrogio Maestri, forte non solo della presenza scenica, ma anche di una corposit nel timbro pieno e nellautorevolezza daccento per esprimere la ruvida energia di Amonasro. Interessanti anche le vocalit dei due bassi, Carlo Striuli che impersona il re , mentre Marco Spotti veste i panni di Ramfis. Non convince appieno Carlo Ventre per il canto troppo aperto e stentoreo nellapertura di Celeste Aida. Migliorer in corso dopera regalandoci insieme alla Garcia un bel finale nella Fatal pietra e con O terra addio lasciano un ricordo pieno di morbidi abbandoni. La compagine corale dellarena veronese diretta da Giovanni Andreoli scolpisce un momento intenso nella scena del Giudizio. Completano il cast il messaggero di Angelo Casertano e la sacerdotessa di Antonella Trevisan. Daniel Oren offre una direzione compatta, precisa, ricca di un colore orchestrale denso, a tratti drammatico, ma anche capace di pennellate suggestive che creano un forte dinamismo nellintero arco narrativo di una lettura particolarmente espressiva.

    Verona, 15/08/2010.
    Claudia Mambelli.j

  7. Settima di Aida allArena di Verona

    Serata di addii, di debutti e di rientri per la settima recita di Aida
    all88 Festival dellArena di Verona. Il russo Vitalij Kovaliov
    (Ramphis) salutava il pubblico offrendo una solida prestazione nel
    ruolo e facendo ricordare limpasto vocale dei bassi dei bei tempi
    andati. Voce che ci piacerebbe risentire presto a Verona.
    Altrettanto non si pu dire del debuttante compaesano Sergey Murzaev che ha privilegiato laspetto stentoreo di Amonasro, tralasciando le parecchie nuances previste dalla partitura verdiana.
    Una esecuzione che in sintesi potremmo definire monocorde.
    Rientrava il soprano Amarilli Nizza nel ruolo del titolo, reduce dallinaugurazione del Festival Pucciniano a Torri del Lago, dove ha portato in scena Madama Butterfly. Il soprano milanese non cessa di stupire recita dopo recita, e a memoria duomo, abbiamo dovuto tornare indietro di parecchi lustri per ricordare unAida di tale levatura, forse paragonabile a quella di una Maria Chiara in stato di grazia, per non dover rivangare i ricordi di una Leyla Gencer degli anni Sessanta. Ascoltare la sua aria del terzo atto, cos cesellata in ogni nota, in ogni passaggio del fraseggio, fino allascesa al do acuto, che rimasto lass a brillare come una stella lucente, fatto che rimarr sicuramente nella memoria dei dodicimila spettatori che assistevano alla recita e alla cui ovazione si sono aggiunti i professori dellorchestra areniana ed il direttore Daniel Oren, che hanno per alcuni secondi abbandonato lo strumento per tributare ad Amarilli Nizza anche il loro riconoscimento. In ottimo stato di forma anche il tenore Piero Giuliacci, sicuramente molto meno sotto pressione e meno
    affaticato di altre serate. Il duetto finale, complice un Oren
    ispiratissimo, mirabile scandagliatore della partitura verdiana, ha
    raggiunto quei vertici di poesia che sicuramente erano nelle intenzioni del Cigno di Busseto. (Gianni Villani)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *